![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA PUBBLICAZIONI Disponibili presso il Pontificio Consiglio per la Famiglia o, se specificato, presso la Libreria Editrice Vaticana (LEV), 00120 Città del Vaticano. Fax: +39 06 6988 4716. Si indicano le lingue disponibili dopo il titolo. Si tratta di un volume contenente termini ambigui e discussi, sviluppati da prestigiosi studiosi, che spesso vengono impiegati nei contesti internazionali per nascondere strategie contrarie alla dignità della persona e della famiglia, e alla tutela della vita umana. Il Cardinale Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia ha scritto la Prefazione del volume nella quale spiega la genesi e lo sviluppo dell'iniziativa del "Lexicon". Tale Prefazione è stata pubblicata in anteprima (cf. L'Osservatore Romano, 21 dicembre 2002, pp. 6-7), insieme all'elenco dei differenti temi e dei redattori. Sono già stato avviati contatti con Case Editrici di differenti nazioni per poter offrire il volume in diversi idiomi. A cura del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Disponibile presso: Centro Editoriale Dehoniano, Via Nosadella 6, 40123 Bologna, ITALIA. Tel.: +39 051 330301; Fax: +39 051 331354 Questa nuova pubblicazione in italiano è il frutto delle iniziative realizzate dal Pontificio Consiglio per la Famiglia, dal 1992 al 2002, sotto il magistero del Santo Padre Giovanni Paolo II, a favore dei bambini nel mondo. Il volume raccoglie Discorsi e Messaggi del Papa, Dichiarazioni, Conclusioni e Raccomandazioni dei Congressi internazionali organizzati dal Dicastero e dedicati a diverse problematiche riguardanti il tema dei bambini e dei loro diritti, nonché i testi di interventi pronunciati da diversi esperti in occasione di tali Congressi. Come scrive il Cardinale Presidente del Pontificio Consiglio, Sua Em.za Alfonso López Trujillo, nel prologo del volume: “I popoli mostrano i loro profili di umanità in rapporto al modo di trattare i bambini…. Lo sviluppo integrale delle famiglie e la realizzazione della vocazione degli sposi e dei genitori devono stimolare a mettere in primo piano il destino dei figli. Potremmo dire che ciò sarà veramente determinante nel future della pastorale familiare”.
Atti in inglese della Conferenza internazionale, organizzata congiuntamente dal Pontificio Consiglio per la Famiglia e dall’Acton Institute (USA), su: “Globalizzazione, Economia e Famiglia” (Vaticano, 27 al 29 novembre 2000). I contributi in lingua originale sono stati presentati in Familia et Vita, 1-2 2001.
Si tratta della versione spagnola di Enchiridion della Famiglia: Documenti magisteriali e pastorali su famiglia e vita 1965-1999 (Ed. Dehoniane, Bologna 2000). Il volume raccoglie i documenti, riguardanti la famiglia e la vita, rispettivamente del Concilio Vaticano II, del Magistero del Santo Padre, come pure i testi del Catechismo della Chiesa Cattolica, della Congregazione per la Dottrina della Fede e quelli del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Lo scopo di questa ampia pubblicazione, è quello di offrire a quanti hanno a cuore le sorti dell’istituto familiare un utile manuale, uno strumento inteso a facilitare il lavoro di consultazione di tanti documenti sparsi in diverse pubblicazioni su questa vasta problematica che è al centro dell’azione e della preoccupazione della Chiesa. Per l’edizione spagnola, rivolgersi a: Ed. Palabra, S.A., Castellana 210, 28046 Madrid, Spain. Tel: +34 91 3507720; Fax: +34 91 3590230. E-mail: epalsa@edicionespalabra.es
Libro ricordo con fotografie contenente tutti i discorsi del Papa Giovanni Paolo II pronunciati nell’ambito del Giubileo delle Famiglie – Terzo Incontro Mondiale del Santo Padre con le Famiglie (Roma, 14-15 ottobre 2000).
Versione francese del libro contenente commenti e approfondimenti, preparati da professori di varie discipline, su diversi aspetti del documento Vademecum per i confessori su alcuni temi di morale attinenti alla vita coniugale (LEV, 1997), pubblicato dal medesimo Consiglio, per venerato incarico del Santo Padre. Disponibile nella versione italiana originale e in spagnolo (vedasi sotto).
Atti in italiano del Congresso Internazionale Teologico-Pastorale, svoltosi a Roma, dall’11 al 13 ottobre 2000, nell’ambito del Giubileo delle Famiglie – Terzo Incontro Mondiale del Santo Padre con le Famiglie.
Lo scopo del documento è quello di offrire opportuni orientamenti ai Pastori per la loro sollecitudine pastorale, nonché di esortare politici e legislatori a proteggere la dignità e i diritti della famiglia fondata sul matrimonio di fronte a ripetuti tentativi di conferire una validità legale alle unioni di fatto. È disponibile in italiano, inglese, spagnolo e francese e anche su Internet.
Si tratta rispettivamente della edizione spagnola e quella francese del libro del Cardinale Presidente: Famiglia, Vita e Nuova Evangelizzazione (Cinisello Balsamo: Ed. San Paolo 1997, € 20), una raccolta di riflessioni e presentazioni, fatte da Sua Eminenza, dal 1990 al 1997, su questioni relative alla famiglia e alla vita.
Gli Atti in spagnolo del Convegno su: “La famiglia e l’integrazione del disabile nell’infanzia e nell’adolescenza” (Vaticano, 2-4 dicembre 1999), organizzato congiuntamente dal Pontificio Consiglio per la Famiglia, dal “Centro de Educación Familiar Especial” (Madrid) e dal “Programa Leopoldo” (Venezuela).
Gli Atti in spagnolo del III Incontro di Politici e Legislatori d’America ( Buenos Aires, 3-5 agosto 1999).
A cura del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Ed. Dehoniane Bologna, 2000, 1119 pp. + Indici: biblico, dei nomi e delle fonti, analitico. ISBN 88-10-24106-1. Prezzo: € 26. Disponibile presso: Centro editoriale dehoniano, Via Nosadella 6, 40123 Bologna (Tel.: 051-330.301; Fax: 051.331.354).
Tale pubblicazione è frutto di un Incontro di studio con esperti, tenutosi presso il Dicastero, dal 14 al 16 dicembre 1998, nel contesto del 50º della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, con il preciso scopo di offrire uno strumento di riflessione indirizzato non solo ai cristiani, ma anche a tutti gli uomini di buona volontà. Il volume racchiude anche il testo della Carta dei Diritti della Famiglia (Santa Sede, 1983) e della Dichiarazione Universale (ONU 1948). Disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e anche su internet.
Raccolta di interventi e comunicazioni pronunciati in occasione del Secondo Incontro di politici e legislatori d’Europa, svoltosi in Vaticano, dal 22 al 24 ottobre 1998, promosso dal Pontificio Consiglio per la Famiglia, nella ricorrenza del 50º anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo delle Nazioni Unite.
Si tratta di un libro, già nella sua seconda edizione, contenente commenti e approfondimenti, preparati da professori di varie discipline, su diversi aspetti del documento Vademecum per i confessori su alcuni temi di morale attinenti alla vita coniugale (LEV, 1997), pubblicato dal medesimo Consiglio, per venerato incarico del Santo Padre. È disponibile la versione spagnola: Moral Conyugal y Sacramento de la Penitencia (Ed. Palabra, S.A., Pº de la Castellana 210, 28046 Madrid, Spagna, FAX: 0034 91 359 02 30) e quella francese (vedasi sopra).
Libro ricordo illustrato con fotografie, contenente tutti i discorsi di Giovanni Paolo II pronunciati nell’ambito del Secondo Incontro Mondiale del Santo Padre con le Famiglie (Rio de Janeiro, 1-5 ottobre 1997).
Il volume contiene gli Atti integrali, nelle lingue originali, del Congresso tenutosi a Rio de Janeiro, dal 1º al 3 ottobre 1997, nell’ambito del Secondo Incontro Mondiale del Santo Padre con le Famiglie.
Presentazione e riflessioni sul tema del Secondo Incontro Mondiale del Santo Padre con le Famiglie (Rio de Janeiro, 1-5 ottobre 1997). Disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, tedesco su internet.
Documento preparato dal Pontificio Consiglio per la Famiglia il 7 marzo 1997, per venerato incarico del Santo Padre, allo scopo di colmare un certo vuoto che si è venuto a formare nella pratica del confessionale riguardo ai delicati temi della morale coniugale. Disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco e su Internet.
Atti in spagnolo del III Congresso Latino-americano dei Movimenti per la Vita (Cortines, Luján, Argentina, 16-18 settembre 1996), promosso dal Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Atti in spagnolo dell’incontro tenutosi a Città del Messico, dal 6 all’8 giugno 1996, con politici e legislatori d’America, organizzato dal PCF e dall’Arcivescovado di Messico. Riflessioni alla luce dell’Enciclica Evangelium vitae.
Atti nelle lingue originali del Simposio Internazionale organizzato congiuntamente dal Pontificio Consiglio per la Famiglia, dal Pontificio Consiglio per l’Interpretazione dei Testi Legislativi e dalla Pontificia Accademia per la Vita, a Roma, dal 23 al 25 maggio 1996.
Il Congresso è stato organizzato congiuntamente dal Pontificio Consiglio per la Famiglia, dall’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dall’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”.
La Società, Anno VII, n. 1/97 (Studi-Ricerche-Documentazione sulla Dottrina Sociale della Chiesa). Disponibile presso: Cooperativa di lavoro e solidarietà sociale “Cercate”, Via T. Da Vico, 14, 37123 Verona, Fax: 045/8009370, € 7,50. Edizione polacca disponibile presso: Associazione “Civitas Christiana”, Via Mokotowska 43, 00-551, Varsavia, FAX: 0048 22 29786.
Una guida nel lavoro pastorale di preparazione al sacramento del matrimonio. Disponibile in italiano, inglese, spagnolo, portoghese, francese, tedesco e su Internet.
Orientamenti offerti ai genitori come aiuto nel loro difficile e delicato compito della formazione dei propri figli. Disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, tedesco e su Internet.
Documento sui problemi etici e pastorali connessi con la situazione della popolazione nel mondo e le politiche demografiche. Disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco.
Atti in inglese della Conferenza internazionale su demografia e famiglia, (Taipei, settembre 1995).
Atti in spagnolo del convegno (Petrópolis, Brasile, 28-31 agosto 1995) promosso congiuntamente dal Pontificio Consiglio per la Famiglia, dalla Pontificia Commissione per l’America Latina, e dal Consiglio Episcopale Latino-americano (CELAM).
Libro ricordo del I Incontro Mondiale del Santo Padre con le Famiglie, tenutosi a Roma, nell’ottobre del 1994, nell’ambito dell’Anno Internazionale della Famiglia.
Atti del Congresso Internazionale teologico-pastorale svoltosi nell’ambito del I Incontro Mondiale del Santo Padre con le Famiglie (Roma, ottobre 1994), nel contesto dell’Anno Internazionale della Famiglia.
Atti del Congresso teologico-pastorale organizzato dal Pontificio Consiglio per la Famiglia in collaborazione con l’Istituto Giovanni Paolo II, a novembre del 1993, per celebrare il 25º della pubblicazione dell’Enciclica del Papa Paolo VI. Testo in italiano/inglese.
Atti in spagnolo dell’incontro, svoltosi a Rio de Janeiro, dal 29 al 31 agosto 1993, di politici e legislatori cattolici dell’America Latina nella prospettiva dell’Anno Internazionale della Famiglia.
Atti in spagnolo dell’incontro continentale svoltosi in Messico, promosso dal Pontificio Consiglio per la Famiglia nell’aprile del 1993.
Atti dell’incontro di esperti sulla regolazione naturale della fertilità, promosso dal Pontificio Consiglio per la Famiglia a dicembre del 1992. Testo in italiano/inglese.
Documento sul tema della tossicodipendenza che ha fatto seguito ad una riunione di esperti del settore, tenutasi nel mese di giugno del 1991. Disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco.
Documento pubblicato in seguito ad una riunione di esperti sulla difesa della vita umana, svoltasi nel mese di aprile del 1991. Disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese.
· Matrimonio e Famiglia: dottrina e vita. Problemi, orientamenti, esperienze · Il Sacramento del Matrimonio e la missione educatrice · La Sacramentalità del Matrimonio e la spiritualità coniugale e familiare · La Famiglia nella missione dei laici · Realtà sacramentale e pastorale delle giovani coppie · La formazione del sacerdote e la pastorale della famiglia · Donna, sposa e madre nella famiglia e nella società alle soglie del terzo millennio
|
![]() |