Index   Back Top Print

[ DE  - EN  - ES  - FR  - HR  - IT  - PT ]

BENEDETTO XVI

UDIENZA GENERALE

Aula Paolo VI
Mercoledì, 22 agosto 2007

 

San Gregorio di Nazianzo

II: La dottrina

Cari fratelli e sorelle,

nella serie di ritratti di grandi Padri e Dottori della Chiesa che cerco di offrire in queste catechesi, ho parlato la scorsa volta di san Gregorio Nazianzeno, Vescovo del IV secolo; vorrei ora completare questo ritratto. Cercheremo oggi di raccogliere alcuni suoi insegnamenti. Riflettendo sulla missione che Dio gli aveva affidato, san Gregorio Nazianzeno concludeva: «Sono stato creato per ascendere fino a Dio con le mie azioni» (Discorso 14,6 sull’amore per i poveri). Di fatto, egli mise al servizio di Dio e della Chiesa il suo talento di scrittore e di oratore. Compose numerosi discorsi, varie omelie e panegirici, molte lettere e opere poetiche (quasi 18.000 versi!): un’attività veramente prodigiosa. Aveva compreso che questa era la missione che Dio gli aveva affidato: «Servo della Parola, io aderisco al ministero della Parola; che io non acconsenta mai di trascurare questo bene. Questa vocazione io l’apprezzo e la gradisco, ne traggo più gioia che da tutte le altre cose messe insieme» (Discorso 6,5; cfr anche Discorso 4,10).

Il Nazianzeno era un uomo mite, e nella sua vita cercò sempre di fare opera di pace nella Chiesa del suo tempo, lacerata da discordie e da eresie. Con audacia evangelica si sforzò di superare la propria timidezza per proclamare la verità della fede. Sentiva profondamente l’anelito di avvicinarsi a Dio, di unirsi a Lui. È quanto esprime egli stesso in una sua poesia, dove scrive: tra i «grandi flutti del mare della vita, / di qua e di là da impetuosi venti agitato, /... / una cosa sola m'era cara, sola mia ricchezza, / conforto e oblio delle fatiche, / la luce della Santa Trinità» (Poesie [storiche] 2,1,15).

Gregorio fece risplendere la luce della Trinità, difendendo la fede proclamata nel Concilio di Nicea: un solo Dio in tre Persone uguali e distinte – Padre, Figlio e Spirito Santo –, «tri­plice luce che in unico / splendor s’aduna» (ibid. 2,1,32). Quindi, afferma sempre Gregorio sulla scorta di san Paolo (1 Cor 8,6), «per noi vi è un Dio, il Padre, da cui è tutto; un Signore, Gesù Cristo, per mezzo di cui è tutto; e uno Spirito Santo, in cui è tutto» (Discorso 39,12).

Gregorio ha messo in grande rilievo la piena umanità di Cristo: per redimere l’uomo nella sua totalità di corpo, anima e spirito, Cristo assunse tutte le componenti della natura umana, altrimenti l’uomo non sarebbe stato salvato. Contro l’eresia di Apollinare, il quale sosteneva che Gesù Cristo non aveva assunto un’anima razionale, Gregorio affronta il problema alla luce del mistero della salvezza: «Ciò che non è stato assunto, non è stato guarito» (Ep. 101,32), e se Cristo non fosse stato «dotato di intelletto razionale, come avrebbe potuto essere uomo?» (Ep. 101,34). Era proprio il nostro intelletto, la nostra ragione che aveva e ha bisogno della relazione, dell’incontro con Dio in Cristo. Diventando uomo, Cristo ci ha dato la possibilità di diventare a nostra volta come Lui. Il Nazianzeno esorta: «Cerchiamo di essere come Cristo, poiché anche Cristo è divenuto come noi: di diventare dèi per mezzo di Lui, dal mo­mento che Lui stesso, per il nostro tramite, è divenuto uomo. Prese il peggio su di sé, per farci dono del meglio» (Discorso 1,5).

Maria, che ha dato la natura umana a Cristo, è vera Madre di Dio (Theotókos: cfr Ep. 101,16), e in vista della sua altissima missione è stata «pre-purificata» (Discorso 38,13; quasi un lontano preludio del dogma dell’Immacolata Concezione). Maria è proposta come modello ai cristiani, soprattutto alle vergini, e come soccorritrice da invocare nelle necessità (cfr Discorso 24,11).

