The Holy See
back up
Search
riga

 

La "Stamperia Vaticana" risale al periodo di Papa Sisto V, 1587. Era situata in uno stabile diverso dallÂ’attuale. LÂ’edificio di oggi è stato costruito nel 1908 sotto il pontificato di Pio X e Benedetto XV.

Con gli ampliamenti e ristrutturazioni del 1991 raggiunge un volume di 35.000 metri cubi, purtroppo insufficienti per la gestione dellÂ’attuale produzione. Nel 1937 Papa Pio XI affidò la Direzione della Tipografia Vaticana e lÂ’Amministrazione de "LÂ’Osservatore Romano" alla Società Salesiana di Don Bosco. Nel 1991 la Tipografia Poliglotta Vaticana e la tipografia de "LÂ’Osservatore Romano" vennero fuse e gestite da unÂ’unica unità direttiva.

Con la riqualificazione del personale, lÂ’acquisto di nuove attrezzature e lÂ’aggiornamento del flusso di lavoro, venne abbandonato il "sistema a caldo", per passare a quello "a freddo" e dal sistema rilievografico a quello piano e rotografico. Il personale addetto a "LÂ’Osservatore Romano" e alla Tipografia è di 220 unità.

La Redazione de "LÂ’Osservatore Romano" è situata in un altro stabile. Il suo sistema informatico è collegato via rete con quello della Tipografia; il primo luglio 1991 è uscito il primo numero del quotidiano realizzato in fotocomposizione. LÂ’edizione de "LÂ’Osservatore Romano" in lingua italiana è quotidiana, le edizioni in lingua inglese, francese, spagnola, portoghese e tedesca sono settimanali e lÂ’edizione in lingua polacca è mensile.

La Tipografia Vaticana è 24 ore su 24 al servizio della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, inoltre esegue lavori per varie istituzioni di carattere religioso, per un totale di 5.000 commesse annue. Si stampano (spesso anche in 15 lingue) Bibbie, libri liturgici, volumi particolari per lÂ’Amministrazione dei Sacramenti, Regole e Direttive per Istituti religiosi, libri di contenuto sacro, pubblicazioni dÂ’arte per la Biblioteca Apostolica Vaticana; per i Musei Vaticani, lavori che vanno dalle cartoline e depliant ai poster e libri dÂ’arte. Per quanto riguarda i lavori periodici possiamo citare lÂ’Annuario Pontificio, lÂ’Attività della Santa Sede, gli Insegnamenti (del Pontefice), gli Acta Apostolicae Sedis e lÂ’Annuario Statistico. Si provvede anche alla stampa di riviste con periodicità che va dal quindicinale allÂ’annuale.

Lo stabilimento è distribuito su più livelli.

Al piano seminterrato troviamo un magazzino carta e tutti i macchinari dei servizi, tra cui la centrale termica per il condizionamento degli ambienti e i compressori dÂ’aria per le macchine.

Al piano terra troviamo i reparti per lÂ’allestimento, lÂ’offset, la rotooffset e la spedizione.

Al primo piano sono ubicati gli uffici tecnici e commerciali, provvisti di un proprio sistema computerizzato per la gestione di tutta la fase operativa. Inoltre troviamo lÂ’archivio, il reparto fotolito e quello della fotocomposizione.

Al secondo piano la Direzione Generale, lÂ’Amministrazione e lÂ’Ufficio del Personale.