 |
Dalla creazione al Creatore "Come lÂanima dellÂuomo non è visibile, sottraendosi alla vista umana, ma viene percepita osservando i movimenti del corpo, così neppure Dio può essere visto con gli occhi umani, ma lo si scorge e lo si comprende attraverso la sua provvidenza e le sue opere. Infatti, come colui il quale, vedendo in mare una nave equipaggiata procedere velocemente e approdare in porto, giudicherà senzÂombra di dubbio esservi un nocchiero a guidarla, similmente si comprende che Dio governa tutte le cose, sebbene non visto, incomprensibile comÂè, dagli occhi della carne. Se lÂuomo non può fissare lo sguardo sul sole, che è una stella piccolissima, a causa della sua eccessiva luminosità; a maggior ragione, come potrà chi è mortale contemplare la gloria di Dio, che è indescrivibile? Come la melagrana, avvolta dalla buccia, contiene dentro di sé molte cellette e alveoli separati da membrane e innumerevoli granelli, così lÂintera creazione è circondata dallo spirito di Dio che, a sua volta, insieme con la creazione è circondato dalla mano di Dio. E come il granello della melagrana, rinchiuso dentro, non può vedere ciò che si trova fuori della buccia, proprio perché sta dentro, così pure lÂuomo, circondato con lÂintera creazione dalla mano di Dio, non può vedere Dio. Si crede allÂesistenza di un re terreno, sebbene non tutti lo vedano, poiché lo si conosce attraverso le sue leggi, i suoi editti, la sua autorità, il suo esercito, i suoi ritratti. Per quale motivo, allora, non vorresti riconoscere Dio dalle sue opere e dal suo impero? Considera, o uomo, le opere di Dio: lÂavvicendarsi periodico delle stagioni, i mutamenti dellÂatmosfera, la precisione del corso delle stelle, lÂarmonico alternarsi dei giorni e delle notti, dei mesi e degli anni; la ridente varietà dei semi, delle piante e dei frutti; le differenti specie di animali: quadrupedi, volatili, rettili, gli animali acquatici, sia fluviali che marini e lÂistinto dato loro di generare e allevare la prole, non già per proprio vantaggio ma per essere a disposizione dellÂuomo. Rifletti poi sulla provvidenza che Dio manifesta preparando ad ogni vivente il suo nutrimento e sullÂossequio che egli ha ordinato a tutti di presentare allÂuomo, sullo scorrere di dolci sorgenti e di fiumi e sul dono opportuno delle rugiade, dei temporali, delle piogge. Contempla i diversi movimenti dei corpi celesti: Lucifero che sorge a oriente per annunciare lÂarrivo dellÂastro perfetto; la congiunzione della Pleiade con Orione; la costellazione di Arturo e lÂitinerario degli altri astri descritti nel cielo circolare ai quali tutti la molteplice sapienza di Dio ha dato un nome. Questi è quellÂunico Dio che ha creato la luce dalle tenebre, che ha creato i recessi del vento (Sal 46; Gb 9,9), i serbatoi dellÂabisso e i confini del mare, i ripostigli della neve e della grandine: che raduna le acque nei serbatoi dellÂabisso e le tenebre nei loro nascondigli; che fa uscire dalle sue riserve la soave, amabile e giocondissima luce; che fa salire le nuvole dallÂestremità della terra, moltiplica le folgori per far piovere (Sal 134,7), suscita il terrore con il tuono, preannuncia con la folgore il fragore del tuono affinché lÂanima, improvvisamente turbata, non venga meno. Anzi, è Dio stesso a temperare la forza del fulmine che erompe dal cielo affinché non bruci la terra; infatti, se ad esso fosse lasciata intatta la sua violenza, la terra ne sarebbe arsa, e così pure il tuono sconvolgerebbe ciò che si trova su di essa. Questo, mio Dio, Signore di tutte le cose, è colui che ha disteso il cielo e ha stabilito lÂampiezza della terra; che ha sconvolto le profondità del mare e suscitato il frastuono delle sue onde (Sal 64,8); colui che domina con la sua autorità e mitiga la violenza dei flutti (Sal 88,10); colui che ha fondato la terra sopra le acque ed elargisce lo spirito per mantenerla in vita; colui il cui soffio vivifica tutte le cose: se egli lo trattenesse presso di sé questÂuniverso si annienterebbe. O uomo, tu fai risuonare lo spirito di Dio, lo respiri addirittura, ma Dio tu non lo conosci. E questo ti accade per la cecità della tua mente e la durezza del tuo cuore. Se però lo desideri, puoi essere guarito: affidati al medico; lui opererà gli occhi della tua mente e del tuo cuore. E chi sarà mai questo medico? È Dio, che, per mezzo del Verbo e della Sapienza, sana e vivifica. Dio, che con il Verbo e la Sapienza ha fondato tutte le cose: infatti, con il Verbo furono creati i cieli e con il suo spirito tutto il loro ornamento (Sal 32,6). Grandissima è la sapienza di Dio, con la quale egli ha fondato la terra. Con saggezza Iddio allestì i cieli; gli abissi furono squarciati e le nubi effusero rugiada. Se comprendi queste cose, o uomo, e vivi in purezza e santità e giustizia, puoi vedere Dio. Anzitutto, però, entrino nel tuo cuore la fede e il timore di Dio: allora comprenderai queste cose. E quando avrai deposta la mortalità e ti sarai rivestito dÂimmortalità, a seconda dei tuoi meriti, vedrai finalmente Dio. Egli, infatti, insieme allÂanima, risveglia la tua carne immortale: divenuto immortale, vedrai lÂImmortale, se avrai creduto in lui. Allora ti accorgerai anche di aver parlato contro di lui a torto." Teofilo di Antiochia, Ad Autolico, 1,5-7 |