 |
CELEBRAZIONE EUCARISTICA NEL SANTUARIO ROMANO MADONNA DEL DIVINO AMORE
OMELIA DEL CARDINALE TARCISIO BERTONE, SEGRETARIO DI STATO
Santuario del Divino Amore, Domenica, 1 giugno 2008 Cari fratelli e sorelle, ÂNon chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieliÂ. Molto chiara è la parola di Gesù: per essere veri suoi discepoli, per entrare nel Regno dei cieli, non basta moltiplicare le pratiche devozionali, non basta ripetere meccanicamente formule di preghiere tradizionali o liturgiche, non basta nemmeno lÂosservanza meramente esteriore dei suoi comandamenti e precetti. Occorre ben altro: occorre fare la sua volontà. Abbiamo ascoltato poco fa questÂaffermazione del Signore nel brano evangelico che san Matteo pone al termine del primo dei cinque discorsi di Gesù, il cosiddetto Discorso della Montagna. E una lunga serie di insegnamenti che occupano ben 3 capitoli del Vangelo di Matteo. Alla fine del Sermone della Montagna, Gesù afferma: ÂChiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla rocciaÂ. La pioggia, il vento impetuoso, persino il terremoto non la smuovono perché appunto è fondata sulla roccia. Diversa invece è la situazione di chi la costruisce sulla sabbia, dove basta un leggero straripamento delle acque per minarne la consistenza e la casa crolla. Dobbiamo dunque costruire lÂedificio spirituale della nostra vita su Cristo, roccia della nostra salvezza: questo è il messaggio che il Vangelo ci rinnova questÂoggi. Non esiste dÂaltronde altra strada per chi intende essere autentico seguace di Gesù che questa: abbandonare tutto, abbracciare ogni giorno la propria croce e camminare decisamente sulle orme del divino Maestro. Ci è chiesta una fede che non si nutra di sole parole. Fatti e non parole. Quante volte anche oggi si esige la coerenza da parte dei credenti tra quel che predicano e quel che praticano! Lo ricordava già il Papa Paolo VI: affermava questo grande Pontefice, del quale ricorre questÂanno il 30° della morte, che gli uomini del nostro tempo ascoltano più volentieri i testimoni che i maestri, e se prestano attenzione ai maestri lo fanno perché essi sono al tempo stesso testimoni. Beato è chi ascolta la Parola di Dio e la mette in pratica. Come non pensare subito alla Vergine Maria, serva docile del Signore, sempre pronta allÂascolto della Parola del Signore? La contempliamo così nellÂumile dimora di Nazaret, nella disadorna grotta di Betlemme e sul Calvario nellÂora della più grande sofferenza e del più grande abbandono; La contempliamo così ancora allÂalba del giorno della Risurrezione e nel Cenacolo attorniata dagli Apostoli in preghiera. Maria continua ad essere fulgido esempio di fede per la Chiesa pellegrina nel tempo. Sulla sua scia si snoda una innumerevole schiera di santi, autentici fari di luce e di speranza che illuminano il cammino dellÂumanità. La santità è fede che si esprime nellÂamore, è questione di amore. Lo abbiamo ascoltato nel canto al Vangelo:  Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore, e il Padre mio lÂamerà e noi verremo a luiÂ. Madonna del Divino Amore: così si venera Maria in questo Santuario, meta di tanti pellegrinaggi e tempio mariano singolarmente caro alla pietà dei Romani, come tra poco avrò modo di sottolineare. Come tutti i santuari è per eccellenza casa di preghiera, una Âclinica dello spirito per pellegrini e fedeli desiderosi di depositare ai piedi del Signore le loro sofferenze e angustie e di chiedere grazie per se stessi e per i propri cari; è pure una privilegiata oasi di devozione mariana dove si viene a incontrare Maria, la Madre che dal Cielo veglia su tutti i suoi figli, per ottenere da Lei conforto e sostegno in questa Âvalle di lacrime che è spesso il mondo. Qui, come canta un vostro inno tradizionale, Âla Madonna fa le grazie a tutte le oreÂ. E che la fede dei devoti venga ampiamente esaudita dalla Vergine Santa lo testimonia la mole di ex voto custoditi accanto al santuario antico e nella sala degli ex voto, letteralmente tappezzata di cuori dÂargento e di altri oggetti lasciati a prova di grazie ricevute. Anche lÂodierna celebrazione costituisce un corale gesto di gratitudine a Maria, nel ricordo di un memorabile prodigio da Lei compiuto: ricorre infatti lÂanniversario del voto che i Romani fecero il 4 giugno 1944 dinanzi allÂimmagine della Madonna del Divino Amore, esposta nella chiesa di santÂIgnazio, nel cuore della Città. Su suggerimento