Index   Back Top Print

[ IT  - PT ]

«DOMINICA IN PALMIS DE PASSIONE DOMINI»

OMELIA DEL SANTO PADRE PAOLO VI

Domenica, 22 marzo 1970

 

Due pagine del Vangelo apre davanti a noi la liturgia di oggi, Domenica delle Palme, quella dell’ingresso clamoroso di Gesù in Gerusalemme, e quella della sua Passione. È l’evangelista Marco, testimonio probabilmente oculare dei fatti narrati, e a lui confidati, sulla traccia della prima catechesi della nascente comunità cristiana, dall’apostolo Pietro, forse qui in Roma. Delle due pagine ora scegliamo la prima, quella caratteristica di questa domenica, il Vangelo così detto delle Palme, per la Nostra breve meditazione.
Ne avete ascoltato poco fa la lettura. Ripensate la scena descritta. È singolare nella storia evangelica, perché è una scena pubblica, festosa, intenzionale. Abbiamo visto altre volte, leggendo il Vangelo, Gesù circondato dalle folle attratte dalla sua parola, dai suoi miracoli, dalla sua figura; ma abbiamo sempre notato come Gesù fosse alieno dal provocare acclamazioni per sé; era anzi schivo dall’eccitare la popolarità d’intorno alla sua persona. Questa volta no: Gesù desidera d’essere riconosciuto ed acclamato, tanto che quando «alcuni Farisei in mezzo alla gente (ipocritamente solleciti dell’ordine pubblico, ma in realtà infastiditi che tutto il popolo andasse appresso a lui) (Io. 12, 19) gli dissero: Maestro, sgrida i tuoi discepoli, Egli rispose loro: Io vi dico, se questi tacessero, griderebbero le pietre!» (Luc. 19, 39-40). Perché questo nuovo atteggiamento nel Signore? Gesù vuole entrare in Gerusalemme, in quei giorni straripante fors’anche di gente venuta per l’imminente celebrazione della Pasqua giudaica, in forma nuova, in forma, diciamo così, ufficiale. Egli sa che cosa lo attende, lo ha confidato ai suoi discepoli: «Ecco noi ascendiamo a Gerusalemme, e il Figlio dell’uomo (cioè lui stesso, Gesù) sarà dato in mano dei principi dei Sacerdoti e degli Scribi, ed essi lo condanneranno a morte, e lo consegneranno ai Gentili per essere schernito, flagellato e crocifisso» (Matth. 20, 18-19). Egli così comincia la sua passione, e vuole metterne in evidenza non solo l’aspetto libero e volontario (Cfr. Is. 53, 7; Hebr. 9, 14; Eph. 5, 2), ma altresì l’aspetto messianico; Gesù, prima di consumare il suo sacrificio, perché tale è la sua morte, la sua immolazione, vuole svelare finalmente e apertamente chi Egli sia, e quale sia la sua missione; Egli è il Messia, e come tale Egli vuole essere liberamente e clamorosamente riconosciuto dal suo popolo.

ASPETTO MESSIANICO DELLA PASSIONE

Qui bisognerebbe avere una idea del significato pregnante di questa parola «Messia», che vuol dire Cristo, l’uomo eletto e consacrato, nel quale si concentravano le secolari e profetiche attese d’Israele, tutte le speranze della nazione privilegiata e predestinata ad essere, mediante il Messia, il cardine dei destini del mondo. Il Messia era considerato come il Figlio di David, il Re della storia guidata dai disegni di Dio, il Salvatore prodigioso, dal quale ogni malanno dell’umanità avrebbe avuto rimedio (Cfr. Matth. 11, 3 ss.). Gesù darà un significato più profondo e più drammatico, e soprannaturale a questo titolo meraviglioso, e a Sé lo rivendicherà, a Sé lo attribuirà, a Sé vorrà che sia palesemente riconosciuto. E noi oggi ricordiamo il momento fatidico nel quale Gesù è celebrato come Messia, come Cristo. È l’ora sua. L’epilogo della sua vita temporale dovrà consumarsi con questa qualifica di Messia. L’episodio dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme assume un’importanza risolutiva delle questioni che si erano addensate intorno alla misteriosa personalità di Gesù. Chi era Gesù? «Il figlio del fabbro»? (Matth. 13, 55) Una figura singolare: «Il Figlio dell’uomo», come Gesù stesso si qualificava? un Profeta? (Matth. 16, 14; 21, 11; etc.) era lui davvero il Messia? (Io. 1, 41) proprio quello che deve venire? (Matth. 11, 3, 5) Che sia lui il Figlio di David? (Matth. 20, 30-31) da proclamare Re? (Io. 6, 15) o qualcuno più grande e misterioso ancora, il Figlio di Dio? (Matth. 16, 16; Io. 1, 49; 8, passim) il dubbio cresce a mano a mano che Gesù si concede rivelando il mistero della sua filiazione divina, fino alla domanda incalzante, nel processo del Sinedrio, durante l’ultima notte: «Sei tu il Cristo, Figlio di Dio benedetto?» (Marc. 14, 61). La identificazione della vera personalità di Gesù è la questione che attraversa tutto il Vangelo, e che lo rende drammatico e tragico alla fine.

Gesù aveva dato di Sé tante definizioni, che formano l’oggetto e la delizia della nostra fede; sarà bello ricordarle; come: «Io sono il pane della vita» (Io. 6, 48); «Io sono il buon Pastore» (Io. 10, 11); «Io sono la luce del mondo» (Io. 12, 46); eccetera; ricordate, all’ultima cena: «Io sono la via, la verità, la vita»? (Io. 14, 6) Ma nella scena che stiamo meditando Gesù, non con le parole, ma con un atto definisce Se stesso: Messia. Non è un atto trionfalista, ma piuttosto una umile, se pur pubblica e studiata, presentazione di Sé, la grandezza della quale non vogliamo considerare nel suo aspetto modesto e popolare, ma piuttosto nell’esplosione festiva della folla, nella certezza ormai acquisita del popolo, nella professione che i giovani specialmente fanno della loro fede e della loro letizia per il riconoscimento irreversibile del carattere messianico di Gesù: è Lui, è Lui l’atteso da secoli, Lui l’atteso da questa generazione, Lui la chiave di tutta la storia passata e futura. La curiosità, il dubbio, l’esitazione, il fascino, l’ammirazione, che avevano circondato fino allora Gesù, scoppiano ormai nella sicurezza delle entusiastiche acclamazioni: è Lui, è Lui, il Figlio di Davide, il Cristo, il Signore.
Ora fate attenzione. Nella liturgia che stiamo celebrando questo incontro si ripete. La Chiesa riporta quella scena, quel momento decisivo davanti ai nostri animi. Gesù si ripresenta davanti a noi, umile e formidabile, svelando se stesso. Egli parla, quasi da sé, e, cosa impressionante in tanta festa che lo circonda, Egli piange. Piange guardando la città vicina e dicendo, quasi a dialogo con essa, prevedendo, nonostante quell’ora di gloria: «Oh! se conoscessi anche tu, e proprio in questo giorno, quello che giova alla tua pace! Invece ora i tuoi occhi sono rimasti chiusi . . .»; e, predicando la futura rovina della santa, ma infedele città, soggiunge: «Perché non hai riconosciuto il momento nel quale sei stata visitata» (Luc. 19, 42-44).

GESÙ, NOSTRA SCELTA

Il significato di questo Vangelo delle palme, da noi ora riletto, è una domanda inevitabile. Propone una scelta, che riguarda il destino della nostra vita. Sì, o no: riconosciamo noi Gesù per chi Egli è, il Cristo? Cioè il Messia, il mandato da Dio, calato nel mondo, per dare all’umanità la salvezza? Ovvero per essere fra noi «il segno di contraddizione» (Luc. 2, 34), l’ago di scambio fra le due vie fatali, della salute o della perdizione, della vita o della morte? Abbiamo noi l’intuito felice, la freschezza, il gaudio, l’audacia di proclamare ancora oggi che Gesù è Lui, la nostra scelta, Lui è il nostro Redentore, necessario, sufficiente; Lui, venuto per tutti, venuto per ciascuno di noi; Lui, il Maestro, Lui l’Amico, Lui «la risurrezione e la vita»? (Io. 11, 25) Lui, sì, la via, Lui, la verità, Lui, la vita delle nostre singole esistenze e di tutta la comunità di quanti in Lui credono, di Lui si fidano, da Lui si sentono amati e a Lui offrono il loro povero e grande amore?
Gesù, il Cristo, incrocia ancor oggi, incrocia sempre e dappertutto, i sentieri dell’umanità, e pone Se stesso come la grande questione, come la scelta somma e decisiva, che ogni uomo, che ogni popolo è chiamato a fare. Gesù è la grande responsabilità nella storia d’ogni umana esistenza, Gesù è al grado supremo di tensione della libertà della vita cosciente. Gesù è al nodo ultimo e primo, dove le nostre sorti si definiscono. Gesù è l’invito più intimo e personale rivolto alla nostra coscienza lucida ed operante.

APPELLO AI GIOVANI

Questo discorso, elementare ed essenziale, in cui si riassume il «cherigma», l’annuncio, la proclamazione del Vangelo, è per tutti; ma a voi, giovani, specialmente è rivolto; a voi, che abbiamo invitato a questo rito pasquale, e che qui ci rappresentate la presente generazione giovanile. Noi osiamo parlarvi direttamente, perché voi, come nel Vangelo delle palme, siete i protagonisti del sempre drammatico incontro di Gesù, il Cristo dei secoli, con l’umanità. Molti oggi parlano dei giovani; ma non molti, ci pare, parlano ai giovani. Forse non sanno, forse non si fidano. Noi vi parliamo, perché un dovere ineluttabile ci obbliga a farlo. E lo facciamo come chi vi vuol bene; come i vostri Genitori, come i vostri Maestri; e osiamo dire, con una parola ancora più grande, più profonda della loro, perché la Nostra parola, a vero dire, non è Nostra, ma di Cristo stesso, del quale Noi altro non siamo che l’umile eco fedele.
Vorremmo farci comprendere. Volete voi ascoltarci? Se sì, prima ascoltate voi stessi. Quali voci nascono dall’interno del vostro spirito? Provate a concedervi qualche momento di silenzio interiore: che cosa sentite? Noi crediamo che sentite molte voci confuse, alcune volte fino allo strepito. Quali voci? Sono le voci del mondo che vi circonda, e che sentite echeggiare dentro di voi: voci della conversazione domestica, voci della vostra scuola, voci dei vostri compagni, voci che cominciano a soverchiare le altre; sono quelle del nostro tempo, del nostro mondo; parole grosse e difficili, musiche piacevoli e frivole, grida umane, che cominciano ad essere impressionanti, e che generano dentro di voi altre voci, vostre queste: sono le voci dei primi giudizi, voci delle prime esperienze, voci perfino conturbanti e attraenti: curiosità, fantasie, tentazioni le chiamano; esse cominciano a suscitare in voi le voci, che diventeranno imperiose, le voci dei desideri, le voci che vogliono dare alla vita - badate! - il suo senso, il suo valore, il suo destino. Sono le voci personali.

Le avete mai ascoltate? Che cosa vi dicono? Qualche cosa di ideale, molto bello e molto difficile; tanto difficile che talvolta voi diventate impazienti, talvolta illusi, talvolta tristi. Sono le voci che suonano: libertà, verità, amore. Ovvero: grandezza, eroismo, felicità. Sono le voci proprie della vita. Sono sincere, o sono bugiarde? Le possiamo riempire di realtà, ovvero restano vuote, e ci tolgono la fiducia nella vita? Ci rendono buoni o cattivi? Ci dànno la gioia dell’azione e la speranza di qualche cosa che non muore, ovvero ci rendono ribelli e desiderosi di protestare e di distruggere? Ci alienano da noi stessi e dalla nostra società, ovvero ci fanno pregustare, e anche gustare in certa misura, l’autenticità della nostra conquista e di quella dei giusti rapporti con gli altri?
Noi non vogliamo ora continuare questa introspezione, questa psicanalisi morale e sociale. Noi vi diciamo semplicemente, ma con la fede e l’amore di cui siamo capaci, che a tutte codeste meravigliose e tempestose domande vi è una suprema risposta. Vi è Uno, che è Lui stesso risposta. Una Parola, che è una Persona. Una Persona, che si chiama luce: «Io sono la luce del mondo», Egli dice (Io. 8, 12). Una Persona che si pone come la guida: «Chi mi segue, non cammina nelle tenebre» (Io. 8, 12). Una Persona, pensate, che dice di Sé: «Io sono il Pane della vita» (Io. 6, 48). Potremmo continuare; ma voi avete capito: quella Parola, quella Persona è Gesù, è il Cristo, «che si è fatto per noi sapienza, giustizia, santità, redenzione» (1 Cor. 1, 30). Egli è Colui che dà alla nostra esistenza il suo vero amore, la sua intangibile dignità, la sua responsabile libertà, il suo autentico valore, il suo pieno amore. È Lui il nostro Salvatore; Lui è la testa del nostro corpo immenso ed in formazione, ch’è l’umanità credente e redenta, la Chiesa; è Colui che ci perdona e ci fa capaci di cose più grandi di noi, è il difensore dei poveri, è il consolatore dei sofferenti, è, in una parola, il nostro Messia, è Cristo, Cristo Gesù!
Lo conoscete? Lo riconoscete? Lo acclamate anche voi, oggi, con la risposta inneggiante della vostra fede e del vostro ideale? Ecco: beati voi, se questo avete capito e se questo farete (Cfr. Io. 13, 17).

                                                          



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana