Index   Back Top Print

[ ES  - IT  - PT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 18 novembre 1981

 

Il Dio vivente, stringendo l’alleanza con gli uomini, rinnova continuamente la realtà stessa della vita

1. "Voi vi ingannate, non conoscendo né le Scritture né la potenza di Dio" (Mt 22,29), così disse Cristo ai Sadducei, i quali – rifiutando la fede nella futura risurrezione dei corpi – Gli avevano esposto il caso seguente: "C’erano tra noi sette fratelli; il primo appena sposato morì e, non avendo discendenza, lasciò la moglie a suo fratello" (secondo la legge mosaica del "levirato"); "così anche il secondo, e il terzo, fino al settimo. Alla fine, dopo tutti, morì anche la donna. Alla risurrezione, di quale dei sette essa sarà moglie?" (Mt 22,25-28).

Cristo replica ai Sadducei affermando, all’inizio e alla fine della sua risposta, che essi sono in grande errore, non conoscendo né le Scritture né la potenza di Dio (cf. Mc 12,24 ; Mt 22,29 ). Dato che il colloquio con i Sadducei è riportato da tutti e tre i Vangeli Sinottici, confrontiamo brevemente i relativi testi.

2.

La versione di Matteo ( Mt 22,24-30 ), benché non faccia riferimento al roveto, concorda quasi interamente con quella di Marco ( Mc 12,18-25 ). Entrambe le versioni contengono due elementi essenziali: 1) l’enunciazione sulla futura risurrezione dei corpi, 2) l’enunciazione sullo stato dei corpi degli uomini risorti (1). Il primo elemento, concernente la futura risurrezione dei corpi, è congiunto, specialmente in Matteo e in Marco, con le parole indirizzate ai Sadducei, secondo cui essi non conoscono "né le Scritture né la potenza di Dio". Tale affermazione merita un’attenzione particolare, perché proprio in essa Cristo puntualizza le basi stesse della fede nella risurrezione, a cui aveva fatto riferimento nel rispondere alla questione posta dai Sadducei con l’esempio concreto della legge mosaica del levirato.

3.

Senza dubbio, i Sadducei trattano la questione della risurrezione come un tipo di teoria o di ipotesi, suscettibile di superamento (2). Gesù dimostra loro prima un errore di metodo: non conoscono le Scritture; e poi un errore di merito: non accettano ciò che viene rivelato dalle Scritture – non conoscono la potenza di Dio – non credono in Colui che si è rivelato a Mosè nel roveto ardente.

È una risposta molto significativa e molto precisa. Cristo s’incontra qui con uomini, che si reputano esperti e competenti interpreti delle Scritture. A questi uomini – cioè ai Sadducei – Gesù risponde che la sola conoscenza letterale della Scrittura non è sufficiente. La Scrittura infatti è soprattutto un mezzo per conoscere la potenza del Dio vivo, che in essa rivela se stesso, così come si è rivelato a Mosè nel roveto. In questa rivelazione Egli ha chiamato se stesso "il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e di Giacobbe" (3) – di coloro dunque che erano stati i capostipiti di Mosè nella fede che scaturisce dalla rivelazione del Dio vivente. Tutti quanti sono ormai morti da molto tempo; tuttavia Cristo completa il riferimento a loro con l’affermazione che Dio "Non è Dio dei morti, ma dei vivi". Questa affermazione-chiave, in cui Cristo interpreta le parole rivolte a Mosè dal roveto ardente, può essere compresa solo se si ammette la realtà di una vita, a cui la morte non pone fine. I padri di Mosè nella fede, Abramo, Isacco e Giacobbe, sono per Dio persone viventi (cf. Lc 20,38 : "perché tutti vivono per Lui") sebbene, secondo i criteri umani, debbano essere annoverati fra i morti. Rileggere correttamente la Scrittura, e in particolare le suddette parole di Dio, vuol dire conoscere e accogliere con la fede la potenza del Datore della vita, il quale non è vincolato dalla legge della morte, dominatrice nella storia terrena dell’uomo.

4.

