The Holy See
back up
Search
riga

 Pontifical Council for the Pastoral Care of Migrants and Itinerant People

People on the Move

N° 105, December 2007

 

 

Messaggio in occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione dell’associazione

“Trentini nel Mondo”

 

 

Città del Vaticano, 7 settembre 2007 

 

La benemerita associazione “Trentini nel Mondo” compie cinquant’anni di vita. Abbiamo appreso con gioia che il 10 novembre 2007 segna la data di tale importante giubileo e desideriamo unirci a Voi, membri della Presidenza e componenti tutti del sodalizio, per festeggiare, ringraziare e formulare voti sinceri e cordiali.

La Vostra associazione, infatti, ha svolto un significativo ruolo nei suoi cinquant’anni di vita e ancor oggi continua ad essere un punto di riferimento per molti trentini sparsi in vari Paesi d’Europa, dell’America Latina, del Centro e del Nord, nonché d’Australia. Essa, tuttavia, richiama attorno a sé anche altri migranti, uomini e donne di diverse appartenenze, con spirito di autentica apertura e accoglienza. Del resto, nel panorama mondiale attuale, le migrazioni – per ragioni politiche, economiche o religiose – di singole persone e di intere collettività non sono più un fenomeno marginale, con necessità di risposte di emergenza, ma sono divenute un fenomeno strutturale che coinvolge il mondo intero e incide profondamente nella vita sociale, culturale, religiosa ed economica dei luoghi di partenza, di transito e di accoglienza dei migranti.

Di fronte a questa sfida il Vostro sodalizio, anche in fedeltà agli ideali che l’hanno ispirato, continua a dar prova di intenso impegno per una nuova stagione nella convivenza tra i popoli, in cui sia garantito il rispetto pieno dei diritti fondamentali delle persone, sia favorito un processo di accettazione reciproca e di crescita nella convivialità tra migranti e popolazione locale, e promosso uno sviluppo che crei una solidarietà diffusa . 

______________________

A Sua Eccellenza

Mons. Luigi Bressan

Arcivescovo di Trento

Trento


 

In particolare, la Vostra associazione ha dato grande attenzione alle attività socio-culturali e religiose, che hanno favorito, in primo luogo, un pluralismo culturale di compresenza, nella tolleranza e nel rispetto, tra diversi mondi fatti vicini dall’emigrazione, ma anche, in maniera più audace e costruttiva, l’interculturalismo inteso come scambio di valori, quasi interazione fra culture diverse. Non senza fatica e costanza, anche Voi, fedeli alla tradizione cristiana della Vostra amata terra d’origine, avete lavorato e lavorate con successo per rispondere a tale sfida dell’ora presente. In fondo realizzate quanto nella nostra Istruzione Erga migrantes caritas Christi abbiamo così auspicato: «con molto rispetto e attenzione per le tradizioni e culture dei migranti, siamo chiamati, noi cristiani, a testimoniare il Vangelo della carità e della pace» (n. 100).

Auguriamo, dunque, a tutti i membri e ai simpatizzanti del Vostro bel sodalizio una felice celebrazione di questo giubileo, e invochiamo sulle famiglie e sulle collettività, sparse nel mondo, sui cappellani e sugli operatori pastorali la materna intercessione della Beata Vergine Maria, che amiamo invocare come «Madonna del cammino» (EMCC n. 15). Possa Ella intercedere affinché si rafforzino i legami di solidarietà cristiana della Vostra associazione, a beneficio di tutti coloro che a Voi fanno riferimento, ancora per molti anni a venire.

 

Renato Raffaele Cardinale Martino
Presidente

 

 

X Agostino Marchetto

Segretario

 

top