The Holy See
back up
Search
riga


CATACOMBE DI ROMA

CATACOMBE DEL LAZIO

CATACOMBE DELLA CAMPANIA

CATACOMBE DELLA SICILIA

CATACOMBE DELLA TOSCANA

CATACOMBE DELL'UMBRIA

CATACOMBE DELL'ABRUZZO

CATACOMBE DELLA SARDEGNA

CATACOMBE CHIUSE AL PUBBLICO


Catacombe di Roma aperte al pubblico

INFORMAZIONI PER LA VISITA*

Apertura 9.00 - 12.00; 14.00 - 17.00 (17.30 ora legale)

Ingresso Intero € 5,00 Ridotto € 3,00

Il biglietto dà diritto alla visita guidata.

La riduzione è prevista per le scolaresche munite di lettera di presentazione del preside dellÂ’Istituto di provenienza e per i gruppi di istruzione catechetica e di preparazione ai sacramenti, nonché per i ragazzi fino ai 15 anni di età e per i militari in divisa o con tesserino di riconoscimento.

Per celebrare la Santa Messa presso le catacombe rivolgersi direttamente ai Direttori delle rispettive catacombe.

 

*Va1ide per le catacombe di S. Callisto, S. Sebastiano, Domitilla, Priscilla, S. Agnese. QuestÂ’ultima, tuttavia, osserva un orario dÂ’apertura leggermente variato rispetto alle altre (vedi appresso).

 


CATACOMBE DI S. CALLISTO

Via Appia Antica, 110 - 00179 ROMA

Tel. 06.51.30.151 / 06.51.30.15.80; Fax 06.51.30.15.67

scallisto@catacombe.roma.it

www.catacombe.roma.it

Direttore: Don Tadeuzs Rozmus, SDB

Riposo settimanale:  mercoledì 

Chiusura annuale:  febbraio

Bus ATAC 118; 218

 

Il complesso di S. Callisto, fra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica, è costituito da aree cimiteriali sopra terra, con annessi ipogei databili già alla fine del II sec. d.C., in origine indipendenti fra loro e in seguito collegati a formare unÂ’unica, vastissima rete catacombale comunitaria. Il complesso deve il nome al papa martire S. Callisto (217-222), che, prima del suo pontificato, fu preposto dal papa Zefirino (199-217) allÂ’amministrazione del cimitero, considerato per eccellenza quello della Chiesa romana, luogo di sepoltura di numerosi pontefici e martiri. Delle molte strutture che occupavano il sopratterra, rimangono visibili solo due edifici funerari absidati: la tricòra orientale e quella occidentale. QuestÂ’ultima ospitava probabilmente le sepolture di papa Zefirino e del martire Tarsicio.

Una delle più antiche ed importanti regioni della catacomba è quella dei Papi e di S. Cecilia: lungo una galleria di questa regione si aprono i cubicoli detti “dei Sacramenti” (primi decenni III sec. d.C.), che conservano le pitture fra le più antiche delle catacombe. In una cripta della regione furono sepolti quasi tutti i pontefici del III sec.: Ponziano, Anterote, Fabiano, Lucio, Stefano, Sisto II, Dionisio, Felice ed Eutichiano. Accanto alla cripta dei Papi, si trova quella di S. Cecilia, cui fu attribuito un culto soprattutto in epoca altomedievale. Altre regioni catacombali di rilievo sono: quella di papa S. Cornelio (251-253), morto in esilio a Civitavecchia, quella di papa S. Milziade (311-314), quella dei papi SS. Gaio (283-296) ed Eusebio (309) e quella detta “liberiana”, per le molte iscrizioni dellÂ’epoca di papa S. Liberio (352-3 66).

 


CATACOMBE DI S. SEBASTIANO

Via Appia Antica, 136 - 00179 ROMA

Tel. 06.78.50.350; Fax 06.78.43.745

mail@catacombe.org

www.catacombe.org 

Direttore: Frat. Loreto Fioravanti, OFM

Riposo settimanale: domenica

Chiusura annuale: metà novembre - metà dicembre

Bus ATAC 118; 218; 660

 

 

Nel corso del tempo S. Sebastiano, uno dei martiri qui sepolti, ha finito col dare il nome al cimitero, che invece in origine era chiamato ad catacumbas, ossia “presso lÂ’avvallamento”, per via delle cave di pozzolana esistenti nel sito. Il toponimo “catacomba” è stato poi esteso ad indicare direttamente i cimiteri sotterranei cristiani. Il complesso era anche noto come memoria Apostolorum, perché vi si veneravano gli Apostoli S. Pietro e S. Paolo. Fin dal I sec. d.C. il sito è stato intensamente sfruttato ed edificato. Le gallerie per lÂ’estrazione della pozzolana furono infatti riutilizzate per collocarvi sepolture a loculo, sia pagane, sia cristiane; furono costruiti diversi colombari ed almeno due edifici residenziali (la “villa grande” e la “villa piccola”), con notevoli decorazioni pittoriche parietali. Intorno alla metà del II sec. la zona delle cave venne interrata per innalzarvi al di sopra tre mausolei (di Clodius Hermes, degli Innocentiores e dellÂ’Ascia), nei quali furono sepolti alla prima metà del III sec. dei cristiani. Un ulteriore interro dellÂ’area determinò la superficie su cui realizzare la “triclia”: un porticato delimitato da un muro, sul quale sono state decifrate centinaia di graffiti con invocazioni a Pietro e Paolo, che si veneravano qui, intorno al 250, per lÂ’impossibilità di recarsi sulle loro tombe in Vaticano e sullÂ’Ostiense. Sul luogo, poi, lÂ’imperatore Costantino (306-337) fece innalzare una grandiosa basilica circiforme. Intanto, già dal III sec. si era sviluppata nel sottosuolo la catacomba, che ospitò le tombe dei martiri Sebastiano ed Eutichio. Per tutto il Medioevo il complesso rimase vivo e frequentato. Nel XVII sec., il cardinale Scipione Borghese fece costruire lÂ’attuale basilica barocca di S. Sebastiano, situata nella navata centrale dellÂ’edificio costantiniano.

 


CATACOMBE DI DOMITILLA

Via delle Sette Chiese, 282 - 00147 ROMA

Tel. 06.51.103.42 / 06.51.33.956; Fax 06.51.35.461

info@domitilla.it

www.catacombe.domitilla.it

Direttore: Frat. Kassius Schmitz 

Riposo settimanale: martedì

Chiusura annuale: gennaio

Bus ATAC 714

 

Si estendono lungo lÂ’antica via Ardeatina, sul luogo delle proprietà della nobile Flavia Domitilla, nipote di Flavio Clemente, console del 95, che aveva sposato una nipote dellÂ’imperatore Domiziano (81-96), di nome pure Flavia Domitilla. Questa parte della gens Flavia avrebbe avuto simpatie cristiane, perché sappiamo dagli storici del tempo che Domiziano fece condannare a morte per motivi religiosi Flavio Clemente e allÂ’esilio nelle isole pontine, sua moglie e sua nipote. Prima dellÂ’esilio, la nipote del console mise a disposizione della comunità cristiana i suoi possedimenti sullÂ’Ardeatina, ove poi sarebbe sorto il più vasto cimitero sotterraneo cristiano di Roma.

I martiri più importanti del cimitero sono Nèreo ed Achìlleo, due soldati vittime probabilmente della persecuzione di Diocleziano (304 d.C.). Erano sepolti nella basilica, maestosa aula absidata del tempo di papa Siricio (384-399), preceduta da un nartece e suddivisa in tre navate da colonne con capitelli di recupero. Un altro nucleo molto antico è lÂ’ipogeo dei Flavi, che ha origine alla fine del II sec. d.C. come ipogeo privato pagano per poi accogliere, durante il III sec., sepolture cristiane decorate con scene tratte dalle Sacre Scritture. Completano la visita: il cubicolo di Veneranda, lÂ’arcosolio degli Apostoli Piccoli ed il cubicolo del fossore Diogene.

 


CATACOMBE DI PRISCILLA

Via Salaria, 430 - 00199 ROMA

Tel. 06.86.20.62.72 / 06.86.38.46.72; Fax 06.86.39.81.34; info.priscilla@flashnet.it

www.catacombedipriscilla.com

Direttore: Madre Eugenia Campagna

Riposo settimanale: lunedì

Chiusura annuale: agosto

Bus ATAC 86; 92; 310

 

La nobile Priscilla deve essere stata la fondatrice del cimitero, oppure la donatrice dellÂ’area in cui esso sorse. Priscilla, come testimonia unÂ’iscrizione della catacomba, era imparentata con la nobile gens Acilia. Sappiamo dagli storici del tempo che Acilio Glabrione, console del 91 d.C. fu condannato a morte da Domiziano, probabilmente perché seguace di Cristo. Fra i martiri sepolti a Priscilla si ricordano i fratelli Felice e Filippo, che furono martirizzati, probabilmente sotto Diocleziano, assieme alla madre S. Felicita e agli altri cinque fratelli Alessandro, Marziale, Vitale, Silano e Gennaro. Numerosi papi furono anche sepolti a Priscilla: Marcellino (296-304), Marcello (308-309), Silvestro (314-335), Liberio (352-366), Siricio (384-399), Celestino (422-432) e Vigilio (537-555).

Nel piano superiore sono dislocati i nuclei più importanti della catacomba. Il cubicolo della Velata è decorato con pitture della seconda metà del III sec. rappresentanti il matrimonio, la maternità e la morte della defunta del cubicolo. Il nicchione della Madonna con il Bambino ed il profeta Balaam (secondo lÂ’identificazione prevalente) che indica una stella, rappresenta la più antica immagine della Madre di Dio in Occidente (230-240). La regione dellÂ’arenario centrale: una antica cava di pozzolana riutilizzata per collocarvi poveri loculi chiusi da laterizi con semplici iscrizioni dipinte. Il criptoportico con la Cappella Greca è un grande ambiente sotterraneo in muratura, nato come nobile sepolcreto familiare poi messo in collegamento con la catacomba. La Cappella Greca deve la sua importanza ai cicli pittorici di grande antichità che la decorano (seconda metà III sec.). NellÂ’ipogeo degli Acili, in origine una cisterna dÂ’acqua, sono state trovate, ed esposte, le iscrizioni degli Acili. Dentro Villa Ada si trova la basilica fatta erigere da papa S. Silvestro in corrispondenza della tomba di Felice e Filippo.

 


CATACOMBE DI S. AGNESE 

Via Nomentana, 349 - 00162 ROMA

Tel. e  Fax  06.86.10.840

santagnese@santagnese.net

www.santagnese.net

Responsabile: Don Giovanni Pochini

Apertura: 9.00 -12.00 / 16.00 - 18.00

Riposo settimanale: mattina della domenica e dei festivi

Chiusura annuale: novembre

Bus ATAC 90; 60; 36

 

La celebre, giovanissima, martire romana Agnese fu sepolta in questa catacomba, sul lato sinistro della via Nomentana, dove probabilmente esisteva già un ipogeo di proprietà della sua famiglia. Di Agnese sappiamo che morì a soli 12 anni e che ebbe un supplizio tremendo: secondo papa Damaso il fuoco, secondo S. Ambrogio e Prudenzio la decapitazione, secondo altri la recisione delle vene del collo. Di fatto, il culto di Agnese esplose fortissimo subito dopo il suo martirio. La sua tomba era visitata da pellegrini romani e stranieri. Era anche molto venerata dalla famiglia dellÂ’imperatore Costantino: la figlia di questi, Costantina (trasformata dalle pie leggende in S. Costanza), fece costruire presso il cimitero una grandiosa basilica circiforme, di cui oggi rimangono solo alcune murature, e volle seppellirsi presso la santa. Fece innalzare a questo scopo lo splendido mausoleo cilindrico, con cupola, decorato allÂ’interno da mosaici con amorini vendemmianti, a smaglianti colori. Costantina era sepolta in un sarcofago in porfido (oggi ai Musei Vaticani, nel mausoleo è posta una copia).

Sulla tomba di Agnese, in catacomba, papa Onorio I (625-638) fece innalzare, sostituendo un edificio più antico del tempo di papa Simmaco (498-514), la basilica attuale, seminterrata, con nartece, tre navate e matroneo. LÂ’abside è ornata da uno splendido mosaico rappresentante Agnese tra i papi Onorio e Simmaco. La catacomba è piuttosto malconservata in quanto è stata ininterrottamente frequentata nel corso dei secoli.

 


Torna all'indice


 

Catacombe del Lazio aperte al pubblico

 

 

S. Cristina di Bolsena (VT)

Per la visita rivolgersi ai Padri Sacramentini

Parrocchia dei SS. Martiri Giorgio e Cristina

P.zza S. Cristina - 01023 Bolsena (VT)

Tel. e Fax  0761.79.90.67

info@basilicasantacristina.it

www.basilicasantacristina.it

Direttore: Padre Antonio Della Vecchia

Ingresso: intero € 4,00 - ridotto € 2,00

 

Catacomba del IV-V secolo, annessa alla basilica medievale della martire, con affreschi, epigrafi (dipinte e marmoree) e collezione antiquaria di oggetti provenienti dagli scavi ottocenteschi del monumento.

 


S. Eutizio presso Soriano nel Cimino (VT)

Per la visita rivolgersi ai Padri Passionisti

Convento di S. Eutizio

Via del Convento, 18 –  01038 Soriano del Cimino (VT)

Tel. 0761.74.50.64

 

Catacomba del IV secolo, attigua alla basilica del martire, con resti pittorici e materiali di corredo; notevole la presenza di un sepolcro ad edicola con affreschi raffiguranti gli apostoli Pietro e Paolo.

 


S. Savinilla a Nepi (VT)

Per la visita rivolgersi al Museo Civico

Palazzo Comunale

Via XX Settembre – 01036 Nepi (VT)

Tel. 0761.57.06.04

 

Catacomba del IV-V secolo, attigua alla chiesa settecentesca intitolata ai SS. Tolomeo e Romano, che la tradizione vuole sepolti nel cimitero sotterraneo; il monumento conserva iscrizioni dipinte e graffite, affreschi tardoantichi e medievali; notevole lÂ’impianto architettonico della catacomba, caratterizzata da gallerie estremamente larghe e imponenti.

