 |
Chiesa ed Arte unite nel cammino verso Dio
Organizzato dalla Pontificia Commissione per i Beni Culturali nella Chiesa, il Simposio internazionale ÂChiesa ed Arte nel pellegrinaggio verso Dio (svoltosi nel pomeriggio del 18 febbraio in Aula Paolo VI) ha offerto, agli Artisti venuti a Roma da tutto il mondo per il loro Giubileo, unÂoccasione di impegno culturale e arricchimento della dimensione religiosa della giornata giubilare. Evidenziando il rapporto di amicizia che deve esistere tra la Chiesa e lÂArte, tra lo spirito e la materia plasmata dallÂartista. Lo scultore Venancio Blanco, i pittori Emília Nadal e P. André Gence, il regista Krzystof Zanussi, il compositore Ennio Morricone, il mosaicista P. Marko Ivan Rupnik, Mons. Friedhelm Hofmann e lÂarchitetto Austin Winkley hanno esplorato insieme, sulla base delle rispettive esperienze, il legame tra lÂartista, lÂarte e la creazione, il bello, i valori morali, il culto, la preghiera, la testimonianza cristiana, la Ânuova evangelizzazione e lÂannuncio ai ÂlontaniÂ. La figura del pellegrinaggio è diventata così il simbolo della vita di tutti gli uomini della terra, che cercano, trovano, perdono e cercano ancora, in uno slancio verso lÂorizzonte dellÂinfinito che può ricevere un valido sostegno da unÂarte che non si contenti di descrivere oggetti o sensazioni, ma tenda a cogliere le dimensioni più segrete della realtà.ÂChiesa e arte camminano insieme nel pellegrinaggio verso Dio ha concluso il Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana Mons. Ennio Antonelli, Âla Chiesa ha bisogno di santi, ma anche di artisti, perché gli uni e gli altri sono testimoni dello spirito di Cristo: ogni frammento di bellezza posto sul cammino del pellegrinaggio terreno rinvia, infatti, alla suprema bellezza del cieloÂ. Il Giubileo degli Artisti è terminato alle 21 con due spettacoli musicali nelle chiese di Santa Maria sopra Minerva e SantÂIgnazio (questÂultimo per lÂinaugurazione dei restauri del ciclo pittorico della Chiesa). Sabato 18 tutti i partecipanti a questo Giubileo hanno potuto visitare gratuitamente le Catacombe cristiane di Roma.
|