Struttura \ Organico \ Officiali
Pierantonio Piatti

Nato a Fermo il 13 luglio 1977, si è laureato in Storia, indirizzo medievale, presso lÂ’Università degli Studi di Firenze con una tesi sul movimento femminile agostiniano nel Medioevo. Relatore della tesi: Prof.ssa Anna Benvenuti, ordinario di Storia Medievale presso lo stesso Ateneo fiorentino, e Correlatori: Prof. Claudio Leonardi, Accademico dei Lincei, e Prof. Dr. Dr. h. c. Kaspar Elm, ordinario di Storia Medievale presso la Freie Universität di Berlin (D). EÂ’, inoltre, diplomato in Biblioteconomia presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana, e in Archivistica presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica dellÂ’Archivio Segreto Vaticano. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Storia del Cristianesimo e delle Chiese” (XIX ciclo) presso lÂ’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con una tesi sul tema “Agiografia eremitana tra medioevo ed età moderna. La Vita di Rita da Cascia di Nicola Simonetti”. Tutor interno della tesi dottorale: Prof. Emore Paoli, ordinario di Letteratura Latina Medievale presso il medesimo Ateneo, e Tutor esterno: S. E. R. Mons. Sergio Pagano, Prefetto dellÂ’Archivio Segreto Vaticano.
Dal dicembre 2005 è officiale del Pontificio Comitato di Scienze Storiche in Città del Vaticano.
Dal 2007 è Vice Direttore Scientifico dellÂ’Archivio Arcivescovile di Lucca.
Dal 2009 è Segretario Generale del Comitato Scientifico del Centro Studi e Ricerche “Studium Faesulanum”con sede a Wien (A).

Monografie:

1. Il Movimento femminile agostiniano nel Medioevo. Momenti di storia dellÂ’Ordine eremitano, Città Nuova Editrice, Roma 2007, con prefazione di Anna Benvenuti, Università degli Studi di Firenze, e postfazione di Sergio Pagano, Prefetto dellÂ’Archivio Segreto Vaticano.

Volumi collettanei:

2. Omnia religione moventur. Culti, carismi ed istituzioni ecclesiastiche. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di Pierantonio Piatti – Raffaela Tortorelli, Congedo Editore, Galatina 2006 [con prefazione di Giancarlo Andenna].

3. The Fourth Crusade revisited, Atti della conferenza internazionale nellÂ’ottavo centenario della IV Crociata (1204-2004), a cura di Pierantonio Piatti, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2008 [Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Atti e Documenti, 25].

4. Martino V. Genazzano, il pontefice, le idealità. Studi in onore di Walter Brandmüller, a cura di Pierantonio Piatti – Rocco Ronzani [Roma nel Rinascimento, inedita. 41 saggi], Roma 2009 (con introduzione di Massimo Miglio);

5. Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca. Prospettive di ricerca, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Lucca, 14-15 novembre 2008), a cura di Sergio Pagano e Pierantonio Piatti, Firenze, Edizoni SISMEL [“Toscana Sacra” 2], 2010.

6. Prima e dopo San Francesco di Paola. Continuità e discontinuità, Raccolta di Studi a cura di Benedetto Clausi – Pierantonio Piatti – Antonio Battista Sangineto, Abramo Editore, Catanzaro 2013.

7. Hagiologica. Studi per Réginald Grégoire, a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli –Ugo Paoli – Pierantonio Piatti, 2 voll., Fabriano 2012 [“Bibliotheca Montisfani” 31].

8. Come a Gerusalemme. Evocazioni, riproduzioni, mimesi dei Luoghi Santi tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Anna Benvenuti e Pierantonio Piatti, Firenze 2013 [“Toscana Sacra” 4].

9. Onorato Bucci – Pierantonio Piatti (eds.), Storia dei Concili ecumenici. Attori, canoni, eredità, Città Nuova Editrice, Roma 2013 (con Prefazione di S. E. R. Mons. Enrico dal Covolo, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense, e due saggi introduttivi, uno del Prof. Onorato Bucci – Università degli Studi del Molise/Pontificio Comitato di Sc. Storiche, lÂ’altro del Prof. Nelson Hubert Minnich – Catholic University of Washington/Pontificio Comitato di Sc. Storiche).

10. Virgo digna coelo. Caterina e la sua eredità, Raccolta di Studi in occasione del 550° anniversario della canonizzazione di Santa Caterina da Siena, a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli – Luciano Cinelli – Pierantonio Piatti [Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Atti e Documenti 35], Città del Vaticano 2013.

11. Gli Ordini religiosi in Sardegna nel Medioevo. Un problema aperto, Raccolta di Studi a cura di Pierantonio Piatti e Massimiliano Vidili, Münster 2013 [“Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelalter”].

12. Schola Dominici servitii. Istituzioni e spiritualità monastica tra Oriente e Occidente. Nel Millenario della Badia della SS.ma Trinità di Cava deÂ’ Tirreni (1011-2011), Raccolta di Studi a cura di Gert Melville e Pierantonio Piatti, in corso di stampa.

13. Veronica da Binasco (1445-1497). Contesto storico e dinamiche di un culto agostiniano tra Medioevo ed Età Moderna, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Milano-Binasco, 28-29 maggio 2010), a cura di Pierantonio Piatti, in corso di stampa.

14. Beata Civitas. Pubblica pietà e devozioni private nella Siena del ‘300, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Siena, 28-30 ottobre 2010), a cura di Anna Benvenuti e Pierantonio Piatti, Firenze, Edizioni SISMEL [“Toscana Sacra” ?], in corso di stampa.

Saggi:

15. Rec. Agiografia nicoliana a Monaco di Baviera in età barocca, in «San Nicola da Tolentino, agostiniano», n. 8, anno LXXV (ottobre 2003), pp. 245-246.

16. Rec. a A. DÂ’Ambrosio, Il monastero femminile domenicano dei SS. Pietro e Sebastiano di Napoli. Regesti dei documenti dei secoli XIV-XV [Documenti per la storia degli Ordini mendicanti nel Mezzogiorno 1], Salerno 2003, in QFIAB 83 (2003), pp. 680-681.

17. Augustinianae mulieres. Un problema storiografico aperto: il ‘movimento femminile agostinianoÂ’ nel Medioevo tra carisma ed istituzione, in «Quaderni Medievali» 58 (dicembre 2004), pp. 43-62.

18. Il Movimento femminile agostiniano nel Medioevo: nebulosità istituzionale tra religiosae mulieres e moniales OESA, in Santità e società civile nel Medioevo. Esperienze storiche della santità agostiniana, atti del Convegno Internazionale nel VII centenario della morte di San Nicola da Tolentino (Tolentino, 27-29 ottobre 2004), Biblioteca Egidiana, Tolentino 2005, pp. 47-56.

19. “Tutta timida e ansiosa”. Santità femminile eremitana: dinamiche pastorali e suggestioni iconografiche tra Medioevo ed Età Moderna, in San Nicola da Tolentino nellÂ’arte. Corpus iconografico, II, Biblioteca Egidiana, Tolentino 2006, pp. 17-27.

20. Alter Nicolaus. Il dossier agiografico di Antonio da Amandola: un culto tra patronato locale e santità monastica, in Omnia religione moventur. Culti, carismi ed istituzioni ecclesiastiche. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di Pierantonio Piatti -Raffaela Tortorelli, Congedo Editore, Galatina 2006, pp. 201-227.

21. Miserere turbae tam miserae. Purgatorio e mitopoiesi mendicante: agostiniani e carmelitani, garanti del suffragio, in Escatologia, Aldilà, Purgatorio, Culto dei morti. LÂ’esperienza di San Nicola da Tolentino: contesto culturale, evoluzione teologica, testimonianze iconografiche e prassi pastorale, atti del Convegno Teologico promosso in collaborazione con lÂ’Istituto Patristico Augustinianum di Roma nel VII centenario della morte di S. Nicola da Tolentino (Tolentino, 26-28 ottobre 2005), Biblioteca Egidiana, Tolentino 2006, pp. 185-195.

22. Il coinvolgimento pastorale degli Agostiniani nella direzione spirituale delle donne e nella cura monialium. Continuità e fratture tra Medioevo ed Età moderna, in «Archivio Storico Italiano», anno CLXV – 2007, n. 612 Disp. II (aprile-giugno), pp. 1-40.

23. Aliqua Bicçocara vel Bighina. Santità femminile agostiniana tra fondazione dellÂ’Ordine e Frauenfrage religiosa, in Alle radici dellÂ’Ordine Agostiniano, atti del convegno internazionale in occasione del 750° anniversario della fondazione dellÂ’Ordine. 1256-2006 (Roma 13-17 ottobre 2006), Roma 2007, pp. 133-158.

24. Il contributo degli eremiti di Toscana alla formazione dellÂ’Ordine, con Anna Benvenuti-Isabella Gagliardi, Ibidem, pp. 549-570.

25. Rec. a I. Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento [La mistica cristiana tra Oriente e Occidente 8], Firenze 2007, in QFIAB 87 (2007), pp. 665-666.
26. Die Seelsorge der Augustiner als cura monialium zwischen Mittelalter und Früher Neuzeit, in Bettelorden in Mitteleuropa: Geschichte, Kunst, Spiritualität, Heidemarie Specht u. Ralph Andrachek-Holzer (Hgg.), Referate der gleichnamigen Tagung vom 19. bis 22. Marz 2007 in St. Pölten [= Beiträge zur Kirkengeschichte Niederösterreichs 15, Geschichtliche Beilagen zum St. Pöltner Diözesanblatt 32], St. Pölten 2008, pp. 722-739.

27. Simone Fidati e il movimento pinzocherile agostiniano a Firenze. Nuove acquisizioni sul monastero di Santa Caterina in San Gaggio, in Il Beato Simone Fidati da Cascia OESA. Un Agostiniano spirituale tra Medioevo e Umanesimo, Atti del Congresso Internazionale in occasione dellÂ’VIII Centenario della nascita (1295-1347), Cascia (Perugia) 27-30 settembre 2006, a cura di Carolin M. Oser-Grote e Willigis Eckermann OSA, Roma 2008, pp. 99-129.

28. Infermità e malattie domestiche nellÂ’agiografia eremitana medievale, in Cordula Nolte (Hg.), Homo debilis. Behinderte-Kranke-Versehrte in der Gesellschaft des Mittelalters [Studien und Texte zur Geistes- und Sozialgeschichte des Mittelalters 3], Korb 2009, pp. 317-334.

29. Martino V e la riforma degli Ordini Mendicanti. Prospettive di ricerca, in Martino V. Genazzano, il pontefice, le idealità. Studi in onore di Walter Brandmüller, a cura di Pierantonio Piatti-Rocco Ronzani [Roma nel Rinascimento, Inedita. Saggi 41], Roma 2009, pp. 19-52.

30. Santità femminile e identità nellÂ’Ordine degli Eremiti di S. Agostino, in Santa Chiara da Montefalco monaca agostiniana (1268-1308) nel contesto socio-religioso femminile dei secoli XIII-XIV, Atti del Congresso internazionale in occasione del VII centenario della morte di Chiara da Montefalco (†1308-2008), Montefalco-Spoleto (25-27 Settembre 2008), a cura di Enrico Menestò [CISAM, Uomini e mondi medievali 17, Convegni 2], Spoleto 2009, pp. 87-122.

31. Santità e istituzioni eremitane in Toscana. Una ricerca in corso, in Santa Cristiana e il castello di Santa Croce tra Medioevo e prima Età Moderna, a cura di Alberto Malvolti, Pisa 2009, pp. 63-80.

