 |
La Celebrazione comunitaria del sacramento della Penitenza
Il Calendario dellAnno Santo 2000 pubblicato dal Comitato Centrale, come spiegato nellIntroduzione (n.7), pone in luce laccentuazione sacramentale che deve caratterizzare lanno giubilare; da qui la scelta di una celebrazione solenne di tutti e sette i sacramenti, in giorni indicati. Il martedì santo, 18 aprile, lattenzione è dunque rivolta in modo speciale al sacramento della Penitenza: nelle Basiliche Patriarcali avrà luogo la Celebrazione comunitaria di questo sacramento, con la confessione e lassoluzione individuale. Limportanza della riconciliazione sacramentale con Dio e con i fratelli è così richiamata dal Papa: Il sacramento della Penitenza offre al peccatore la possibilità di convertirsi e di recuperare la grazia della giustificazione ottenuta dal sacrificio di Cristo. Egli è così nuovamente immesso nella vita di Dio e nella piena partecipazione alla vita della Chiesa. Confessando i propri peccati, il credente riceve davvero il perdono e può di nuovo prendere parte allEucarestia come segno della ritrovata comunione col Padre e con la sua Chiesa (Incarnationis Mysterium, n.9). Il Rito della Penitenza rammenta lopportunità ed i vantaggi della celebrazione comunitaria della riconciliazione, con confessione e assoluzione individuale: La celebrazione comune manifesta più chiaramente la natura ecclesiale della penitenza. I fedeli, infatti, ascoltano tutti insieme la Parola di Dio, che proclama la sua misericordia e li invita alla conversione, confrontano la loro vita con la parola stessa, e si aiutano a vicenda con la preghiera. Dopo che ognuno ha confessato i suoi peccati e ha ricevuto lassoluzione, tutti insieme lodano Dio per le meraviglie da lui compiute a favore del popolo, che Egli si è acquistato con il sangue del Figlio suo (Premesse, n. 22). La celebrazione, a cui sono invitati i pellegrini che si trovano a Roma e quanti desiderano parteciparvi, avrà luogo:
- nella Basilica di San Pietro in Vaticano, alle ore 16.30
- nella Basilica di San Paolo fuori le mura, alle ore 16.30
- nella Basilica di San Giovanni in Laterano, alle ore 17.00
- nella Basilica di S.Maria Maggiore, alle ore 16.00 |