Pontificio Consiglio della Cura Pastorale per i Migranti e gli Itineranti Santa Protettrice dell'Aviazione Civile Il 24 marzo 1920 Benedetto XV proclamava la Beatissima Vergine di Loreto, Patrona presso Dio di tutti gli aeronaviganti. Tale proclamazione coronava felicemente un vecchio desiderio di alcuni pionieri dell'aviazione. La scelta, spiega Benedetto XVI, è in ossequio alla tradizione che attribuisce agli angeli il trasporto da Nazaret a Loreto della Casa di Maria. Il Pontefice precisa però che cÂè un altro Âvolo di cui quella santa Casa è testimone, Âben più significativo per lÂumanità intera, quello dellÂarcangelo Gabriele, il quale recò a Maria il lieto annuncio che sarebbe diventata Madre del Figlio dellÂAltissimo (cf. Lc 1,26-32)Â. L'immagine della Madonna Lauretana è legata ad alcuni voli noti nella storia dell'aviazione: era nel 'Spirit of St. Louis' con il quale Charles Lindbergh (1927) ha trasvolato l'Atlantico senza scalo; nei dirigibili 'Norge' e 'Italia', quando Umberto Nobile effettuò le due trasvolte polari (1926 e 1928); nell'aereo S.55, denominato 'Santa Maria' con la quale Francesco De Pinedo (1927) attraversò l'Atlantico. L'astronauta McDivitt di sua iniziativa ha chiesto e portato sul primo 'LEM' lunare, con il volo dell'Apollo 9 del marzo 1969, una medaglia della Madonna Lauretana. |