32. Il risveglio agiografico quattrocentesco di Santa Monica tra Umanesimo Mendicante e consorores romane, in «Hagiographica. Rivista di agiografia e biografia della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino» XVI (2009), pp. 281-316.

33. Tradizione eremitica e memoria agiografica: il caso di san Baronto, in Culto dei santi e culto dei luoghi nel Medioevo pistoiese, Atti del Convegno di Studi (Pistoia, 16-17 maggio 2008), a cura di Anna Benvenuti e Renzo Nelli, Pistoia 2010 [Biblioteca Storica Pistoiese XVIII], pp. 43-74.

34. Gli Ordini Mendicanti a Lucca. Prospettive di ricerca, in Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca. Prospettive di ricerca, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Lucca, 14-15 Novembre 2008), a cura di Sergio Pagano e Pierantonio Piatti, Firenze 2010 [‘Toscana Sacra’ 2], pp. 419-447.

35. Le Osservanze eremitane. Bilancio storiografico e nuove ipotesi di ricerca, in Amicitiae Sensibus. Studi in onore di don Mario Sensi, a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli e Fortunato Frezza, Foligno, Accademia Fulginia di Lettere, Scienze e Arti, 2011, pp. 125-167.

36. Il culto di santa Monica e gli Eremitani di S. Agostino. Una riflessione introduttiva, in Santa Monica nellÂ’Urbe dalla Tarda Antichità al Rinascimento. Storia, agiografia, arte, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Ostia Antica-Roma, 29-30 settembre 2010), a cura di Myriam Chiabò-Maurizio Gargano-Rocco Ronzani, Roma 2011 [RR inedita, 49 saggi], pp. XI-XX.

37. Prima e dopo la grotta di Paola. La rinascenza eremitica alla fine del Medioevo, in Prima e dopo San Francesco di Paola. Continuità e discontinuità, Raccolta di Studi a cura di Benedetto Clausi, Pierantonio Piatti, Antonio Battista Sangineto, Catanzaro 2012, pp. 370-412.

38. Per speculum. Considerazioni sul typus agiografico della santa follia tra Oriente e Occidente, in Hagiologica. Studi per Réginald Grégoire, a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli - Ugo Paoli - Pierantonio Piatti, tomo I, Fabriano 2012 [“Bibliotheca Montisfani” 31], pp. 633-658.

39. Clara iterum praeclara. Una testimonianza inedita del rinvenimento del corpo di santa Chiara dÂ’Assisi, in Suavis laborum memoria. Chiesa, Papato e Curia Romana tra storia e teologia. Scritti in onore di Marcel Chappin SJ per il suo 70° compleanno, Città del Vaticano 2013 [Collectanea Archivi Vaticani 38], pp. 469-492.

40. Memoria agiografica e identità olivetane tra XIV e XVI secolo, in La canonizzazione di Santa Francesca Romana. Santità, cultura e istituzioni a Roma tra Medioevo ed Età Moderna, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 19-21 novembre 2009), a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli e Giorgio Picasso, Firenze, Edizioni SISMEL, pp. 159-194.

41. Dalla Palestina ai Monti Ernici. La memoria agiografica di santa Salomè a Veroli, in Come a Gerusalemme. Evocazioni, riproduzioni, mimesi dei Luoghi Santi in Italia tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Anna Benvenuti e Pierantonio Piatti, Edizioni SISMEL [“Toscana Sacra” 4], Firenze 2012, pp. 671-694.

42. AllÂ’ombra dei Padri. La ‘memoria di CaterinaÂ’ e il processo di istituzionalizzazione delle sorores de Poenitentia Sancti Dominici fra Tre e Quattrocento, in Virgo digna coelo. Caterina e la sua eredità, Raccolta di Studi in occasione del 550° anniversario della canonizzazione di Santa Caterina da Siena, a cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli – Luciano Cinelli – Pierantonio Piatti [Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Atti e Documenti 35], in corso di stampa.

