The Holy See
back up
Search
riga

 Pontifical Council for the Pastoral Care of Migrants and Itinerant People

People on the Move

N° 102, December 2006

 

 

Chiesa Conciliare e Pastorale di accoglienza*

 

 

S.E. Mons.Agostino Marchetto

Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale

per i Migranti e gli Itineranti

 

 

Chi mi legge è certamente convinto dellÂ’importanza, del valore dottrinale, spirituale e pastorale del Concilio Vaticano II, e della centralità in esso della Lumen Gentium, con le altre tre costituzioni (tale nome ne mette in evidenza, del resto, lÂ’importanza e la peculiarità). Potrei anzi definire lÂ’ultimo Concilio ecumenico una “icona” della Chiesa cattolica stessa, vale a dire di quello che specialmente il Cattolicesimo è, costitutivamente, comunione cioè, anche con il passato, con le origini, identità nellÂ’evoluzione, fedeltà nel rinnovamento. È come albero frondoso nato da quellÂ’umile seme gettato a terra, piangendo, due millenni fa, sepolto nelle tenebre – la morte redentrice di Cristo – ed esploso, in perenne primavera, con la sua risurrezione: la vigna del Signore ha esteso infatti le sue radici nel mondo intero. Testimone di quanto dico è, per fare un esempio, la presentazione della Chiesa cattolica in “Le Chiese cristiane del Duemila”[1]e, con legame al Vescovo di Roma e alla Tradizione, una frase di K. Schatz, per il quale proprio «grazie alla struttura del Primato la Chiesa cattolica ha una particolare opportunità di collegare strettamente insieme stabilità e tradizione, da un lato, e dinamismo ed innovazione dallÂ’altro»[2].  

1. Il Concilio Ecumenico Vaticano II e sua corretta ermeneutica

Grande fu lÂ’evento conciliare e molti ancora certo se lo ricordano anche visivamente. Vi parteciparono 3.068 Padri, provenienti da quasi tutte le Nazioni della terra. Nei quattro suoi periodi (11 Ottobre 1962 – 8 dicembre 1965) si svolsero 168 congregazioni generali e 10 sessioni pubbliche. Furono promulgati 16 documenti: 4 costituzioni – come abbiamo già indicato –, 9 decreti e tre dichiarazioni.

Aggiungo, per accennare alla vastità dellÂ’impegno, che, se penso solo agli “Atti” ufficiali del magno Sinodo, vedo nella mia biblioteca, allineati, 62 grossi tomi di un bel rosso vivo. Ma sono cominciati già ad apparire anche alcuni diari di “personaggi” famosi, o almeno attenti, partecipanti in vario modo al Concilio, da sottoporsi peraltro scrupolosamente al vaglio critico incrociato. La cosa è lunga e difficile, ma essi portano sapore ed ingredienti personali utili alla storia, pur sottomessi al giudizio degli Atti (fatti) ufficiali.

Certo vi è qui, oggi, il rischio di uno scivolamento verso una storia di frammenti, che in realtà non sfuggirebbe facilmente alla cronaca. In effetti a tutto ciò è sottostante lÂ’impegno di molti a sminuire lÂ’importanza dei documenti conciliari stessi, sintesi di Tradizione ed aggiornamento, per far prevalere un ben noto convincimento, che da sempre ho definito ideologico, il quale “punta” soltanto sugli aspetti innovativi apparsi in concilio – da prolungarsi nel postconcilio –, sulla discontinuità insomma, se non sulla rottura, rispetto alla Tradizione. Se ne ha esempio chiarissimo nel volume “LÂ’evento e le decisioni. Studi sulle dinamiche del concilio Vaticano II”[3], in cui si “ricupera” lÂ’attuale tendenza storiografica generale, la quale privilegia lÂ’evento, la discontinuità, appunto, il cambiamento, ovvero il mutamento traumatico, e ciò in contrapposizione allÂ’antecedente indirizzo dei famosi “Annales”, che guardava piuttosto al periodo lungo, con sottolineatura della continuità storica (per Braudel, il quale ne portò il vessillo, la storia è «una scienza sociale applicata che mette in luce strutture, sistemi, modelli perenni anche se a prima vista invisibili»). 

E non ci si avvede che, se per avvenimento si intende non tanto un evento “degno di nota”, ma una rottura, una novità assoluta, il nascere quasi di una nuova chiesa, in casu, una “rivoluzione copernicana”, il passaggio da un tipo di Cattolicesimo ad un altro – che ne perde però le caratteristiche inconfondibili –, detta prospettiva non potrà e non dovrà essere accettata, almeno per quanto concerne la Chiesa cattolica e la storia che tenga conto della sua specificità, della continuità della sua realtà più misteriosa, da preservarsi anche nella interpretazione dei suoi documenti. A questo proposito, leggendo i contributi alla ricerca pubblicati nel citato volume, si rimane veramente sorpresi per le critiche radicali manifestate a tre noti studiosi quali sono Jedin, Ratzinger e Kasper (con le sue quattro ottime regole ermeneutiche) e allo stesso Poulat. 

In tal modo quella che fu una posizione estrema al Concilio Vaticano II, nella cosiddetta “maggioranza” – la definirei “oltranzista” (contraria cioè ad una costante e fattiva ricerca del “consenso”, dellÂ’abbraccio tra aggiornamento e Tradizione), sempre più desiderosa di imporre il proprio punto di vista, sorda ai “richiami” e allÂ’opera di “cucitura” di Paolo VI – è riuscita, dopo il Concilio, a monopolizzarne finora la interpretazione dell’“evento”, rigettando ogni diverso procedere, che si vitupera magari come anticonciliare. 

P. Hünermann, sempre nel citato volume, con richiamo al metodo di G. Gadamer, conclude però, riassumendo, che «lÂ’evento del concilio può essere compreso come la formazione di quella pragmatica che può essere espressa concettualmente come dialettica topica (detto con il linguaggio delle “Ricerche filosofiche” del Wittgenstein). Questa dialettica topica (che rende possibile un consenso) costituisce, in forma radicalizzata e rinnovata, il movimento di fondo del Concilio, quel movimento unitario che ha collegato strettamente le innumerevoli singole attività, inserendole in un flusso che ha prodotto, come frutto e risultato, quella nuova visione della Chiesa e della rivelazione la quale ha trovato la sua sedimentazione nei testi del concilio».

A questo proposito mi piace confermare il mio pensiero con quello dellÂ’ortodosso Nicos Nissiotis, prima di passare direttamente allÂ’esame della Lumen Gentium, della Chiesa conciliare. Egli – afferma Y. Spiteris, nel volume pubblicato sul Vaticano II per il Grande giubileo – «mette in evidenza la ben nota coesistenza in seno al Concilio della corrente progressista e conservatrice»[4]. «Personalmente credo di vedere in questa coesistenza delle due correnti più che una giustapposizione contraddittoria, una dinamica dialettica [io la direi dialogica, nonostante tutto] che ha dato la possibilità alla Chiesa cattolica di fare dei grossi passi avanti senza troppi scossoni e ferite traumatiche e senza escludere nessuno dal suo corpo. Questa dialettica necessaria la troviamo nei documenti principali quali la “Lumen Gentium”, la “Gaudium et Spes” e l’“Unitatis redintegratio”»[5].

Aggiungo unÂ’altra considerazione dello stesso teologo ortodosso che ci può ancora essere utile, la seguente: «Dopo 20 anni [il testo fu pubblicato nel 1987] esiste una fortissima critica contro il Vaticano, soprattutto da parte del Consiglio Mondiale delle Chiese... Essi son rimasti delusi perché aspettavano da parte del Concilio il riconoscimento della loro Chiesa e del loro sacerdozio. Ma questo non è avvenuto... [lÂ’affermazione è attuale anche per la Dichiarazione Dominus Jesus]. Ognuno ha cercato di valutare il concilio partendo dal suo punto di vista, dai suoi interessi. Così ognuno ne ha considerato solo un aspetto senza abbracciare il suo insieme che è tanto complesso. Si trattava infatti di un avvenimento complesso nel quale cercavano di coesistere tutte le grandi tendenze del cattolicesimo». E anche qui mi trovo dÂ’accordo.    

2. Schizzo storico del procedere della Lumen Gentium

Orbene, stilando ora un breve schizzo storico del procedere del testo della Lumen Gentium, che ci permetta di avere una visione della Chiesa conciliare illuminante la pastorale di accoglienza (a questo proposito, se si vuole approfondire la conoscenza di tale Chiesa, consiglio un sintetico ma apprezzato volume di Annibale Zambarbieri[6]), dal primo al 7 dicembre 1962 fu proprio lo schema de Ecclesia (poi “chiamato” Lumen Gentium) a polarizzare lÂ’attenzione dentro e fuori il Concilio. Si componeva di 11 capitoli, ma – come attestò il re­latore, Mons. Franić – la Commissione dottrinale, nel redigerlo, non aveva inteso comporre un trattato completo sulla Chiesa. Non mancarono le critiche, comÂ’è naturale, poiché si era a concilio, in dibattito legittimo: vi si riscontrò un modo di procedere troppo astratto e scolastico, scarsamente ricettivo dello spirito pastorale, universalista ed ecumenico che avrebbe dovuto connotare il Concilio per indirizzo di papa Giovanni, che lo aveva convocato. Vi appariva anche una certa reticenza in tema di collegialità episcopale. Fu il Card. Döpfner (seguito da Suenens, Jaeger e dallo stesso Wojtyła) a chiedere poi che accanto allÂ’immagine del Corpo Mistico si desse spazio anche a quella del “Popolo di Dio”: ecco qui una delle idee che faranno più strada in concilio, e dopo, come importante cambio di prospettiva, magari, successivamente, in un contesto sociologico deviante. Mons. Hakim, invece, con altri Padri, accusò lo schema di “giuridicismo”. 

Molti si dichiararono tuttavia favorevoli al documento, anche se altri progetti apparvero allÂ’orizzonte e alcune voci (cito il Card. Suenens – «ecclesia ad intra... ecclesia ad extra», ricordate? – e il Card. Montini: «mancata, o almeno non annunciata esistenza di un disegno organico, ideale e logico del Concilio») si udirono, espressione di preoccupazione per una mancata organica progettazione ecclesiologica conciliare. E ciò nonostante che Papa Giovanni XXIII avesse “approvato il testo de Ecclesia”, apponendovi soltanto qualche modifica di dettaglio. Il Card. Lercaro manifestò pure la sua adesione al­la richiesta Suenens‑Montini, con lÂ’aggiunta preziosa della considerazione del mistero di Cristo nei poveri.

Si stabilì quindi una griglia di venti argomenti (poi ridotti a 17) che “riassunsero”, in parte, i 72 schemi iniziali, talora rappresentanti capitoli di uno stesso schema, mentre veniva ribadito lÂ’intento pastorale del tutto. Intanto si coagulava il gergo di “maggioranza” e “minoranza”, di tendenza innovatrice e conservatrice, per intenderci, anche se vi fu e vi è il rischio, così, di semplificare in modo artificiale un reticolo molto più complesso di convergenze e divergenze, pure fluttuanti. In effetti questo cliché di due teologie, di due ecclesiologie, ha pesato non poco, e sfavorevolmente, sui lavori conciliari e soprattutto sui teologi, e altresì su una successiva ermeneutica non corretta. 

Il Card. Suenens, nella riunione della Commissione di coordinamento del 23 Gennaio 1963, suggerì quindi – dopo aver ricevuto luce verde al riguardo dal Card. Cicognani – una rifusione del de Ecclesia in quattro capitoli. La cosa fu dibattuta, specialmente per quel che riguarda la collegialità, confermandosi, in concilio, la centralità della questione ecclesiologica, quella della Chiesa conciliare. Nel documento si decise di introdurre pure un capitolo sui religiosi, e più tardi (il 29 Ottobre) uno su Maria Ss.ma (con maggioranza stretta: 1114 placet contro 1074 non placet, perché sulla Madre di Dio quelli che votarono contro preferivano un testo a parte).

La rielaborazione dello schema rimaneva affidata alla Commissione dottrinale, divisasi allo scopo in sottocommissioni e, come base del rifacimento dei nuclei più caratteristici del documento, venne scelto quello “cucito”, insieme ad altri, dal noto teologo lovaniese Mons. Philips. Da notare che egli fece sapere che il 60% del testo così approntato era ripreso da quello anteriore. Vi è qui un ulteriore spunto di riflessione anche per quel che concerne lÂ’espressione “Chiesa conciliare”.     

Siamo al II periodo, con il nuovo papa e con la editio altera recognita del regolamento del Concilio. Noto specialmente, per i lettori laici, che era ufficializzata in tale momento la partecipazione di esperti laici allÂ’attività delle Commissioni, mentre auditores laici avrebbero potuto assistere alle sedute conciliari.

LÂ’ecclesiologia (Chiesa conciliare) vi ottenne ancora un posto privilegiato e la nuova redazione riscosse, dopo due sedute, il consenso necessario (2231 placet su 2301 votanti) per continuare a costituire la piatta­forma dei dibattiti dei singoli capitoli. Iniziata, il 4 ottobre, la discussione di quello sulla Gerarchia si manifestarono più chiara­mente divergenze esistenti in seno allÂ’assemblea. Segno ne fu la questione della votazione intesa a conoscere lÂ’indirizzo di fondo dei Padri. Il 29 ottobre si pervenne così a proporre il testo delle domande, rimaneggiato rispetto a quello ini­ziale suggerito da don Dossetti, con tocco finale di Paolo VI. Esse divennero nel frattempo cinque (con la richiesta di un voto orientativo sul diaconato). La distruzione delle primitive schede per la votazione, fatte preparare indebitamente, causò lÂ’allontana­mento da presso i Moderatori dellÂ’uomo di fiducia del Card. Ler­caro, (appunto Dossetti), che lo aveva cooptato quale segretario dei “quattro”, istituendo così, di fatto, una alternativa non regolamentare con il Segretario generale del Concilio, Mons. Felici. Il Papa ebbe a dire: «quello non è il posto di Dossetti!».

Dopo il ridimensionamento e la rifusione degli schemi, tra il II e III periodo (si tratta del cosiddetto piano Döpfner), la importantissima Commissione coordinatrice impartì nuove raccomandazioni, specie sulla sacramentalità e collegialità epi­scopale, sempre in stretto vincolo con la costituzione Pastor aeternus del Vaticano I. E anche questo ci dice qualcosa circa lÂ’espressione “Chiesa conciliare”.

Vi è in questo periodo altresì la trasformazione di un est in subsistit (la Chiesa di Cristo) in Ecclesia catholica (LG 8), che tanta importanza ha avuto nello sviluppo dellÂ’ecumenismo postconcilare e tanto inchiostro ha fatto versare da parte dei commentatori del Concilio (v. lÂ’intervento del Card. Ratzinger al convegno romano sul magno Sinodo, in occasione del Grande Giubileo e nel do­cumento Dominus Jesus, con importante intervista al Frank­furter Allgemeine). Varrà rilevare anche qui unÂ’iniziativa piut­tosto pesante, agli inizi di settembre del 1964, di una parte influente e consistente di Padri (fra i quali molti Cardinali, guidati dal Card. Larraona), di critica alla dottrina della collegialità in senso stretto che si temeva volersi dilatare. Paolo VI, nel rispetto del regolamento, fece proseguire lÂ’iter dello schema e quindi la votazione: oltretutto era con la triplice forma placet, non placet e placet iuxta modum. Si continuò dunque nellÂ’imp­egno per raggiungere consensus armonico, nel corso del III periodo, ben delineato nellÂ’allocuzione pontificia di sua inaugurazione[7].

