La Santa Sede Menu Ricerca
La Curia Romana

Accademie Pontificie

 

COLLANA ITINERARIA

VOL. 3 – PONTIFICIA ACADEMIA THEOLOGICA – 2009

 

Manlio Sodi, Paul OÂ’ Callaghan (a cura di)

Paolo di Tarso. Tra kerygma, cultus e vita



Indice generale

 

5-6 Presentazione
Manlio Sodi – Paul O’Callaghan

 

7-21 Introduzione
Manlio Sodi
7 1. Una linea di ricerca condivisa
9 2. LÂ’articolazione e i risultati di un percorso
9

2.1.

Tra kerygma e lex credendi
14

2.2.

Tra cultus e lex orandi
16

2.3.

Tra ethos e lex vivendi
18 3. Per quale “lezione” teologico-vitale?
20 4. Conclusione o premessa?

 

23-33 Logos e Fides, tra Atene e gli Areopaghi del terzo millennio
Enrico dal Covolo
23 1. Il discorso di Paolo allÂ’Areopago
26 2. Cristianesimo antico e filosofia
30 3. Una nuova occasione di incontro: la «scuola alessandrina»
32 4. Da Paolo e dai primi secoli cristiani a oggi

 

35-51 Paolo interprete della Scrittura
Antonio Pitta
36 1. Isaia e la 1 Corinti
38 2. La Parola di Dio e la “lettera della riconciliazione” (2 Cor 1-9)
42 3. Gen 15,6 e la Lettera ai Galati
46 4. Ab 2,4 e la Lettera ai Romani
50 5. Conclusioni

 

53-65 Il Crocifisso e il volto di Dio nella teologia di S. Paolo
Piero Coda
54 1. Paolo e il volto di Dio rivelato dal Cristo crocifisso
54

1.1.

Kerigma originario e centralità della risurrezione
55

1.2.

LÂ’accento paolino sulla rilevanza teologica della croce
56

1.3.

Lo “scandalum crucis”: rottura dell’egocentrismo religioso e intellettuale
57

1.4.

Cristo crocifisso – porta d’accesso alla “logica di Dio”
58 2. La logica della croce come logica di condivisione
58

2.1.

L’ “admirabile commercium” tra Dio e l’uomo nel Crocifisso
59

2.2.

LÂ’identificazione con lÂ’escluso dellÂ’alleanza
60

2.3.

Il Figlio nella situazione di lontananza da Dio
61

2.4.

La croce come giudizio e trasformazione
62 3. La logica della croce come logica trinitaria
62

3.1.

La croce, dramma trinitario
63

3.2.

Il dinamismo della consegna trinitaria
64

3.3.

La “kenosi” come espropriazione nell’amore
65

4. Conclusione: dal Crocifisso a Dio Trinità

 

67-86 La Chiesa di Dio in Gesù Cristo. Lineamenti dellÂ’ecclesiologia paolina
Aimable Musoni
68 1. Il mistero di Dio e la Chiesa in San Paolo
71 2. I membri della Chiesa
73 3. Alcuni temi ecclesiologici in San Paolo
73

3.1.

Il popolo di Dio
76

3.2.

Corpo di Cristo
81

3.3.

Tempio di Dio
83 4. La Chiesa e la sua organizzazione nel tempo post-apostolico
85 5. Conclusione

 

87-101 I sacramenti e il Mistero nel Corpus Paulinum
Antonio Miralles
88 1. Il Mistero nella prima Lettera ai Corinzi
90 2. Il battesimo in rapporto al Mistero in 1 Cor
91 3. LÂ’Eucaristia in rapporto al Mistero in 1 Cor
94 4. Il Mistero nelle Lettere agli Efesini e ai Colossesi
96 5. Il battesimo in rapporto al Mistero in Ef e in Col
98 6. Il matrimonio in rapporto al Mistero nella Lettera agli Efesini
101 7. Conclusione

 

103-116 La grazia e la giustificazione nel pensiero di San Paolo
Paul OÂ’Callaghan
103 1. Contestualizzando la dottrina paolina: la grazia giustificante le ‘buone opere’
103 2. Il cammino della grazia: Gesù Cristo
104 3. Lo stato nuovo del cristiano
111 4. Vivendo in Cristo per comunicare la vita di Cristo agli uomini
113 5. Predestinazione e ricapitolazione di tutte le cose in Cristo

 

117-136 LÂ’usage de la pensée paulinienne dans l’“eschatologie” de Joseph Ratzinger/Benoît XVI
Réal Tremblay
118 1. Un “condensé” de lÂ’eschatologie paulinienne
121 2. LÂ’emploi de la pensée paulinienne dans l’“eschatologie” ratzingerienne
121

2.1.

La mort
123 2.2. La résurrection des morts
125 2.3. L’“état intermédiaire”
126

2.4.

La résurrection finale des défunts et son comment
129

2.5.

Les signes du retour du Christ
130

2.6.

Le retour du Seigneur
131

2.7.

Le jugement
132

2.8.

Le purgatoire
134 3. Évaluation
135 4. Conclusion

 

137-159 Tra cristificazione e «divinizzazione» in Cristo nella tradizione del cristianesimo orientale
† Yannis Spiteris
139 1. Preistoria della divinizzazione nel mondo pagano
140 2. La risposta del cristianesimo
143 3. Divinizzazione come partecipazione alla Vita del Padre
144 4. Divinizzati solo attraverso la cristificazione
147 5. Dalla divinizzazione alla grazia creata. In conflitto con lÂ’Occidente
149 6. La sistematizzazione della dottrina della divinizzazione da Gregorio Palamas
150 6.1. Il linguaggio della divinizzazione in Palamas
151 6.2. Realismo della divinizzazione
153 6.3. La divinizzazione avviene in Cristo nello Spirito Santo
154 7. La divinizzazione avviene per mezzo delle energie divine increate
157 8. Esperienza mistica della divinizzazione: la visione della luce increata

 

161-170 La giustificazione per la fede
Fulvio Ferrario
163 1. Giustizia «attiva e passiva»
164 2. Fede come fiducia
166 3. Imputatio
169 4. Domande

 

171-182 Romans 12:1 Loghiké latreia as the Foundation of Authentic Christian Worship
Jeremy Driscoll
172 1. Exegetical Questions
176 2. The Liturgical Realization of These Verses

 

183-205 La “parola” di Paolo nell’anno liturgico (Rito romano). Tra annuncio, parenesi e attualizzazione sacramentale
Manlio Sodi
184 1. A confronto con documenti fondamentali
184

1.1.

La Costituzione sulla sacra Liturgia
185

1.2.

La Costituzione dogmatica sulla divina Rivelazione
186

1.3.

Il Lezionario e le sue Premesse
189

1.4.

In costante dialogo con lÂ’Introduzione al Messale e alla Liturgia delle Ore
189

1.5.

Nella Liturgia “l’annuncio accade”
190 2. Un anno paolino per riscoprire il ruolo di Paolo nella liturgia?
191 3. La “parola” di Paolo nell’anno liturgico
191

3.1.

Domeniche
196

3.2.

Solennità
196

3.3.

Giorni feriali
197 4. «Â… verbum quod in celebratione per Spiritum Sanctum fit sacramentum»
199

4.1.

Proposta di Dio e risposta dellÂ’uomo
199

4.2.

Il culto: luogo in cui il Logos si fa carne
200

4.3.

Dalla storia della liturgia cristiana allÂ’oggi
203 5. Conclusione

 

207-226 Letture paoline per le celebrazioni rituali
Pietro Sorci
209 1. Per lÂ’iniziazione cristiana
210 1.1. Scrutini
210 1.2. Consegna del Simbolo
211 1.3. Consegna della preghiera del Signore
211 1.4. Celebrazione dei sacramenti
212

2. Ammissione alla piena comunione

213 3. Confermazione
214

4. Prima eucaristia dei fanciulli

214

5. Ordinazioni

215 5.1. Candidati al diaconato e presbiterato
216 5.2. Conferimento dei ministeri
216 6. Sacramenti degli infermi e dei moribondi – Unzione degli infermi
218 7. Viatico
218 8. Per gli sposi
220 9. Benedizione dellÂ’abate e dellÂ’abbadessa
220 10. Consacrazione delle vergini e professione religiosa
221 11. Dedicazione della chiesa e dellÂ’altare
222 12. Il rito della penitenza
223 13. Messe dei defunti
225 14. Conclusione

 

227-245 La Parola di Paolo nella preghiera della Chiesa
Antonio Donghi
228 1. I titoli dei salmi
229 1.1. La celebrazione delle Lodi
230 1.2. La celebrazione dellÂ’Ora media
231 1.3. La celebrazione dei Vespri
232 1.4. La celebrazione della Compieta
234 1.5. Ufficio delle letture
235

2. I cantici

237

3. La lettura “paolina” della giornata

238 3.1. LÂ’apostolo anima dellÂ’intera giornata
240 3.2. Il rapporto tra le Lodi e i Vespri
242 3.3. La ricchezza dellÂ’Ora media
244 3.4. Compieta
245 4. Conclusione

 

247-263 Legge e grazia in San Paolo. LÂ’etica della norma e lÂ’etica della grazia
Michelangelo Tábet
248 1. La salvezza in Cristo Gesù
250 2. «Legge di Dio» e «legge del peccato» (Rm 7,25)
253 3. La vita nello Spirito
255 4. La polemica di Paolo sulla legge
258 5. LÂ’etica della legge nella prospettiva dellÂ’etica della grazia
259 6. Un progetto di vita nello Spirito
262 7. Riflessione conclusiva

 

265-279 “La creazione geme nelle doglie del parto…” (Rm 8,22).
Anche unÂ’etica ecologica?
Antonio Porras
265 1. Riflessioni preliminari
268 2. Rm 8,19-22: una pericope ecologica?
269 3. La relazione uomo-natura nella storia della salvezza
270 3.1. La verità dellÂ’uomo in relazione al cosmo
271 3.2. La verità del cosmo in relazione allÂ’uomo
272 3.3. Dominare la terra
274

4. Vanità e corruzione

278

5. La rivelazione dei figli di Dio

 

281-301 La syneidesis paolina. Spunti in prospettiva educativa
Paolo Carlotti
282 1. La syneidesis paolina
282 1.1. La syneidesis nei testi biblici
284 1.2. Il contesto di mutuazione
285 1.3. I due criteri di lettura dei testi
287 1.4. I singoli testi
293 1.5. Alcuni rilievi conclusivi
297

2. La prospettiva educativa

298 2.1. La verità a se stessi
299 2.2. LÂ’attenzione allÂ’altro
300 2.3. Di fronte alla grazia di Dio

 

303-316 Le forme paoline del primo ethos cristiano
Cataldo Zuccaro
305 1. Paolo, il Vangelo, la vita del fedele, la comunità
310

2. Per unÂ’ermeneutica morale di Paolo

310 2.1. LÂ’agire morale tra grazia e libertà
313 2.2. Sessualità, celibato, matrimonio

 

317-322 Indice dei Nomi
Manlio Sodi

 

323-329 Indice generale
 

     

 

La Curia Romana