Index   Back Top Print

[ ES  - IT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 25 ottobre 1989

 

1. Leggiamo negli Atti degli Apostoli che discesa dello Spirito Santo, quando gli apostoli cominciarono a parlare nelle varie lingue “tutti erano stupiti e perplessi, chiedendosi l’un l’altro: “Che significa questo”?” (At 2, 12). Gli Atti permettono ai lettori di scoprire il significato di quel fatto straordinario, perché hanno già descritto ciò che avvenne nel Cenacolo, quando gli apostoli e i discepoli di Cristo - uomini e donne - riuniti insieme a Maria, sua madre, furono “pieni di Spirito Santo” (At 2, 4). In questo evento lo Spirito-paraclito in se stesso rimane invisibile. È invece visibile il comportamento di coloro nei quali e attraverso i quali lo Spirito agisce. Difatti, dal momento in cui gli apostoli escono dal Cenacolo, il loro insolito comportamento viene notato dalla folla che accorre e si riunisce lì intorno. Tutti, dunque, si domandano: “Che significa questo?”. L’autore degli Atti non manca di aggiungere che tra i testimoni dell’evento vi erano pure alcuni che si beffavano del comportamento degli apostoli, insinuando che probabilmente “si erano ubriacati di mosto” (At 2, 13).

In quella situazione diveniva indispensabile una parola di spiegazione. Ci voleva una parola che chiarisse il giusto senso dell’accaduto: una parola che, anche a coloro che si erano radunati all’esterno del Cenacolo, facesse conoscere l’azione dello Spirito Santo, sperimentata da quelli che vi erano riuniti nell’ora della discesa dello Spirito Santo.

2. Fu l’occasione propizia per il primo discorso di Pietro, che ispirato dallo Spirito Santo, parlando anche a nome e in comunione con gli altri, esercitò per la prima volta la sua funzione di araldo del Vangelo, di predicatore della verità divina, di testimone della Parola, e diede inizio, si può dire, alla missione dei Papi e dei Vescovi che, durante i secoli, sarebbero succeduti a lui e agli altri apostoli. “Allora Pietro levatosi in piedi con gli altri Undici, parlò a voce alta così” (At 2, 14).

In questo intervento di Pietro appare qual era fin dall’inizio la struttura apostolica della Chiesa. Gli undici condividono con Pietro la stessa missione, la vocazione a rendere con autorità la stessa testimonianza. Pietro parla come il primo tra loro in forza del mandato ricevuto direttamente da Cristo. Nessuno mette in dubbio il compito e il diritto che proprio lui ha di parlare per primo e in nome degli altri. Già in quel fatto si manifesta l’azione dello Spirito Santo, il quale - secondo il Concilio Vaticano II - “guida la Chiesa . . . la unifica . . . e dirige con diversi doni gerarchici e carismatici” (Lumen Gentium, 4).

3. Quell’intervento di Pietro a Gerusalemme, in comunione con gli altri undici, indica altresì che il primo tra i doveri pastorali è l’annuncio della Parola: l’evangelizzazione. È ciò che insegna anche il Concilio Vaticano II: “I Vescovi . . . sono gli araldi della fede che portano a Cristo nuovi discepoli, sono dottori autentici, cioè rivestiti dell’autorità di Cristo, che predicano al popolo loro affidato la fede da credere e da applicare nella pratica della vita, e la illustrano alla luce dello Spirito Santo, traendo fuori dal tesoro della Rivelazione cose nuove e vecchie (Mt 13, 52), la fanno fruttificare e vegliano per tenere lontano dal loro gregge gli errori che lo minacciano (cf. 2 Tm 4, 1-4)” (Lumen Gentium, 25). Anche “i Presbìteri, nella loro qualità di cooperatori dei Vescovi, hanno anzitutto il dovere di annunciare a tutti il Vangelo di Dio, seguendo il mandato del Signore: “Andate nel mondo intero e predicate il Vangelo a ogni creatura” (Mc 16, 15) e possono così costituire e incrementare il Popolo di Dio” (Presbyterorum Ordinis, 4).

