 |
Un nuovo Umanesimo alla luce di Cristo
Nicola Nicoletti
ÂLÂincontro ed il dialogo fra cultura e fede, come la storia di questi 2000 anni di cristianesimo ci insegna, produce sempre qualcosa di nuovo e grande, si aprono nuovi orizzonti di creatività e di ricerca, si produce un nuovo, rinnovato fervore intellettuale che non può non incidere positivamente sul progresso della società interaÂ. Sono le parole del Card. Paul Poupard Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura alla presentazione del Giubileo delle Università. ÂLÂUniversità per un nuovo Umanesimo è il tema scelto per lÂincontro mondiale del mondo universitario, un avvenimento che si realizzerà per la prima volta e che coinvolgerà Università statali e private. Si incontreranno infatti, in occasione del Giubileo, Ministri dellÂUniversità, Rettori, Docenti, Studenti, Cappellani e Dirigenti amministrativi di 80 Atenei di tutto il mondo. Il programma giubilare si svilupperà in due momenti. Dal 3 allÂ8 settembre si realizzeranno numerosi convegni internazionali in Italia, Terra Santa e Libano a cui parteciperanno 1200 relatori. Saranno promossi dai professori di differenti Università e verranno divisi in quattro aree tematiche: La persona umana, La società dellÂuomo, La visione delle scienze, La memoria e la creatività. DallÂ8 al 10 settembre, terminato il cammino di ricerca e condivisione, la comunità universitaria si ritroverà a Roma. Il 10 settembre giornata giubilare dellÂUniversità, avverrà lÂincontro con il Santo Padre. Al termine della concelebrazione Eucaristica il Papa affiderà ad ogni delegazione dei 5 Continenti una copia dellÂimmagine della Madonna ÂSedes Sapientiae con lÂinvito affinché oggi la Vergine possa arrivare pellegrina in ogni cappella universitaria. |