 


S. Teodora a Rignano Flaminio (RM)

Per la visita rivolgersi al Comune di Rignano Flaminio

Palazzo Comunale

Corso Umberto I, 17 – 00068 Rignano Flaminio (RM)

Tel. 0761.50.91.43

 

Catacomba del IV-V secolo, notevolmente estesa, con molte iscrizioni graffite sulle chiusure delle tombe; è ubicata nellÂ’area del cimitero moderno di Rignano, al km 39 della via Flaminia; vi si accede dalla settecentesca cattedrale dedicata a S. Teodora e ai martiri della catacomba (Abbondio, Abbondanzio, Marciano e Giovanni).

 


S. Vittoria a Monteleone Sabino (RI)

Per la visita rivolgersi al Gruppo “Guide di S. Vittoria”

Museo Civico

Via Lucio Mummio, 11 – 02033 Monteleone Sabino (RI)

Tel. 0765.88.40.14 

 

Catacomba del IV secolo, attigua alla chiesa romanica dedicata alla martire; il cimitero fu ricavato in cavità idrauliche e arenarie preesistenti, scavate nella roccia calcarea; la catacomba è soprattutto importante per la particolare architettura funeraria, caratterizzata da nicchioni in muratura e da serie di tombe costruite una sopra lÂ’altra su più piani paralleli.

 


S. Senatore ad Albano (RM)

Per la visita rivolgersi al Museo Civico

Villa Ferrajoli

Viale Risorgimento, 3 – 00041 Albano Laziale (RM)

Tel. 06.93.23.490; Fax 06.93.25.759

Responsabile: Prof. Giuseppe Chiarucci

 

Catacomba della fine del III-V secolo, che continuò ad essere frequentata fino al pieno medioevo quale santuario del martire omonimo. Ubicato presso il Convento dei PP. Carmelitani di S. Maria della Stella, sul tracciato dellÂ’antica via Appia, il monumento conserva una importante serie di affreschi paleocristiani e medievali. La “cripta storica”, centro del culto del martire Senatore, risulta di notevole impatto monumentale, così come la parte restante del cimitero interamente ricavato negli ambienti di una antica cava arenaria, che, già nella prima metà del III secolo, aveva ospitato un ipogeo funerario pagano.

 


Catacomba Ad Decimum presso Grottaferrata (RM)

Per la visita rivolgersi al Gruppo Archeologico Latino

Via del Castello, 33 – 00044 Frascati (RM)

Tel. 06.94.19.665

Responsabile: Dott. Paolo Dalmiglio

 

La catacomba, ubicata sulla via Anagnina, allÂ’altezza del km 16, presso Villa Senni (Grottaferrata), risale alla fine del III secolo e fu in funzione fino ai primi decenni del V; risulta discretamente estesa e particolarmente importante per lo stato di conservazione pressoché integro di alcuni suoi settori, nonché per i numerosi affreschi e per le iscrizioni funerarie che vi si conservano.

 


S. Ilario “ad Bivium” presso Valmontone (RM)

Per la visita rivolgersi al Gruppo Archeologico Toleriense

Via dell’Artigianato, 9 – 00034 Colleferro (RM)

Tel. e Fax  06.97.81.169

Responsabile: Sig. Angelo Luttazzi

 

La catacomba si trova in una località rurale (denominata “S. Ilario”), situata al XXX miglio della antica via Latina, non lontana dagli attuali centri di Colleferro e Valmontone. Il cimitero è costituito da un buon numero di gallerie e cubicoli che hanno restituito materiali epigrafici e ceramici (oggi allÂ’Antiquarium Comunale di Colleferro); di fronte alla catacomba si estende un importante cimitero allÂ’aperto cielo, delimitato da un recinto, che conserva numerose sepolture in muratura o scavate nella roccia (IV-VI secolo); su questÂ’area funeraria sorse, alla fine dellÂ’VIII secolo, un piccola chiesa (quella, appunto, di S. Ilario), che costituisce uno degli esempi più conservati di edifici di culto altomedievali del Lazio.

 


Torna all'indice


 

Catacombe della Campania aperte al pubblico

 

S. Gennaro a Capodimonte (NA)

Via Capodimonte, 13

80131 Napoli

Tel. 081.74.11.071

Ingresso: intero € 5,00 - ridotto € 3,00

orario 9.30 - 12.30

pomeriggio su prenotazione

 

La catacomba di S. Gennaro a Capodimonte si compone di due livelli non sovrapposti, ai quali sono stati attribuiti i toponimi di “catacomba superiore” e “catacomba inferiore”. Il nucleo originario è da individuare nellÂ’utilizzo e nellÂ’ampliamento, avvenuto tra la fine del II e gli inizi del III secolo, di un ambiente cosiddetto “vestibolo inferiore”. Da esso si sono sviluppati, nei periodi successivi al III secolo, gli ambulacra della catacomba inferiore secondo uno schema di scavo orizzontale e non verticalizzato. La catacomba superiore ebbe varie fasi di sviluppo: anche essa ebbe origine da un antico sepolcro che oggi chiamiamo “vestibolo superiore”, noto essenzialmente per gli affreschi della volta della fine del II secolo con tematiche esclusivamente cristiane. Gli elementi topografici maggiormente caratterizzanti la catacomba superiore, sono la piccola “basilica dei vescovi” e la maestosa “basilica maior”; la prima, ubicata esattamente al di sopra dellÂ’ipogeo sepolcrale che ospitò le reliquie di S. Gennaro è dedicata alla memoria dei primi quattordici vescovi napoletani. Alla fine del V secolo, unÂ’ampia trasformazione dei vicini ambienti diede vita alla grande “basilica adiecta”: si tratta di una basilica trinave, che conserva numerosi affreschi, databili dal IV al VI secolo.

