![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
![]() |
UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE IL LINGUAGGIO DELLA CELEBRAZIONE LITURGICA Corso: Ars celebrandi
La necessità della teologia liturgica Parlare di linguaggio significa per ciò stesso fare riferimento a una realtà dotata di parola e che esprime se stessa mediante la parola. Il linguaggio, da questo punto di vista, non può mai essere svincolato dal soggetto parlante. Quel linguaggio lo si potrà considerare vero, in quanto pienamente corrispondente al soggetto da cui scaturisce, o lo si potrà considerare falso, ovvero non in sintonia con la verità del soggetto a cui appartiene. Ma, sempre e comunque, lo si dovrà valutare in relazione a quella realtà dalla quale trae origine. In tal modo, proprio la considerazione del rapporto tra linguaggio e soggetto parlante sarà in grado di aiutarci a rilevare la verità e meno della parola formulata. Al riguardo, sperando di non azzardare troppo, prendo a prestito la relazione esistente nel vangelo, e così ben delineata da SantAgostino, tra Giovanni Battista e il Signore Gesù. Come tutti ben ricordiamo, il Precursore si presenta come voce di un Altro. Una voce che a quellAltro manifesta assoluta dipendenza e fedeltà. Non intende, infatti, dire nulla di diverso, né di più né di meno, di quanto lAltro intenda affermare. Riascoltiamo per un momento il grande Vescovo di Ippona: Giovanni è la voce che passa, Cristo è il Verbo eterno che era in principio. Se alla voce togli la parola, che cosa resta? Dove non cè senso intelligibile, ciò che rimane è semplicemente un vago suono. La voce senza parola colpisce bensì ludito, ma non edifica il cuore (Discorso 293, 3; PL 1328-1329). Limmagine agostiniana ci consente di introdurre il tema di cui si deve trattare: ovvero Il linguaggio della celebrazione liturgica. In effetti, parlare di linguaggio della celebrazione liturgica sottende che si abbia ben presente che cosa è la celebrazione liturgica o, in termini ancora più generali, che cosa è la liturgia. Altrimenti si corre il rischio di perdersi in un discorso superficiale e disancorato dalle ragioni profonde di un linguaggio che, solo a partire da quelle ragioni, può essere compreso e correttamente praticato; per tornare al paragone accennato, ci ritroviamo ad ascoltare una voce che non ha il retroterra vitale della parola. E per questo motivo che intendiamo sviluppare il discorso sul linguaggio liturgico a partire dallessenza della liturgia, così da ritrovare la radice da cui scaturisce il suo ricco patrimonio espressivo. In altre parole, solo una ben corredata teologia liturgica è in grado di avviare un discorso corretto sulla liturgia in quanto celebrata e dotata di un suo proprio linguaggio. Ritorna sempre pertinente, al di là di ogni sua possibile interpretazione e contestualizzazione storica, lantico adagio di Prospero di Aquitania: Lex orandi lex credendi. La Liturgia è la fede celebrata.
Un ritratto sintetico dellessenza della liturgia Diventa così necessario soffermarsi a illustrare in sequenza alcuni tratti distintivi che caratterizzano lessenza della liturgia, considerandone poi le conseguenza per quanto attiene lespressività linguistica. La qual cosa intendo fare riferendomi al Catechismo della Chiesa Cattolica, quale sintesi attualmente più autorevole, anche per quanto attiene alla liturgia, dellinsegnamento del Concilio Vaticano II e del magistero successivo presentato e interpretato in un rapporto di sviluppo nella continuità con la grande tradizione ecclesiale dei secoli precedenti. Vale la pena, al riguardo, citare i numeri con i quali il testo del Catechismo riassume quanto fin lì affermato in merito alla liturgia, intesa come opera della Santa Trinità. 1110. Nella Liturgia della Chiesa Dio Padre è benedetto e adorato come la sorgente di tutte le benedizioni della creazione e della salvezza, con le quali ci ha benedetti nel suo Figlio, per donarci lo Spirito delladozione filiale. 1111. Lopera di Cristo nella Liturgia è sacramentale perché il suo Mistero di salvezza vi è reso presente mediante la potenza del suo Santo Spirito; perché il suo Corpo, che è la Chiesa, è come il sacramento (segno e strumento) nel quale lo Spirito Santo dispensa il Mistero della salvezza; perché, le sue azioni liturgiche, la Chiesa pellegrina nel tempo partecipa già, pregustandola, alla Liturgia celeste. 1112. La missione dello Spirito Santo nella Liturgia della Chiesa è di preparare lassemblea a incontrare Cristo; di ricordare e manifestare Cristo alla fede dellassemblea; di rendere presente e attualizzare, con la sua potenza trasformatrice, lopera salvifica di Cristo, e di far fruttificare il dono della comunione nella Chiesa. Tenendo presente questa bella sintesi formulata dal Catechismo e senza perdere di vista quanto affermato nello stesso Catechismo nella sua altre parti riguardanti la celebrazione del mistero cristiano, vediamo di illustrare quei tratti distintivi di cui si parlava pocanzi e che caratterizzano lessenza della liturgia della Chiesa.
La liturgia è opera di Cristo Alcuni anni fa, nel 2009, è stato pubblicata una raccolta di contributi sulla liturgia del Cardinale Joseph Ratzinger, dal titolo: Davanti al protagonista. Alle radici della liturgia. Si tratta semplicemente di un titolo, non cè dubbio. A parte il fatto, però, che risulta essere un titolo quanto mai appropriato a illustrare il contenuto del libro, è anche particolarmente indicativo di ciò che troviamo alle radici del discorso sulla liturgia. Alle radici vi troviamo Gesù Cristo, il Protagonista, il vero e più importante Protagonista della liturgia. Attraverso la liturgia, infatti, il Signore continua nella sua Chiesa lopera della nostra Redenzione (cf. Sacrosanctum concilium, 2). Ciò che è stato nella storia, ovvero il mistero pasquale, il mistero della nostra salvezza, si rende oggi presente nella celebrazione liturgica della Chiesa. In tal modo il Salvatore non è un ricordo del tempo passato, ma è il Vivente che continua la sua azione salvifica nella Chiesa, comunicando la sua vita che è grazia e anticipo di eternità. Nella stessa celebrazione eucaristica, lassemblea radunata risponde al Mistero della fede, successivo alla consacrazione, con le parole tanto significative: Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nellattesa della tua venuta. In questa formulazione della liturgia romana ritroviamo descritti i tre momenti propri di ogni celebrazione sacramentale: ovvero la memoria del passato evento salvifico, la presente azione di grazia nella celebrazione, lanticipazione della gloria futura. In tal modo, la Chiesa, convocata per la celebrazione liturgica, rinnova ogni volta lesperienza della verità dellaffermazione paolina: Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre (Eb 13, 9). Quel Gesù che ieri, in un preciso momento storico, ha vissuto il mistero della sua Incarnazione, Passione, Morte e Risurrezione, è lo stesso Gesù di cui oggi, nel tempo che scorre, si rinnova sacramentalmente il mistero della salvezza, così che tutti possano accedervi personalmente. Ed è sempre lo stesso Gesù che la Chiesa attende tornare nella gloria, pregustando però fin da ora, come anticipazione, la gioia della sua presenza e della sua opera. La liturgia della Chiesa ha una modalità discreta e al contempo chiara di ricordare al popolo di Dio, radunato per la celebrazione dei divini misteri, la presenza fondamentale del grande Protagonista. Mi riferisco al saluto liturgico Il Signore sia con voi, che più volte ricorre, ad esempio nella Messa. Questo saluto è scambiato tra celebrante e fedeli allinizio della celebrazione, più avanti ritorna al momento della proclamazione del vangelo, ancora lo troviamo allinizio della preghiera eucaristica e, infine, prima della benedizione finale e del congedo. Ogni volta viene così manifestata la presenza del Signore. Allinizio una tale presenza è affermata nella comunità radunata e, in uno modo peculiare, nella persona del sacerdote a motivo del sacramento dellordine; al vangelo si ricorda la presenza del Signore nella sua parola proclamata; più tardi, allinizio della preghiera eucaristica, si annuncia la reale presenza di Cristo nel suo Corpo dato e nel suo Sangue sparso; infine, prima della benedizione e del congedo, si invoca la presenza del Signore nella vita quotidiana dei suoi discepoli. E solo un esempio tra i molti, per dire che non è pensabile andare allessenza della liturgia senza riaffermare che il suo primo Protagonista è Gesù Cristo. Si ricordi ciò che afferma la Costituzione sulla sacra liturgia del Concilio Vaticano II: «Per realizzare unopera così grande (la comunicazione della sua opera di salvezza) Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, in modo speciale nelle azioni liturgiche. E presente nel Sacrificio della Messa sia nella persona del ministro, egli che, offertosi una volta sulla croce, offre ancora se stesso per il ministero dei sacerdoti, sia soprattutto sotto le specie eucaristiche. E presente con la sua virtù nei sacramenti, di modo che quando uno battezza è Cristo stesso che battezza. E presente nella sua parola, giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura. E presente, infine, quando la Chiesa prega e loda, lui che ha promesso. Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, là sono io, in mezzo a loro (Mt 18, 20)» (n. 7).
La nobile semplicità La presenza misteriosa e reale di Cristo nella liturgia e il suo essere protagonista nel rito celebrato richiede al linguaggio liturgico lo splendore della nobile semplicità, secondo la celebre dizione del Concilio Vaticano II (cf. Sacrosanctum concilium, n. 34). Ho parlato di splendore della nobile semplicità, perché questa è lespressione completa usata dai Padri Conciliari. Come sempre, ogni indicazione magisteriale deve essere letta e compresa nel contesto più ampio del tema di cui si tratta e in relazione di sviluppo armonico con lintero insegnamento della Chiesa. In tal modo, ma non è possibile dilungarsi, si vede con chiarezza quanto siano distanti dal vero quelle insistenze di taluni sopra un certo modo di intendere la semplicità che, a volte, hanno indotto a rendere il rito liturgico sciatto, banale, noioso, insignificante. Si tratta di un modo di intendere la semplicità, non fondato sullinsegnamento della Chiesa e la sua grande tradizione liturgica, ma su precomprensioni di tipo ideologico e sociologico. Ma ascoltiamo, in proposito, Benedetto XVI, nellEsortazione apostolica post sinodale sullEucaristia Sacramentum caritatis: Il rapporto tra mistero creduto e celebrato si manifesta in modo peculiare nel valore teologico e liturgico della bellezza. La liturgia, infatti, come del resto la Rivelazione cristiana, ha un intrinseco legame con la bellezza: è veritatis splendor Tale attributo cui facciamo riferimento non è mero estetismo, ma modalità con cui la verità dellamore di Dio in Cristo ci raggiunge, ci affascina, ci rapisce, facendoci uscire da noi stessi e attraendoci così verso la nostra vera vocazione: lamore La vera bellezza è lamore di Dio che si è definitivamente a noi rivelato nel Mistero pasquale. La bellezza della liturgia è parte di questo mistero; essa è espressione altissima della gloria di Dio e costituisce, in un certo senso, un affacciarsi del Cielo sulla terra La bellezza pertanto non è un fatto decorativo dellazione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione. Tutto ciò deve renderci consapevoli di quale attenzione si debba avere perché lazione liturgica risplenda secondo la propria natura (n. 35). Le parole del Papa non potrebbero essere più chiare. Ne consegue che non è ammissibile alcuna forma di grettezza, di minimalismo e di male inteso pauperismo nella celebrazione liturgica. E questo, certo, non per fare spettacolo o per un vuoto estetismo. Il bello, nelle diverse forme antiche e moderne in cui trova espressione, è la modalità propria in virtù della quale risplende nelle nostre liturgie, pur sempre pallidamente, il mistero della bellezza dellamore di Dio. Ecco perché non si farà mai abbastanza per rendere belli i nostri riti. Ce lo insegna la Chiesa, che nella sua lunga storia non ha mai avuto timore di sprecare per circondare la celebrazione liturgica con le espressioni più alte dellarte: dallarchitettura, alla scultura, alla musica, agli oggetti sacri. Ce lo insegnano i santi che, pur nella loro personale povertà ed eroica carità, hanno sempre desiderato che al culto fosse destinato il meglio. Ascoltiamo ancora Benedetto XVI: Le nostre liturgie della terra, interamente volte a celebrare questo atto unico della storia, non giungeranno mai ad esprimerne totalmente linfinita densità. La bellezza dei riti non sarà certamente mai abbastanza ricercata, abbastanza curata, abbastanza elaborata, poiché nulla è troppo bello per Dio, che è la Bellezza infinita. Le nostre liturgie terrene non potranno essere che un pallido riflesso della liturgia, che si celebra nella Gerusalemme del cielo, punto darrivo del nostro pellegrinaggio sulla terra. Possano tuttavia le nostre celebrazioni avvicinarsi ad essa il più possibile e farla pregustare! (Omelia alla celebrazione dei Vespri nella Cattedrale di Notre Dame a Parigi, 12 settembre 2008).