4. Inoltre, si può ancora osservare che, stando a quella pagina degli Atti, per l’evangelizzazione non bastano i soli “interventi” erompenti da un trasporto carismatico. Essi provengono dallo Spirito Santo e, sotto alcuni aspetti, danno la prima testimonianza del suo operare, come si è visto nella “glossolalia” del giorno della Pentecoste. Tuttavia è indispensabile anche una evangelizzazione autorevole, motivata e quando occorre “sistematica”, come avviene già nei tempi apostolici e nella prima comunità di Gerusalemme col kerigma e la catechesi, che - sotto l’azione dello Spirito - permettono alle menti di scoprire nella sua unità e “comprendere” nel suo significato il piano divino di salvezza. È proprio ciò che avvenne nel giorno di Pentecoste. Occorreva che alle persone di diverse nazioni radunate fuori del Cenacolo fosse manifestato e spiegato l’evento appena verificatosi; occorreva istruirle sul piano salvifico di Dio, espresso in ciò che era accaduto.

5. Il discorso di Pietro è importante anche da questo punto di vista. Proprio per questo, prima di passare all’esame del suo contenuto, fermiamoci un momento sulla figura di colui che parla.

Pietro, già nel periodo prepasquale, aveva fatto due volte la professione di fede in Cristo.

Una volta, dopo l’annuncio eucaristico nei pressi di Cafarnao, a Gesù, che, vedendo allontanarsi molti suoi discepoli, aveva domandato agli apostoli: “Forse anche voi volete andarvene?” (Gv 6, 67), Pietro aveva risposto con quelle parole di fede ispirate dall’Alto: “Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna; noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio” (Gv 6, 68-69).

Un’altra volta, la professione di fede di Pietro avvenne nei pressi di Cesarea di Filippo, quando Gesù chiese agli apostoli: “Voi chi dite che io sia?”. Secondo Matteo, “Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente»” (Mt 16, 15-16).

Ora, nel giorno di Pentecoste, Pietro, ormai affrancato dalla crisi di paura che nei giorni della Passione lo aveva portato al rinnegamento, professa quella stessa fede in Cristo, rafforzata dall’evento pasquale, e proclama apertamente dinanzi a tutta quella gente che Cristo era risorto! (cf. At 2, 24 ss.).

6. Inoltre, prendendo la parola in quel modo, Pietro manifesta la consapevolezza sua e degli altri undici che il responsabile principale della testimonianza e dell’insegnamento della fede in Cristo è lui, anche se gli undici ne condividono come lui il compito e la responsabilità. Pietro è cosciente di quello che fa quando, con quel suo primo “discorso”, esercita la missione di docente, che gli deriva dal suo “ufficio” apostolico.

D’altra parte, il discorso di Pietro è, in certo modo, un prolungamento dell’insegnamento di Gesù stesso: come Cristo esortava alla fede coloro che l’ascoltavano, così anche Pietro, pur svolgendo Gesù il suo ministero nel periodo pre-pasquale, si può dire nella prospettiva della sua Risurrezione, mentre Pietro parla e agisce alla luce della Pasqua ormai avvenuta, che ha confermato la verità della missione e del Vangelo di Cristo. Egli parla e agisce sotto l’influsso dello Spirito Santo - lo Spirito della verità - richiamando alle opere e alle parole di Cristo, che gettano luce sull’evento stesso della Pentecoste.

7. E infine: leggiamo nel testo degli Atti degli Apostoli che “Pietro . . . parlò a voce alta” (2, 14). L’autore qui sembra voler alludere non soltanto alla forza della voce di Pietro, ma anche e soprattutto alla forza di convinzione e all’autorità con cui prese la parola. Succedeva qualcosa di simile a ciòche i Vangeli narrano di Gesù, cioè che quando ammaestrava gli ascoltatori “. . . erano stupiti del suo insegnamento, perché insegnava loro come uno che ha autorità” (Mc 1, 22; cf. etiam Mt 7, 29), “perché parlava con autorità” (Lc 4, 32).

Il giorno di Pentecoste Pietro e gli altri apostoli, avendo ricevuto lo Spirito della verità, potevano con la sua forza parlare sull’esempio di Cristo. Fin dal primo discorso, Pietro esprimeva nelle sue parole l’autorità della stessa verità rivelata.


Ai numerosi gruppi di lingua tedesca  

MIT DIESER KURZEN Betrachtung grüße ich alle Pilger und Besucher aus den deutschsprachigen Ländern und erteile euch und euren lieben Angehörigen in der Heimat sowie den mit uns über Radio Vatikan verbundenen Hörerinnen und Hörern von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Gelot sei Jesus Christus!  

Ai fedeli di lingua francese  

Je salue tous les francophones ici présents.

