COLLOQUIO ACCADEMICO
"LA PERSONA AL CENTRO - L'ANTROPOLOGIA
NELLA TEOLOGIA DELLA CARITA
E NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA"
Città del Vaticano, 23-24 marzo 2015
Il 23 e il 24 marzo si svolge in Vaticano un colloquio accademico dal titolo: “"La persona al centro - L'antropologia nella teologia della carità e nella dottrina sociale della Chiesa" , promosso dal Pontificio Consiglio Cor Unum e dalla Katholische Sozialwissenschaftliche Zentralstelle di Mönchengladbach, l’Accademia della Conferenza Episcopale Tedesca che studia questioni inerenti alla dottrina sociale della Chiesa. All’incontro partecipano professori ed esperti provenienti principalmente dall’area tedesca.
L’iniziativa, che si celebra annualmente dal 2013, nasce dalla necessità del confronto tra le due discipline: teologia della carità e dottrina sociale della Chiesa. Quest’anno il tema è l’antropologia. Infatti nel campo della assistenza e della promozione della persona, si fa sempre più importante riflettere su quale modello antropologico la Chiesa è chiamata a promuovere attraverso i suoi organismi. In campo pubblico, il dibattito è molto sentito per i suoi risvolti etici e normativi.
Nel suo discorso al Parlamento europeo a Strasburgo, Papa Francesco diceva: «Voglio esprimere "un incoraggiamento a tornare alla ferma convinzione dei Padri fondatori dell’Unione europea, i quali desideravano un futuro basato sulla capacità di lavorare insieme per superare le divisioni e per favorire la pace e la comunione fra tutti i popoli del continente. Al centro di questo ambizioso progetto politico vi era la fiducia nell’uomo, non tanto in quanto cittadino, né in quanto soggetto economico, ma nell’uomo in quanto persona dotata di una dignità trascendente”». (Discorso del Santo Padre Francesco al Parlamento Europeo, Strasburgo, Francia, 25.11.2014).

