La salvaguardia dell’antica scuola romana operata dalla Cappella Liberiana trovò
fortunatamente nuova linfa e sostegno nell’avvento del “movimento ceciliano”.
Rilievo e dignità furono restituiti alla musica sacra, si moltiplicarono gli
sforzi nella ricerca paleografica e si giunse alla promulgazione da parte di Pio
X del Motu Proprio, Inter pastoralis officii sollicitudines (1903), che
restituì piena dignità al canto sacro, e alla fondazione del Pontificio Istituto
di Musica Sacra (1911). In questo clima di rinnovato fervore musicale si inserisce a pieno titolo il
primo grande maestro del XX secolo: Licinio Refice; direttore della Cappella
Liberiana dal 1911 al 1947 fu, insieme a Lorenzo Perosi e Raffaele Casimiri,
vero artefice del rinnovamento della musica sacra italiana.
Dal 1947 al 1977 la sua opera è stata proseguita da Domenico Bartolucci,
chiamato poi alla direzione della Cappella Sistina, figura di grande
autorevolezza e attento cultore dell’antica scuola polifonica, che permea
profondamente il suo stile compositivo.
Dal 1977 al 2019 Mons. Valentino Miserachs Grau ha diretto la Cappella Musicale
Liberiana; ha ricoperto la carica di Maestro Emerito e Prefetto del Coro dal
2019 al 2021. Dal gennaio 2019 al marzo 2022 la Cappella Musicale Liberiana è
stata diretta dal Maestro Maurizio Scarfò.
Dal 1 aprile 2022 il Maestro Ildebrando Mura assume la carica di Maestro
Titolare della Venerabile Cappella Musicale Liberiana.
Organista, compositore e Direttore, diventa prima Maestro Cantore presso la
Papale Basilica Vaticana di Santa Maria Maggiore di Roma, dopo due anni viene
nominato Organista titolare e Maestro di Cappella della Basilica di S. Marco al
Campidoglio, carica ricoperta per oltre 10 anni. Viene nominato, Maestro di
Cappella del Coro e Orchestra della “Cappella Ludovicea” struttura musicale dei
Pii Stabilimenti della Francia a Roma e Loreto sotto l’Alto Patronato
dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, e organista della Chiesa di
Trinità dei Monti di Roma carica che ricopre da 25 anni.
Insignito della Laurea Honoris Causa in “Direzione Artistica, Musicologia e
Paleografia musicale” dalla Università Internazionale LUIRS.
Nel giugno 2019 è stato nominato “Chevalier des Arts et lettres” dalla
Repubblica Francese.
La Venerabile istituzione musicale della Basilica, nell'Anno Giubilare 2025,
celebrerà il 480mo anniversario della sua fondazione formale.
La Cappella Musicale Liberiana è composta attualmente da un organico formato da 16 Maestri Cantori, tutti
professionisti provenienti da diverse realtà musicali nazionali e
internazionali, da tre organisti di chiara fama come: Juan Paradell Solè (Primo
Organista), Daniele Rossi (Secondo Organista) e Davide Bucci (Terzo Organista) e
rappresenta un’espressione musicale dell’antica tradizione romana attraverso
l’esecuzione della polifonia classica a cappella e del canto gregoriano.
L’attività della Cappella Musicale Liberiana si svolge nell’arco dell’intero
anno liturgico, presenziando sia alle celebrazioni capitolari che alle
celebrazioni d’orario durante le domeniche e le solennità, durante i Tridui e le
Novene proprie della Basilica, svolgendo inoltre un’intensa attività
concertistica presentando un repertorio che spazia dalla polifonia
rinascimentale passando per il barocco europeo, fino ad arrivare ai grandi
compositori dell’età contemporanea. |