The Holy See
back up
Search
riga

26ª CONFERENZA REGIONALE DELLA FAO PER L’AFRICA

INTERVENTO DI MONSIGNOR RENATO VOLANTE,
OSSERVATORE PERMANENTE DELLA SANTA SEDE
PRESSO LA FAO

Luanda - Angola
Mercoledì
, 5 maggio 2010

 

Signor Presidente,

1. Desidero anzitutto congratularmi per la sua elezione a dirigere i lavori di questa Conferenza chiamata a considerare la situazione agricola ed alimentare della Regione africana e ad orientare con un nuovo dinamismo l’azione della FAO in quest’area per fronteggiare le difficoltà legate alla sicurezza alimentare, ai cambiamenti climatici ed alla crescita del mondo rurale. Un particolare ringraziamento rivolgo al Governo di Angola per l’accoglienza calorosa che ha voluto riservare al nostro incontro

A questa Conferenza è affidato il non facile compito di approfondire le strategie elaborate a livello mondiale per sradicare la fame applicandole nel contesto africano dove le vittime aumentano, come purtroppo indica il dato della costante diminuzione della disponibilità di cibo per abitante.

In tutti è ancora viva la memoria dell’impegno assunto nel Vertice Mondiale sulla Sicurezza Alimentare dello scorso novembre che ha ribadito l’esigenza di una maggiore attenzione della Comunità internazionale verso il settore agricolo assegnando a esso investimenti e sostegno della produzione locale. Una strategia che per l’Africa ha maggiore importanza perché si inserisce nei più ampi obiettivi di sviluppo ai quali concorre anche la FAO, ben consapevole del fatto che nel Continente la produzione agricola necessita di sostanziali apporti esterni.

La Santa Sede con la sua presenza in questa Conferenza vuole mostrare apprezzamento per l’opera che la FAO svolge congiuntamente ai diversi Governi, anche in difficili situazioni, per garantire una cooperazione certa ed efficace. Ma vuole anche ricordare come sia sempre più necessario che una tale azione sia libera da vincoli ed interessi che facilmente possono assorbire parte non trascurabile delle risorse destinate allo sviluppo. Uno sviluppo integrale, infatti, richiede “la libertà responsabile della persona e dei popoli: nessuna struttura può garantire tale sviluppo al di fuori e al di sopra della responsabilità umana” (Caritas in Veritate, 17).

In questa relazione tra libertà e responsabilità si colloca il diritto di ciascun Paese di definire in ultima istanza il suo modello di attività economica per corrispondere in modo concreto e coerente alle necessità delle persone. Ugualmente, di fronte a Paesi che manifestano necessità di apporti esterni vi è il dovere della Comunità internazionale di partecipare con gli strumenti della cooperazione e di sentirsi così corresponsabile del loro sviluppo.

2. L’agenda dei lavori, anche alla luce delle attività realizzate nel biennio trascorso, ha posto al centro della riflessione l’analisi sui criteri per migliorare la sicurezza alimentare perché la stabilità della produzione, la disponibilità di cibo e l’accesso secondo i bisogni non possono restare solo dei criteri sufficienti a redigere strategie e programmi. È ormai chiaro, infatti, che la mancanza di una nutrizione adeguata non solo impedisce il pieno sviluppo della personalità di donne e uomini, ma costituisce una evidente negazione dei loro diritti a cominciare da quello fondamentale alla vita che nel cibo ha una sua componente indispensabile.

Per molti Paesi della Regione ciò significa affrontare le difficoltà della produzione agricola causate da fattori ambientali, dalle malattie, dal mancato utilizzo o dallo spreco di risorse idriche, ma pure da instabilità istituzionali e talvolta da laceranti conflitti. Difficoltà sono anche quelle che derivano dal mancato trasferimento in una dimensione effettivamente a primario servizio della persona di strumenti e di dati che la tecnica, la tecnologia, le nuove ricerche scientifiche permettono di applicare all’agricoltura, così da promuovere la produzione di alimenti e l’allevamento senza sconvolgere le pratiche tradizionali che caratterizzano il mondo rurale e i suoi valori, la sua attenzione nel preservare l’equilibrio della natura e nel custodire i doni del creato.

Sull’insicurezza alimentare grava inoltre il peso di politiche particolarmente sfavorevoli provocate anche dal mancato progresso dei negoziati multilaterali sul commercio dei prodotti agricoli. Un fattore rilevante per quei Paesi dove la garanzia della nutrizione è condizionata dall’importazione di alimenti o con un’economia dipendente quasi esclusivamente dall’esportazione di prodotti tipici. Si tratta di situazioni certamente lontane da quei parametri che la FAO considera indispensabili per poter conseguire il traguardo della sicurezza alimentare e la cui carenza determina la vulnerabilità di persone, comunità e interi Paesi non solo nelle prospettive sul lungo periodo, ma anche sul futuro immediato.

Signor Presidente,

3. Le più ampie considerazioni di questa Conferenza sullo sviluppo del mondo rurale debbono tenere presente che l’azione degli Stati e l’attività di cooperazione sono chiamate ad incoraggiare e sostenere anzitutto l’agricoltura praticata su piccola scala, partendo dalle iniziative familiari e artigianali che per molti Paesi costituiscono la realtà economica di base.

La Santa Sede riserva grande attenzione alla realtà dei piccoli agricoltori e pescatori la cui attività è spesso lontana non solo dalle tecniche e dai criteri di produzione più recenti, ma anche dalle preoccupazioni istituzionali e dai modelli di consumo presenti nelle aree urbane o in gruppi ristretti di popolazione. Vanno incentivati gli sforzi per favorire forme di associazione e di cooperazione alle quali, come è noto, partecipano attente le istituzioni della Chiesa cattolica.

È questo l’apporto con cui la Delegazione della Santa Sede vuole concorrere ai lavori di questa Conferenza, pur consapevole delle difficoltà, ma anche cosciente dei progressi sin qui realizzati, perché mentre si fornisce l’indispensabile ed apprezzata competenza tecnica si favorisca anche una vera condivisione rispettosa verso i bisogni di chi è in situazione di sofferenza e di dolore. La tecnologia e il progresso scientifico possono, infatti, concorrere a risolvere il problema della fame, ma saranno insufficienti se non vanno di pari passo con le esigenze più profonde dell’animo umano e con le aspirazioni di ogni persona.

Rivolgendosi ai Responsabili degli Stati partecipanti al Vertice di Roma, il Santo Padre Benedetto XVI indicava nella fame “il segno più crudele e concreto della povertà” (n. 10) e auspicava un’azione di solidarietà da parte di quanti – persone o istituzioni – sono impegnati nell’azione contro la miseria nelle sue diverse forme.

Non pare esservi altro metodo per assicurare politiche di sviluppo e di cooperazione capaci di rimuovere la posizione di evidente svantaggio in cui versano coloro che vivono nelle aree a basso reddito ed a deficit alimentare, ciò non solo sta a fondamento della giustizia ma promuove e promuoverà una convivenza pacifica nell’ambito delle società a fra i popoli.

Grazie

 

top