Il secondo Forum Internazionale PATH ha avuto luogo da giovedì 22 gennaio a sabato 24 gennaio 2004.
Il tema è stato ÂIl metodo teologico oggi: fra tradizione e innovazioneÂ
Con il seguente programma:
Giovedì, 22 gennaio 2004
9.00 Introduzione al Forum
Saluto di S.E.R. card. P. Poupard,
Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura
Saluto del rev.mo mons. M. Bordoni, Presidente PATH
9.15-10.15 Prolusione
Fare teologia oggi nel confronto delle metodologie:
S.E.R. card. J.Ratzinger
10.15-10.45 Intervallo
10.45-12.00 Esigenze della fede e metodo teologico (prima parte)
«Auditus fidei»: esegesi biblica e teologia sistematica (P. Grech)
«Intellectus fidei»: teologia sistematica ed esegesi biblica (F. Ocáriz)
12.00-13.00 Dibattito
15.30-16.30 Esigenze della fede e metodo teologico (seconda parte)
Metodo teologico e magistero della Chiesa (A. Di Noia)
Ecclesialità della teologia: tradizione e innovazione (B. Forte)
16.30-17.00 Intervallo
17.00-17.30 Lex orandi e metodo teologico (M. Sodi)
17.30-18.30 Dibattito
Venerdì, 23 gennaio 2004
9.00-10.30 Il metodo teologico nellÂattuale contesto culturale e religioso (prima parte)
Postmodernità e metodo teologico (P. Coda)
Inculturazione della fede e metodo teologico (S.E.R. mons. R. Fisichella)
Dialogo ecumenico e metodo teologico (S.E.R. mons. M. Ouellet)
10.30-11.00 Intervallo
11.00-12.30 Il metodo teologico nellÂattuale contesto culturale e religioso (seconda parte)
Dialogo interreligioso e metodo teologico (M. Dhavamony)
Fare teologia nelle comunità della Riforma (E. Genre)
Impostazione metodologica della teologia ortodossa (S.E.R. mons. Y. Spiteris)
12.30-13.15 Dibattito
15.30-16.30 Il metodo teologico tra morale e spiritualità
Verità e libertà nella ricerca teologica (R. Tremblay)
Riflessi etici e spirituali del metodo teologico (P. Carlotti)
16.30-17.00 Intervallo
17.00-18.30 Dibattito
Sabato, 24 gennaio 2004
9.00-10.00 Prospettive di sintesi
Metodo teologico e prassi della fede (G.M. Cottier)
Profilo del metodo teologico cattolico oggi (M. Bordoni)
10.00-10.45 Dibattito
11.00-12.00
Incontro col Santo Padre e presentazione della rivista PATH
13.00 Agape fraterna e conclusione del Forum
Vedi Atti nella Rivista PATH n. 1/2004.
IV Forum Internazionale: avrà luogo il 24-26 gennaio 2008,
col tema: "Per un nuovo incontro tra fede e lógos - I".
* * *
2010
V Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia
28-30 gennaio 2010
LUMEN CHRISTI
Tra mysterium,
esperienza e prospettive
nella via lucis Ecclesiae
Domus Sanctae Marthae
Città del Vaticano
Giovedì 28 gennaio
Memoria di san Tommaso dÂAquino
9,00 -10,30
 Saluto di S.E. Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura
 Introduzione del Prof. Manlio Sodi, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia
 Significato e percorso del Forum: P.François-Marie Léthel, Prelato Segretario
Udienza del Santo Padre Benedetto XVI per le Pontificie Accademie
(aperta a tutti i partecipanti del Forum regolarmente iscritti)
Ingresso al Portone di Bronzo entro le 11.30
Inizio udienza: ore 12.15
Parte Prima
Il tema della luce nella teologia biblico-sapienziale
15,30 -17,00
 Presiede S.Em. il Card. Zenon Grocholewski
 I Relazione  Prof. Horacio Simian Yofre, LÂesperienza della luce principio di vita sapienziale, annuncio della luce nellÂevento futuro della storia del popolo di Dio (teologia biblica dellÂAT)
 II Relazione  Prof. Clemens Stock, LÂadempiersi dellÂavvento della luce nellÂevento dellÂincarnazione, della croce, della risurrezione e del dono dello Spirito (teologia biblica del NT)
 Dibattito
17,00 -17,30 Intervallo
Parte Seconda
Il Cristo Luce che illumina il pensiero teologico
17,30 -19,00
 Presiede S.Em. il Card. Georges Cottier
 III Relazione  Prof. Enrico dal Covolo, Il discorso dellÂAreopago e lÂuniversalità della Verità alla luce della fede, nel contesto della teologia sapienziale dei Padri
 IV Relazione  Mons. Fernando Ocáriz, Metafisica della persona e mistero di Cristo
 Dibattito
Venerdì 29 gennaio
Parte Terza