43. Concilio di Lione I (1245), in Onorato Bucci – Pierantonio Piatti (eds.), Storia dei Concili ecumenici. Attori, canoni, eredità, Roma 2013, in corso di stampa.

44. Concilio di Lione II (1274), in Onorato Bucci – Pierantonio Piatti (eds.), Storia dei Concili ecumenici. Attori, canoni, eredità, Roma 2013, in corso di stampa.

45. Rainerio di Cagli († 1180). Vestigia della riforma post-gregoriana e polemica ecclesiastica a Spalato nel Duecento, in Il patrimonio agiografico di Spalato: storia, leggenda, testo, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Spalato, Accademia Croata di Lettere, Scienze e Arti, 23-24 settembre 2011), in corso di stampa.

46. Tra Oriente e Occidente. Il culto di santa Sofia, in Schola Dominici servitii. Cultura e spiritualità monastica tra Oriente e Occidente. Nel Millenario della Badia della SS.ma Trinità di Cava deÂ’ Tirreni (1011-2011), Raccolta di Studi a partire dal Convegno Internazionale (Cava dei Tirreni, 8-10 luglio 2011), a cura di Gert Melville e Pierantonio Piatti, Firenze, Edizioni SISMEL [“Millennio Medievale” ?], in corso di stampa.

Voci in dizionari:

47. Manzuoli, Luca, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 71, Roma 2008, coll. 1516-1517.

48. Mattabuffi, Paolo, Ibid., 72, Roma 2009, pp. 131-132.

49. Mazzinghi, Angelo, Ibid., 72, Roma 2009, pp. 576-577.

50. Migliorati, Antonio, Ibid., 74, Roma 2010, pp. 372-374.

51. Montemarte, Reginaldo (Nallo), Ibid., 76, Roma 2012, p. 116.


IN PREPARAZIONE:

Monografie:

- La documentazione fiesolana in Archivio Segreto Vaticano. Regesti (secoli IX-XV), in stampa nel 2013.

- Concili e sinodi medievali nel Mezzogiorno dÂ’Italia (secoli XIII-XVI), per la Collana di Studi “Konziliengeschichte”, Verlag Ferdinand Schöningh, Paderborn.


Saggi:

- 1. Santità femminile in Santa Marta a Milano tra Medioevo ed Età Moderna, in Veronica da Binasco (1445-1497). Contesto storico e dinamiche di un culto agostiniano tra Medioevo ed Età Moderna, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Milano-Binasco, 28-29 maggio 2010).

- 2. Viridarium laicorum. La fortuna pastorale delle religiones novae, in Beata Civitas. Pietà pubblica e devozioni private nella Siena del ‘300, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Siena, 28-30 ottobre 2010).

- 3. Culti, agiografia e ordini religiosi nella Sardegna medievale, per la Raccolta di Studi “Gli Ordini religiosi nella Sardegna medievale. Un problema aperto” (Oristano, 8 aprile 2011).

- 4. La memoria dei santi Cirillo e Metodio a Roma, per il Convegno Internazionale di Studi “I Santi Cirillo e Metodio e la loro eredità religiosa e culturale, ponte tra lÂ’Oriente e lÂ’Occidente. Nel 1150° anniversario della missione dei SS. Cirillo e Metodio nella Grande Moravia (863-2013)”, Bratislava (9-12 maggio 2013).


Voci in dizionari:

Alcune ‘VociÂ’ di concili e sinodi italiani medievali per il “LEXIKON DER KONZILIEN”, unter dem Protektorat von Walter Kardinal Brandmüller, hg. von Peter Bruns (Bamberg) – Ansgar Frenken (Ulm) – Johannes Grohe (Rom) – Nelson H. Minnich (Washington D. C.), Verlag Ferdinand Schoningh, Paderborn.