Sembra che in tal modo sia da interpretare la risposta di Cristo sulla possibilità della risurrezione(4), data ai Sadducei, secondo la versione di tutti e tre i Sinottici. Verrà il momento in cui Cristo darà la risposta, in questa materia, con la propria risurrezione; per ora, tuttavia, Egli si richiama alla testimonianza dell’Antico Testamento, dimostrando come scoprirvi la verità sull’immortalità e sulla risurrezione. Bisogna farlo non soffermandosi soltanto al suono delle parole, ma risalendo anche alla potenza di Dio, che da quelle parole viene rivelata. Il richiamarsi ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe in quella teofania concessa a Mosè, di cui leggiamo nel Libro dell’Esodo ( Es 3,2-6 ), costituisce una testimonianza che il Dio vivo dà a coloro che vivono "per Lui": a coloro che grazie alla sua potenza hanno la vita, anche se, stando alle dimensioni della storia, occorrerebbe da molto tempo annoverarli tra i morti.

5.

Il significato pieno di questa testimonianza, a cui Gesù si riferisce nel suo colloquio con i Sadducei, si potrebbe (sempre soltanto alla luce dell’Antico Testamento) cogliere nel modo seguente: Colui che è – Colui che vive e che è la Vita – costituisce l’inesauribile fonte dell’esistenza e della vita, così come si è rivelato in "principio", nella Genesi (cf. Gen 1-3 ). Sebbene, a causa del peccato, la morte corporale sia divenuta la sorte dell’uomo(5), e sebbene l’accesso all’albero della Vita (grande simbolo del Libro della Genesi) gli sia stato interdetto (cf. Gen 3,22 ), tuttavia il Dio vivente, stringendo la sua Alleanza con gli uomini (Abramo – patriarchi, Mosè, Israele), rinnova continuamente, in questa alleanza, la realtà stessa della Vita, ne svela di nuovo la prospettiva e in un certo senso apre nuovamente l’accesso all’albero della Vita. Insieme con l’Alleanza, questa vita, la cui sorgente è Dio stesso, viene partecipata a quegli stessi uomini che, in conseguenza della rottura della prima Alleanza, avevano perduto l’accesso all’albero della Vita, e nelle dimensioni della loro storia terrena erano stati sottoposti alla morte.

6.

Cristo è l’ultima parola di Dio su questo argomento; infatti l’Alleanza, che con Lui e per Lui viene stabilita tra Dio e l’umanità, apre una infinita prospettiva di Vita: e l’accesso all’albero della Vita – secondo l’originario piano del Dio dell’Alleanza – viene rivelato ad ogni uomo nella sua definitiva pienezza. Sarà questo il significato della morte e della risurrezione di Cristo, sarà questa la testimonianza del mistero pasquale. Tuttavia il colloquio con i Sadducei si svolge nella fase pre-pasquale della missione messianica di Cristo. Il corso del colloquio secondo Matteo ( Mt 22,24-30 ), Marco ( Mc 12,27-28 ), e Luca ( Lc 20,27-36 ) manifesta che Cristo – il quale più volte, in particolare nei colloqui con i suoi discepoli, aveva parlato della futura risurrezione del Figlio dell’uomo (cf. Mt 17,9 . 23 ; 20,19 ) – nel colloquio con i Sadducei invece non si richiama a questo argomento. Le ragioni sono ovvie e chiare. Il colloquio si svolge con i Sadducei, "i quali affermano che non c’è risurrezione" (come sottolinea l’evangelista), cioè mettono in dubbio la stessa sua possibilità, e nel contempo si considerano esperti della Scrittura dell’Antico Testamento, e suoi interpreti qualificati. Ed è perciò che Gesù si riferisce all’Antico Testamento e in base ad esso dimostra loro che "non conoscono la potenza di Dio" (6).

7.

Riguardo alla possibilità della risurrezione, Cristo si richiama appunto a quella potenza, che va di pari passo con la testimonianza del Dio vivo, che è il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, e il Dio di Mosè. Il Dio, che i Sadducei "privano" di questa potenza, non è più il Dio vero dei loro Padri, ma il Dio delle loro ipotesi ed interpretazioni. Cristo invece è venuto per dare testimonianza al Dio della Vita in tutta la verità della sua potenza che si dispiega sulla vita dell’uomo.

