The Holy See
back up
Search
riga

CONGREGAZIONE PER LE CHIESE ORIENTALI

 INTERVISTA RILASCIATA DAL CARDINALE
LEONARDO SANDRI A RADIO VATICANA
SUL PELLEGRINAGGIO DI BENEDETTO XVI
IN TERRA SANTA

Andare nella patria di Gesù
è il senso più profondo del ministero petrino


Martedì, 2 giugno 2009

 

Sono molteplici i frutti del pellegrinaggio che Benedetto XVI ha compiuto in Terra Santa dall’8 al 15 maggio scorsi. Il viaggio apostolico nei luoghi di Gesù si rivelato, in particolare, un prezioso contributo per la comunità cristiana locale e per la missione della Chiesa di portare il Vangelo a tutti gli uomini. E’ quanto sottolinea, al microfono di Romilda Ferrauto, il prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, il cardinale Leonardo Sandri:

R. – Andare nella patria di Gesù per un Papa, il Successore di Pietro, che ha l’ufficio di pascere la Chiesa di Dio nel nome di Cristo, è il senso più profondo del ministero pastorale petrino. Paolo VI annunciò ai Padri sinodali il suo viaggio in Terra Santa, dicendo: "Voglio consegnare la Chiesa a Gesù Cristo". In queste parole, io trovo che ogni Pontificato un portare gli uomini e la Chiesa a Cristo, portare Cristo a tutti gli uomini. Quindi, il senso del Pontificato lo trovo in una manifestazione concreta e fisica di quello che il Papa fa come pastore universale della Chiesa: annunciare Cristo a tutti gli uomini e far sì che tutti possano incontrarsi con Cristo e quindi con la Salvezza, con Dio, con la vera felicità. E in questo senso penso si possa parlare di un viaggio che dà senso al Pontificato.


D. – Nonostante le difficoltà e i rischi di cui si era tanto parlato prima della partenza del Santo Padre, dei rischi di strumentalizzazione, Benedetto XVI ha dimostrato una grande determinazione. Secondo lei, i timori della vigilia erano giustificati?

R. – Il problema è che si tratta di una terra nella quale ci sono tante divisioni religiose, politiche. Il rischio poteva essere proprio che qualcuna di queste parti potesse far sì che il viaggio del Papa perdesse la sua universalità, l’essere un dono per tutti, al di là di tutte le differenze, al di là di tutte le religioni. Ovviamente, il primo punto del viaggio del Papa era la comunità cattolica, quel piccolo gregge che vive nella terra di Gesù e che ancora manifesta lì la storia di Gesù, la storia di Cristo. E poi doveva essere un viaggio aperto anche ovviamente alle grandi religioni che vivono lì: agli ebrei in primo luogo e ai musulmani. Con gli ebrei abbiamo la Torah, abbiamo l’Antico Testamento. Loro sono i nostri fratelli maggiori. Con i musulmani, il Papa ha ribadito: "Adoriamo il Dio unico". E con tutti e due ci sono tanti campi di intesa, di collaborazione. Soprattutto è importante che queste grandi religioni monoteistiche, in primo luogo la Chiesa cattolica, diano testimonianza nella loro vita della presenza di Dio, del primato di Dio nel mondo. E' importante che, in questo, ci sia una grande convergenza nostra con gli ebrei e con i musulmani, per una testimonianza piena, perché non c’è senso nella vita umana se manca Dio. E in questo i nostri fratelli ebrei e musulmani possono camminare insieme con noi. Il Papa è stato vicino a tutti quelli che soffrono, a tutti quelli che devono subire una limitazione della loro libertà di movimento, di azione, a quelli che non possono manifestare pienamente la loro fede religiosa.

 
D. – L’obiettivo principale era di favorire la presenza dei cristiani in Medio Oriente, ma queste minoranze cristiane sono minacciate, divise, a volte si confrontano con delle rivalità , delle competizioni. Cosa si può fare per convincerli a rimanere, per aiutarli a rimanere?

R. – Più che di parole hanno bisogno di fatti, per restare. Hanno bisogno della pace, ma non della pace declamata. Rimarrebbero se ci fosse pace. Se c’è sicurezza, rispetto della dignità dell’uomo - e non che si debba vivere come una specie di esiliato nella propria patria, e non che si debba vivere sempre sotto la pressione della richiesta di permessi, di controlli - allora si può dire: "Io resto con la mia famiglia, perché qui vivo liberamente, la mia dignità umana è rispettata". C’è un contributo che proviene dalle istanze locali, delle autorità di ognuna di queste realtà, e mi riferisco soprattutto ad Israele e alla Palestina, dove il problema è l’accesso ai luoghi santi, il poter vivere liberamente la propria vita religiosa. Queste istanze vanno poste alle autorità locali. C’è poi, certo, un’istanza internazionale che deve promuovere, favorire, aiutare queste parti a trovare il coraggio per fare questi passi che sono forse difficili ma che porteranno alla pace.

(Montaggio a cura di Maria Brigini)

  

top