La liturgia è azione della Chiesa Tutti abbiamo bene in mente la definizione-descrizione che della liturgia dà il Concilio Vaticano II, prendendo anche a prestito quanto già affermato da Pio XII nellEnciclica Mediator Dei: Giustamente perciò la liturgia è ritenuta quellufficio sacerdotale di Gesù Cristo, mediante il quale con segni sensibili viene significata e, in modo proprio a ciascuno, realizzata la santificazione delluomo, e viene esercitata dal Corpo Mistico di Gesù Cristo, cioè dal Capo e dalle sue membra, il culto pubblico integrale. Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo Corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessunaltra azione della Chiesa ne eguaglia lefficacia allo stesso titolo e allo stesso grado (Sacrosanctum concilium, n. 7). Dallaffermazione che la liturgia è azione della Chiesa derivano alcune considerazioni di non poca importanza per quellessenza della liturgia che si va illustrando. In effetti, quando si dice che la Chiesa è soggetto agente si fa riferimento alla Chiesa tutta, in quanto soggetto vivente che attraversa il tempo, che si realizza nella comunione gerarchica, che è insieme realtà ancora pellegrinante sulla terra e realtà già approdata sulle rive della Gerusalemme celeste. Nellagosto del 2006, a Castelgandolfo, Benedetto XVI, rispondendo alla domanda di un sacerdote, nel corso di un incontro con il clero della diocesi di Albano, si esprimeva così nello stile discorsivo tipico di un colloquio: La Liturgia è cresciuta in due millenni e anche dopo la riforma non è divenuta qualcosa di elaborato soltanto da alcuni liturgisti. Essa rimane sempre continuazione di questa crescita permanente dell'adorazione e dell'annuncio. Così, è molto importante, per poterci sintonizzare bene, capire questa struttura cresciuta nel tempo ed entrare con la nostra mens nella vox della Chiesa. Nella misura in cui noi abbiamo interiorizzato questa struttura, compreso questa struttura, assimilato le parole della Liturgia, possiamo entrare in questa interiore consonanza e così non solo parlare con Dio come persone singole ma entrare nel «noi» della Chiesa che prega. E così trasformare anche il nostro «io» entrando nel «noi» della Chiesa, arricchendo, allargando questo «io», pregando con la Chiesa, con le parole della Chiesa, essendo realmente in colloquio con Dio. Entrare nel noi della Chiesa che prega. Questo noi ci parla di una realtà, la Chiesa appunto, che va al di là dei singoli fedeli, delle singole comunità, dei singoli gruppi. Perché lì la Chiesa si manifesta e si rende presente nella misura in cui si vive la comunione con la Chiesa intera, quella Chiesa che è cattolica, universale, di una universalità che raggiunge tutti i tempi, tutti i luoghi, e varca la soglia del tempo per lasciarsi raggiungere dalleternità. Ne consegue che fa parte dellessenza della liturgia il fatto che questa abbia anzitutto il tratto della cattolicità, dove unità e varietà si compongono in armonia così da formare una realtà sostanzialmente unitaria pur nella legittima diversità delle forme. E poi il tratto della non arbitrarietà, che consegnerebbe alla soggettività del singolo o del gruppo ciò che invece appartiene a tutti come tesoro consegnato e da custodire e trasmettere. E ancora il tratto della continuità storica, in virtù della quale lauspicabile sviluppo appare quello di un organismo vivo che non rinnega il proprio passato, attraversando il presente e orientandosi al futuro. E, infine, il tratto della partecipazione alla liturgia del cielo, per il quale è quanto mai appropriato parlare della liturgia della Chiesa come dello spazio umano e spirituale nel quale il cielo si affaccia sulla terra. Quanto fin qui detto in merito alla liturgia come azione della Chiesa non sarebbe sufficiente se non si aggiungesse il tema della partecipazione. Infatti è proprio la liturgia intesa come azione della Chiesa che esige una partecipazione che sia consapevole, attiva e fruttuosa (cf. Sacrosanctum concilium, n. 11). Ogni considerazione in merito rischia di essere senza costrutto e fuorviante se il punto di partenza non è lazione di Cristo e della Chiesa. E proprio questa azione quella che chiede di essere partecipata in modo consapevole, attivo e fruttuoso. E ciò è possibile se si realizza una autentica comunione del fedele con lagire della Chiesa e lagire di Cristo. Ma qual è lagire della Chiesa? E lagire della Sposa che tende a diventare ununica realtà con Cristo Sposo e con il suo agire. E qual è lagire di Cristo? La sua offerta di amore al Padre per la nostra salvezza. Di conseguenza, la partecipazione consapevole, attiva e fruttuosa in liturgia si ha nella misura in cui ciascuno e tutti condividiamo lazione della Chiesa che tende allo Sposo e, dunque, ci lasciamo coinvolgere dallazione dello Sposo che è donazione damore al Padre per la salvezza del mondo. In quanto della Chiesa, poi, una tale azione dovrà realizzare e manifestare la Chiesa stessa, segno visibile della comunione di Dio e degli uomini, in Cristo. E avere, dunque, anche una sua rilevanza esterna, fatta di altre azioni che, esprimendo la compartecipazione di tutti nel modo proprio di ciascuno, troveranno sempre la loro motivazione nellessere vie di partecipazione allagire di Cristo. Non si potrebbe parlare, pertanto, di partecipazione autenticamente attiva se, ad esempio, colui che proclama le letture, presenta le offerte, serve allaltare, anima il canto, svolge qualunque altro ministero liturgico non trovasse in questa sua particolare modalità di presenza al rito la via per entrare in comunione con lagire della Chiesa e di Cristo.