Saluti:

Ai gruppi di lingua francese

Chers Frères et Sœurs,

Soyez les bienvenus! Aujourd’hui, je vous rappelle la parole de Jésus aux Sadducéens: " Le Dieu d’Abraham, d’Isaac, de Jacob, le Dieu de Moïse... n’est pas le Dieu des morts, mais des vivants ". Celui qui existe et est la Vie constitue une source inépuisable de l’existence et de la vie. En douter, ce serait, comme les Sadducéens, méconnaître les Ecritures et la puissance de Dieu qu’elles révèlent. Déjà l’Ancien Testament exprimait cette foi, mais le Christ est l’ultime parole à ce sujet: sa mort et sa résurrection ouvrent la perspective de Vie dans sa plénitude, selon la nouvelle Alliance. Voilà, Frères et Sœurs, la foi et l’espérance qui doivent nous animer, spécialement lorsque nous méditons sur la mort en ce mois de novembre.

* * *

A tous ceux qui participent à cette audience, j’offre mes souhaits fervents pour leur vie personnelle et familiale, pour leurs responsabilités dans l’Eglise et la société, et je les bénis de tout cœur.

Je voudrais encourager de façon spéciale les membres du Comité exécutif de la " Caritas Internationalis ". Vous vous efforcez d’inviter le peuple de Dieu au partage, en lui offrant des moyens concrets de le réaliser afin de venir en aide, de façon organisée, aux communautés comme aux personnes défavorisées. Que Dieu bénisse votre œuvre qui, comme celle des autres mouvements caritatifs, est inséparable du témoignage spécifique de l’Eglise!

* * *

Je pourrais exprimer un encouragement semblable aux Chevaliers du Saint-Sépulcre de Jérusalem, dont la générosité est bien connue.

* * *

J’ai noté aussi la présence de pèlerins de Grèce, catholiques et orthodoxes: soyez les bienvenus, chers amis, en ce lieu sanctifié par les apôtres Pierre et Paul! Notre foi à tous s’appuie sur leur témoignage; et par eux, nous sommes stimulés dans notre marche vers la pleine unité, qu’il faut vraiment hâter dans la prière et l’amour fraternel. Que Dieu, Père, Fils et Saint-Esprit vous bénisse.

* * *

Permettez-moi d’adresser un salut particulier aux Sœurs Franciscaines Missionnaires de Marie, qui suivent un cours de renouveau spirituel, je les encourage affectueusement.

* * *

Je tiens enfin à saluer spécialement les pèlerins du diocèse de Tarbes et Lourdes, avec leur évêque, Monseigneur Donze. Que de fois ma pensée rejoint la grotte bénie de Lourdes, où j’aurais tant aimé prier avec vous lors du Congrès eucharistique! Fortifiés par ces grâces que la Vierge Immaculée prodigue chez vous, tournez-vous résolument vers le Christ – c’est cela la conversion demandée à Bernadette – afin de témoigner de son Evangile dans toute la vie.

Ai pellegrini di lingua inglese

I extend a cordial welcome to all the English-speaking pilgrims: in particular to the Sisters present here and to the groups from England, Japan, Canada and the United States. Today we have been speaking about Christ’s teaching on the resurrection of the body. It is important to note how Christ links his teaching with the power of God. It is a great joy for us to reflect that Christ himself came to bear witness to the God of life in all the truth of his power. And this power is reflected in man’s life, and in the resurrection of the body.

Ai fedeli di espressione tedesca

Liebe Brüder und Schwestern!

Seid herzlich gegrüßt und willkommen zu dieser Audienz: aus Deutschland, aus Österreich und den Niederlanden.