Dal Cristo Luce lÂesperienza luminosa del vissuto cristiano
9.00 -10.30
 Presiede S.Em. il Card. Paul Poupard
 V Relazione  S.E. Mons. Angelo Amato, Gesù Cristo, la forma della santità cristiana
 VI Relazione  Prof. Manlio Sodi, Il Mysterium lucis tra incarnazione e divinizzazione nella via lucis Ecclesiae
10,30 -11,00 Intervallo
11,00 -13,00
 VII Relazione  S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Il valore dellÂesperienza cristiana in teologia
 Dibattito
Parte Quarta
La Teologia in dialogo con il pensiero e la cultura del nostro tempo
15,00 -16,30 Visita culturale in Vaticano
16,30 -17,30
 Presiede S.Em. il Card. Raffaele Farina
 VIII Relazione  Prof. Paul OÂCallaghan, Lumen Christi: paradigma del cristiano nel mondo
 IX Relazione  Mons. Piero Coda, In via Lucis: trasfigurazione e comunione nellÂanelito di unità dei popoli
17,30 -18,00 Intervallo
18,00 -18,45 Dibattito
Sabato 30 gennaio
9,00 -10,30
 Conferimento dellÂemeritato a Mons.Marcello Bordoni, già Presidente dellÂAccademia
 Laudatio a cura del Prof. Nicola Ciola e saluto del Presidente emerito
10,30 -11,00 Intervallo
11,00 -12,00
 Conclusioni del V Forum a cura del Presidente
 Suggerimenti e prospettive per il cammino dellÂAccademia
12,00 Concelebrazione eucaristica
Presiede S.E. Mons. Angelo Amato
13,00 Agape fraterna
* * *
2012
Pontificia Academia Theologica
VI Forum Internazionale
«... vividior cum Mysterio Christi contactus»
La riflessione in "cristologia" da Optatam totius
alla perenne dialettica tra fides et ratio
Pontificia Università Lateranense
Piazza San Giovanni in Laterano, 4
Aula "Paolo VI"
26-28 gennaio 2012
Giovedì 26 gennaio ore 15.30 -18.30
Presiede S.Em. il card. Zenon Grocholewski
 Veni Creator e preghiera (F.-M. Léthel)
 Saluto e Introduzione (Card. Z. Grocholewski)
 Il VI Forum: risposta ad attese e impegno della PATH (M. Sodi)
 Mysterium Christi. Fare teologia oggi, tra Optatam totius e l'attuale dialettica tra fede e ragione (P. Coda)
 Dibattito
Venerdì 27 gennaio ore 9.00 -13.00
Presiede S. Em. il card. Gianfranco Ravasi
 L'auditus culturae interpella oggi lo studio e la ricerca in cristologia, e viceversa. Come tale autidus è considerato nella dialettica con l'auditus fidei et Magisterii? (A. Staglianò)
 Dibattito
 Alla relazione fanno eco brevi interventi per offrire un orizzonte circa le implicanze dell'auditus culturae - anche alla luce del lavoro già svolto (o ancora in atto) da parte dei Sinodi continentali - in
1. Asia (S. Hon Tai-Fai)
2. Africa (A. Musoni)
3. America Sud (M.A. Reyes Arreguín)
 Intervallo
4. America Nord (Ch.J. Brown)
5. Europa (P. O'Callaghan)
 Tra cinema e romanzi... le grandi narrazioni culturali attorno alla figura di Gesù Cristo (D. Viganò)
 Dibattito
Venerdì 27 gennaio ore 15.30 -18.30
Presiede S. Em. il card. Angelo Amato
 Per cogliere il Mysterium Christi, quale exegeseos methodus è da adottare nella Chiesa oggi, anche alla luce della Verbum Domini, perché la Parola di Dio sia universae theologiae veluti anima? (J.-N. Aletti)
 Theologia dogmatica ita disponatur...: la lectio delle ricerche postconciliari in cristologia di fronte all'orizzonte prospettato da OT 16 (N. Ciola)
 Dibattito e Intervallo
 S. Thoma magistro: Cristo e i suoi misteri in San Tommaso d'Aquino (I. Biffi)
 Celsitudo vocationis fidelium in Christo: è ancora possibile proporre oggi una morale cristocentrica? (R. Tremblay)
 Dibattito
Sabato 28 gennaio ore 9.00 -12.30
Presiede S. Em. il card. Marc Ouellet
 Il ruolo delle Scienze patristiche e dell'Historia ecclesiastica per una teologia della storia che ponendo l'evento Cristo al centro, offra l'humus per una riflessione sulla vita della Chiesa (E. dal Covolo)
 La Sacra Liturgia in quanto actio Christi et Ecclesiae nell'orizzonte di una teologia liturgica, prima ed essenziale sorgente di spirito cristiano (F.M. Arocena)
 Dibattito e Intervallo
 "La scientia fidei e la scientia amoris vanno insieme e si completano". Teologia e santità nelle prospettive del Concilio Vaticano II (F.-M. Léthel)
 Dibattito
 Conclusione generale (M. Sodi)