Gregorio ci ricorda che, come persone umane, dobbiamo essere solidali gli uni verso gli altri. Scrive: «“Noi siamo tutti una sola cosa nel Signore” (cfr Rm 12,5), ricchi e poveri, schiavi e liberi, sani e malati; e unico è il capo da cui tutto deriva: Gesù Cristo. E come fanno le membra di un solo corpo, ciascuno si occupi di ciascuno, e tutti di tutti». Poi, riferendosi ai malati e alle persone in difficoltà, conclude: «Questa è l’unica salvezza per la nostra carne e la nostra anima: la carità verso di loro» (Discorso 14,8 sull’amore per i poveri). Gregorio sottolinea che l’uomo deve imitare la bontà e l’amore di Dio, e quindi raccomanda: «Se sei sano e ricco, allevia il bisogno di chi è malato e povero; se non sei caduto, soccorri chi è caduto e vive nella sofferenza; se sei lieto, consola chi è triste; se sei fortunato, aiuta chi è morso dalla sventura. Da’ a Dio una prova di riconoscenza, perché sei uno di quelli che possono beneficare, e non di quelli che hanno bisogno di essere beneficati ... Sii ricco non solo di beni, ma anche di pietà; non solo di oro, ma di virtù, o meglio, di questa sola. Supera la fama del tuo prossimo mostrandoti più buono di tutti; renditi Dio per lo sventurato, imitando la misericordia di Dio» (ibid., 14,26).

Gregorio ci insegna anzitutto l’importanza e la necessità della preghiera. Egli afferma che «è necessario ricordarsi di Dio più spesso di quanto si respiri» (Discorso 27,4), perché la preghiera è l’incontro della sete di Dio con la nostra sete. Dio ha sete che noi abbiamo sete di Lui (cfr Discorso 40, 27). Nella preghiera noi dobbiamo rivolgere il nostro cuore a Dio, per consegnarci a Lui come offerta da purificare e trasformare. Nella preghiera noi vediamo tutto alla luce di Cristo, lasciamo cadere le nostre maschere e ci immergiamo nella verità e nell’ascolto di Dio, alimentando il fuoco dell'amore.

In una poesia, che è allo stesso tempo medita­zione sullo scopo della vita e implicita invocazione a Dio, Gregorio scrive: «Hai un compito, anima mia, / un grande compito, se vuoi. / Scruta seriamente te stessa, / il tuo essere, il tuo destino; / donde vieni e dove dovrai posarti; / cerca di conoscere se è vita quella che vivi / o se c’è qualcosa di più. / Hai un compito, anima mia, / purifica, perciò, la tua vita: / considera, per favore, Dio e i suoi misteri, / indaga cosa c’era prima di questo universo / e che cosa esso è per te, / da dove è venuto, e quale sarà il suo destino. / Ecco il tuo compito, / anima mia, / purifica, perciò, la tua vita» (Poesie [storiche] 2,1,78). Continuamente il santo Vescovo chiede aiuto a Cristo, per essere rialzato e riprendere il cammino: «Sono stato deluso, o mio Cristo, / per il mio troppo presumere: / dalle altezze sono caduto molto in basso. / Ma rialzami di nuovo ora, poiché vedo / che da me stesso mi sono ingannato; / se troppo ancora confiderò in me stesso, / subito cadrò, e la caduta sarà fatale» (ibid., 2,1,67).

Gregorio, dunque, ha sentito il bisogno di avvicinarsi a Dio per superare la stanchezza del proprio io. Ha sperimentato lo slancio dell’anima, la vivacità di uno spirito sensibile e l’instabilità della felicità effimera. Per lui, nel dramma di una vita su cui pesava la coscienza della propria debolezza e della propria miseria, l’esperienza dell’amore di Dio ha sempre avuto il sopravvento. Hai un compito, anima – dice san Gregorio anche a noi –, il compito di trovare la vera luce, di trovare la vera altezza della tua vita. E la tua vita è incontrarti con Dio, che ha sete della nostra sete.


Saluti:

Je salue cordialement les pèlerins francophones présents ce matin, en particulier les pèlerins du diocèse d’Obala, au Cameroun, les appelant, à l’exemple de saint Grégoire de Nazianze, à trouver dans l’écoute de la Parole de Dieu et dans la charité envers les pauvres la volonté de servir toujours davantage le Christ et l’Église.

I am pleased to greet all the English-speaking visitors and pilgrims present at today’s Audience, especially the groups from England, Ireland, Hungary, Sweden, Japan, Australia and the United States of America. Upon all of you, I invoke Almighty God’s blessings of joy and peace.