del Servo di Dio, il Papa Pio XII, i romani promisero solennemente che se alla loro Città fossero stati risparmiati gli orrori distruttivi della guerra, essi si sarebbero impegnati a correggere la propria condotta morale, a rinnovare il santuario del Divino Amore e a realizzare unÂopera di carità a Castel di Leva. Come la storia ha registrato, la preghiera dei romani venne accolta dalla Madonna e si compì il prodigio, tanto implorato, della salvezza di Roma. Vale la pena riascoltare le parole di gratitudine alla Madonna del Divino Amore che pronunciò Pio XII lÂ11 giugno nella chiesa di santÂIgnazio: ÂNoi oggi siamo qui  egli disse - non solo per chiedere i suoi celesti favori, ma innanzitutto per ringraziarla di ciò che é accaduto, contro le umane previsioni nel supremo interesse della Città eterna e dei suoi abitanti.. La nostra Madre Immacolata ancora una volta ha salvato Roma da gravissimi imminenti pericoli...ha ispirato, a chi ne aveva in mano la sorte, particolari sensi di riverenza e di moderazioneÂ. Sono passati più di 60 anni da quel giorno, ma immutata resta la gratitudine dei romani, che ogni anno, in questa particolare circostanza, si danno qui ideale appuntamento per rinnovare il loro grazie a Maria. Ho accettato molto volentieri di unirmi questÂoggi a tale atto di omaggio mariano e con affetto vi saluto tutti. Vorrei assicurarvi, in primo luogo, la spirituale vicinanza e la benedizione di Sua Santità, Benedetto XVI, il quale è già venuto di persona a pregare ai piedi della Madonna del Divino Amore. Un ringraziamento speciale lo debbo al Rettore, Mons. Pasquale Silla, e agli Oblati Figli della Madonna del Divino Amore che, insieme alle suore Figlie della Madonna del Divino Amore, si occupano con grande zelo del Santuario e delle opere annesse. Un saluto cordiale rivolgo alle autorità e alle personalità presenti, soprattutto al neo eletto Sindaco di Roma,Gianni Alemanno, venuto ad offrire il tradizionale calice votivo, accompagnato dallÂomaggio floreale dei Vigili Urbani, quale dono della Città a Maria. Il pensiero va poi naturalmente a don Umberto Terenzi, primo rettore- parroco che ha speso la sua vita per il Santuario ed ora qui riposa sotto lo sguardo benedicente della Âsua cara Madonna. Al termine della Santa Messa, presso il monumento che ne commemora lÂingente lavoro compiuto, sosteremo per recitare la preghiera alla Madonna del Divino Amore composta nel 1949 da Pio XII. Con le stesse parole del Pontefice domanderemo a Lei di dissipare gli errori del cuore e della mente, di correggere i costumi e suscitare lÂamore della virtù e la passione del bene. E Âperché la comunità sia felice, di ottenere ad ognuno il santo timor di Dio, la fede viva nelle opere, la speranza dei beni che non passano, la carità che si eterna con DioÂ. ÂLa fede viva nelle opere e la carità che si eterna con DioÂ. Cari fratelli e sorelle, torniamo così alla pagina evangelica, che ci esorta a coltivare una fede carica di opere e non di sola appartenenza formalistica; una fede che si esprima nellÂamore. Chiediamo a Maria, Vergine fedele, che ci ottenga la grazia di rimanere sempre nella comunione con Dio, pronti a respingere ogni possibile tentazione di costruire unÂesistenza indipendentemente da Lui o peggio, contro di Lui. Ci ottenga una salda fedeltà a Cristo e al suo Vangelo che si traduca in unÂesistenza ricca di opere di bene al servizio dei fratelli. Vivere in maniera cristiana vuol dire collaborare con le nostre opere umane alla indispensabile azione divina; significa cooperare a rendere sempre più Âumano il mondo nel quale viviamo perché si costruisca una convivenza sociale ispirata ai principi della giustizia, della solidarietà e della pace. Santa Madre di Dio, Madonna del Divino Amore, custodisci in noi il gran dono della fede e dellÂamore divino; fa che possiamo produrre frutti di bontà, di carità, di umiltà, di fedeltà e di operosità efficace e silenziosa animati sempre dallo Spirito di Cristo. Aiutaci, sostienici e proteggici! Veglia con materna sollecitudine specialmente sulle nostre famiglie, sulle nostre parrocchie e comunità, sulla nostra Città. Possano i romani, memori del voto che oggi commemoriamo, ispirarsi costantemente a sani principi di condotta morale. Continui la luce del Vangelo a brillare su Roma! Per questo ti preghiamo, come Pio XII, ÂMadre degli esuli erranti quaggiù: loro vita, loro dolcezza, loro speranzaÂ. Amen! |