 


 

S. Gaudioso (NA)

Piazza Sanità

Per la visita rivolgersi

al Rev. P. don Antonio Loffredo

chiesa S. Maria della Sanità

Tel. 081.544.13.05

Ingresso: intero € 5,00 - ridotto € 3,00

 

Il complesso cimiteriale, che si pone alle falde dei Colli Aminei, un tempo esterno alle mura della città, è legato alla memoria del vescovo africano Settimio Celio Gaudioso, che nel 439 d.C. giunse a Napoli per sfuggire allÂ’invasione vandalica di Genserico. LÂ’aspetto attuale della catacomba è fortemente condizionato dalle trasformazioni che il luogo ha subito nei secoli, primo fra tutte quelle legate allÂ’insediamento dei Frati Domenicani, avvenuto nel 1616. In una commistione di interventi di differenti epoche, è ancora possibile apprezzare i numerosi arcosoli dipinti o mosaicati e i molteplici cubicoli affrescati che caratterizzano questÂ’area come una delle più importanti testimonianze del cristianesimo antico partenopeo.

 


 

S. SEVERO (NA)

Piazzetta S. Severo

Per la visita rivolgersi

al Rev. P. don Antonio Loffredo

chiesa S. Maria della Sanità

Tel. 081.544.13.05 

Ingresso: solo su appuntamento

 

La catacomba è legata alla memoria del vescovo Severo, che aveva favorito la costruzione di una basilica extraurbana ove aveva disposto la deposizione dei resti del vescovo napoletano Massimo. La basilica fu affiancata ben presto da un fitta rete di sepolture ipogee, tra le quali pare sia avvenuta la prima sepoltura del santo vescovo Severo: nacque così, quella che oggi è conosciuta come la catacomba di S.Severo. In realtà, di questa catacomba oggi non resta altro che un piccolo cubiculum ed un accenno di un misterioso proseguimento che si intravede appena tra le fondamenta di un inurbamento sregolato e irrazionale che ha riguardato lÂ’intera area della Sanità.. Gli arcosolia che impegnano i lati superstiti del cubiculum sono tre: due, il centrale e quello di sinistra, sono ancora parzialmente integri e conservano, in parte leggibile, lo schema decorativo pittorico; il terzo, quello di destra, è stato invece quasi del tutto distrutto. LÂ’arcosolium centrale ritrae cinque personaggi; dalle caratteristiche dellÂ’abbigliamento del personaggio centrale e dallÂ’assenza del nimbo intorno al capo si può ipotizzare trattarsi di un patrizio o di un alto dignitaro dello Stato. I personaggi alla sinistra sono da identificare in S. Pietro e S. Gennaro, quelli alla destra con S. Paolo e S. Severo. Nel IX secolo le reliquie del santo furono poi traslate in un oratorio della basilica urbana cui era preposta una congregazione sacerdotale detta “della feria sesta”.


Torna all'indice


 

Catacombe della Sicilia aperte al pubblico

 

S. Giovanni a Siracusa

Largo San Marciano, 1 - 96100 Siracusa

Per la visita rivolgersi: Kairòs s.r.l. 

Tel/Fax 0931 64694

pcas@catacombesiracusa.it

www.catacombesiracusa.it

Chiusura: lunedì

Orari: 9.30 - 12.30; 14.30 - 16:30

Ingresso: intero € 5,00 - ridotto € 3,50

 

S. Giovanni è il più grande cimitero di una comunità realizzato a Siracusa dopo la Pace della Chiesa e, con la mole della sua documentazione epigrafica, anche il campo di indagine privilegiato per fornire un quadro generale del cristianesimo nella città. Dal progetto e dall'impianto monumentale risulta evidente come la catacomba di S. Giovanni nasca dopo il 313, proseguendo la sua vita nell'arco dei secoli IV e V, mentre ancora nei primi decenni del VI secolo si segnalano le iscrizioni relative a Goti (491-535). All'origine, il cimitero comunitario sembra progettato in funzione di un tipo pressoché esclusivo di sepoltura: l'arcosolio a deposizione multipla; nello sviluppo topografico e architettonico della catacomba la creazione di alcune rotonde rompe la serie delle sepolture standardizzate per ricavare spazi adeguati per i rappresentanti della gerarchia della Chiesa e dell'Impero.


Catacomba di Santa Lucia

Piazza S. Lucia - Ingresso dalla Basilica

Per la visita rivolgersi: Kairòs s.r.l. 

Tel/Fax 0931 64694

pcas@catacombesiracusa.it

www.catacombesiracusa.it

Orari: 9.30 - 12.30; 14.30 - 16:30

Ingresso: intero € 5,00 - ridotto € 3,50

 

LÂ’area funeraria, sottostante lÂ’attuale piazza Santa Lucia, è costituita da un cimitero di comunità e alcuni ipogei di diritto privato, ascrivibile ai secoli III, IV e V. Il complesso viene generalmente suddiviso in quattro regioni (A-D), collegate da gallerie, alcune delle quali sono state intercettate e alterate dallÂ’Unione Nazionale Protezione Antiaerea durate lÂ’ultimo conflitto mondiale. In questo caso, più che in altri, la genesi e lo sviluppo del cimitero sembra riecheggiare i prototipi romani: ai modelli romani sembrano rifarsi, oltre che la topografia dei due nuclei genetici (individuabili nelle regioni A e B), anche le trasformazioni di alcuni settori della catacomba, riservati a sepolture privilegiate, in aree di culto nel periodo successivo allÂ’utilizzazione funeraria, in particolare in età bizantina.


 

Catacomba di Vigna cassia

Via A. von Platen, 34 - 96100 Siracusa

Per la visita (solo su prenotazione) rivolgersi: Kairòs s.r.l. 

Tel/Fax 0931 64694

pcas@catacombesiracusa.it

www.catacombesiracusa.it

 

Il cimitero di Vigna Cassia si articola in tre regioni – Santa Maria di Gesù, Maggiore e Marcia – di cui le prime due nascono già nellÂ’ambito del III secolo, lÂ’ultima, invece, soltanto nel IV secolo. Le modalità del reimpiego delle preesistenze idrauliche sono in linea con la datazione alta nelle prime due regioni e il nucleo genetico del cimitero Maggiore è confermato dal rinvenimento di un gruzzolo di monete allÂ’interno di un loculo emesse sotto Gallieno e Claudio II il Gotico. Una segnalazione meritano le pitture di uno degli ipogei che costellano la vasta platea soprastante il cimitero di comunità: lÂ’ipogeo M2, che ha restituito le immagini, ancora nitide, di un soggetto figurativo interamente cristiano, nel quale si distinguono in particolare due momenti della trilogia di Giona, Daniele nella fossa dei leoni e della resurrezione di Lazzaro.


Catacomba di Porta dÂ’Ossuna a Palermo

Corso Alberto Amedeo, 112 - Palermo

La catacomba viene aperta il 1° martedì di ogni mese

dalle ore 10.30 alle ore 16.30

o su richiesta rivolgendosi all'Ispettore

Prof. A. Tullio

Tel. e Fax  091.54.63.66

Si tratta del più vasto cimitero comunitario paleocristiano della città di Palermo, che presenta, a differenza degli altri complessi cimiteriali noti in Sicilia, unÂ’organica distribuzione degli spazi, ampi ambulacri, arcosoli e cubicoli di dimensioni monumentali. In uno dei cubicoli presso lÂ’ingresso rimane una struttura destinata allo svolgimento dei banchetti funerari, come nei più noti complessi dellÂ’isola di Malta. Spogliata di ogni suppellettile archeologica, la datazione della catacomba viene stabilita in base alle caratteristiche architettoniche e topografiche, che le assegnano un periodo di vita tra il IV e il V secolo, testimone della presenza di una comunità cristiana ben organizzata e sviluppata nella Palermo ante dominazione dei Goti.

 


Torna all'indice


 

Catacombe della Toscana aperte al pubblico

 

S. Mustiola a Chiusi

Per la visita rivolgersi al Museo della Cattedrale di Chiusi

P.zza Duomo, 1

Tel.  0578.22.64.90

Ingresso: intero € 5,00 -  ridotto € 3,00

Il vero cimitero della comunità cristiana di Clusium è rappresentato dalle catacombe di S. Mustiola, dove fu sepolta, in epoca imprecisata lÂ’omonima martire e dove nacque un santuario, situato nel sopraterra e distinto nel 1784. La catacomba, tornata in luce fortuitamente nel 1663, presenta un discreto sviluppo, articolato intorno a due gallerie principali molto ricche di materiale epigrafico, tra cui possiamo ricordare lÂ’interessante epitaffio di un vescovo, Lucius Petronius Dexter, dedicato dai cinque figli nel dicembre del 322.


 

S. Caterina a Chiusi

Per la visita rivolgersi al Museo della Cattedrale di Chiusi

P.zza Duomo, 1

Tel.  0578.22.64.90

Ingresso: intero € 5,00 -  ridotto € 3,00

La catacomba di Santa Caterina presenta lÂ’interessante caratteristica di “cimitero misto”, nel senso che alcune epigrafi mostrano tutti i caratteri di una professione di fede “pagana”, mentre altri testi denunciano una estrazione sicuramente cristiana. La catacomba, costituita da due nuclei cimiteriali, sembra nascere già nel III secolo e propone una tipologia sepolcrale assai simile a quella riscontrabile nelle catacombe romane, con arcosoli multipli, loculi e formae pavimentali.