Il canto e la musica Considerando la liturgia come azione della Chiesa intera, nel significato sopra indicato, mi piace al riguardo spendere una parola su quel fondamentale linguaggio liturgico che è il canto, considerato insieme alla musica. Dice il salmista: Un canto di lode mi onora, ed esso è la via per la quale mostrerò la salvezza di Dio (Sal 49, 23). E così commenta san Gregorio Magno: Ciò che in latino suona salutare, salvezza, in ebraico si dice Gesù. Nel canto di lode perciò viene creata una via di accesso, per la quale Gesù può rivelarsi, poiché quando mediante il canto dei Salmi viene riversata in noi la vera contrizione, si apre in noi una strada che conduce nel profondo del cuore, alla fine della quale si giunge a Gesù (In Ez I hom. I, 15). Così il canto e la musica in liturgia, quando sono nella verità del loro essere, nascono dal cuore che ricerca il mistero di Dio e diventano unesegesi dello stesso mistero, parola che nella nota musicale si apre sullorizzonte della salvezza, di Cristo. Pertanto cè un legame intrinseco tra la parola, la musica e il canto nella celebrazione liturgica. Musica e canto, infatti, non possono essere slegati dalla parola, quella di Dio, della quale invece devono essere interpretazione fedele e disvelamento. Il canto e la musica in liturgia partono dalle profondità del cuore, e dunque da Cristo che lo abita, e riportano al cuore, vale a dire a Cristo che della domanda del cuore è risposta vera e definitiva. Questa è loggettività del canto e della musica liturgica, che non dovrebbe mai essere consegnata allestemporaneità superficiale di sentimenti e di emozioni passeggere non rispondenti alla grandezza del mistero celebrato. Questa è la grande dignità del canto e della musica in liturgia, dove la semplicità non può in alcun modo fare rima con banalità e mera utilità E giusto, quindi affermare che il canto e la musica in liturgia nascono dalla preghiera e portano alla preghiera, permettendo a noi di esprimerci con il linguaggio autentico della liturgia. In tal modo il canto diventa una via privilegiata di legame tra cielo e terra, di esperienza di comunione tra la Chiesa pellegrina e la Gerusalemme celeste, tra il mondo degli uomini e il mondo di Dio. Mi sia consentito qui, parlando del canto e della musica, di fare brevemente cenno alla lingua latina. Non è il caso di fare ora riferimento ai numerosi testi del magistero, anche recente e contemporaneo, che auspicano un significativo uso del latino in liturgia. Basti qui ricordare quale straordinario tesoro di canto e musica per la liturgia ci hanno consegnato i secoli passati. E qualcosa di quel tesoro la Chiesa lo ha definito perennemente valido, in sé e quale criterio per stabilire ciò che può essere davvero liturgico nelle nuove forme musicali che si vanno sviluppando nel tempo. Mi riferisco al gregoriano e alla polifonia sacra classica, forme di canto liturgico che consentono di valutare, oggi come ieri, ciò che attiene alla liturgia e ciò che, pur di valore artistico e di contenuto religioso, non può avere spazio nella celebrazione liturgica. Il valore perenne del gregoriano e della polifonia classica consiste nella loro capacità di farsi esegesi della parola di Dio e, dunque, del mistero celebrato, di essere al servizio della liturgia senza fare della liturgia uno spazio al servizio della musica e del canto. Potremo noi rinunciare a mantenere in vita tali tesori che secoli di storia della Chiesa ci hanno consegnato? Potremo noi fare a meno di attingere ancora oggi a quel patrimonio di spiritualità straordinario? Come sarà mai possibile dare corpo a un più ampio e degno repertorio di canto e di musica per la liturgia se non ci saremo lasciarti educare da ciò che lo deve ispirare? E in gioco, anche in questo caso, lelemento essenziale dello sviluppo e della riforma della continuità dellunico soggetto Chiesa. Ecco perché dobbiamo conservare nei modi dovuti il latino. Senza dimenticare anche altre componenti di questa lingua liturgica, quale la sua capacità di dare espressione a quella universalità e cattolicità della Chiesa, a cui davvero non è lecito rinunciare. Come non provare, al riguardo, una straordinaria esperienza di cattolicità quando, nella basilica di San Pietro, uomini e donne di tutti i continenti, di nazionalità e lingue diverse pregano e cantano insieme nella stessa lingua? Chi non percepisce la calda accoglienza della casa comune quando, entrando in una chiesa di un paese straniero può, almeno in alcune parti, unirsi ai fratelli nella fede in virtù delluso della stessa lingua? Perché questo continui a essere concretamente possibile è necessario che nelle nostre chiese e comunità luso del latino sia conservato, in via ordinaria e con la dovuta saggezza pastorale.
