In ogni cultura l'uomo religioso ha le sue montagne

La vetta dell'Oltre e dell'Altro


di Gianfranco Ravasi

"Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo, cime ineguali, note a chi è cresciuto tra voi e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più familiari". Chi non ricorda questo struggente addio ai monti del Lecchese che Manzoni ci ha lasciato ne I Promessi Sposi? La vetta di un monte costringe a alzare lo sguardo; è come se fosse un indice puntato verso il cielo, è il rimando allo zenit e quindi alla luce, all'inaccessibilità, alla trascendenza rispetto all'orizzonte in cui noi siamo immersi quotidianamente. Il monte con la sua cima che sembra quasi perforare il cielo ricalca la posizione eretta dell'uomo che si è alzato dalla brutalità della terra; è una specie di simbolo della vittoria sulla forza di gravità. Tutte le culture hanno ritrovato nel profilo verticale della montagna un'immagine della tensione verso l'oltre e l'altro rispetto al limite terrestre e tutte le religioni vi hanno letto un segno dell'Oltre e dell'Altro divino.
Anche chi non ha una grande assuefazione a questi temi sa bene cosa significhino l'Olimpo o il Parnaso nella civiltà greca. Lunghi elenchi di monti sacri, le cui vette sono segnate da santuari, appartengono a tutte le tradizioni religiose. Per esempio gli Ittiti consideravano i monti come la sede del dio della tempesta, mentre l'India, che pure edifica i grandi templi lungo i fiumi o in riva al mare, nei testi sacri indù celebra il monte Meru:  "una trave di legno che funge da puntello perché il cielo non cada sulla terra" (così nei Veda). Si ha in tal modo una visione cosmologica per cui il monte costituisce una specie di asse che regge l'universo, è "la montagna polare" (così nelle Upanishad). Curiosa è la concezione della genesi di questo monte:  quasi come la frusta o il manico di una zangola che fa coagulare e condensare il latte del caos originario solidificandolo come un burro, cioè la terra. Tra l'altro nella mitologia indù il dio Shiva abita i monti in compagnia della sua sposa, la dea Parvati, nome che letteralmente significa "la montanara".
Anche in Giappone i monti erano considerati residenze dei kami, cioè le divinità:  da lassù facevano scorrere l'acqua per la coltivazione del riso. Gli spiriti degli antenati, purificati dai riti funebri, salivano sui monti ove erano divinizzati. Le ascensioni ai monti sacri come il Fuji-yama sono, perciò, vere e proprie processioni mistiche che richiedono rituali purificatori previ. Per i maestri taoisti cinesi è, invece, il monte K'un-lun la sede paradisiaca dell'immortalità:  lassù il Signore Celeste, Chan Tao-ling aveva scoperto due spade vittoriose contro gli spiriti del male e da lì era asceso al cielo su un drago dai cinque colori, dopo aver bevuto l'elisir dell'immortalità.
Per gli Arabi, che consideravano la superficie terrestre come un cerchio piatto, Qâf era la catena montuosa circolare dell'orizzonte, separata dal cerchio terrestre da un territorio oscuro di frontiera, limite tra il visibile e l'invisibile, perché è solo ascendendo sulla cima del Qâf, fatto di smeraldo, che si scopre l'infinita distesa  dei  cieli  divini.  In quella montagna, che è la radice dei nostri monti  terrestri, vive in perfetta solitudine fin dall'origine del mondo l'uccello mitico Simurgh, fonte di sapienza e di felicità perché a lui è concesso di vedere il mistero dei cieli divini.
Anche la civiltà occidentale, spesso sulla scia delle immagini della Bibbia, è ricorsa allo stesso simbolismo in modi e forme diverse. Se pensiamo, ad esempio, alle ziqqurratu, cioè ai famosi templi a gradoni della Mesopotamia, evidente riproduzione architettonica di un monte sacro (sul loro vertice si ergeva appunto il santuarietto-residenza delle divinità), riusciamo a comprendere la simbologia sottesa al sogno di Giacobbe narrato dalla Genesi, (28, 12). Ebbene, un monaco di Santa Caterina al Sinai, uno dei monti biblici fondamentali, Giovanni Climaco, vissuto tra il 579 e il 649 circa, si affiderà proprio a questa immagine per titolare e strutturare la sua opera La scala del Paradiso, opera che impose a lui il soprannome di "Climaco" (in greco climax è la scala coi suoi gradini).