Unsere kurzen Überlegungen gelten heute dem Streitgespräch Jesu mit den Saduzäern. Jesus hält vor, daß sie "weder die Schrift noch die Macht Gottes" kennen, da sie nicht an die Auferstehung glauben. Der sich im Alten Testament offenbarende Gott Abrahams, Isaaks und Jakobs ist nicht ein Gott der Toten, sondern der Lebenden. Denn auch die Verstorbenen sind für Gott nicht tot, sie leben und können von Gottes Allmacht wieder auferweckt werden. Diese Glaubenswahrheit findet schließlich im Neuen Bund in der Auferstehung Christi ihre feierliche Besiegelung.

Beten wir besonders im Monat November für unsere lieben Verstorbenen und gestalten wir unser eigenes Leben aus diesem Glauben an die Auferstehung. Dazu erteile ich euch von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Ai fedeli provenienti dalla Spagna e dall’America Latina

A todas y cada una de las personas de lengua española aquí presentes, especialmente a las religiosas y a los miembros de los grupos procedentes de España, Argentina y México, doy mi saludo cordial y mi Bendición.

En mi discurso en italiano he hablado de la respuesta dada por Jesus a los Saduceos, que negaban la resurrección. El Maestro les indica que no conocen las Escrituras ni el poder infinito de Dios. El, que posee en sí mismo la plenitud de Vida, sigue renovando la realidad de la Vida más allá de la muerte, ya que no es el Señor de los muertos, sino de los vivos. Ese Dios vivo y que da la vida eterna al hombre, es el verdadero Dios que nos muestra el Antiguo Testamento y que se revelará de manera completa en Jesucristo.

* * *

Dirijo agora a minha saudação aos peregrinos e ouvintes de língua portuguesa.

Quero falar-vos da ressurreição. No diálogo com os Saduceus, que negavam a ressurreição dos mortos, Cristo revidou dizendo não conhecerem a Sagrada Escritura, nem o poder de Deus, que se apresentou a Moisés, na sarça ardente, como o Deus de Abraão, Isaac e Jacó. E Cristo conclui: não é o Deus dos mortos mas dos vivos. Abraão, Isaac e Jacó, longínquos antepassados de Moisés, continuam vivos junto de Deus. Aquele que é, que vive e é a Vida constitui fonte inexaurível de existência e de vida.

Para que as palavras da Sagrada Escritura renovem vossa fé na ressurreição dou-vos a Bênção Apostólica.

Saluto ai fedeli sloveni e croati

Iz srca pozdravljam tu navzoče slovenske romarje in jim podeljujem svoj Apostolski Blagoslov. Od srca pozdravljam sve hrvatske hodočasnike koji su prisutni u ovoj audijenciji. Preko vas, dragi Hrvati, pozdravljam i sve vaše mile i drage u domovini i cijelu mi dragu Hrvatsku. Svima od srca podjeljujem svoj Apostolski Blagoslov.

Ai pellegrini polacchi

Krótkie streszczenie dzisiejszego rozważania. Od zeszłej środy rozpoczęliśmy analizę słów zapisanych przez wszystkich trzech Ewangelistów-synoptyków: Mateusza, Marka i Łukasza. Są to słowa, w których Chrystus odwołuje się do przyszłego zmartwychwstania – zmartwychwstania ciał. Słowa te zostały wypowiedziane w rozmowie z Saduceuszami, którzy nie wierzą w zmartwychwstanie. Chrystus tym właśnie rozmówcom powiada: jesteście w błędzie, nie znając Pisma ani mocy Bożej. Nie znając Pisma, chociaż oni uważali się za znawców, za doktorów, uczonych w Piśmie. Jednakże było niewystarczające rozumienie tego Pisma, ponieważ nie dostrzegali mocy Bożej, która w Piśmie została objawiona. A ta moc się objawia chociażby w słowach wypowiedzianych przez Boga – Jahwe do Mojżesza: Jestem Bogiem Abrahama, Izaaka i Jakuba, twoich ojców. Chrystus dodaje: Nie jest Bogiem umarłych, ale żywych. Dla Niego wszystko żyje. I tutaj jest to spotkanie naszego ludzkiego doświadczenia – bo przecież dla ludzkiego doświadczenia, dla świadomości historycznej ci wszyscy wymienieni: Abraham, Izaak, Jakub, Mojżesz, nie żyli, należeli do grona umarłych, a dla Chrystusa żyją, z mocy Bogą, żyją w Bogu.