La Liturgia è preghiera adorante Il tema della partecipazione, che è stato prima accennato, offre ora lopportunità di ampliare quanto già detto in merito allagire di Cristo nella Liturgia. Lo facciamo lasciandoci condurre per mano da una fondamentale argomentazione del teologo Ratzinger: Con il termine actio riferito alla liturgia, si intende nelle fonti il canone eucaristico. La vera azione liturgica, il vero atto liturgico, è la oratio: la grande preghiera, che costituisce il nucleo della celebrazione liturgica e che proprio per questo, nel suo insieme, è stata chiamata dai Padri con il termine oratio. Questa definizione era corretta già a partire dalla stessa forma liturgica, poiché nella oratio si svolge ciò che è essenziale alla Liturgia cristiana [ ] Questa oratio la solenne preghiera eucaristica, il canone - è actio nel senso più alto del termine. In essa accade, infatti, che lactio umana passa in secondo piano e lascia spazio allactio divina, allagire di Dio (Introduzione allo spirito della Liturgia, pp. 167-168). Nella oratio, di conseguenza, si svolge ciò che è essenziale alla liturgia cristiana. Ci domandiamo: Che cosa è questo essenziale che si svolge? Rispondiamo, seguendo il testo di Ratzinger: Lagire di Dio. Ora si tratta di approfondire in che cosa consista lagire di Dio. Si tratta dellagire di Dio in Cristo, ovvero di quellatto pregato mediante il quale il Signore offre la vita al Padre per la salvezza del mondo. Che si tratti di un atto pregato lo ricorda Benedetto XVI in un passo dellomelia per la Messa in Coena Domini del 2009: Come prima cosa - affermava il Santo Padre - ci colpirà che il racconto dellistituzione non è una frase autonoma, ma comincia con un pronome relativo: qui pridie. Questo qui aggancia lintero racconto alla precedente parola della preghiera, diventi per noi il corpo e il sangue del tuo amatissimo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo. In questo modo, il racconto è connesso con la preghiera precedente, con lintero Canone, e reso esso stesso preghiera. Non è affatto semplicemente un racconto qui inserito, e non si tratta neppure di parole autoritative a sé stanti, che magari interromperebbero la preghiera. È preghiera. E soltanto nella preghiera si realizza latto sacerdotale della consacrazione che diventa trasformazione, transustanziazione dei nostri doni di pane e vino in Corpo e Sangue di Cristo. Ma che cosa avviene in quellatto pregato del Signore, in quel suo atto che è preghiera? In quellagire gli elementi della terra vengono accolti e trasformati nel suo corpo e nel suo sangue, così che il nuovo cielo e la nuova terra vengono anticipati. In quellagire si compie il gesto di adorazione supremo che riconduce alla verità del proprio essere lumanità tutta e la creazione intera: ogni realtà ritrova la sua ragione dessere in Dio e nella dipendenza da lui. Così la liturgia è adorazione in quanto rende presente in modo sacramentale il sacrificio della croce nel quale Gesù ha reso gloria al Padre con il suo sì, segno di un amore condotto fino alla fine, adorazione radicale di Dio e della sua volontà. Così la liturgia è preghiera in quanto preghiera di Cristo rivolta al Padre nello Spirito, perché accolga il suo sacrificio. Ecco perché la liturgia cristiana è atto che conduce alladesione, ovvero alla riunificazione delluomo e della creazione con Dio, alluscita dallo stato di separazione, alla comunione di vita con Cristo. E tutto questo è quanto la Chiesa, sposa di Cristo, vive nella celebrazione della liturgia. Adora e aderisce, adora per aderire. In effetti, ciò che ancora ne risulta essenziale per la liturgia è che coloro che vi partecipano preghino per condividere lo stesso sacrificio del Signore, il suo atto di adorazione, diventando una solo cosa con lui, vero corpo di Cristo. In altre parole, ciò che è essenziale è che alla fine venga superata la differenza tra lagire di Cristo e il nostro agire, tra la sua vita e la nostra vita, tra il suo sacrificio adorante e il nostro, così che vi sia una sola azione, ad un tempo sua e nostra. Quanto affermato da san Paolo non può che essere lindicazione di ciò che è essenziale conseguire in virtù della celebrazione liturgica: Sono stato crocifisso con Cristo, e non vivo più io, ma Cristo vive in me (Gal 2, 19-20). Ascoltiamo, al riguardo, Divo Barsotti, in una sua celebra opera sulla liturgia: E lAvvenimento, lAtto del Cristo, è prima di tutto Sacrificio, Sacrificio di adorazione. Il Verbo, nella natura umana che Egli ha assunto, riconosce con la sua Morte linfinita santità di Dio e la sua sovranità. In Lui la creazione finalmente adora [ ] Una partecipazione nostra al Sacrificio di Gesù importa che noi si viva lo stesso annientamento suo La condizione terrestre della nostra vita, nella sua accettazione volontaria, diviene il segno di una nostra partecipazione al Sacrificio di Gesù, alla sua adorazione (Il mistero della Chiesa nella Liturgia, edizioni San Paolo, pp. 174-175).
