![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PONTIFICIO CONSIGLIO PER I LAICI VIGILIA DI PENTECOSTE 2006 INCONTRO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Piazza San Pietro NOTA INFORMATIVA I. Lincontro del Papa con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità avrà come tema centrale: La bellezza di essere cristiani e la gioia di comunicarlo, ispirato dalle parole pronunciate da Benedetto XVI nellomelia della celebrazione eucaristica di inizio del ministero petrino (24 aprile 2005). Lincontro si terrà alla vigilia della Solennità di Pentecoste (3 giugno 2006), così che il mistero celebrato illuminerà il senso profondo dellavvenimento. II. Il cuore dellincontro sarà perciò la celebrazione dei Primi Vespri di Pentecoste, che includerà anche la Memoria del Sacramento della Confermazione. Sarà presieduto dal Santo Padre, che pronuncerà lomelia. A quanti parteciperanno alla veglia verrà ampliata lindulgenza plenaria già prevista dallEnchiridion Indulgentiarum per la Solennità di Pentecoste. Alcuni rappresentanti di movimenti e comunità interverranno con brevi meditazioni sui salmi, a partire dalle proprie esperienze. III. Un programma previo di animazione disporrà spiritualmente alla solenne liturgia dei Vespri, attraverso momenti di preghiera, di musica e canti espressione dei movimenti e delle comunità, cui si alterneranno alcune testimonianze significative; si farà memoria, attraverso gli schermi televisivi, dellevento del 30 maggio 1998 e saranno offerti momenti di riflessione su alcuni interventi dellallora Cardinale Joseph Ratzinger e dellattuale Papa Benedetto XVI. IV. Un libretto, preparato a cura dellUfficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e pubblicato per loccasione, sarà distribuito tra i partecipanti allincontro e aiuterà a seguire la celebrazione e a partecipare alle preghiere e ai canti. V. Due cori quello del Rev. Mons. Marco Frisina, della diocesi di Roma, e un altro composto appositamente da aderenti di diversi movimenti e comunità animeranno il programma in attesa del Papa e la liturgia dei Vespri, aiutando così nella preghiera tutti i fedeli radunati a piazza San Pietro. I testi dei canti saranno incorporati nel libretto dellUfficio delle Celebrazioni Liturgiche. Testi, partiture e registrazioni dei canti in programma sono disponibili sul sito di Mons. Frisina: www.marcofrisina.com VI. Il Pontificio Consiglio per i Laici si incaricherà di distribuire i biglietti per la partecipazione allIncontro con il Santo Padre. Si tratta ovviamente, come sempre, di biglietti gratuiti. Sono previsti biglietti per il sagrato, biglietti per i reparti S. Pietro, S. Paolo, e per i reparti I e II (seduti), e biglietti per larea di S. Pietro (piazza S. Pietro, piazza Pio XII, via della Conciliazione). Il Pontificio Consiglio per i Laici riceverà le richieste dei biglietti da parte dei responsabili dei movimenti e delle comunità incaricati a riguardo. Qualsiasi altra domanda andrà fatta direttamente al Pontificio Consiglio per i Laici. I biglietti cominceranno ad essere distribuiti a partire dal 15 maggio. I biglietti serviranno anche come titolo gratuito per i mezzi pubblici di locomozione a Roma per tutto il giorno di sabato 3 giugno. VIII. In piazza S. Pietro e lungo via della Conciliazione saranno allestiti dei maxischermi che faciliteranno la partecipazione. I partecipanti dovranno portare una radiolina con la quale sintonizzarsi sulle frequenze radio che trasmetteranno la cerimonia nelle seguenti lingue: FM 93.3 MHz inglese IX. I partecipanti riceveranno anche foulard colorati e avranno a disposizione diversi servizi igienici, medico-sanitari, bottiglie di acqua, ecc. Una nutrita équipe di volontari assicurerà lordine nella piazza, nelle sue adiacenze, nei luoghi di arrivo dei partecipanti a Roma, nei parcheggi prestabiliti, ecc. X. I movimenti ecclesiali e le nuove comunità riceveranno una scheda che richiederà informazioni tecniche sui pellegrinaggi dei loro rispettivi gruppi da far pervenire al Pontificio Consiglio per i Laici entro il 10 maggio 2006, che potrà comunque essere aggiornata in seguito. XI. Per tutta lorganizzazione funzionerà, nella sede del Pontificio Consiglio per i Laici, a partire dall8 maggio, un ufficio ad hoc, che potrà fornire ulteriori informazioni e chiarimenti. Per comunicare con questo Ufficio ci si può rivolgere ai seguenti riferimenti: XII. La mattina del 4 giugno, il Santo Padre presiederà la Santa Messa della Solennità di Pentecoste, alle ore 10.00 in piazza San Pietro, per tutto il popolo dei romani e per tutti i pellegrini che vi vogliano partecipare. I partecipanti alla vigilia del 3 giugno che desiderano partecipare anche a questa celebrazione eucaristica devono chiedere i biglietti alla Prefettura della Casa Pontificia.
|
![]() |