To jest fragment dzisiejszy rozważań, które będą miały swój dalszy ciąg. Są one bowiem również ważne dla teologii małżeństwa i rodziny, jak zobaczymy w następnych rozważaniach. W listopadzie te myśli o zmartwychwstaniu, o życiu umarłych, są nam szczególnie bliskie. I stanowią podstawę do naszej płynącej z wiary modlitwy za zmarłych, bliskich nam i dalekich. Za tych zmarłych, moich bliskich i dalekich, przede wszystkim rodaków, modlę się razem z wami i wszystkimi w Ojczyźnie.

Ai fedeli italiani

Rivolgo ora un particolare saluto ai partecipanti al pellegrinaggio dell’UNITALSI di Imola.

Carissimi, desidero assicurarvi che sono particolarmente vicino a voi che siete chiamati a partecipare alla sofferenza di Colui che, inchiodato al legno della Croce, ha portato la salvezza al mondo intero. L’essere uniti alla Croce di Cristo è preziosa sorgente di santificazione e di merito. Estendo il mio cordiale saluto a tutti gli ammalati qui presenti, assicurandoli del mio ricordo nella preghiera e di gran cuore li benedico insieme con i loro Cari.

* * *

Saluto poi il gruppo dei ragazzi sordomuti della Scuola Media " Mazzini ", di Roma. Ad essi e a tutti i giovani qui presenti mi piace dire che una vita è pienamente realizzata, ed una giovinezza è autenticamente riuscita, quanto si è capaci di aprire il cuore alle proposte che ci vengono da Cristo, per poter parlare, con la testimonianza della vita, delle meraviglie che il Signore compie in coloro che Lo ascoltano e Lo seguono con generosità.

Di cuore li accompagno con la mia preghiera e la mia Benedizione.

* * *

Mi rivolgo, infine, a voi, sposi novelli, che iniziate un cammino a due, uniti dal Sacramento e dall’amore vicendevole. Auspico che Cristo sia vostro compagno di viaggio: partecipe delle gioie, aiuto nelle difficoltà, speranza nella prova.

A tutti la mia Benedizione.

(1) Sebbene il Nuovo Testamento non conosca l’espressione "la risurrezione dei corpi" [che apparirà per la prima volta in san Clemente: 2 Clem. 9,1 e in Giustino: Dial. 80,5] e usi l’espressione "risurrezione dei morti", intendendo con essa l’uomo nella sua integrità, tuttavia è possibile trovare in molti testi del Nuovo Testamento la fede nell’immortalità dell’anima e la sua esistenza anche fuori del corpo [cf. ad esempio: Lc 23,43; Fil 1,23-24; 2Cor 5,6-8]). Questi due elementi si trovano anche in Luca (Lc 20,27-36. Il testo di Luca contiene alcuni elementi nuovi intorno ai quali si svolge la discussione degli esegeti.

(2) Come è noto, nel giudaismo di quel periodo non fu chiaramente formulata una dottrina circa la risurrezione; esistevano soltanto le diverse teorie lanciate dalle singole scuole. I Farisei, che coltivavano la speculazione teologica, hanno sviluppato fortemente la dottrina della risurrezione, vedendo allusioni ad essa in tutti i libri del Vecchio Testamento. Essi intendevano tuttavia la futura risurrezione in modo terrestre e primitivo, preannunciando per esempio un’enorme crescita del raccolto e della fertilità nella vita dopo la risurrezione. I Sadducei invece polemizzavano con una tale concezione, partendo dalla premessa che il Pentateuco non parla dell’escatologia. Bisogno tener presente che nel primo secolo il canone dei libri del Vecchio Testamento non era ancora stato stabilito. Il caso presentato dai Sadducei attacca direttamente la concezione farisaica della risurrezione. Infatti i Sadducei ritenevano che Cristo ne fosse seguace. La risposta di Cristo corregge ugualmente sia le concezioni dei Farisei, sia quelle dei Sadducei.