Come è facile intuire, il Sinai che quel monaco aveva davanti agli occhi diventava la parabola dell'ascensione al cielo attraverso l'erta salita dell'ascesi spirituale. Parallela sarà l'esperienza proposta da un altro grande mistico, san Giovanni della Croce (1542-1591), che data la sua vocazione di carmelitano, sceglierà come simbolo un altro monte. La salita del monte Carmelo è, infatti, il titolo di una delle sue opere più note, composta tra il 1578 e il 1583. Attraverso un'ascesa irta di asperità, cioè attraverso una purificazione liberamente accolta e vissuta, si raggiunge la vetta della perfezione.
Sulla scia di Giovanni della Croce un notissimo autore mistico contemporaneo, Thomas Merton (1915-1968), convertitosi al cattolicesimo nel 1938, e vissuto nella trappa del Getsemani nel Kentucky (Usa), intitolò la sua autobiografia spirituale proprio La montagna delle sette balze (1948), uno scritto divenuto popolare e per molti versi affascinante proprio per  l'immediatezza quasi diaristica di  questa  ascesa sul monte della contemplazione, vicenda sofferta e gloriosa  al tempo stesso. Ma il simbolo  del monte è un elemento capitale anche nella letteratura occidentale.
È quasi spontaneo pensare al Purgatorio di Dante (tra l'altro le parole "monte/ montagna" ricorrono più di 70 volte nella Divina Commedia). Se l'Inferno è concepito quasi come un monte cavo capovolto che ha come vertice il nadir del centro fisico della terra, per antitesi il Purgatorio è un'altissima montagna a sette balze o "cornici", al cui vertice è collocato il Paradiso terrestre, mentre ai suoi piedi si stende la spiaggia dell'approdo delle anime. Questo monte dell'espiazione, è esattamente agli antipodi di Gerusalemme, sotto la quale si apre la cavità infernale:  anzi, ne è quasi il riflusso materiale, cioè la massa di terra respinta dal vuoto tenebroso degli inferi. Dopo l'Incarnazione di Cristo quel monte "di riporto" è divenuto la sede delle anime in attesa di liberazione:  è, quindi, un'altra raffigurazione dell'ascesa come ascesi, come purificazione dal male. La meta è la vetta ove è situato il Paradiso terrestre, una foresta lussureggiante, oltre il confine delle meteore e oltre le sfere dell'acqua e del fuoco. Da lassù  si  spicca il volo verso l'Empireo paradisiaco dai nove cieli tolemaici.
A questo monte letterario, il più celebre di tutti, ne potremmo associare molti altri. Ci accontentiamo di indicarne due, tipici della letteratura contemporanea. Come non pensare subito al famoso romanzo che Thomas Mann (1875-1955) pubblicò nel 1924 col titolo La montagna incantata, vera e propria parabola dell'Europa malata? Ambientata a Davos, in un sanatorio svizzero d'alta montagna, la trama vede il protagonista Hans Castorp approdare in quella clinica in visita al cugino malato. Ma una malattia, prima, e un fascino magico, poi, attanagliano anche Hans su quel monte per sette anni, fino al 1914, allorché lo scoppio della guerra lo induce a tornare in Germania. Quei sette anni sullo sfondo impervio dei monti si trasformano in una straordinaria avventura vitale:  sboccia l'amore tra Hans e una degente, si sviluppano complessi dibattiti teorici tra un italiano liberale e umanista e un cèco, comunista e materialista, si snodano eventi apparentemente insignificanti, ma carichi di tensione e mistero.
Come osservava un critico, Erich Heller, "quale ironia nella sorte del protagonista il quale, convertito alla vita, torna dalla montagna incantata, regno di Venere e della morte, in un mondo in cui "servire la vita" significa "servire con le armi", e che scompare alla vista del lettore avanzando oscillante nel fango di un campo di battaglia, probabilmente verso la morte eroica!". L'altra opera che abbiamo scelto è certo meno importante ma è anch'essa a suo modo emblematica. Si tratta del romanzo Go Tell It on the Mountain pubblicato nel 1953 dallo scrittore afro-americano James Baldwin (1924-1987) e tradotto in italiano nel 1966 col titolo Gridalo forte (omettendo così il rimando alla montagna). Il protagonista John sale sulla collina che sta nel cuore del Central Park di New York. Da lassù contempla il profilo della città che i suoi antenati avevano visto da lontano, scintillante nelle sue luci, come fosse una specie di Nuova Gerusalemme, mentre in realtà essa si sarebbe rivelata come la Babilonia distruttrice che ha in Broadway la sua avanguardia verso la perdizione.
