 |
Cento progetti di carità del Papa
Manuela Borraccino
Più di 20 milioni di dollari per i 200 programmi umanitari dellÂiniziativa Â100 progetti del Santo PadreÂÂ; 700 milioni di lire dagli introiti dellÂiniziativa ÂPanis caritatis erogati per la Repubblica democratica del Congo, Rwanda e Sudan; un convegno di respiro internazionale sul primato della Carità e 40mila partecipanti allÂincontro con il Papa dedicato ai ÂTestimoni della CaritàÂÂ. Questi i numeri delle attività caritative promosse e realizzate in occasione del Giubileo dal pontificio Consiglio Cor Unum a nome del Papa. Le donne e i giovani delle più povere comunità di America Latina e Africa tra i maggiori destinatari dei programmi: ÂCi sentiamo davvero privilegiati dal fatto che il nostro programma per la promozione della donna sia stato scelto ed inserito nellÂiniziativa 100 Progetti del Papa in preparazione al Giubileo del 2000 è stato il commento allÂarrivo dei primi fondi del progetto in un Paese in via di sviluppo. ÂRingraziamenti sinceri sono stati espressi in Kenya a nome della Ânostra gente emarginata per gli aiuti erogati. ÂOra la nostra gente disagiata e i bambini della strada - hanno detto i rappresentanti dei destinatari - si sentono di far parte del popolo keniotaÂÂ. Circa 3 milioni di dollari i fondi complessivi raccolti dalle diocesi dei Paesi industrializzati, fra i quali Italia, Stati Uniti, Canada, Australia e Belgio, per i micro- progetti, tutti in fase di esecuzione, mentre i programmi più grandi sono stati finanziati con 18 milioni di dollari raccolti da organizzazioni cattoliche di aiuto e di assistenza in favore dei Paesi più poveri. Particolare soddisfazione è stata espressa da Cor Unum per il convegno romano dello scorso maggio ÂAl di sopra di tutto vi sia la carità al quale hanno preso parte 200 rappresentanti di 70 Paesi dei cinque continenti, e per il raduno a san Pietro di 40mila volontari di 200 organizzazioni di tutto il mondo dove suor Nirmala, succeduta a Madre Teresa di Calcutta, ha esortato gli operatori esclamando: Âadditate allÂuomo del nostro tempo Cristo, nato, morto e risorto per la salvezza di ogni essere umano! E lui la speranza che brilla allÂorizzonte dellÂumanitàÂÂ. |