 


Torna all'indice


 

Catacombe dell'Umbria aperte al pubblico

 

Catacombe di Villa S. Faustino a massa Martana

Per la visita rivolgersi al Ufficio Turistico Comune di Massa Martana

Tel. 075.88.93.71

oppure al Comune di Acqua Sparta 

Tel.  0744.94.32.02

Ingresso: intero € 5,00 -  ridotto € 3,00

Si tratta di una piccola catacomba ubicata lungo il tracciato dellÂ’antica via Flaminia, sviluppatasi fra il IV e il V secolo. La semplicità delle sepolture, prevalentemente a loculo e prive di decorazione, e lÂ’assenza di materiale epigrafico confermano un tipo di sfruttamento legato esclusivamente alla popolazione rurale residente nellÂ’area. Recentemente, allÂ’esterno della catacomba si sono rinvenute le tracce di un modesto edificio di culto a navata unica, il cui piano pavimentale è risultato essere ampiamente occupato da numerose sepolture, estremamente differenziate nella tipologia funeraria, tra cui è possibile riconoscere alcune soluzioni maggiormente sofisticate, da attribuire a committenti di ceto superiore.


Torna all'indice


 

Catacombe dell'Abruzzo aperte al pubblico

 

S. Vittorino ad Amiterno (AQ)

Per la visita rivolgersi alla Parrocchia di S. Michele Arcangelo

via della Canonica, 6 - 67010 S. Vittorino Amiterno (AQ)

Tel. e Fax 0862.46.16.95

 

Il santuario di San Vittorino è posto su un colle che domina ad Est la città romana di Amiterno. La deposizione del martire in un ambiente ipogeo romano determinò lo sviluppo di un vasto cimitero, con un ampio retro sanctos, al di sopra del quale venne realizzata una basilica a pianta longitudinale, a navata unica, con transetto sporgente e confessione. Attorno al vano che ospitò la tomba venerata trovarono posto le sepolture ad martyrem. Vittorino, martirizzato ad aquas cotilias sulla via Salaria, fu deposto, come ricorda il Martirologio Geronimiano, ad ottantre miglia da Roma, sempre su un ramo della via Salaria. La prima sistemazione della tomba venerata avvenne forse già nel IV secolo; coeva a questa sistemazione la decorazione pittorica, con un ornato a finto marmo; nel V secolo, il vescovo Quodvul(t)deus fece apportare delle modifiche per potervi collocare la propria sepoltura, decorata con rilievi marmorei. Un ambiente ad Ovest del cubicolo di San Vittorino mette in comunicazione gli spazi più strettamente legati al sepolcro venerato con lÂ’ampia galleria occidentale e i cubicoli ad essa collegati. Ai lavori compiuti alla fine del XII secolo dal vescovo Dodone di Rieti si deve la realizzazione di una vera e propria articolata cripta, che collegava lÂ’ambiente venerato con gli altri spazi ipogei.


 

castelvecchio subequo (AQ)

via Nazionale, 286 - 67024 Castelvecchio Subequo (AQ)

Per la visita rivolgersi al Sig. Eugenio Pignatelli

Tel. 0864.79.544

 

È anonima la catacomba situata nel suburbio sud-orientale della città romana di Superaequum (od. Castelvecchio Subequo, AQ). Il piccolo ipogeo cristiano, scoperto occasionalmente nel 1943 e oggetto di indagini archeologiche nel 1949, si compone di due gallerie, disposte approssimativamente ad angolo retto, scavate in una roccia calcarea assai friabile. Sulle pareti della galleria si aprono semplici loculi e sepolture plurime di forma più o meno arcuata, risparmiando, in alcuni casi, un setto di calcare nella roccia, in modo da creare un parapetto a chiusura delle sepolture dei piani inferiori. Sulla calce di chiusura dei loculi sono graffite alcune iscrizioni, dal formulario molto semplice, databili nellÂ’ambito del IV secolo. La catacomba e lo spazio funerario subdiale ad essa collegato furono in uso fino agli inizi del VII secolo.


Torna all'indice


 

Catacombe della Sardegna aperte al pubblico

 

S. Antioco a Cagliari

Piazza Parrocchia, 22 - 09017 Sant'Antioco (CI)

Per la visita rivolgersi a

Rev. P. don Demetrio Pinna

Tel. 0781.83.044

Orari: 9.00 - 12.00; 15.00 - 18:00

Ingresso: intero € 2,50 - ridotto € 2,00

 

NellÂ’isoletta di SantÂ’Antioco, posta a Sud-ovest della Sardegna di fronte alle coste del Sulcis e collegata allÂ’isola maggiore, forse già prima della romanizzazione, da uno stretto istmo, si conserva uno dei più importanti martyria sardi. I fossori cristiani riutilizzarono un gruppo di camere funerarie puniche, adattate alle esigenze della comunità sulcitana a partire dal IV secolo. La deposizione privilegiata del martire Antioco determinò la formazione di un articolato complesso funerario. Il martyrium soprastante a croce, riconoscibile quale nucleo iniziale dellÂ’edificio ampliato nel medioevo, non può essere collocato prima dellÂ’età bizantina. Un ambiente, ubicato in connessione con il lato meridionale del braccio occidentale del martyrium crociato, con corpo cupolato centrale, fu utilizzato con funzione funeraria e al suo interno si conservano quattro sarcofagi, ma la presenza in questo stesso ambiente di una piccola vasca con intonaco idraulico è stata messa in relazione con un possibile uso battesimale dellÂ’ambiente.


Torna all'indice


 

REGOLAMENTO VISITE CATACOMBE CHIUSE AL PUBBLICO

 

La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (quando le condizioni del monumento lo consentono), offre la possibilità a studenti, singoli studiosi, ed Associazioni Culturali di poter accedere  anche a quelle catacombe di norma chiuse al pubblico solo se tali visite abbiano effettiva ed esclusiva finalità culturale, e pertanto, non è ammessa qualunque finalità di lucro. Inoltre, la diffusione da parte delle Associazioni – a mezzo stampa, radio, o altri media – delle visite richieste dà facoltà a questa Pontificia Commissione di revoca immediata del permesso concesso. Per lÂ’accesso a questi monumenti è necessario attenersi scrupolosamente alle seguenti disposizioni:

a) la richiesta, che dovrà pervenire con almeno 20 giorni di anticipo rispetto la data della visita, deve essere inoltrata, per iscritto, allÂ’attenzione del Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, con la specificazione del monumento che si intende visitare,  della data, dellÂ’ora, dellÂ’eventuale presenza di una guida archeologica e del numero delle persone. LÂ’autorizzazione  è concessa a insindacabile giudizio del Segretario;

b) per tali visite è obbligatoria la presenza di un fossore, designato da questa Pontificia Commissione,  adibito al servizio di custodia e assistenza. LÂ’addebito per la presenza del suddetto personale è a totale carico del richiedente secondo la seguente tariffa:

1.    diritto di chiamata del fossore, comprensivo di 75 minuti di visita per ciascun gruppo, € 100,00; dovrà essere liquidato - previo accordo telefonico - nei giorni precedenti lÂ’effettuazione della visita presso gli uffici della Commissione (dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00), o mediante bonifico bancario a:

dallÂ’estero a:

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.

AG. 41 ROMA

(IBAN) IT 16 S 01030 03241 000000098035

(BIC) PASCITM1R41

intestato alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

nella causale citare obbligatoriamente il numero di protocollo del documento

dallÂ’Italia a:

Banca Monte dei Paschi di Siena

AG 41 ROMA

c/c n. 98035

cod. ABI 01030; cod. CAB 03241; cod. CIN  S

intestato alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

nella causale citare obbligatoriamente il numerosi protocollo  del documento

2.    per ogni ora o frazione - eccedente i 75 minuti di visita - dovrà essere corrisposta, a titolo di indennizzo una somma di € 25,00, che sarà contabilizzata successivamente al giorno della visita.

c) per visite guidate - con lezione illustrativa da parte di una guida archeologica - oltre ai costi di cui al punto 1.b.1, è previsto un addebito di € 120,00 per ciascun gruppo da regolarizzare insieme alle spese della visita.

            Si ricorda:

1.       che il gruppo dei visitatori ammesso nelle catacombe non deve superare il numero di 15 unità;

2.      che, qualora si verifichino durante la visita richiesta danni ai luoghi o alle persone, causati dai partecipanti, il richiedente della visita è tenuto al risarcimento del danno provocato;

3.      che è severamente vietato introdurre in catacomba macchine fotografiche e videocamere ed eventuali contravvenzioni della presente norma causeranno lÂ’immediata sospensione della visita;

4.      che la visita potrà essere annullata inviando una comunicazione scritta per fax o e-mail entro e non oltre 3 giorni lavorativi antecedenti la data della stessa. Non ricevendo alcuna disdetta resta lÂ’obbligo del pagamento della visita;

5.      nel caso la visita venisse annullata da parte della Pontificia Commissione per cause di forza maggiore, senza la possibilità di poter avvertire il richiedente in tempo utile, resta inteso che la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra concederà in altra data, concordata con il richiedente, lÂ’effettuazione della visita, pertanto la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra è esonerata dal risarcimento di ogni tipo di pagamento effettuato da parte del richiedente.

I partecipanti sono inoltre pregati di calzare scarpe comode e di portare ciascuno una torcia elettrica per lÂ’illuminazione.

Regolamento formato WORD

Regolamento formato PDF


Torna all'indice


 

 

top