Questa visionarietà, affidata alla montagna nel suo valore simbolico, pervade la letteratura di lingua inglese (Bunyan, Milton, Spencer, Wordsworth, Shelley, Coleridge, Buckler e così via) ma ha anche un'espressione altissima nel quarto atto del Faust di Goethe ambientato in Hochgebirg, cioè in "alta montagna", sulle "rigide vette di rupi dentate" e auf dem Vorgebirg, "sui contrafforti", mentre nella finale dell'ultimo atto, il quinto, si è in Bergschluchten, cioè tra "gole montane", in un paesaggio di rupi e foreste popolate di santi anacoreti. Ma il monte ha una grande presenza anche nell'iconografia di tutti i secoli:  come non pensare alla Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci? Il critico d'arte John Ruskin (1819-1900) nella sua vasta opera Modern Painters (1843-1860) sulla pittura moderna osservava che nell'arte "ci fu sempre un'idea della santità connessa alle solitudini rocciose perché era sempre sulle vette che la divinità si manifestava più intimamente agli uomini ed era sui monti che i santi sempre si ritiravano per la meditazione, per una speciale comunione con Dio e per prepararsi alla morte". E concludeva che "i monti sono il principio e la fine di ogni scenario naturale".
Ma i monti gettano la loro ombra su tutte le pagine bibliche:  dall'Ararat su cui posa l'arca di Noè al Moria del sacrificio di Isacco, dal Sinai dell'esodo al Nebo della morte di Mosè, dal Carmelo di Elia al Sion del tempio gerosolimitano, dal monte delle Tentazioni di Cristo a quello delle Beatitudini, dal monte della Trasfigurazione al Golgota-Calvario sino al monte degli Ulivi che nell'ascensione di Gesù congiunge terra e cielo. Ma a questi monti santi e ad altri meno noti che costellano la Bibbia e che non possiamo ora descrivere vorremmo opporre una curiosa tipologia di montagne "negative",  segno  non  di  elevazione ma di abbassamento e degenerazione.
Sono le "alture", in ebraico bamôt, sistematicamente denunziate dalla Bibbia come sedi di santuari cananei, legati ai culti della fertilità - ma talora anche luoghi di culto israelitico. Sono centinaia i passi biblici in cui si condannano questi colli, a partire dallo stesso Salomone che dedicò un santuario al dio dei Moabiti Camosh e al dio degli Ammoniti Milcom "sul monte che è di fronte a Gerusalemme" (1 Re 11, 7), imitato poi dai suoi successori e dai sovrani del regno settentrionale di Samaria. Noi ci accontenteremo ora di illustrare questo simbolismo negativo e idolatrico della montagna con un testo interessante e, a prima vista, neutro, anzi legato al monte santo per eccellenza, il Sion. Si tratta dell'avvio del secondo "canto delle ascensioni", il Salmo 121 (120):  "Alzo gli occhi verso i monti:  da dove verrà il mio aiuto? Il mio aiuto è dal Signore che ha fatto cielo e terra" (vv. 1-2).
L'orante leva lo sguardo implorante "verso i monti" e pronunzia una domanda:  "Da dove verrà il mio aiuto?". Ebbene, molti esegeti pensano che in questa scenetta apparentemente scontata ci sia proprio un rimando polemico alle "alture" idolatriche. L'orante sarebbe tentato di rivolgere il suo appello (e i suoi piedi) verso i santuari dei colli cananei ove si ergono pali e stele sacre, segni del dio Baal, la divinità della fecondità e della fertilità. Sarà forse lui a offrire l'aiuto atteso? La risposta del Salmista è netta:  "Il mio aiuto è dal Signore", il creatore del cielo e della terra, sorgente di ogni dono di vita. Si tratta di una professione di fede "jahvistica" di impronta liturgica (entrata anche nella liturgia cattolica:  Adiutorium nostrum in nomine Domini qui fecit caelum et terram) che rimanda implicitamente all'altro monte santo, l'unico vero per Israele, il Sion, "altura stupenda, gioia di tutta la terra (...) capitale del gran Re" (Salmi, 48, 3). La Bibbia, che oppone già due città simboliche, Gerusalemme e Babilonia, mette in antitesi anche due monti ideali, quello dell'ascensione a Dio, alla luce, alla verità e quello dell'illusione e dell'inganno. Ancora una volta sta all'uomo scegliere  su  quale  sentiero incamminarsi.



(©L'Osservatore Romano 11 agosto 2010)
[Index] [Top] [Home]