I PUERI CANTORES
della
CAPPELLA MUSICALE PONTIFICIA ÂSISTINAÂ
I Pueri Cantores della Cappella Musicale Pontificia costituiscono la sezione di voci bianche della Cappella medesima.
LÂorigine dei Pueri Cantores del Coro della Cappella Sistina può essere fatta risalire al VI secolo, quando papa Gregorio Magno costituì una scuola di fanciulli cantori che affiancavano i cantori adulti nelle cerimonie papali.
In tempi più recenti Lorenzo Perosi, divenuto Direttore della Cappella Sistina nel 1898, introdusse dei ragazzi cantori espellendo gli oramai esigui cantori evirati e mantenendo i falsettisti già facenti parte del coro: questi Pueri Cantores non erano però a tutti gli effetti membri della Cappella in quanto solo allÂoccorrenza venivano chiamati a farne parte da altri cori della città di Roma.
Nel 1956, con la nomina a Direttore della Cappella Musicale Pontificia di Domenico Bartolucci, i Pueri Cantores della Cappella Sistina vengono istituiti ufficialmente nella attuale configurazione.
Fu organizzata una scuola (la ÂSchola Puerorum della Cappella SistinaÂ, legalmente riconosciuta con D.M. del 7 giugno 1963) comprendente gli ultimi due anni della scuola elementare e lÂintera scuola media.
Alle normali ore di lezione vengono aggiunte le ore dellÂistruzione vocale e musicale: i bambini sono da allora selezionati annualmente nelle scuole e nelle parrocchie romane, al termine di una attenta e sempre difficile ricerca. Dopo il primo anno preparatorio, ciascun ragazzo ritenuto idoneo, entra a far parte della Cappella Musicale Pontificia ÂSistinaÂ, composto attualmente da circa cinquantacinque elementi dei quali circa trentacinque sono Pueri.
LÂistruzione vocale dei ragazzi per quasi quarantÂanni fu affidata a padre Giovanni Maria Catena, morto nel 1992, e a padre Raffaele Preite, recentemente scomparso.
LÂattuale Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia, Giuseppe Liberto, nel 1998 ha chiamato allÂincarico di Maestro dei Pueri Cantores don Marcos Pavan, che si avvale della collaborazione del professor Rafael Martin Del Campo.