 |
Un evento che rinsalda la fede di un popolo
Massimo Tarantino
Il Presidente della Repubblica uruguayana ha dichiarato che questo pellegrinaggio è un evento di interesse nazionale. Questo è finora un caso unico durante il Giubileo. Lo ha annunciato il Cardinale Dario Castrillón Hoyos nel corso dellomelia della Santa Messa celebrata presso lAltare della Cattedra della Basilica di San Pietro che ha aperto la giornata conclusiva del pellegrinaggio nazionale dellUruguay. Levento ha portato a Roma, dal 3 al 6 maggio, circa 300 pellegrini dal paese latinoamericano. Linteresse che in patria ha suscitato il pellegrinaggio dei trecento fortunati coincide con un momento di grande fervore religioso in un paese nel quale, come ha detto il Cardinale Hoyos, la fede cristiana forma parte integrante della stessa terra. E infatti prossimo -sarà celebrato in ottobre- il Congresso Eucaristico Nazionale, un avvenimento tanto più importante questanno perché, come ha sottolineato il Porporato, eucaristia e Giubileo sono intrinsecamente uniti; ed è inoltre in pieno corso la causa di beatificazione di Jacinto Vera, primo Vescovo dellUruguay, del quale ricorreva il 119° anno dalla morte proprio nella giornata conclusiva del pellegrinaggio. A riprova ulteriore dellinteresse suscitato in Uruguay dallevento-pellegrinaggio, si è appreso che lintero paese ha ascoltato via radio ludienza generale del Santo Padre in una Piazza San Pietro gremita di gruppi di pellegrini di ogni provenienza. Nelloccasione Mons. Raul Horacio Scarrone Carrero, Vescovo di Florida e Presidente della Conferenza Episcopale Uruguayana, ha rivolto al Santo Padre un indirizzo domaggio, manifestando la profonda gioia che ha accompagnato il gruppo di pellegrini allincontro con Giovanni Paolo II. E il Papa li ha ripagati ricordando con calore la sua visita pastorale in Uruguay di dodici anni fa, e formulando la speranza che il prossimo Congresso Eucaristico, il primo che si celebra nel paese latinoamericano dopo molti anni, possa rappresentare un momento speciale di grazia. Il pellegrinaggio a Roma, al quale è seguita una sosta ad Assisi, si era aperto con una Celebrazione Eucaristica nella Chiesa dei Santissimi Apostoli, alla quale sono seguite, nei giorni successivi, una celebrazione nella Basilica di Santa Maria Maggiore e la visita della Basilica di San Paolo fuori le Mura.
|