 |
Le celebrazioni in Terra Santa
In Terra Santa non cÂè stata una Porta da aprire, come a Roma, ma una porta simbolica da attraversare: una porta che collega lÂesterno della Chiesa francescana, dove si è celebrata la Messa della Mezzanotte, con la Basilica eretta sulla Grotta ove Gesù nacque. Duemila persone hanno assistito alla proclamazione del Giubileo a Betlemme, avvenuta tra la Messa celebrata dal patriarca latino Michel Sabbah e la processione alla Grotta, mentre oltre cinquemila, provenienti da ben ottanta nazioni, erano i partecipanti alla veglia al Campo dei Pastori, là dove gli Angeli proclamarono ÂGloria a Dio e pace in terra agli uomini di buona volontàÂ. Durante la processione si è cantato il salmo 117, lo stesso che accompagnava nei primi secoli della Chiesa di Gerusalemme la processione che dal Campo dei Pastori raggiungeva la Basilica della Resurrezione. E stata una grande festa religiosa e civile, che ha ben diffuso nel mondo lÂimmagine di Betlemme, secondo Âpolo del Grande Giubileo. Ma lÂinizio del Giubileo in Terra Santa è stato caratterizzato anche da una serie di iniziative collaterali, come lÂinaugurazione del Museo Internazionale della Natività, realizzato da aziende italiane con il patrocinio dellÂUnesco. Il Museo riunisce ben 230 presepi provenienti da tutto il mondo, tra i quali uno regalato al Papa. |