Statuto

ORIGINE E NATURA GIURIDICA DELLÂ’ORDINE

Art. 1
(Istituzione)

LÂ’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, di antica origine, riordinato ed arricchito di privilegi dai Sommi Pontefici, per vincoli storici, giuridici e spirituali è sotto la benigna protezione della Santa Sede.
LÂ’Ordine è persona giuridica di diritto canonico, come dalle Lettere Apostoliche di Sua Santità Pio XII del 14 settembre 1949 e di Sua Santità Giovanni XXIII dellÂ’8 dicembre 1962, nonché persona giuridica vaticana, come dal Rescritto di Sua Santità Giovanni Paolo II del 1 febbraio 1996.

Art. 2
(Fini)

LÂ’Ordine ha per scopo:

1 - di rafforzare nei suoi membri la pratica della vita cristiana, in assoluta fedeltà al sommo Pontefice e secondo gli insegnamenti della Chiesa, osservando come base i principi della carità dei quali lÂ’Ordine è un mezzo fondamentale per gli aiuti alla Terra Santa;
2 - di sostenere ed aiutare le opere e le istituzioni cultuali, caritative, culturali e sociali della Chiesa Cattolica in Terra Santa, particolarmente quelle del e nel Patriarcato Latino di Gerusalemme, con il quale lÂ’Ordine mantiene legami tradizionali;
3 - di zelare la conservazione e la propagazione della fede in quelle terre, interessandovi i cattolici sparsi in tutto il mondo, uniti nella carità dal simbolo dellÂ’Ordine, nonché tutti i fratelli cristiani;
4 - di sostenere i diritti della Chiesa Cattolica in Terra Santa.

Art. 3
(Natura)

LÂ’Ordine per la sua natura e per le sue finalità strettamente religiose e caritative è estraneo a qualsiasi movimento o manifestazione di carattere politico. I membri dellÂ’Ordine non possono prendere parte ad organizzazioni ed associazioni, il cui carattere e scopi siano in contrasto con la dottrina e gli insegnamenti della Chiesa Cattolica, o appartenere a pretesi Ordini ed Istituzioni di asserito carattere cavalleresco, non riconosciuti dalla Santa Sede o non concessi da Stati Sovrani.

Art. 4
(Sede)

LÂ’Ordine ha la sua sede legale nello Stato della Città del Vaticano ed ha il centro della sua attività spirituale nel Convento situato presso SantÂ’Onofrio al Gianicolo, come da Motu Proprio di Sua Santità Pio XII, in data 15 agosto 1945.

a A Gerusalemme ed ai luoghi Santi si riallacciano fondamentalmente la storia e lÂ’attuale vita dellÂ’Ordine.

Art. 11
(Investiture)

Compete al Cardinale Gran Maestro di effettuare le investiture; in sua assenza ai Gran Priori delle rispettive Luogotenenze, per sua delega implicita.
L’Investitura rafforza nei Cavalieri e nelle Dame l’impegno di un’aperta confessione di fede e di una pratica attiva dei doveri cristiani particolarmente per il conseguimento dei fini dell’Ordine. I Cavalieri e le Dame ricevono l’Investitura secondo il “Cerimoniale per l’Investitura dei Cavalieri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme”, approvato dalla Sacra Congregazione dei Riti il 25 luglio 1962, ed acquistano i favori spirituali concessi all’Ordine dai Sommi Pontefici.
 

Decorazione dei Cavalieri
 

AMMISSIONI E PROMOZIONI - GRADI CAVALLERESCHI

Ammissioni e promozioni:

- Le nomine e le promozioni sono da considerare in relazione alla situazione delle Luogotenenze o delle Delegazioni Magistrali in ciascun Paese, e fondamentalmente con il grado di attività caritativa che i Confratelli riescono a svolgervi a favore delle Opere di Terra Santa.
- I Membri dellÂ’Ordine nellÂ’interesse superiore dellÂ’Istituzione debbono essere prescelti fra coloro che, dotati di esperienza e serietà di intenti, abbiano dato prova di vita esemplare e di maturità in altri settori dellÂ’agire, per cui per essere ammessi nellÂ’Ordine i Cavalieri debbono aver compiuto venticinque anni.
- Le domande per le ammissioni e per le promozioni dovranno essere corredate dai seguenti documenti:

per le ammissioni:

- certificato di Battesimo e per i coniugati, anche quello del Matrimonio religioso
- curriculum vitae (con i dati anagrafici, di residenza e di attività)
- dichiarazione del Parroco dal quale dipende il fedele richiedente, che attesti in modo chiaro che il medesimo è un cattolico praticante ed osservante e la di lui eventuale partecipazione alle opere parrocchiali o, se ciò risulta al Parroco, ad altri organismi al servizio della Chiesa.
- attestato di benemerenza acquisita verso la Terra Santa
-presentazione di un Membro dellÂ’Ordine, o di Vescovi o i che attestino che il richiedente è degno di diventare Membro dellÂ’Ordine.

per le promozioni:

- benestare del Gran Priore della Luogotenenza che ne deve informare lÂ’Ordinario ed ottenere conferma scritta
- certificato di Matrimonio religioso se il matrimonio stesso è stato contratto dopo lÂ’ammissione
- attestato di ulteriori benemerenze per la Terra Santa acquisite dopo lÂ’ammissione o lÂ’ultima promozione.
- Le pratiche per le ammissioni e le promozioni prima di essere sottoposte al parere della Commissione competente, sono esaminate e istruite dal Cancelliere dellÂ’Ordine.

Gradi Cavallereschi

- Classe dei Cavalieri di Collare e delle Dame di Collare.
NellÂ’Ordine detta Classe è la più elevata in grado: Il Collare è conferito ad eminentissime personalità ecclesiastiche o laiche di altissima dignità, in casi del tutto eccezionali. Spetta di diritto al Cardinale Gran Maestro ed al Patriarca Latino di Gerusalemme.
- Classe dei Cavalieri: Cavalieri - Commendatori - Commendatori con placca o Grandi Ufficiali - Cavalieri di Gran Croce.
- Classe delle Dame: Dame - Dame di Commenda - Dame di Commenda con placca - Dame di Gran Croce.

Gran Magistero dell'O.E.S.S.G.(c)
00120 - Città del Vaticano
Tel. 39 - 06 - 6877347
Fax 39 - 06 - 6877632