![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione
LÂÂAgenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO), eretta dal Sommo Pontefice Benedetto XVI con Chirografo del 19 settembre 2007 è una Istituzione collegata con la Santa Sede, a norma degli artt. 186 e 190-191 della Costituzione Apostolica Pastor Bonus. Il compito dellÂÂAgenzia è promuovere e sviluppare una cultura della qualità allÂÂinterno delle istituzioni accademiche direttamente dipendenti dalla Santa Sede e di assicurare loro criteri qualitativi validi a livello internazionale. LÂÂadesione della Santa Sede al Processo di Bologna (avvenuta il 19 settembre 2003 durante lÂÂincontro dei Ministri per lÂÂIstruzione dellÂÂUnione Europea a Berlino) è stata determinata anche dallÂÂintento di perseguire e realizzare alcuni obiettivi previsti nellÂÂambito del Processo di Bologna, tra i quali:
LÂÂattività dellÂÂAVEPRO è regolamentata dalla Costituzione Apostolica Sapientia christiana (15 aprile 1979) e si pone in conformità con le European Standards and Guidelines così come con altri accordi internazionali che riguardano le norme e le procedure della valutazione della qualità nellÂÂistruzione superiore. LÂÂAgenzia collabora con le istituzioni accademiche nella definizione delle procedure di valutazione interna della qualità nellÂÂinsegnamento, nella ricerca, nei servizi, tramite lo sviluppo e lÂÂuso di adeguati strumenti operativi (linee guida, questionari, banche dati, reti informative ecc). Pianifica, inoltre, le procedure di valutazione esterna delle singole istituzioni accademiche, organizzando visite di esperti in loco. Nel rispetto dellÂÂautonomia in cui svolge la propria attività, lÂÂAgenzia lavora in collaborazione con tutti i soggetti interessati alla vita e al progresso delle Università e Facoltà ecclesiastiche: le istituzioni stesse, la Congregazione per lÂÂEducazione Cattolica, le conferenze episcopali, tutte le autorità internazionali, nazionali e regionali e tutti coloro che lavorano nelle varie diocesi dei paesi dove hanno sede le istituzioni accademiche ecclesiastiche.
|
![]() |