(3) Questa espressione non significa: "Dio che era onorato da Abramo, Isacco e Giacobbe", ma: "Dio che si prendeva cura dei Patriarchi e li liberava". Tale formula ritorna nel libro dell’Esodo: 3,6; 3,15.16; 4,5, sempre nel contesto della promessa di liberazione di Israele: il nome del Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe è pegno e garanzia di questa liberazione. "Dieu de X est synonyme de secours, de soutien et d’abri pour Israel". Un senso simile si trova nella Gen 49,24: "Dio di Giacobbe – Pastore e Pietra d’Israele, Dio dei tuoi Padri che ti aiuterà" [cf. Gen 49,24-25; cf. Gen 24,27; 26,24; 28,13; 32,10; 46,3]. Cf. F. Dreyfus O. P., L’argument scripturaire de Jésus en faveur de la résurrection des morts [Mc 12,26-27], Revue Biblique 66 (1959) 218. La formula: "Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe" in cui sono citati tutti e tre i nomi dei Patriarchi, indicava nell’esegesi giudaica, contemporanea di Gesù, il rapporto di Dio con il popolo dell’Alleanza come comunità. Cf. E. Ellis, Jesus, The Sadducees and Qumran, New Testament Studies, 10 (1963-64) 275.

(4) Nel nostro modo contemporaneo di comprendere questo testo evangelico il ragionamento di Gesù riguarda soltanto l’immortalità; se infatti i patriarchi vivono dopo la loro morte già adesso prima della risurrezione escatologica del corpo, allora la constatazione di Gesù riguarda l’immortalità dell’anima e non parla della risurrezione del corpo. Ma il ragionamento di Gesù fu indirizzato ai Sadducei che non conoscevano il dualismo del corpo e dell’anima accettando soltanto la biblica unità psico-fisica dell’uomo che è "il corpo e l’alito di vita". Perciò secondo loro l’anima muore insieme al corpo. L’affermazione di Gesù secondo cui i patriarchi vivono, poteva significare per i Sadducei unicamente la risurrezione con il corpo.

(5) Cf. Gen 3,19. Non ci soffermiamo qui sulla concezione della morte nel senso puramente veterotestamentario, ma prendiamo in considerazione l’antropologia teologica nel suo insieme.

(6) Questo è l’argomento determinante che comprova l’autenticità della discussione con i Sadducei. Se la pericope costituisce "una aggiunta postpasquale della comunità cristiana" [come riteneva per esempio R. Bultmann], la fede nella risurrezione dei corpi sarebbe sorretta dal fatto della risurrezione di Cristo, che s’imponeva come una forza irresistibile, come lo fa capire per esempio san Paolo [cf. 1Cor 15,12]. Cf. J. Jeremias, Neutestamentliche Theologie, I Teil, Gutersloh 1971 [Mohn]; cf. inoltre, I. H. Marshall, The Gospel of Luke, Exeter 1978, The Paternoster Press, p. 738. Il riferimento al Pentateuco – mentre nell’Antico Testamento vi erano testi che trattavano direttamente della risurrezione [come ad esempio Is 26,19 oppure Dn 12,2] – testimonia che il colloquio si è svolto realmente con i Sadducei, i quali ritenevano il Pentateuco l’unica autorità decisiva. La struttura della controversia dimostra che questa era una discussione rabbinica, secondo i classici modelli in uso nelle accademie di allora. Cf. J. Le Moyne, OSB, Les Sadducéens, Paris 1972, Gabalda, p. 124s.; E. Lohmeyer, Das Evangelium des Markus, Göttingen 1959, p. 257; D. Daube, New Testament and Rabbinic Judaism, London 1956, pp. 158-163; J. Rademakers, SJ, La bonne nouvelle de Jésus selon St Marc, Bruxelles 1974, Institut d’Etudes Théologiques, p. 313.

 

© Copyright 1981 - Libreria Editrice Vaticana

    



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana