![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
![]() |
UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE CONVERSIONE DI SAN PAOLO
Il significato della solennità La celebrazione liturgica della Conversione di San Paolo mette in luce la straordinaria potenza della grazia di Dio, che sovrabbonda dove abbonda il peccato. La svolta decisiva della vita dellapostolo si compie sulla via di Damasco, dove egli viene raggiunto dal Signore risorto, che lo interpella: Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? (At 9, 4). Questa celebrazione, già presente in Italia nel sec. VIII, entrò nel calendario Romano sul finire del sec. X. e conclude in modo significativo la settimana di preghiera per lunità dei cristiani, ricordando che non cè vero ecumenismo senza conversione (cf. Concilio Vaticano II, Decreto sullecumenismo Unitatis redintegratio, 7). Per il presente anno, il tema che ispira la riflessione e la preghiera per lunità dei cristiani è quello della testimonianza. Per questo motivo il testo biblico proposto è lintero capitolo 24 del Vangelo di San Luca e il titolo della settimana è: Di tutte questa cose mi siete testimoni (Lc 24, 28). La celebrazione La celebrazione dei Vespri si svolge nel modo consueto. E previsto, allinizio della celebrazione, lindirizzo di saluto del Card. Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dellUnità dei Cristiani. Proclamazione delle preghiere salmiche: - Sua Eminenza il Metropolita Gennadios Arcivescovo ortodosso dItalia e Malta, Esarca per lEuropa Meridionale (Patriarcato Ecumenico) - Rev.do Canonico David Richardson Rappresentante dellArcivescovo di Canterbury presso la Santa Sede (Direttore Anglican center di Roma) Proclamazione delle letture bibliche - Rev.mo Archimandrita Aren Shaheenian Rettore della Comunità di Milano e Roma (Chiesa Apostolica Armena in Italia) - Rev.do Pastore Holger Milkau Decano Chiesa Evangelica Luterana in Italia Lettura delle intercessioni Studenti borsisti del Comitato Cattolico per la Collaborazione Culturale presso il Pontificio Consiglio per la Promozione dellUnità dei Cristiani La lettura breve comprenderà, oltre quella abitualmente prevista per la celebrazione dei Vespri in questa solennità, ovvero I Cor 15, 9-10, anche un brano del capitolo 24 del Vangelo di San Luca (24, 36-49), proposto per riprendere il tema della Settimana di preghiera. Assisteranno il Santo Padre, in qualità di Cardinali diaconi, il Card. Andrea Cordero Lanza di Montezemolo Arciprete Emerito della Basilica di San Paolo fuori le mura e il Card. Giovanni Coppa. Svolgeranno il servizio allaltare gli studenti religiosi appartenenti allOrdine Benedettino. Il canto sarà animato dalla Cappella Musicale Pontificia Sistina, coadiuvata dal coro guida per lassemblea e dal coro dei Monaci dellOrdine Benedettino. Al canto del Magnificat, verrà incensata, oltre al crocifisso, laltare, il Santo Padre e lassemblea dei fedeli, la tomba dellapostolo Paolo. Alcuni brevi spazi di silenzio, dopo il canto dei salmi e dopo lomelia del Santo Padre, intendono sottolineare la dimensione del raccoglimento orante, come parte integrante della celebrazione liturgica.
|
![]() |