Se le votazioni concernenti i primi due capitoli dello schema sulla Chiesa (come mistero e Popolo di Dio) furono “facili”, quelle sul terzo – “la costituzione gerarchica della Chiesa” – determinarono due schieramenti, abbastanza fissi, maggioritario e minoritario, per dire. Non ne seguiremo qui il dibattito, pur interessante, ma fermiamoci invece, sempre brevemente, alla Nota Explicativa Praevia, presentata, in una settimana difficile, che qualcuno, giornalisticamente, definì “nera”. In ogni caso non si può più chiamarla così, poiché con un poÂ’ di prospettiva essa ora si considera positivamente decisiva, come Concilio, consenso e comunione, tra aggiornamento e Tradizione. Sarebbe bene rileggerne il testo, ma a me basta qui notare – oltre a menzionare il concetto‑realtà‑mistero di communio hierarchica, il quale sintetizza bene il I e II millennio ecclesiale, impresa cattolica necessarissima – che per la dichiarazione dello stesso Mons. Philips non vi è contraddizione tra essa e il testo conciliare. Vale anche ricordare, a conferma, che pure Schillebeeckx la considerò una chiarificazione, necessaria, dei termini delle questioni, per cui essa tolse quellÂ’elemento di indeterminatezza e confusione, intrattenuto da alcuni volontariamente ‑comÂ’egli asserisce‑, per far passare una concezione della collegialità in senso stretto non in armonia con la Tradizione.

La votazione definitiva sulla Lumen Gentium (così articolata, alla fine, in otto capitoli: il mistero della Chiesa; il popolo di Dio; la costituzione gerarchica della Chiesa; i Laici; lÂ’universale vocazione alla santità nella Chiesa; i Religiosi; lÂ’indole escatologica della Chiesa pellegrinante sulla terra e la sua unione con la Chiesa celeste e la beata Vergine Maria Madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa), con approvazione praticamente unanime, rappresentò un risultato straordinario, considerate le opposizioni sorte nel corso del dibattito in aula. Fu il merito, grande, di Papa Paolo, che giustamente non volle considerarsi semplice “notaio” del Concilio, come egli stesso affermò. 

3. Sintesi ecclesiologica del Vaticano II e sua applicazione allÂ’Erga migrantes caritas Christi

Da questo vasto “entroterra” si dovrebbe dedurre facilmente che la sintesi ecclesiologica del Vaticano II, con applicazione alla Sitz im Leben migratoria, presente nellÂ’Istruzione Erga migrantes caritas Christi – EMCC – (nn. 37 e 38) è indispensabile. Sono due numeri molto densi che qualcuno ha considerato, invece, quasi un corpo estraneo al Documento, giudizio che proprio non condividiamo. In effetti la Chiesa ad intra e ad extra è stata lÂ’asse portante, come abbiamo visto, di tutto lÂ’impegno conciliare, la risposta fontale, in Cristo, vero uomo e vero Dio, ai “segni dei tempi”, il segno posto da Dio anche fra i migranti[8]

Naturalmente si è tenuto conto, nel testo dellÂ’Istruzione, dellÂ’interpretazione qualificata del Vaticano II che si ebbe in occasione del Sinodo straordinario dei Vescovi del 1985, dei due bellissimi volumi di bilancio e prospettive conciliari, venticinque anni dopo[9], nonché pure di quello da me edito, con relativa visione prospettica[10].

Il n. 37 di EMCC richiama così tre modalità-sintesi, e fondamentali, di realizzazione del ministero pastorale della Chiesa, conciliare, mettendo al primo posto quella «in quanto comunione». Si dà così valore alle legittime particolarità delle comunità cattoliche, coniugandole con lÂ’universalità. «LÂ’unità della Pentecoste – attesta lÂ’EMCC – non abolisce infatti le diverse lingue e culture, ma le riconosce nella loro identità, pur aprendole allÂ’alterità, attraverso lÂ’amore universale operante in esse. LÂ’unica Chiesa cattolica è così costituita dalle e nelle Chiese particolari, così come le Chiese particolari sono costituite nella e dalla Chiesa universale (cfr LG 13)».

4. Base ecclesiale della pastorale dÂ’accoglienza

È qui dunque posta la base teologica, ecclesiale, alla pastorale di accoglienza, nel contesto dellÂ’evangelizzazione delle culture (v. nota 40 di EMCC e il commento apparso su People on the Move)[11]. Si tratta della pastorale specifica (cfr. n. 38 e nn. 49-55 di EMCC) del fenomeno migratorio che, mettendo in contatto fra loro persone di diversa nazionalità, etnia e religione, contribuisce a rendere visibile lÂ’autentica fisionomia della Chiesa (cfr. Gaudium et Spes 92) e valorizza la valenza ecumenica[12]e dialogico[13]– missionaria delle migrazioni (cfr. Ad Gentes 11 e EMCC nn. 59-69). È anche attraverso di esse, infatti, che si realizzerà tra le genti il disegno di comunione salvifica di Dio (cfr. At 11,19-21 e Ad Gentes 39). NellÂ’accoglienza ecclesiale, comunque, è offerta ai migranti cattolici lÂ’opportunità privilegiata, sia pur spesso dolorosa, di giungere a un maggior senso di appartenenza alla Chiesa universale oltre ogni particolarità (cfr. EMCC 39). La base di tale pastorale sarà dunque una cultura dellÂ’accoglienza (ibidem), caratteristica espressione di Giovanni Paolo II.

Con tale base comunionale allora si capirà meglio quanto i nn. 41-43 dellÂ’Istruzione indicano al popolo cristiano per realizzare accoglienza e solidarietà, senza dimenticare il capitoletto “Liturgia e religiosità popolare” (EMCC 44-48), che è pure manifestazione di accoglienza pastorale nella Chiesa conciliare.

Naturalmente la communio, nella Chiesa, è gerarchica e per questo si intende, fra lÂ’altro, rimanendo attenti ai due numeri oggetto specifico di questa nostra ricerca, quanto leggiamo al n. 38, vale a dire: «La particolare situazione in cui vengono a trovarsi i Cappellani/Missionari, nonché gli Operatori pastorali laici, in rapporto alla Gerarchia e al Clero locale, impone agli stessi una coscienza viva della necessità di svolgere il ministero in stretta unione col Vescovo diocesano, o col Gerarca [orientale], e con il suo Clero (cfr. Christus Dominus 28-29; Apostolicam Actuositatem 10 e Presbyterorum Ordinis 7). La difficoltà e lÂ’importanza del raggiungimento di certi obiettivi, sia sul piano comunitario che su quello individuale, stimoleranno infine i Cappellani/Missionari dei migranti a ricercare la più ampia e giusta collaborazione di Religiosi e Religiose (cfr. De Pastorali Migratorum Cura 52‑55) e di Laici (cfr. ib. 56-61)».

In quanto missione– altro elemento di coagulo fondamentale del Concilio e del post-concilio (la Chiesa conciliare è missionaria!), specialmente in questi ultimi anni –, «il ministero ecclesiale si dirige verso un altrove» (si dice così, ma non si tratta immediatamente di un luogo), «per comunicare il proprio tesoro e arricchirsi di nuovi doni e valori», poiché è proprio una caratteristica del nostro documento (cfr. specialmente EMCC 96-100) quella di far scoprire che la missione non si realizza solo nei cosiddetti territori missionari, tradizionalmente in Africa o in Asia, dato che oggi gli abitanti dei vari continenti si spostano, e con essi la missione.

Nella stessa linea di pensiero è la considerazione seguente, nello stesso paragrafo del n. 37 dellÂ’EMCC, la quale porta lÂ’attenzione pastorale missionaria allÂ’interno della stessa Chiesa particolare, «poiché la missione è prima di tutto irradiamento della gloria di Dio, e la Chiesa ha bisogno di sentir proclamare le grandi opere di DioÂ… e dÂ’essere nuovamente convocata e riunita da Lui» (Evangelii Nuntiandi 15).

In ogni caso è preoccupazione dellÂ’Istruzione EMCC di mettere insieme dialogo e annuncio (cfr. EMCC 59-60 e 61 ed altresì le quattro attenzioni particolari: nn. 61-64) trovando il suo fondamento nella visione sbocciata con il Concilio Ecumenico Vaticano II, pur con base su principi fondamentali cristiani[14], quali la libertà dellÂ’atto di fede, il dovere della ricerca della verità, il non relativismo in religione, i semina verbi (EMCC 96), ecc.

Nel III paragrafo del n. 37 vÂ’è poi il tentativo di mettere insieme altri aspetti della Chiesa conciliare, per i quali vÂ’è invece tendenza alla contrapposizione o a lasciarli negletti, per favorire una o lÂ’altra immagine, o dimensione, magari per visione preconcetta o ideologica. Così è da intendersi, per esempio, lÂ’aggancio immediato, nel nostro documento, di popolo e famiglia di Dio, concetto-realtà-pensiero tanto caro, questÂ’ultimo, alle Chiese locali in Africa. Anche le altre sfaccettature della “montagna di Dio”, che per noi è la Chiesa, sono messe una accanto allÂ’altra, come «mistero, sacramento, corpo mistico e tempio dello Spirito», con la seguente conclusione: «la Chiesa si fa storia di un popolo in cammino che, partendo dal mistero di Cristo e dalle vicende dei singoli e dei gruppi che la compongono, è chiamata a costruire una nuova storia, dono di Dio e frutto della libertà umana» (EMCC 37). Ecco dunque la trama della storia che entra nellÂ’ordito di Dio, nel mistero pasquale di morte e di vita, anche la trama delle gioie e dei dolori dei migranti, pellegrini sulla terra.    

5. Componenti del Popolo di Dio nel servizio di una pastorale specifica

A questo punto dovrei analizzare come, concretamente, secondo lÂ’EMCC, sono impegnate le varie porzioni della Chiesa, i componenti del popolo di Dio, nel servizio alla pastorale integrata, dÂ’insieme (EMCC 93-95), specifica, congiunta, a favore dei migranti, cominciando dal laicato. Potrò farlo ancora solo brevemente, per richiami, perché il nostro studio va già lungo. Ampiamente ai laici si è fatto spazio nei nn. 45 (ministeri laicali), 60 (richiamo allÂ’impegno dei Movimenti ecclesiali e delle Associazioni laicali), 47 (con attenzione alla famiglia) e 86-88 (più in generale, ma con proposta di istituzione di un “ministero non ordinato dellÂ’accoglienza”), nonché 99 e nellÂ’Ordinamento giuridico-pastorale, cap. I. Varrà qui richiamare inoltre che nel N. 99 di People on the Move, la nostra rivista, sono pubblicate (pp. 205-221) le Lettere circolari che il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti ha indirizzato proprio alle Associazioni laicali e ai Movimenti ecclesiali, dopo consultazione con il Pontificio Consiglio per i Laici, invitandoli a mettersi di cuore al servizio della causa dei migranti, nelle varie espressioni di mobilità umana. Richiamo altresì il n. 98 della stessa nostra rivista, dedicato a commenti autorevoli allÂ’EMCC, già citati, in cui vÂ’è il contributo di Mons. Clemens proprio sul laicato[15]

Dovrei quindi passare in rassegna il ruolo, nel servizio migratorio, delle altre espressioni della Chiesa conciliare, come risultano dalla nostra Istruzione. Debbo peraltro limitarmi a rinviare, anche qui, a tutta la III Parte dellÂ’EMCC, dal titolo: “Operatori di una pastorale di comunione” (nn. 70-88) e allÂ’Ordinamento giuridico-pastorale, capitoli II e III, in cui ci si riferisce a Presbiteri e Religiosi, oltre che ai laici, nel loro ministero a favore dei migranti. Pure su questo punto rimando di nuovo ad autorevoli commenti, quelli di Mons. Ternyák e di Mons. Nesti[16]e alle relative nostre lettere circolari congiunte[17]

Nel capitolo VIII della Lumen Gentium è presentata infine la Beata Vergine Maria, Madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa. CÂ’è anche qui il legame ecclesiale e un richiamo ai Migranti, nel contesto della santità (universale vocazione nella Chiesa: Lumen Gentium cap. V). Il n. 104, lÂ’ultimo dellÂ’ EMCC, è dedicato infatti a Maria, che già era chiamata, in antecedenza, «icona vivente della donna migrante» (n. 15) e «Madonna del cammino» (ibidem).

È richiamo altresì alla presenza della donna nel fenomeno migratorio, autorevolmente ricordata da Papa Benedetto XVI nel suo messaggio del 2006, per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato[18].

Summary      

The Church of Vatican II and the Ministry of welcome 

The Second Vatican Council could be defined as an "icon" of the Catholic Church. This means that it is the essence of Catholicism, that is, communion with the origins, identity in evolution, fidelity in renewal. The Council was a great event. In it, 3,068 Council Fathers participated. They came from almost all the nations of the earth. In four periods (from October 11th, 1962 to December 8th, 1965), 168 general congregations and 10 public sessions were held and 16 documents were promulgated: 4 constitutions, 9 decrees and 3 declarations.

 With 68 big volumes of the official “Acts” of the great Synod, were published also some famous charactersÂ’ diaries. 

 Each one tried to appraise the Council from the point of view of his own concerns, and therefore considered only a particular aspect forgotting the whole matter, which is quite complex. In fact, we are dealing with an event in which all the great tendencies of Catholicism tried to coexist, thanks to the great role of Pope Paul VI.

 The Author gives a brief historical review of the text of Lumen Gentium. The outline entitled de Ecclesia (later "called" Lumen Gentium) polarized the attention in and outside of the Council.

In any case the doctrinal Commission laid down a list of 20 topics (later reduced to 17), which partly summarized the original 72 ones. The cliché of two theologies, of two ecclesiologies, weighed unfavorably on the work of the Council and, above all, on the theologians, and also on a subsequent incorrect hermeneutics. It was decided to introduce in the document de Ecclesia a chapter on the religious, and, later on (on October 29th), on the Blessed Virgin Mary (by a narrow majority: 1114 placet). 

Lumen Gentiumis articulated in eight chapters: the mystery of the Church; God's people; the hierarchical constitution of the Church; the laypeople; the universal vocation to holiness in the Church; the religious; the eschatological nature of the pilgrim Church on earth and her union with the heavenly Church; and the Blessed Virgin Mary, God's Mother, in the Mystery of Christ and the Church. 

  The ecclesiology of Vatican II is clearly present in the Instruction Erga migrantes caritas Christi. In writing it, the Author kept in mind the text of a highly-qualified interpretation of Vatican II, obtained during the extraordinary Synod of Bishops in 1985. Welcome is the specific apostolate of the migratory phenomenon (cfr. no. 38 and nos. 49-55 of EMCC). Welcoming people of different nationalities, ethnic groups and religions contribute in giving visibility to the authentic physiognomy of the Church (cfr. Gaudium et Spes 39) are also considered Welcome offered by the Church to migrant Catholics gives them the opportunity, even though it may be painful, to come to a greater sense of belonging to the universal Church (cfr. EMCC 39).

  The third part of the Instruction EMCC opens by expressing the need to ensure that the pastoral care of migrants is one of communion (EMCC 70), explaining that it should be “born from an ecclesiology of communion” (ibid). The unity of the Church is not uniformity, but an organic [hierarchical] blending of legitimate diversities. It is the reality of many members joined in a single body, the one Body of Christ (cfr. 1Cor 12:12). The first expression of communion is an intense collaboration between the Churches of departure and arrival. “This begins, first, with the reciprocal exchange of information on matters of common pastoral interest. It is unthinkable that these Churches should fail to dialogue with one another and systematically discuss, even in periodic meeting, problems concerning thousands of migrants” (EMCC 70; see also n. 23 and 90).

 Being a missionary Church is another element in our document (cfr. especially EMCC 96-100): "Ecclesial ministry is directed towards another place to communicate its own treasure and be enriched with new gifts and values."

  At this point the Author presents the commitments of the various members of the Church, according to the EMCC. Space is given to the laypeople in numbers 45 (lay ministers), 60 (about the commitment of ecclesial Movements and lay Associations), 47 (regarding the family) and 86-88 (more in general, but with the proposal of instituting a "non-ordained ministry of welcome"), as well as 99 and in the Juridical Pastoral Regulations, chapter I. 

In chapter VII of Lumen Gentium, the Blessed Virgin Mary, GodÂ’s Mother, is finally introduced, in the mystery of Christ and the Church. Here, there is also an ecclesial bond and a reminder concerning migrants, in the context of holiness. No. 104, the last one in EMCC, is dedicated, in fact, to Mary, already called, previously, a "living icon of the migrant woman" (no. 15) and "Our Lady of the Way" (ibidem). Pope Benedict XVI authoritatively remembers the woman's presence in the migratory phenomenon in his Message for the World Day of Migrants and Refugees in 2006. 

 *******

 

Resumen 

Iglesia conciliar y pastoral de acogida 

Podría definir el Concilio Vaticano II como un "icono" de la Iglesia Católica, es decir, la esencia del Catolicismo, o sea la comunión con las orígenes, la identidad en la evolución, la fidelidad en la renovación.

Grande fue el acontecimiento conciliar. Participaron en ello 3.068 Padres procedentes de casi todos los Países del mundo. En sus cuatro periodos (11 de octubre de 1962 - 8 de diciembre de 1965) se llevaron a cabo 168 congregaciones generales y 10 sesiones públicas. Se promulgaron 16 documentos: cuatro constituciones, 9 decretos y 3 declaraciones.

Hay que considerar tambien 68 grandes tomos de las Actas oficiales del magno Sínodo, y los diarios de algunos personajes famosos.

Existe pues hoy el peligro de deslizarse hacia una historia de fragmentos, que desde siempre el Autor ha definido ideológica, que "se fija" solamente en los aspectos innovadores aparecidos en el Concilio, en la discontinuidad, si no en la ruptura con respecto a la Tradición. La posición extrema en Concilio Vaticano II, ha logrado monopolizar, hasta ahora, la interpretación del "acontecimiento", rechazando todo proceder distinto, vitupera, cómo anticonciliar.

Cada uno ha intentado evaluar el Concilio partiendo desde su punto de vista, desde sus “intereses”. De este modo, cada cual quizás ha considerado tan sólo un aspecto, sin abarcar su conjunto que es muy complejo. De hecho, se trata de un acontecimiento complejo en el que intentaban coexistir todas las grandes orientaciones del catolicismo.

El Autor apresenta una breve referencia histórica del texto de la Lumen Gentium. El esquema de Ecclesia (luego "llamado"Lumen Gentium) polariza la atención adentro y afuera del Concilio. De todo modo la Comisión doctrinal conciliar, estableció una rejilla con veinte temas (luego reducidos a 17) que "resumieron", en parte, los 72 esquemas originales, algunas veces representando capítulos de un mismo esquema, mientras que se corroboraba el intento pastoral del asunto. De hecho, el cliché de dos teologías, de dos eclesiologías pesarón mucho, y desfavorablemente, en los trabajos conciliares y sobre todo en los teólogos, y también en la sucesiva hermenéutica, no correcta. En el documento de Ecclesia se decidió la introducción también de un capítulo sobre los religiosos, y más tarde (el 29 de octubre) de uno sobre María Ss.ma (con mayoría estricta: 1114 placet contra 1074 non placet). 

La votación definitiva sobre Lumen Gentium (esquematizada en ocho capítulos: el misterio de la Iglesia, el pueblo de Dios, la constitución jerárquica de la Iglesia, los Laicos, la universal vocación a la santidad en la Iglesia, los Religiosos, el índole escatológico de la Iglesia peregrina en la tierra y su unión con la Iglesia celeste y la beata Virgen María Madre de Dios en el misterio de Cristo y de la Iglesia), coronó el mérito, grande, de Papa Pablo, quien, justamente, no quiso considerarse come un simple "escribano" del Concilio, come él mismo afirmó. 

El la Instrucción Erga migrantes caritas Christi está claramente presente la eclesiología del Vaticano II. En la redacción se ha tenido en cuenta la interpretación cualificada del Concilio Vaticano II que se llevó a cabo con ocasión del Sínodo extraordinario del los Obispos en 1985. La acogida es el apostolado específico en el fenómeno migratorio (cfr n. 38 y números 49-55 de EMCC). La acogida de personas de distintas nacionalidades, etnias y religiones, contribuye a evidenciar la auténtica fisionomía de la Iglesia (cfr Gaudium et Spes 39). En la acogida eclesial se le ofrece a los migrantes católicos la oportunidad privilegiada, aunque muchas veces dolorosa, de llegar a un mayor sentido de pertenencia a la Iglesia Universal (cfr EMCC 39). 

La Iglesia en cuanto misión es otra característica de nuestro documento (cfr en particular EMCC 96-100): "El misterio eclesial se dirige hacia otro lugar para comunicar su propio tesoro y enriquecerse de nuevos dones y valores".

Despues el Autor presenta como, según el EMCC, están empeñados los varios miembros de la Iglesia. Se ha hablado de los laicos en los números 45 (ministerios laicales), 60 (llamada al empeño de los movimientos eclesiales y de las asociaciones laicales), 47 (con atención a la familia) y 86-88 (más en líneas generales, con una proposición de institución de un "ministerio no ordenado de la acogida"), y también en el 99 y en el Ordenamiento jurídico Pastoral, cap. I.

En el capitulo VII de la Lumen Gentium, está presentada, en fin, la Beata Virgen María Madre de Dios, en el misterio de Cristo y de la Iglesia. Aquí también se encuentra una relación eclesial y una llamada a los Migrantes, en el contexto de la Santidad. El n. 104, el último de la EMCC, es dedicado a María, a quien ya se le había llamado antes "icono viviente de la mujer migrante" (n.15), "Virgen del camino" (ibid.).

Es una llamada también a la presencia de la mujer en el fenómeno migratorio, recordada por Papa Benedicto XVI en su mensaje de 2006 para la Jornada Mundial del Migrante y del Refugiado. 



*LÂ’articolo è ripreso da «Migranti e pastorale dÂ’accoglienza», Aa. Vv. Quaderni Univer-sitari, Libreria Ed. Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 11-24.
[1]J.‑A. Moehler Institut( ed.), Le Chiese cristiane nel Duemila, Queriniana, Brescia 1998, p. 13.
[2]K. Schatz, «Riflessioni informali sul primato del Papa», in P. Hünermann (a cura di), Papato ed ecumenismo. Il ministero petrino al servizio dellÂ’unità, EDB, Bologna 1999, p. 26.
[3]M.T. Fattori – A. Melloni(a cura di), L’evento e le decisioni. Studi sulle dinamiche del concilio Vaticano II, Il Mulino, Imola 1997.
[4]R. Fisichella(a cura di), Il Concilio Vaticano II. Recezione e attualità alla luce del Giubileo, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2000, pp. 395s.
[5] Ibidem.
[6]A. Zambarbieri, I concili del Vaticano, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995.
[7]Il 14 settembre, cfr. Acta Synodalia, III/1, pp. 140‑151.
[8]Cfr. A. Marchetto, «Le migrazioni: segno dei tempi», in Aa. Vv., La sollecitudine della Chiesa verso i Migranti (Quaderni universitari), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2005, pp. 28-40. 
[9]Cfr. R. Latourelle (a cura di), Vaticano II: Bilancio e prospettive venticinque anni dopo (1968-1987), 2 voll., Cittadella Ed., Assisi 1987.
[10]Cfr. A. Marchetto, Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2005.
[11]Cfr. N. DiMarzio, «Aspects of Culture and Migration in Erga migrantes caritas Christi”», in People on the Move XXXVII (2005), n. 98, pp. 39-43.
[12]Cfr. J. Voss, «Ökumenische Dimensionen in der Instruktion Erga migrantes caritas Christi”», in People on the Move XXXVII (2005), n. 98, pp. 45-58.
[13]Cfr. P. Shan Kuo-Hsi, «Inter-Religious Dialogue in the MigrantsÂ’ World», in People on the Move XXXVII (2005), n. 98, pp. 59-63.
[14]Si veda, di Papa Benedetto XVI, il discorso alla Curia Romana, del 22 Dicembre 2005, in LÂ’Osservatore Romano, N. 299 (44.136), 23 Dicembre 2005, pp. 4-5, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana in opuscoletto dal titolo: Una lettura storica del Concilio Ecumenico Vaticano II, Città del Vaticano 2006.
[15]Cfr. J. Clemens, «I fedeli laici nellÂ’Istruzione “Erga migrantes caritas Christi”», in People on the Move XXXVII (2005), n. 98, pp. 85-96.
[16]Cfr. C. Ternyák, «Il sacerdozio nellÂ’Istruzione “Erga migrantes caritas Christi”», in People on the Move XXXVII (2005), n. 98, pp. 65-75; e P. S. Nesti, «Â“Erga migrantes caritas Christi”.Consacrati: Uomini e donne del vangelo alla frontiera dellÂ’amore», ibidem pp. 77-84.
[17]Cfr. Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica – Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, Impegno pastorale nei confronti di migranti, rifugiati e altre persone coinvolte nei drammi della mobilità umana, in People on the Move XXXVII (2005), n. 99, pp.123-192. Ricordo pure la lettera circolare congiunta per la Formazione dei Futuri Sacerdoti e Diaconi Permanenti con la Congregazione per lÂ’Educazione Cattolica, e quella agli Eccellentissimi Ordinari Diocesani sulla Pastorale della Mobilità umana con la Congregazione per lÂ’Evangelizzazione dei Popoli, in People on the Move XXXVII (2005), n. 99, pp. 101-121; 193-204.
[18]Cfr. People on the Move XXXVII (2005), n. 99, pp. 51-65.

 

top