[Buone Notizie ­ Testata]

Città del Vaticano, 3 Febbraio 2001 Servizio sperimentale


 Incontro del Papa con il Corpo Diplomatico    "Nessuno deve accettare nella parte del mondo che ha accolto la rivelazione di Dio agli uomini, il verificarsi di un specie di guerriglia , il persistere dell'ingiustizia, il dispresso del diritto internazionale o la messa tra parentesi dei Luoghi Santi e delle esigenze delle comunità cristiane"
(Giovanni Paolo II, 13 gennaio)

 

   


In questo inizio di millennio
tutti insieme salviamo l'uomo!

"In questo inizio di millennio, salviamo l'uomo! Salviamolo tutti insieme!". È l'accorato appello rivolto da Giovanni Paolo II "ai responsabili delle società" nel corso dell'udienza ai membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ricevuti nella mattina di sabato 13 gennaio, in occasione della presentazione degli auguri per il nuovo anno. Ecco alcuni punti nodali del discorso pronunciato dal Santo Padre: 
- Il soffio dell'Anno Santo ha mostrato che la coscienza morale è ancora ben viva e che Dio abita il cuore dell'uomo;
La luce del Natale ci dice che l'amore di Dio sarà sempre più forte del male e della morte;
- La luce del Natale segnala la strada a tutti coloro che nel nostro tempo a Betlemme e a Gerusalemme faticano sul cammino della pace;
- La luce del Natale si posa su tutte le regioni del pianeta dove gli uomini hanno scelto la violenza armata;
- La povertà, la marginalizzazione, l'analfabetismo, le diseguaglianze sociali, la vergogna della tratta di esseri umani non sono fatalità;
- L'egoismo e la volontà di potenza sono i peggiori nemici dell'uomo;
- La logica del credente:  ogni uomo è mio fratello!;
- Il secolo appena concluso passerà alla storia per le più grandi conquiste della scienza e della tecnica, ma anche per il disprezzo più brutale della vita umana;
- L'uomo non può stravolgere gli equilibri della creazione;
- Un rischio divenuto più pericoloso ai nostri giorni:  gli uomini, mediante il loro sforzo scientifico, credono di poter divenire signori della natura e della storia;
- Il mistero personale inalienabile di ogni essere umano;
- L'esperienza religiosa fa parte dell'esperienza umana;
- Con la storia che ci vede tutti attori, tracciamo il cammino del millennio che inizia.

   

In rete
Il testo in traduzione italiana del discorso del Santo Padre al Corpo Diplomatico

Back