Frohen Herzens heiße ich alle Pilger und Besucher aus dem deutschen Sprachraum willkommen. Besonders begrüße ich die vielen jungen Menschen, die heute hier sind. Liebe Freunde, begegnet euren Mitmenschen, wie Gregor uns sagt, mit christlicher Liebe und Güte, Gottes Güte nachahmend. So helfen wir, am Frieden in der Welt mitzubauen. - Gott, der Herr, geleite euch auf euren Wegen, jetzt in der Freizeit und Zuhause!

Saludo ahora a los visitantes de lengua española, en especial a los diversos grupos parroquiales y cofradías, a los miembros de la Juventud Mariana Vicentina, así como a los peregrinos de varios Países latinoamericanos. Una vez más deseo recordar con gran afecto y cercanía espiritual al querido pueblo peruano, tan probado en estos días, pidiendo gestos de solidaridad cristiana, como enseña san Gregorio Nacianceno. ¡Que Dios os bendiga!

Saúdo afetuosamente os peregrinos presentes de língua portuguesa, mormente os que vieram de Portugal; a todos desejo graça e paz em Nosso Senhor Jesus Cristo. Penhor da daquela juventude de alma e coração que brota do Espírito Santo em ação na Igreja e no mundo, seja para vós e vossos familiares a minha Bênção Apostólica.

Saluto in lingua polacca:

Pozdrawiam Polaków, a zwłaszcza księży zmartwychwstańców, którzy od stu pięćdziesięciu lat opiekują się sanktuarium maryjnym na Mentorelli. To miejsce, które tak chętnie odwiedzał Jan Paweł II i mnie jest bardzo drogie. Dziś obchodzimy wspomnienie Matki Bożej Królowej. Wszystkich tu obecnych zawierzam Jej opiece i serdecznie wam błogosławię.

Traduzione italiana:

Saluto i polacchi, e in particolare i padri risurrezionisti che da centocinquanta anni si prendono cura del santuario mariano della Mentorella. Questo posto, che così volentieri visitava Giovanni Paolo II, anche a me e molto caro. Oggi celebriamo la memoria della Beata Maria Vergine Regina. Alla sua protezione affido tutti voi qui presenti e vi benedico di cuore.

Saluto in lingua ungherese:

Isten hozta a magyar híveket. Kedves Barátaim, Szent Péter sírjánál megtapasztaljátok az Egyház egyetemességét is. Szép lelki élményeket kívánva szívből adom apostoli áldásomat. Dicsértessék a Jézus Krisztus!

Traduzione italiana:

Saluto cordialmente i pellegrini ungheresi! Cari amici, presso la tomba di San Pietro sperimentate anche l’universalità della Chiesa. Augurandovi l’approfondimento della Vostra fede imparto di cuore la Benedizione apostolica. Sia lodato Gesù Cristo!

* * *

Saluto ora i pellegrini italiani. In particolare, le Suore Zelatrici del Sacro Cuore, che ricordano il 25° anniversario dell'approvazione pontificia. Care Sorelle, con ardente spirito missionario, proseguite nel servizio ai più bisognosi e dappertutto testimoniate in maniera concreta il Vangelo della speranza e dell'amore. Saluto, inoltre, i partecipanti alla Festa del pellegrino in onore di san Gabriele dell'Addolorata, augurando a ciascuno che la sosta presso le Tombe degli Apostoli sia per tutti incoraggiamento a un proficuo rinnovamento spirituale. Il mio pensiero va poi alle Famiglie e ai laici animatori vocazionali Rogazionisti. Cari amici, continuate con gioia e generosità nel vostro impegno in favore delle vocazioni di speciale consacrazione, secondo l'esempio e gli insegnamenti di sant'Annibale Maria Di Francia.

Rivolgo infine, come di consueto, un cordiale saluto ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. Eleviamo lo sguardo verso il Cielo per contemplare lo splendore della Santa Madre di Dio, che quest'oggi la liturgia ci invita a invocare come nostra Regina. Cari giovani, ponete voi stessi e ogni vostro progetto sotto la materna protezione di Colei che ha donato al mondo il Salvatore. Cari malati, in attesa del ricupero della salute, pregateLa ogni giorno per ottenere la forza di affrontare con pazienza la prova della sofferenza. Cari sposi novelli, coltivate verso di Lei una devozione sincera, perché vi sia accanto nella vostra quotidiana esistenza.

 

© Copyright 2007 - Libreria Editrice Vaticana



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana