The Holy See
back up
Search
riga

CONGREGAZIONE PER LE CHIESE ORIENTALI


Intervento del Cardinale Leonardo Sandri

alla presentazione del volume "Tempo di Dio, tempo della Chiesa"
del P. Manuel Nin, O.S.B.

(Roma, 25 maggio 2011)

 

Ecc.mo Vescovo eparchiale di Piana degli Albanesi,
Signora Ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede,
Abate Presidente della Congregazione Sublacense,
Prof. Vian, Direttore de LÂÂ’Osservatore Romano,
Rettore del Collegio di Santiago y Montserrat, Confratelli, Signore e Signori,

Porgo a tutti il mio saluto ed esprimo allÂÂ’Archimandrita Manuel Nin, figlio della Comunità Benedettina di Montserrat e Rettore del Pontificio Collegio Greco in Roma, la mia gratitudine: per lÂÂ’invito a questa presentazione e prima ancora per il libro che egli ci ha offerto, dal titolo: “Tempo di Dio, tempo della Chiesa”, edito da Marietti, con prefazione dellÂÂ’Arcivescovo Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali. Il titolo è tratto dagli scritti sulla liturgia di Sua Santità Benedetto XVI – come lÂÂ’autore rende noto nellÂÂ’introduzione (p. 11). E in ciò vedo il suo desiderio di porsi nel contesto più alto della ecclesialità, alla scuola cioè di un autentico maestro quale è il nostro amato Santo Padre. Quasi una professione di fede, con la quale si apre un volume scaturito dallÂÂ’animo di un buon liturgo, competente e appassionato dei tesori della spiritualità liturgica bizantina. Padre Nin la conosce in profondità, avendola fatta oggetto di studio scientifico, ed avendola, soprattutto, vissuta nel suo contesto più autentico, che è quello della celebrazione da lui presieduta con la comunità nel respiro e nel ritmo vitale dellÂÂ’anno liturgico. Così ci ha parlato di ciò che ha prima ricevuto, celebrando la Divina Liturgia nella persona del Sommo ed Eterno Sacerdote, che è nel contempo la Vittima e lÂÂ’Altare. Ma lÂÂ’opera reca anche lÂÂ’impronta evidente di un padre, che è responsabile di una comunità formativa di futuri ministri e cultori dei Divini Misteri. Ecco, a mio avviso, le due principali componenti della fatica non indifferente compiuta dallÂÂ’autore. E poiché la prima destinazione fu la pubblicazione su LÂÂ’Osservatore Romano, queste pagine hanno acquisito la chiarezza e lÂÂ’essenzialità, ma insieme la completezza nella descrizione del percorso liturgico annuale, che il buon giornalista assume in dialogo con i lettori e con i tempi e le sensibilità richiesti da un “ambone” del tutto singolare, quale è il quotidiano addirittura della Santa Sede .

La mia gratitudine, perciò, si estende cordialmente al Direttore de LÂÂ’Osservatore Romano per il servizio offerto a tutta la Chiesa dando spazio così significativo e coordinato allÂÂ’Oriente cristiano. EÂÂ’ un grazie convinto perché allÂÂ’Oriente cristiano è stato concesso di raccontare se stesso in ciò che ne costituisce lÂÂ’identità irrinunciabile, la peculiarità, ma anche la sorgente di quella parresia che lungo i secoli esso ha mostrato, confermando la sua fedeltà a Cristo non raramente fino allÂÂ’effusione del sangue: alludo proprio alla Santa Liturgia. Essa è realmente “lex suprema”, in tutto e perché tutto sia orientato a quella glorificazione di Dio dalla quale sgorga sempre più abbondante e sicura la vita vera ed eterna per lÂÂ’umanità.

Il volume è agevole nella forma tipografica ed è “correlato” dal sublime percorso contemplativo offerto dalla raccolta appropriata di sante icone, che ne formano una parte integrate accanto al testo. Sono le icone ad aprire, soprattutto agli occhi dello spirito, i misteri di Cristo nellÂÂ’intento di catturare le facoltà umane e poi coniugarle con la bellezza, affinché il cuore sia quasi costretto dallÂÂ’amore a sostare sul contenuto della verità divina. Tale sosta del cuore alimenta lÂÂ’attesa e la certezza dellÂÂ’incontro, preparandoci alla celebrazione liturgica che lo realizza. Ma il mio apprezzamento per la presente pubblicazione è motivato in particolare dalla speciale attenzione che la Congregazione Orientale è richiesta dal Santo Padre di adottare nei confronti della Liturgia nel suo servizio alle Chiese Orientali Cattoliche. Del resto, risale addirittura al 1931 una “commissione speciale per la Liturgia” in seno al dicastero voluta da Pio XI. Fu la prima in assoluto ed ereditò la costante e impegnativa cura profusa nella custodia, nella pubblicazione e nella diffusione dei libri liturgici orientali che aveva distinto la stessa “Sezione Orientale”, istituita dal beato Pio IX nel 1862 presso la Congregazione di Propaganda Fide. Tale sezione era divenuta nel 1917 con Benedetto XV un autonomo dicastero. EÂÂ’ invece del 1996 lÂÂ’Istruzione per lÂÂ’applicazione delle prescrizioni liturgiche del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, pubblicata dalla nostra Congregazione per consentire agli Orientali Cattolici di confrontarsi proficuamente con il Concilio Ecumenico Vaticano II e col successivo magistero pontificio. LÂÂ’intento era ed è quello di sostenere le Chiese Orientali nella fedeltà a se stesse ma anche nella propria missione, così come è delineata nel decreto Orientalium Ecclesiarum: essere testimoni viventi della tradizione che risale agli apostoli attraverso i padri e che costituisce il patrimonio indiviso della chiesa universale (n. 1). La liturgia è, dunque, per la Congregazione per le Chiese Orientali una priorità assoluta e la considera tale soprattutto a livello formativo, pensando ai numerosi pontifici collegi orientali in urbe e ai seminari orientali ovunque. LÂÂ’encomiabile lavoro di padre Nin si inscrive a buon titolo in questa ottica. Mi auguro e gli auguro che porti i frutti abbondanti che esso merita. Grazie.


 

 

top