UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE DEL SOMMO PONTEFICE SEDE APOSTOLICA VACANTE EVENTI E CELEBRAZIONI, APRILE 2005  Prefazione A due anni di distanza dalla edizione del volume: Sede Apostolica Vacante. Storia, legislazione, riti, luoghi e cose, lUfficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice pubblica una nuova edizione dellopera. Il volume mantiene lo stesso titolo del precedente, ma cambia il sottotitolo in Eventi e celebrazioni, aprile 2005. Proprio il nuovo sottotitolo indica il motivo fondamentale alla base della rinnovata pubblicazione: arricchire il testo precedente con la descrizione e la documentazione relativa agli eventi e alle celebrazioni concernenti la sede apostolica vacante, svoltisi a Roma nellaprile 2005. La prima edizione della Sede Apostolica Vacante ha aiutato a comprendere il significato e limportanza dellOrdo Exsequiarum Romani Pontificis e dellOrdo Rituum Conclavis prima della loro attuazione. La seconda edizione del volume vuole aiutare a comprendere come i due Ordines sono stati messi in atto nellaprile del 2005 e a conservare inoltre nella memoria, con laiuto di una ricca documentazione, gli eventi e le celebrazioni che hanno caratterizzato la Pasqua dello stesso anno. Le pubblicazioni dellUfficio, un nuovo stile di lavoro Il volume rientra nella puntuale attività editoriale curata dallUfficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice negli ultimi decenni. I principi della necessità dello studio scientifico, delladattamento e della partecipazione attiva alla liturgia, fortemente voluti dal Concilio, hanno portato lUfficio a intraprendere un diverso stile di lavoro non più incentrato sulla mera esecuzione rubricale di celebrazioni ormai codificate, ma soprattutto dedito alla serietà dello studio storico, teologico e liturgico-pastorale, alla importanza della fase di preparazione, e anche alla opportunità di attuare un sano adattamento. Le pubblicazioni hanno riguardato sia lattività ordinaria dellUfficio, come i sussidi per favorire lattiva partecipazione dei fedeli o il libro liturgico edito in occasione dei viaggi pastorali del Romano Pontefice, sia lattività in occasione di eventi straordinari, come le celebrazioni dellanno mariano del 1987-88, del grande Giubileo del 2000 e infine le celebrazioni concernenti la morte del Papa, la Sede Apostolica Vacante, il Conclave e linizio del Ministero Petrino del nuovo Pontefice. Le peculiarità della nuova edizione La Sede Apostolica Vacante. Eventi e celebrazioni, aprile 2005 mantiene la stessa suddivisione generale in tre parti della edizione precedente: La morte e le esequie del Romano Pontefice; La Sede Vacante; Il Conclave e lelezione del Romano Pontefice. Nella nuova edizione anche il contenuto della edizione precedente è stato mantenuto nella sua integrità. Laggiunta più rilevante riguarda la Parte I dove, nel capitolo I, sono state inserite varie pagine di storia sul martirio dei Papi e sulle esequie dei Romani Pontefici. La vera novità tuttavia della presente edizione riguarda laggiunta, in ciascuna delle tre parti, di un nuovo capitolo dal titolo: Eventi e celebrazioni, aprile 2005. Il capitolo aggiunto è suddiviso, a sua volta, in diverse sezioni che comprendono tra laltro: la cronaca degli avvenimenti, lattività di alcuni enti della Santa Sede, le indicazioni rituali dellUfficio delle Celebrazioni, la documentazione, la composizione iconico-visiva e musicale-uditiva, la ripresa e trasmissione audio-visiva, la rassegna critica della stampa. I tre nuovi capitoli aggiunti, con la loro ricchezza di notizie e di documentazione, costituiscono da soli più della metà del contenuto dellintero volume che supera le 600 pagine, rispetto alle 260 della edizione precedente. Di notevole interesse sono le numerose cartine topografiche relative ai luoghi e alle celebrazioni, alcune di esse sono tavole fuori del testo. Utile è anche la rassegna fotografica dei vari avvenimenti, degli oggetti, degli ambienti e delle diverse celebrazioni. Il volume è interessante non solo sotto laspetto storico, celebrativo e documentaristico, ma è anche una ricca fonte di notizie circa lattività svolta dallUfficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e da altri Uffici della Santa Sede e circa la conoscenza di luoghi, ambienti e oggetti unici e particolari. La fede nel Mistero pasquale Il volume tuttavia, al di là degli elementi di cronaca e di semplice curiosità, rimane essenzialmente un documento che presenta eventi vissuti e celebrati nella fede. La pubblicazione vuole essere la testimonianza di una Pasqua particolare che tutta la Chiesa ha vissuto nel 2005 con la partecipazione nella fede alla morte del Papa Giovanni Paolo II prima, al Conclave del Collegio dei Cardinali poi e, infine, alla elezione del nuovo Papa, documentata questultima nel volume: Inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma Benedetto XVI, recentemente edito da questo Ufficio. Varie immagini e vari sentimenti hanno accompagnato il susseguirsi degli eventi, uniti però da un unico filo conduttore: la fede della Chiesa nel Mistero pasquale di Cristo. Le immagini trasmesse in tutto il mondo dalle varie televisioni hanno presentato il volto di una Chiesa che nella sofferenza per la morte del suo Pastore aveva fede nella vittoria di Cristo sulla morte; di una Chiesa unita in preghiera nellattesa del nuovo Sommo Pontefice e, infine, in festa per il nuovo Papa, dono della bontà di Dio e della sua provvidenza. Per questo, nonostante tutto, la pubblicazione ci ricorda che il vero protagonista della Pasqua 2005 è stato il popolo santo di Dio e non i grandi personaggi; protagonista non è stato lo spettacolo o la televisione ma la liturgia della Chiesa celebrata nello spirito del Concilio Vaticano II. Città del Vaticano, 5 febbraio 2007 + Piero Marini |