Index

  Back Top Print

UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE
DEL SOMMO PONTEFICE

 

ELEMENTI DI SPIRITUALITA’ LITURGICA

 

Monache Agostiniane di Montefalco

On line, 20 novembre 2020

 

L’origine e il fondamento della riflessione

Quando leggiamo il libro dell’Apocalisse, al termine del terzo capitolo, laddove si conclude l’ultima delle sette lettere indirizzate alle Chiese dell’Asia Minore, ci è dato di contemplare un’immagine molto suggestiva e così descritta: “Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me. Il vincitore lo farò sedere con me, sul mio trono, come anche io ho vinto e siedo con il Padre sul suo trono” (Ap 3, 20-21).

L’immagine citata ha una dimensione chiaramente liturgica. L’affermazione non deve sorprenderci. Sappiamo, infatti, che l’Apocalisse è un testo squisitamente liturgico in tutto il suo svolgimento, fin dall’inizio. Basti ricordare il momento in cui Giovanni ha la visione inaugurale: “nel giorno del Signore” (Ap 1, 10). Quasi certamente, dunque, una visione avuta nel contesto della celebrazione eucaristica domenicale. D’altra parte, le stesse lettere alle sette Chiese si configurano come un esteso esame di coscienza, nel quale è possibile individuare un richiamo all’atto penitenziale della Santa Messa.

Torniamo, ora, all’immagine: “Ecco: sto alla porta e busso”. Il soggetto protagonista di quanto avviene è il Signore Gesù, risorto da morte, principio e fine della storia, Sposo della Sua Chiesa.

Egli bussa alle porte del nostro cuore per potervi entrare, così da introdurci nella comunione che salva e dona la vera Vita, nell’esperienza del Suo Amore che è Verità e immette nella Via che approda alla meta dell’eternità beata in Dio.

In questa immagine, che l’Apocalisse ci offre, è presente il mistero esaltante della liturgia della Chiesa: mistero di salvezza donato a noi nell’oggi del nostro tempo, mistero di redenzione attuale per la nostra vita, mistero del Risorto presente a noi e operante per noi fino alla fine del mondo.

Stando ancora al testo di san Giovanni, si può affermare che la liturgia della Chiesa è il mistero della nostra partecipazione alla vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte, inserimento progressivo nella realtà della Pasqua di Gesù, principio di vita nuova e primizia della gioia del Paradiso.

Quanto fin qui detto non è ancora tutto. L’immagine giovannea, infatti, offre un ulteriore dettaglio capace di introdurci nella realtà liturgica che in essa è adombrata e significata: “Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me”. Non è evidente? Il mistero della salvezza viene a noi per il tramite della parola del Risorto e per il tramite della comunione al Suo Corpo e al Suo Sangue.

La Costituzione del Concilio Vaticano II sulla sacra Liturgia si esprime al riguardo in questi termini: “Le due parti che costituiscono in certo modo la Messa, cioè la liturgia della parola e la liturgia eucaristica, sono congiunte tra loro così strettamente da formare un solo atto di culto” (Sacrosanctum Concilium, 56). La Messa, che è l’atto liturgico per eccellenza e da cui tutti gli altri atti liturgici scaturiscono, è costituita da questa duplice mensa, nella quale siamo invitati a divenire partecipi del mistero pasquale, della vita nuova dei figli di Dio in Cristo.

L’Apocalisse, quindi, in estrema sintesi ma con grande chiarezza, ci offre allo stesso tempo una bellissima descrizione della liturgia e i suoi contenuti fondamentali. Se la liturgia, infatti, è la grazia della partecipazione alla vita del Signore morto e risorto, al Suo sacrificio redentore, una tale partecipazione salvifica e santificante si realizza in virtù della nostra comunione alla Sua Parola, al Suo Corpo e al Suo Sangue.

Alcuni elementi di spiritualità liturgica

Ci domandiamo, adesso: quali elementi di spiritualità liturgica emergono da quanto abbiamo affermato? Proviamo a individuarne almeno alcuni.

1. La vita nuova in Cristo

Vivere la liturgia significa rimanere afferrati da Cristo e crescere nel desiderio di un’appartenenza a Lui sempre più totalizzante. In questo senso, un’autentica spiritualità liturgica non può che condurre a una vera passione di amore per Gesù, incontrato come il Salvatore che dona la vita nuova della grazia, la Sua stessa vita.

Ecco il motivo per cui si addice, in modo del tutto singolare, all’esperienza liturgica quanto scrive san Paolo nella lettera ai Filippesi: “Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno” (1, 21). Vivere e morire. Si vuole vivere, della vita di Gesù. Si vuole morire, morendo al mondo e a ciò che, anche in minima parte, possa separare dalla vita di Gesù.

San Bernardo, nei Sermoni sul Cantico dei Cantici, scrive a proposito della relazione dell’anima con il Signore: “Transformamur cum conformamur” (Siamo trasformati quando siamo conformati). Vivere la liturgia significa proprio lasciarsi trasformare dall’opera della grazia, in modo tale da rimanere sempre più conformati a Cristo e alla Sua vita.

Dobbiamo, pertanto, affermare che la nostra partecipazione alla liturgia della Chiesa è vera se, ogni volta e in modo sempre più profondo, possiamo dire: “Cristo è tutto per noi”, secondo la bella espressione di sant’Ambrogio (La verginità, 99).

Questo primo elemento di spiritualità liturgica è ben custodito e animato dal rito che, per il tramite dei suoi molteplici e santi segni, riconduce continuamente a Colui che ne è il primo e più importante protagonista, come afferma la già citata Sacrosanctum Concilium: “Per realizzare un'opera così grande, Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni liturgiche. È presente nel sacrificio della Messa, sia nella persona del ministro, essendo egli stesso che, «offertosi una volta sulla croce, offre ancora se stesso tramite il ministero dei sacerdoti», sia soprattutto sotto le specie eucaristiche. È presente con la sua virtù nei sacramenti, al punto che quando uno battezza è Cristo stesso che battezza. È presente nella sua parola, giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura. È presente infine quando la Chiesa prega e loda, lui che ha promesso: «Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, là sono io, in mezzo a loro» (Mt 18,20)” (n. 7).

Tra i segni liturgici che hanno valenza cristologica, in realtà tutti l’hanno direttamente o indirettamente, segnalo solo l’altare. Per quale motivo il celebrante bacia l’altare all’inizio e alla fine di ogni celebrazione? Per quale motivo l’altare viene incensato all’inizio dei riti di introduzione e all’inizio della liturgia eucaristica? Perché davanti a esso ci si inchina con devozione e rispetto? Perché, ancora, l’altare è rivestito della tovaglia, adornato di fiori, illuminato dalle candele? Perché su di esso è collocato il crocifisso? Tutto questo avviene esattamente perché l’altare è segno di Cristo, come afferma il V Prefazio pasquale: “…donandosi per la nostra redenzione [Cristo] divenne altare, vittima e sacerdote”.

2. Nel cuore della Santissima Trinità

In ragione della sua dimensione cristologica, la sacra liturgia introduce al cuore del mistero della Santissima Trinità.

Sappiamo che la storia della salvezza, nel suo discendere da Dio a noi, risulta essere un dono di amore che ha origine nel Padre, si rivela in pienezza nel Figlio fatto uomo per noi, raggiunge gli uomini e le donne di ogni tempo in virtù della potenza dello Spirito Santo. Sappiamo, anche, che la storia della salvezza, nel suo ascendere da noi a Dio, risulta essere una risposta all’amore che avviene nello Spirito Santo e, per il tramite del Figlio di Dio morto e risorto per noi, è presentata al Padre.

Nella liturgia prende forma propriamente, in modo rituale, la discesa e ascesa della salvezza. Ciò che si è realizzato nella storia è reso attuale nell’oggi della celebrazione liturgica, presenza operosa dell’amore trinitario e possibilità a noi data per accogliere e rispondere a un tale infinito amore. Al riguardo, si pensi, a titolo esemplificativo, alla conclusione della preghiera Colletta, rivolta al Padre, per Cristo, nello Spirito: “Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli”.

Un’autentica spiritualità liturgica, di conseguenza, non può che essere anche trinitaria, conducendo a un’esperienza sempre più avvincente dell’infinito amore che è Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, e animando il desiderio crescente di rendere la propria vita “una lode della gloria di Dio”, come era solita scrivere santa Elisabetta della Trinità. La sua celebre elevazione alla Santissima Trinità potrebbe essere un modo adeguato di introdurci alla celebrazione liturgica come anche di prolungarla.

“O mio Dio, Trinità che adoro, aiutami a dimenticarmi interamente per stabilirmi in Te, immobile e quieta come se la mia anima fosse già nell’eternità. Che nulla possa turbare la mia pace né farmi uscire da te, o mio Immutabile, ma che ogni istante mi porti più lontano, nella profondità del tuo Mistero. Pacifica la mia anima, fanne il tuo cielo, la tua dimora amata e il luogo del tuo riposo. Che io non ti lasci mai solo, ma che sia là tutta intera, tutta desta nella mia fede, tutta adorante, tutta abbandonata alla tua azione creatrice.

O mio Cristo amato, crocifisso per amore, vorrei essere una sposa per il tuo Cuore, vorrei coprirti di gloria, vorrei amarti… fino a morirne! Ma sento la mia impotenza e ti chiedo di «rivestirmi di te», di identificare la mia anima a tutti i movimenti della tua anima, di sommergermi, d’invadermi, di sostituirti a me, affinché la mia vita non sia che un’irradiazione della tua. Vieni in me come Adoratore, come Riparatore e come Salvatore. O Verbo eterno, Parola del mio Dio, voglio passare la vita ad ascoltarti, voglio farmi tutta docilità per imparare tutto da te. Poi, attraverso tutte le notti, tutti i vuoti, tutte le impotenze, voglio fissarti sempre e restare sotto la tua grande luce; o mio Astro amato, affascinami, perché io non possa più uscire dallo splendore dei tuoi raggi.

O Fuoco consumante, Spirito d’amore, «scendi in me», affinché si faccia nella mia anima come un’incarnazione del Verbo: che io sia per lui un’umanità aggiunta nella quale egli rinnovi tutto il suo Mistero. E tu, o Padre, chinati sulla tua povera piccola creatura, «coprila della tua ombra» e non vedere in lei che il «Diletto nel quale hai posto tutte le tue compiacenze» (Scritti, Postulazione Generale dei Carmelitani Scalzi, pp. 605-606).

O miei Tre, mio Tutto, mia Beatitudine, Solitudine infinita, Immensità in cui mi perdo, mi consegno a voi come una preda. Seppellitevi in me perché io mi seppellisca in voi, in attesa di venire a contemplare nella vostra luce l’abisso delle vostre grandezze”.

La sintesi propriamente liturgica di questa splendida elevazione è la cosiddetta “dossologia” al termine della preghiera eucaristica, quando il celebrante, a nome dell’intera assemblea, alzando con le mani la patena e il calice, con il Corpo e il Sangue del Signore, dice o canta: “Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli”.

3. Il canto della sposa

La dimensione tipicamente dialogica della liturgia ci consente di illustrare un altro elemento essenziale della spiritualità liturgica. In effetti, ogni celebrazione introduce nella relazione sponsale che la Chiesa vive, nella gioia e nella gratitudine, con il Suo Signore. Che cosa è la liturgia se non un dialogo di amore? L’amore che lo Sposo riversa sull’amata e l’amore che la Sposa desidera, in risposta, cantare all’Amato.

Quanto è importante, allora, essere attivamente partecipi in questo dialogo dell’amore! Sia che si ascolti e sia che si risponda, sia che si preghi con la parola e sia che si preghi con il canto, il nostro cuore è chiamato a entrare in intima comunione con il cuore della Chiesa. Nostra deve diventare la parola della Chiesa, nostro deve diventare il silenzio della Chiesa, nostro deve diventare tutto quello che la Chiesa vive nel dialogo liturgico dell’amore.

Può essere interessante, al riguardo, ricordare che la preghiera liturgica non si esprime mai al singolare ma sempre al plurale. Anche quando è previsto che la preghiera sia formulata dal solo celebrante, tale preghiera non si esprime in forma individuale ma in forma comunitaria. In tal modo, con la preghiera liturgica, veniamo introdotti nel “noi” della Chiesa e sottratti alla nostra soggettività individuale. E’ con la Chiesa che dialoghiamo con il Signore, è nella Chiesa che entriamo in relazione orante con il nostro Salvatore, è in virtù della nostra appartenenza alla Chiesa che ci rivolgiamo alla Santissima Trinità.

Vivere la liturgia significa fare esperienza della Chiesa, quale sacramento di salvezza e voluta dal Signore che ha dato se stesso per lei, al fine di renderla santa e immacolata. Non vi è, forse, “luogo” più adatto della celebrazione liturgica per avvertire la bellezza della Chiesa, sentirsi parte di essa e della sua vita, ammirare la fantasia dell’amore del Signore dal cui Cuore squarciato la Chiesa è scaturita.

Un’autentica spiritualità liturgica, pertanto, sarà sempre anche ecclesiale, nel senso che si nutrirà di amore per la Chiesa, farà propria la parola della Chiesa, assumerà i sentimenti della Chiesa, sperimenterà la gioia di una famiglia che, in Dio, non solo attraversa la storia, ma è già anche approdata alla sponda dell’eternità beata e dona la ricchezza inestimabile della comunione di santi a noi ancora pellegrini sulla terra.

Siamo Chiesa soltanto nella misura in cui, in virtù della liturgia, accogliamo la salvezza in Cristo morto e risorto ed entriamo in comunione con il Suo mistico Corpo, che è popolo itinerante nel tempo ma anche Città di Dio stabilmente insediata nei Cieli.

4. Le ragioni della speranza

Sarebbe suggestivo fare una ricerca terminologica, al fine di verificare quante volte e in quante occasioni la preghiera liturgica usa la parola “speranza”. Qui ci basti ricordare un testo che è noto e che ritorna a ogni celebrazione eucaristica. Mi riferisco all’embolismo, a quella breve orazione che segue il Padre nostro, all’interno dei Riti di comunione. Ecco le parole del celebrante: “Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni; e con l'aiuto della tua misericordia, vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia la beata speranza, e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo”.

Come si può notare, il testo della preghiera conosce una tensione interna, tutta orientata alla beata speranza e alla venuta del Signore. D’altra parte, la liturgia si distende tra un tempo passato, un tempo presente e un tempo futuro. Si pensi all’acclamazione che segue il racconto dell’istituzione, con la consacrazione delle specie eucaristiche: “Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell’attesa della tua venuta”. La nostra fede è radicata nel passato, in un fatto accaduto nella storia: la morte del Signore; è vissuta nel presente, immersa nella risurrezione di Gesù, il Redentore nel quale siamo salvati; è rivolta al futuro, al ritorno glorioso del Risorto, Principio e Fine di ogni cosa.

La liturgia, dunque, educa alla speranza. Non solo perché la richiama continuamente quale elemento essenziale della fede, ma anche perché ne dona le ragioni. E le ragioni sono che Gesù è risorto, che in Lui sono vinti il peccato e la morte e ci sono aperte le porte del Paradiso, che il Cielo di Dio ora tocca la terra degli uomini e, di conseguenza, anche questa terra può essere migliore, che Dio è alleato dell’umanità nel condurla alla pienezza della vita e della gioia.

Vivere la liturgia, quindi, significa accrescere la speranza e divenire testimoni di speranza. La medicina moderna è arrivata a diagnosticare alcune malattie di una persona, osservando il fondo dell’occhio. Anche le malattie dell’anima si riflettono immediatamente negli occhi. La malattia della disperazione può riflettersi nei nostri occhi. La vera medicina per guarire da una tale malattia la troviamo nella liturgia che, donandoci le ragioni vere della speranza, è capace di donarci anche uno sguardo nuovo, ricco di speranza e annunciatore di speranza.

Scrive san Gregorio di Nissa: “Il cristiano deve ricordarsi di ciò che avverrà”. Siamo nel cuore della fede. La liturgia ci aiuta a rimanere nel cuore della fede e a conservare, la memoria viva di ciò che avverrà. Anche questa è spiritualità liturgica.

5. La testimonianza del Risorto

Tutti conosciamo bene la parole con le quali si conclude la celebrazione eucaristica. Come capita spesso, anche queste parole sono entrate così abitualmente nell’uso che si corre il rischio di smarrire il significato pregnante che esse hanno. Le parole sono apparentemente semplici: “La Messa è finita. Andate in pace”. In realtà, dietro la semplicità della formulazione, dobbiamo fare memoria dell’eco evangelica che in esse troviamo.

Prima dell’Ascensione al cielo, infatti, Gesù si rivolge ai discepoli per inviarli in qualità di annunciatori del Vangelo fino ai confini della terra: “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo a ogni creatura” (Mc 16, 15).

Dopo questo richiamo alla parola del Signore, ritorniamo al breve testo liturgico. Ci accorgiamo che anche in questo breve testo è usata la parola “andate”. Evidentemente, quindi, questa parola non ha solo il significato di indirizzare verso l’uscita del luogo sacro, ma anche di indicare una missione che inizia al termine della celebrazione liturgica.

La conclusione della Messa, infatti, segna l’inizio della missione nel mondo, l’inizio della testimonianza del Risorto nei luoghi della vita quotidiana. Il dono della salvezza in Cristo che è stato accolto nel rito liturgico ora deve essere trasmesso senza indugio ai crocicchi delle strade, laddove l’umanità vive, gioisce e soffre.

Un’autentica spiritualità liturgica, pertanto, si caratterizza anche per un afflato missionario e per una santa inquietudine in relazione alla comunicazione universale di Gesù, unico e vero Salvatore del mondo.

Vale la pena, in questo contesto, ricordare quanto san Giovanni Paolo II scrisse nella Lettera Enciclica Redemptoris missio: “La missione è un problema di fede, è l’indice esatto della nostra fede in Cristo e nel suo amore per noi” (11). E’ lecito affermare che la liturgia è vissuta pienamente e nella verità se, in virtù della fede con la quale è celebrata, determina anche un di più di slancio missionario.

Ascoltiamo ancora san Giovanni Paolo II, nella stessa Enciclica: “Prima ancora di essere azione, la missione è testimonianza e irradiazione” (Redemptoris missio, 26). L’invio ad andare, che riecheggia nella celebrazione liturgica, ha la sua prima e feconda espressione nella luce che caratterizza chi a quella celebrazione ha partecipato. Vivere, dunque, nella verità l’esperienza liturgica si trasformerà sempre anche in un supplemento di irradiazione evangelica di cui si diventerà capaci per grazia.

Non si dimentichi, in questo contesto, che la forma più alta di irradiazione e di testimonianza resa al Signore è quella della carità. Una partecipazione alla liturgia della Chiesa che non comportasse un accrescimento della carità susciterebbe qualche perplessità. Come ci si può incontrare con l’amore di Dio in Cristo, con la carità del Cuore di Gesù per la quale Egli ha dato la vita sulla croce per noi, e non vivere nella carità? Come è possibile comunicare al Corpo e al Sangue del Signore, fuoco di carità a noi donato, e poi conservare un cuore incapace di donazione? Dalla liturgia non può che scaturire una più grande carità. D’altra parte, non vi potrebbe essere carità senza il radicamento della propria vita nella liturgia e nella preghiera, dal momento che la carità è l’amore stesso di Dio riversato nei nostri cuori.

Un episodio della vita di santa madre Teresa di Calcutta, ricordato dal cardinale Angelo Comastri, può essere di aiuto a non smarrire la relazione intima che lega liturgia e carità, preghiera e carità: “Madre Teresa con le sue ruvide mani strinse la corona del rosario, che non abbandonava mai. Poi mi fissò con i suoi occhi pieni di luce e di amore e mi disse: «Non basta, figlio mio! Non basta, perché nell’amore non ci si può ridurre al minimo indispensabile: l’amore è massimalista!». Non compresi subito il senso delle parole di madre Teresa e, quasi per giustificarmi, risposi: «Madre, ma io da lei mi aspettavo che mi chiedesse: quanta carità fai?». Rivedo il volto di madre Teresa, che improvvisamente diventa serio e poi con parole ferme mi dice: «E tu credi che io potrei fare la carità, se non chiedessi ogni giorno a Gesù di riempirmi del suo amore? E tu credi che io potrei camminare per le strade e cercare i poveri, se Gesù non mi mettesse dentro l’anima il fuoco della sua carità?». Mi sentii tanto piccolo e guardai madre Teresa con profonda ammirazione e con il desiderio sincero di entrare nel mistero della sua anima piena di Dio. Quasi sillabando le parole, ella aggiunse: «Leggi bene il Vangelo e vedrai che Gesù, per la preghiera, sacrificava anche la carità. E sai perché? Per insegnarci che, senza Dio, siamo troppo poveri per poter aiutare i poveri!” (Dio scrive diritto, San Paolo, p. 79).