 |
Il Giubileo dei Medici Cattolici e il Congresso Mondiale
Massimo Tarantino
Una inedita carta dei diritti umani legati alla medicina, contenente in egual misura aspetti etici e scientifici. E stata consegnata al Santo Padre venerdì 7 luglio nellAula Paolo VI dai rappresentanti dei medici cattolici che hanno celebrato il loro Giubileo dal 3 al 7 luglio con un congresso mondiale su Medicina e diritti umani. Al congresso hanno partecipato 1200 medici provenienti da 42 paesi differenti. Presentato in una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il Prof. Corrado Manni, Presidente dellIstituto italiano di medicina sociale, Carlo Casini, Presidente del Movimento per la Vita, e Mons. Ignacio Carrasco de Paula, della Pontificia Accademia per la vita, anchegli medico, il congresso ha ricevuto la benedizione del Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, Mons. Javier Lozano Barragan, il quale ha auspicato che possa approfondire i diritti umani alla luce del Vangelo, perché i medici cattolici diano al mondo in questo inizio di nuovo millennio delle vie sicure per incarnare la dottrina di Cristo sulla medicina e contribuire così al bene di tutta lumanità. Il Prof. Domenico Di Virgilio, Presidente dellAssociazione dei Medici Cattolici Italiani e del Comitato Organizzatore del congresso, ha affermato che il nuovo documento consegnato al Papa va proposto a tutti i medici, al di là di ogni loro credo. Il Giubileo dei medici cattolici ha vissuto in ogni giorno tre momenti distinti: una fase culturale-scientifica la mattina, una fase culturale-religiosa il pomeriggio, e infine, la sera, proposte culturali di vario genere. Lunedì 3 luglio, dopo una Messa Solenne celebrata nella Basilica di Santa Maria Maggiore dal Cardinale Fiorenzo Angelini, presso il Teatro dellOpera si è tenuta la Cerimonia dapertura, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il ministro della sanità Umberto Veronesi e il Presidente della Federazione Internazionale delle Associazioni di medici cattolici, Gian Luigi Gigli. Le giornate del congresso, tenutosi allAuditorium del Massimo, sono state incentrate sulle nuove prospettive dei diritti umani nella medicina. Le relazioni hanno riguardato argomenti di grande attualità come eutanasia e legislazione, genetica e stato dellembrione, autonomia della ricerca e rispetto della dignità umana. Prima dellincontro con il Papa, che ha suggellato il Giubileo dei medici, il Cardinale Dionigi Tettamanzi ha presieduto una Celebrazione Liturgica nella Basilica di San Pietro. |