Il sacro silenzio Se la liturgia è preghiera adorante, ciò significa che quando è ben celebrata, con il linguaggio che le è proprio, in diverse sue parti, deve prevedere una felice alternanza di silenzio e parola, dove il silenzio anima la parola, permette alla voce di risuonare con straordinaria profondità, mantiene ogni espressione vocale nel giusto clima del raccoglimento. Laddove vi fosse un predominio unilaterale della parola, non risuonerebbe lautentico linguaggio della liturgia. Urge, pertanto, il coraggio di educare allinteriorizzazione, la disponibilità a imparare nuovamente larte del silenzio, di quel silenzio in cui apprendiamo quellunica Parola che può salvare dallaccumularsi delle parole vane. Si ricordi, in proposito, quanto afferma lOrdinamento Generale del Messale Romano: Si deve osservare, a suo tempo, il sacro silenzio, come parte della celebrazione. La sua natura dipende dal momento in cui ha luogo nelle singole celebrazioni. Così, durante latto penitenziale e dopo linvito alla preghiera, il silenzio aiuta il raccoglimento; dopo la lettura o lomelia, è un richiamo a meditare brevemente ciò che si è ascoltato; dopo la Comunione, favorisce la preghiera interiore di lode e di supplica (n. 45). LOrdinamento Generale, come daltronde anche la Sacrosanctum Concilium (cf. n. 30) a cui lOrdinamento si richiama, parli di silenzio sacro. Il silenzio richiesto, pertanto, non è da considerarsi alla stregua di una pausa tra un momento celebrativo e il successivo. E da considerarsi piuttosto come un vero e proprio momento rituale, complementare alla parola, alla preghiera vocale, al canto, al gesto... Da questo punto di vista, ci è dato di meglio capire il motivo per cui durante la preghiera eucaristica e, in specie, il canone, il popolo di Dio riunito in preghiera segue nel silenzio la preghiera del sacerdote celebrante. Si dice, infatti, al n. 78 dellOrdinamento Generale del Messale Romano: La Preghiera eucaristica esige che tutti lascoltino con riverenza e silenzio. Quel silenzio non significa inoperosità o mancanza di partecipazione. Quel silenzio tende a far sì che tutti entrino nel significato di quel momento rituale che ripropone nella realtà del sacramento, latto di amore con il quale Gesù si offre al Padre sulla croce per la salvezza del mondo. Quel silenzio, davvero sacro, è lo spazio liturgico nel quale dire sì, con tutta la forza del nostro essere, allagire di Cristo, così che diventi anche il nostro agire nella quotidianità della vita. Così il silenzio liturgico è davvero sacro perché è il luogo spirituale nel quale realizzare ladesione di tutta la nostra vita alla vita del Signore, è lo spazio dellamen prolungato del cuore che si arrende allamore di Dio e lo abbraccia come nuovo criterio del proprio vivere. Non è forse questo il significato stupendo dellamen conclusivo della dossologia al termine della preghiera eucaristica, nella quale tutti diciamo con la voce quanto a lungo abbiamo ripetuto nel silenzio del cuore orante? Se tutto questo è il senso del silenzio in liturgia, non è forse vero che le nostre liturgie hanno bisogno di più spazio per il sacro silenzio?
Ladorazione Quanto si è detto in merito alla preghiera adorante, impone che tutto, nel linguaggio dellazione liturgica, conduca alladorazione: la musica, il canto, il silenzio, il modo di proclamare la parola di Dio e il modo di pregare, la gestualità, le vesti liturgiche e le suppellettili sacre, così come anche ledificio sacro nel suo complesso. Mi soffermo un istante su un gesto tipico e centrale delladorazione che oggi rischia di sparire, quale il mettersi in ginocchio, rifacendomi a un testo del cardinale Ratzinger: Noi sappiamo che il Signore ha pregato stando in ginocchio (Lc 22, 41), che Stefano (At 7, 60), Pietro (At 9, 40) e Paolo (At 20, 36) hanno pregato in ginocchio. Linno cristologico della Lettera ai Filippesi (2, 6-11) presenta la liturgia del cosmo come un inginocchiarsi di fronte al nome di Gesù (2, 10) e vede in ciò adempiuta la profezia isaiana (Is 45, 23) sulla signoria sul mondo del Dio dIsraele. Piegando il ginocchio nel nome di Gesù, la Chiesa compie la verità; essa si inserisce nel gesto del cosmo che rende omaggio al vincitore e così si pone dalla parte del vincitore poiché un tale inginocchiarsi è una rappresentazione e assunzione imitativa dellatteggiamento di Colui che «era uguale a Dio» ed «ha umiliato se stesso fino alla morte» (Rivista Communio, 35/1977). Verrebbe da chiedersi, a volte, se il ridursi sensibile dei segni del culto e delladorazione non siano motivati in profondità da un vacillare della fede in Gesù Figlio di Dio, unico e universale Salvatore di tutti, da un venir meno della certezza che senza conversione a Cristo e senza la grazia della croce non cè salvezza per nessuno. E anche per questo che è da ritenersi del tutto appropriata la pratica di inginocchiarsi per ricevere la santa Comunione. A ulteriore conferma ascoltiamo il Santo Padre in un passaggio di Sacramentum caritatis: Già Agostino aveva detto: «Nessuno mangia questa carne senza prima adorarla; peccheremmo se non la adorassimo». NellEucaristia, infatti, il Figlio di Dio ci viene incontro e desidera unirsi a noi; ladorazione eucaristica non è che lovvio sviluppo della celebrazione eucaristica, la quale è in se stessa il più grande atto dadorazione della Chiesa. Ricevere lEucaristia significa porsi in atteggiamento di adorazione verso Colui che riceviamo. Proprio così e soltanto così diventiamo una cosa sola con Lui e pregustiamo in anticipo, in qualche modo, la bellezza della liturgia celeste (n. 66). Si può parlare al riguardo di una contraddizione rispetto allincedere processionalmente, quale segno di un popolo che di dirige verso il suo Signore? La Chiesa che, nel segno esteriore, si dirige in processione verso il Signore è la stessa Chiesa che, sempre nel segno esteriore, alla sua presenza, si inginocchia e adora. Ancora una volta si tratta di complementarietà in vista di una ricchezza più grande e non di esclusione. Anche alla luce di questo brano si capisce il motivo per cui il Santo Padre Benedetto XVI, in occasione della solennità del Corpus Domini del 2008, ha iniziato a distribuire la santa Comunione ai fedeli in ginocchio.
La Liturgia è cosmica Nel suo celebre testo Introduzione allo spirito della liturgia, il Card. Ratzinger di dilunga per un intero capitolo, i cui contenuti vengono ripresi anche altrove allinterno del volume, sul rapporto tra Liturgia, cosmo e storia. Quelle pagine terminano con un brano che, di seguito, desidero citare: Il circolo cosmico e quello storico sono ora distinti: lelemento storico riceve il suo peculiare e definitivo significato dal dono della libertà come centro dellessere divino e di quello creato, ma non viene per questo separato da quello cosmico. Malgrado la loro differenza, ambedue i circoli restano in definitiva allinterno dellunico circolo dellessere: la liturgia storica del cristianesimo è e rimane inseparabilmente e inconfondibilmente cosmica, e solo così essa sussiste in tutta la sua grandezza. Cè la novità unica della realtà cristiana, e tuttavia essa non ripudia la ricerca della storia delle religioni, ma accoglie in sé tutti gli elementi portanti delle religioni naturali, mantenendo in tal modo un legame con loro (p. 31). Con queste parole, che sono a suggello di una lunga e articolata riflessione, il teologo Ratzinger intende sottolineare il legame inscindibile tra creazione e alleanza, ordine cosmico e ordine storico di rivelazione. Lalleanza, che è rivelazione storica di Dio alluomo, non annulla la creazione, che è richiamo cosmico della presenza di Dio nella vicenda umana. Anzi, la creazione è il luogo nel quale si realizza lalleanza e che trova il suo pieno e definitivo significato nellalleanza. Mentre la stessa alleanza trova proprio nella creazione e nel cosmo il suo fondamento e la sua possibilità espressiva. Così, la Liturgia cristiana che porta in sé tutta la novità della salvezza in Cristo conserva e raccoglie ogni espressione di quella Liturgia cosmica che ha caratterizzato la vita dei popoli alla ricerca di Dio per il tramite della creazione. E quanto mai significativa e istruttiva, anche da questo punto di vista, la I Preghiera eucaristica o Canone romano, là dove ci si riferisce ai doni di Abele, il giusto, il sacrifico di Abramo, nostro padre nella fede, e loblazione pura e santa di Melchisedech, tuo sommo sacerdote. Come non ritrovare in questo passaggio della grande preghiera della Chiesa un riferimento ai sacrifici antichi, al culto cosmico e legato alla creazione che ora, nella Liturgia cristiana non solo non è rinnegato, ma anzi è assunto nel nuovo ed eterno sacrificio di Cristo Salvatore? E. daltra parte, in questa stessa prospettiva non si può che guardare ai molteplici segni e simboli cosmici dei quali la Liturgia della Chiesa, insieme ai segni e ai simboli tipici dellalleanza, fa uso al fine di dare forma al nuovo culto cristiano. Si pensi alla luce e alla notte, al vento e al fuoco, allacqua e alla terra, allalbero e ai frutti. Si tratta di quelluniverso materiale nel quale luomo è chiamato a rilevare le tracce di Dio. E si pensi ugualmente ai segni e ai simboli della vita sociale: lavare e ungere, spezzare il pane e condividere il calice. Come afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica le grandi religioni dellumanità testimoniano, spesso in modo impressionante, tale senso cosmico e simbolico dei riti religiosi. La Liturgia della Chiesa presuppone, integra e santifica elementi della creazione e della cultura umana conferendo loro la dignità di segni della grazia, della nuova creazione in Cristo Gesù (n. 1149). Questo della dimensione cosmica della liturgia è un altro dei suoi elementi essenziali. Che, tra laltro, introduce al grande tema dellorientamento della preghiera liturgica. La preghiera rivolta a oriente, infatti, è una tradizione che ci conduce alle origini del cristianesimo e si presenta come sintesi tipicamente cristiana di cosmo e storia, di assunzione di un simbolo cosmico, quale è il sole, a espressione delluniversalità della salvezza in Cristo, al quale la comunità radunata si orienta con gioia e speranza. Nel momento in cui, per diversi motivi che non è qui il caso di ricordare, si è andata perdendo la consapevolezza della preghiera orientata a est, in direzione del sole che sorge, si rende quanto mia urgente recuperare questa dimensione liturgica che non si configura come una fuga romantica nel passato, ma come riscoperta dellessenziale, di quellessenziale nel quale la liturgia della Chiesa esprime il suo orientamento permanente.
La centralità del crocifisso Così, anche dal punto di vista del corretto linguaggio liturgico, si comprende ora meglio il motivo della collocazione del crocifisso al centro dellaltare. Ma ascoltiamo direttamente prima le argomentazioni del teologo Ratzinger, in un brano del suo testo La festa della fede, e poi il pensiero di Benedetto XVI, espresso nella prefazione al volume della Sua Opera Omnia - Teologia della liturgia -, dedicato alla liturgia. Il vero spazio e la vera cornice della celebrazione eucaristica è tutto il cosmo. Questa dimensione cosmica dellEucaristia si faceva presente nellazione liturgica mediante linorientamento [ndr. il corretto orientamento verso ]. LOriente oriens era anche notoriamente, dal segno del sole nascente, il simbolo della risurrezione (e pertanto non solo espressione cristologia, ma indice pure della potenza del Padre e dellopera dello Spirito Santo), nonché richiamo alla speranza nella parusìa [ ] La croce dellaltare si può qualificare come un residuo dellinorientamento rimasto fino ai giorni nostri. In essa fu conservata la vecchia tradizione, che era a suo tempo strettamente collegata al simbolo cosmico dellOriente, di pregare nel segno della croce il Signore veniente, volgendovi lo sguardo [ ] Anche nellattuale orientamento della celebrazione, la croce potrebbe essere collocata sullaltare in tal modo che i sacerdoti e i fedeli la guardino insieme. Nel canone essi non dovrebbero guardarsi, ma guardare insieme a lui, il trafitto [ ] La croce sullaltare non è un impedimento alla visuale, ma un punto comune di riferimento Ardirei addirittura la tesi che la croce sullaltare non è impedimento ma presupposto della celebrazione «versus populum». Diverrebbe così ricca di significato la distinzione tra liturgia della parola e canone. Nella prima si tratta dellannunzio, e pertanto di un indirizzo immediato, nellaltra di unadorazione comune, nella quale noi tutti stiamo più che mai durante la invocazione - «conversi ad Dominum» -: Rivolgiamoci al Signore; convertiamoci al Signore (La festa della fede, pp. 131-135). Lidea che sacerdote e popolo nella preghiera dovrebbero guardarsi reciprocamente è nata solo nella cristianità moderna ed è completamente estranea in quella antica. Sacerdote e popolo certamente non pregano luno verso laltro, ma verso lunico Signore. Quindi guardano nella preghiera nella stessa direzione: o verso Oriente come simbolo cosmico per il Signore che viene, o, dove questo non è possibile, verso unimmagine di Cristo nellabside, verso una croce, o semplicemente verso il cielo, come il Signore ha fatto nella preghiera sacerdotale la sera prima della Passione (Gv 17, 1). Intanto si sta facendo strada sempre di più, fortunatamente, la proposta da me fatta alla fine del capitolo in questione della mia opera [Introduzione allo spirito della liturgia, pp.70-80]: non procedere a nuove trasformazioni, ma porre semplicemente la croce al centro dellaltare, verso la quale possano guardare insieme sacerdote e fedeli, per lasciarsi guidare in tal modo verso il Signore, che tutti insieme preghiamo (Teologia della liturgia, pp. 7-8).
Lo stile liturgico Avviandomi alla conclusione, quasi a sintesi di quanto affermato e a richiamo di ciò che non può mai essere dimenticato quando si tratta di linguaggio liturgico, anche quando ci si dovesse addentrare nel dettaglio di tale linguaggio, ritengo utile e significativo richiamare alla memoria alcuni brani di Romano Guardini. Sono tratti dal suo volume Formazione liturgica e risultano inseriti nel capitolo dedicato a Lelemento oggettivo. La liturgia rigorosa è quella forma del comportamento religioso nel quale loggettivo si manifesta nel modo più intenso [ ] La liturgia è auto espressione delluomo, ma delluomo come deve essere, ed è per questo che essa diviene severa disciplina. Luomo superficiale può facilmente sentire la preghiera liturgica come non verace, poiché luomo che parla nella liturgia è quello profondo, essenziale. Esso però giace sepolto. Perciò la preghiera liturgica deve essere per lungo tempo un esercizio consapevole, finché il profondo, il più vero non si risvegli, limmagine dellessere si rettifichi e ora parli realmente quanto è conforme allessenza [ ] La liturgia è auto espressione delluomo. Ma essa gli dice: di un uomo quale tu non sei ancora. Perciò devi venire alla mia scuola [ ] Ciò che essa esprime è conforme allessenza; lespressione è servizio allessenza del dialogo tra Dio e lanima. Calibrato sullessenza è anche il suo modo di rivelarlo, e così parimenti servizio allessenza del corpo, dei gesti, del linguaggio [ ] La Chiesa ha regolato moltissimo Tutto ciò è una dura prova per lo spirito ribelle del singolo che amerebbe rendere se stesso misura di tutte le cose; che, partendo dal proprio frammento strettamente limitato di realtà posseduta e dal presente della propria breve vita, vuole giudicare sullinfinito e sulleterno; che vuole giudicare sulle profondità e sulle essenze. E una dura prova che lurgenza del presente debba tacere davanti al retaggio del passato, così come lestrosità del singolo di fronte a quanto è positivamente fissato dallautorità. Storia e legge, tradizione e autorità: in questo deve incarnarsi loggettivo con tutto il suo peso che pone allatteggiamento personale del singolo le più elevate esigenze. Tutto viene portato alla Chiesa attraverso la fiducia, che vede in essa lumanità rinata, il compendio oggettivo della creazione messa in rapporto con Dio in Cristo Questa fiducia dà la forza di mettere allultimo posto la perplessità del giudicare e sentire individuale, e dà la ferma speranza che in tale perdita lanima troverà il meglio di se stessa. La Spirito Santo ha impresso il suo sigillo nella nostra anima e ha fatto del nostro corpo il suo tempio (1 Cor 6, 19); Egli conosce il nostro essere meglio di noi stessi. Le forme dellespressione che Egli ci indica, sono nel loro più profondo educanti. Noi dovremmo immedesimarci, crescendo, con esse, anche quando non rispondono senzaltro alla nostra sensibilità e non vengono percepite nel senso più preciso come veritiere. Esse sono veritiere perché hanno carattere essenziale, in uno strato di significato più profondo [ ] noi dobbiamo passare dallangustia e dallarbitrio soggettivi, uscire per approdare allampiezza e allordine oggettivi; dobbiamo giungere a trovar gioia per quella forte obbedienza e quella disciplina che portano a tale atteggiamento. Ma è solo la Chiesa a condurre a tale meta; pertanto dobbiamo superare ogni diffidenza verso di essa e acquisire una grande fiducia. Non possiamo addentrarci qui in proposte pratiche; si tratta soprattutto di un orientamento, dun modo di pensare. E proprio volgendo la mente e il cuore a questo orientamento e a questo modo di pensare desideriamo educarci ed educare al linguaggio della celebrazione liturgica.
Mons. Guido Marini
|
![]() |