PARMI EUX, j’adresse un cordial salut aux membres de la Fédération Nationale des Logis de France à qui j’offre mes vœux pour leur activité professionnelle et leur vie familiale.

A tous, jeunes et aînés, je donne ma Bénédiction Apostolique.  

Ai fedeli di espressione inglese  

Dear Brothers and Sisters,

I WISH TO WELCOME the newlyelected Minister General and the members of the General Chapter of the Sisters of Saint Francis of Penance and Christian Charity. My greetings also go to Archbishop Bevilacqua and his priest-classmates from Brooklyn who are celebrating their Fortieth Anniversary of Priestly Ordination. May the Lord continue to strengthen you in your work of building up his people in faith, hope and love! To all the English-speaking visitors and pilgrims, especially the groups from England, Kenya and the United States, I cordially impart my apostolic Blessing.

Ai fedeli provenienti da aree di lingua spagnola  

Amadísimos hermanos y hermanas,

DESEO SALUDAR ahora cordialmente a los peregrinos venidos de España y de América Latina. Que vuestra visita a Roma os ayude a descubrir mejor que el Papa, como Sucesor de Pedro, ejerce su misma misión docente con la asistencia del Espíritu Santo.

A todos vosotros y a vuestras familias imparto con afecto mi Bendición Apostólica.  

Ai fedeli di lingua portoghese  

Carissimos irmãos e irmãs de língua portuguesa,

COM MUITO AFECTO quero saudar os peregrinos e visitantes provenientes do Brasil e de Portugal, desejando-lhes que a visita a Roma ajude a descobrir melhor que o Papa, como Sucessor de Pedro, exerce a mesma missão magisterial, com a assistência do Espírito Santo.

Ao retornardes aos vossos lares, levai também às vossas famílias a Bênção Apostólica que, de bom grado, concedo a todos vós.  

Ai connazionali polacchi  

WITAM GRUPY pielgrzymów: z paraffi Najświętszego Salwatora z Krakowa; z archidiecezji warszawskiej; z diecezji kieleckiej; z diecezji lubelskiej; z paraffi św. Jacka ze Słupska; z parafii Wspomożenia Wiernych z Kluczborka; z paraffi Niepokalanego Poczęcia Matki Bożej z Miłkowic; z paraffi św. Józefa z Siedlisk w diecezji przemyskiej; pielgrzymkę Misji Polskiej z Kolonii; pielgrzymkęe Polskiego Biura Pielgrzymkowego ze Stanów Zjednoczonych: pielgrzymkę członków Związku Podhalan z Polski, z Chicago i z Austrii; Koło Taneczoe “Brawo” z Wrocławia; grupę Juventur z Olsztyna; grupę kolejarzy z Rudnika i Pruszkowa; a także uczestników grup turystycznych Sport-Touristu z Warszawy, Turysty z Kielc, PTTK z Warszawy i Orbisu. Wszystkich serdecznie pozdrawiam.  

Ai pellegrini di lingua italiana  

Giunga ora la mia parola di benvenuto e di cordiale saluto a voi, Responsabili Maggiori del Movimento dei Focolari, che siete convenuti da tutti i Continenti per l’annuale incontro, nel quale siete soliti riflettere sull’attività svolta e sulla strada da percorrere in futuro.

In questo cammino di annuncio missionario e di approfondimento della dottrina e della pratica cristiana, vi sono vicino con la preghiera perché la grazia del Signore vi renda lievito di verità e di carità in mezzo ai fratelli e alle sorelle, a cui portate la vostra testimonianza cristiana.  

Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli  

Rivolgo pure un saluto cordiale ai giovani, agli ammalati ed alle nuove coppie di sposi.

Carissimi, vorrei attirare la vostra attenzione sulla figura e la missione di San Giuseppe, del quale ho scritto nella Esortazione Apostolica, che proprio ieri è stata resa pubblica.

San Giuseppe ha sperimentato “sia l’amore della verità che l’esigenza dell’amore”: vi auguro che possiate crescere ogni giorno, come San Giuseppe, nella contemplazione della Verità divina che irradia dall’umanità di Cristo.

Contemplazione e servizio ai fratelli sono - alla radice - puro amore, capace di “custodire” e rendere sempre più bella la Chiesa del nostro tempo.

Che San Giuseppe vi ottenga di vivere nella gioiosa fedeltà, nella perseveranza di fronte alle prove e nell’amore evangelico.

Con la mia Benedizione.

 

© Copyright 1989 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana