Index

  Back Top Print

COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE
 

ATTIVITÀ 1973

 

Durante l’anno 1973 la Commissione Teologica Internazionale ha terminato il suo lavoro su l’unità della fede e il pluralismo teologico. Le quindici proposizioni votate dalla Commissione sono state pubblicate sulla «Civiltà Cattolica» del 20 maggio 1973 con il commento di mons. Medina, che era stato il moderatore della discussione, e su diverse altre riviste. Il libro della sottocommissione è stato pubblicato per prima nella lingua tedesca: Die Einheit des Glaubens und der Theologische Pluralismus (Johannes Verlag, Einsiedeln 1973, 220 pp.), sotto la direzione del prof. Ratzinger, decano della Facoltà di teologia dell’Università di Ratisbona. Le edizioni italiana, spagnola e francese sono in fase di preparazione.

Nella sessione plenaria dell’ottobre 1973 (5-11) sono stati studiati tre temi: 1. La successione apostolica e l’esame dei ministeri delle comunità ecclesiali nate dalla Riforma del secolo XVI; 2. Il sacerdozio comune; 3. Adattamento alle donne di alcuni ministeri previsti dalla «Ministeria quaedam». I relatori furono p. Le Guillou, mons. Delhaye e p. Congar, rispettivamente per il primo, secondo e terzo tema. Fungeva da moderatore della discussione mons. Medina.

Fuori della sessione plenaria ci sono state altre attività promosse dalla Commissione Teologica Internazionale. Una commissione comune con il Segretariato per l’Unione dei Cristiani ha studiato il «Memorandum», pubblicato di sei Istituti Ecumenici tedeschi all’inizio del 1973, mentre un gruppo di studio ha esaminato alcuni «Consensus» su diversi punti di dottrina, elaborati insieme da Commissioni miste di cattolici e protestanti.

Al termine della sessione plenaria i membri della Commissione Teologica Internazionale sono stati ricevuti in udienza dal S. Padre, che si è compiaciuto del lavoro fatto dalla Commissione Teologica in questo primo quinquennio e ha ringraziato per la collaborazione data al magistero della Chiesa.