The Holy See
back up
Search
riga

Pontifical Council for the Pastoral Care of Migrants and Itinerant People

People on the Move - N° 90,  December 2002, p. 247-248.

Unità dei cristiani ed emigrazione

(Preghiera per l’unità dei cristiani 2003)

Rev.mo Mons. Eleuterio Francesco FORTINO,

Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per la

Promozione dell’Unità dei Cristiani

Crediamo opportuno pubblicare qui di seguito l’intervento del Reverendissimo Mons. Eleuterio Francesco Fortino, sul tema “emigrazione e unità dei cristiani”, che ci pare particolarmente interessante in relazione alle tematiche toccate dalla nostra rivista. La breve riflessione è tratta da una presentazione scritta per il Vicariato di Roma in vista della “Preghiera per l’unità dei cristiani 2003” che girerà intorno all’espressione paolina: “Questo tesoro noi lo portiamo in vasi di creta” (2 Cor 4, 7).

La ricerca dell’unità dei cristiani avviene nel contesto reale del mondo, condizionata anche dalla storia, dalla cultura, dall’evoluzione sociale e da complicazioni politiche. Il gruppo (del Comitato di preparazione) argentino, ha proposto il contesto dell’emigrazione sia perché l’Argentina stessa si è costituita dalla provenienza di popolazioni emigrate – con gruppi di diversa appartenenza ecclesiale -, sia perché l’emigrazione nel mondo di oggi è un fenomeno di grandissime proporzioni. L’emigrazione genera problemi anche dal punto di vista religioso, ma contemporaneamente offre possibilità d’incontro. Lo stesso va detto per la ricerca della piena unità. Si incontrano gruppi provenienti da Chiese e Comunità diverse, con un bagaglio di cultura, di giudizi, di orientamenti che non sempre sono accolti o rispettati nei luoghi di arrivo. Non sempre, da parte loro, questi gruppi comprendono le espressioni cristiane dominanti nei luoghi di approdo. Il contatto fraterno dovrebbe far emergere la fede comune sulla quale costruire rapporti più solidi ed anche impegni comuni. A questo punto potrà emergere anche l’aspetto positivo della mobilitazione delle popolazioni, e, nel caso presente, di popolazioni cristiane. Il contatto vero potrà far comprendere e rispettare la varietà possibile nelle espressioni della fede cristiana, nei modi diversi di culto, nelle differenti prospettive di considerare il ruolo dei cristiani nel mondo. Queste nuove situazioni create dall’emigrazione possono offrire l’opportunità di mettere in pratica l’ecumenismo. Molte dimensioni, molti atteggiamenti, molti metodi di rapporto tra i Cristiani in una situazione tradizionalmente stabilita possono esigere un’applicazione più urgente con i fratelli cristiani di recente emigrati  immigrati. Questi, in qualsiasi circostanza, si trovano sempre in qualche modo a disagio per le difficoltà di adattamento e di integrazione, volendo ovviamente conservare le proprie tradizioni e la propria cultura, senza contare le difficoltà di comprendere la cultura del Paese di arrivo e le altre più immediate e impellenti di carattere economico e sociale. Il sussidio per il secondo giorno propone la lettura del cap. 5 dell’Esodo, in cui si parla della condizione degli Ebrei in Egitto. Quella situazione, emblematica per ogni emigrazione, è riassunta così: il faraone disse: “Rendete dunque ancor più duro il lavoro di questa gente”. E lo facciano senza tante storie.  

top