Index   Back Top Print

[ ES  - FR  - IT  - PT ]

MESSAGGIO DI GIOVANNI PAOLO II
PER LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 1981

 

Cari fratelli e sorelle in Cristo!

La Giornata Missionaria Mondiale è un avvenimento importante nella vita della Chiesa. Si può dire che la sua importanza cresce incessantemente.

Forse non mai come oggi il compito affidato alla Chiesa dal suo Fondatore, «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni» (Mt 28,19; cfr. Mc 16,15), ha assunto una tale ampiezza e urgenza. Più che mai la Chiesa deve fare proprie le parole dell'apostolo: «Guai a me se non predicassi il Vangelo!» (1Cor 9,16).

1. Per una Chiesa missionaria

La Giornata Missionaria Mondiale è l'occasione per eccellenza per una generale presa di coscienza del dovere missionario e per ricordare a tutti i membri della Chiesa, qualunque sia la loro funzione ed il loro posto, che essi sono coinvolti in questo dovere. Tutti devono meditare i testi vigorosi del Concilio Vaticano II, dove si afferma che la Chiesa intera è missionaria, che l'opera di evangelizzazione è il dovere fondamentale del Popolo di Dio («Ad Gentes», 35) e che ad ogni discepolo di Cristo spetta la sua parte nel compito di diffondere la fede («Lumen Gentium», 17). Occorre incessantemente riprendere l'insegnamento del Concilio, espresso in tanti suoi documenti, approfondito dal Sinodo dei Vescovi del 1974 e sintetizzato dal Papa Paolo VI nella sua esortazione apostolica «Evangelii Nuntiandi» dell'8 dicembre 1975. Se ancora una volta vi invito a tornare su questi documenti, tanto spesso citati, è perché sono convinto della loro importanza, che dev'essere sempre maggiormente approfondita.

La Giornata Missionaria Mondiale è una occasione per ognuno di fare in questa materia un esame di coscienza e di esporre al Popolo di Dio la dottrina della Chiesa: infatti è in gioco l'avvenire dell'evangelizzazione del mondo. Se tutti i cristiani fossero persuasi dei loro doveri missionari, le difficoltà sarebbero meno pesante

In questo senso, è motivo di grande speranza il vedere moltiplicarsi nel mondo piccole comunità cristiane, dinamiche e aperte, le quali hanno compreso la propria responsabilità nell'annuncio del Vangelo, pegno della promozione di un mondo migliore.

Un altro fenomeno, che ci rallegra e per il quale dobbiamo ringraziare il Signore è la nascita di un movimento missionario nelle giovani Chiese, che da evangelizzatrici diventano evangelizzate. In molti Paesi di missione, il numero di missionari che partono per recare il messaggio evangelico ai non-cristiani, sia in altre regioni del loro Paese, sia in altri Paesi, sia in altri continenti, aumenta di giorno in giorno. In ciascun continente, si trovano attualmente missionari provenienti da ogni Paese del mondo.

Le giovani Chiese, che a loro volta sono diventate missionarie, danno prova della loro maturità nella fede. Hanno capito che una Chiesa particolare che non sia missionaria, non è pienamente cattolica. In effetti, se è missionaria la Chiesa tutta intera, lo devono essere parimenti le Chiese particolari: «Queste sono formate ad immagine della Chiesa universale. E' in esse ed a partire da esse che esiste la Chiesa una e unica» («Lumen Gentium», 23). Una Chiesa chiusa in se stessa, senza apertura missionaria, è una Chiesa incompleta o una Chiesa malata. L'esempio del risveglio missionario nelle Chiese giovani può richiamare questa verità alle Chiese antiche, le quali, dopo aver sviluppato uno sforzo ammirevole, sembrano a volte abbandonarsi allo scoraggiamento ed al dubbio circa il loro dovere missionario.

2. Il servizio missionario del Papa

Spetta al Papa richiamare questo dovere missionario a tutti i suoi fratelli in Cristo. In quanto Pastore supremo di una Chiesa interamente missionaria, egli deve essere il primo missionario, sforzandosi di imitare l'esempio di Cristo, «il primo ed il più grande evangelizzatore» («Evangelii Nuntiandi», 7), e mettendosi sotto la guida dello Spirito Santo, «l'Agente principale dell'evangelizzazione» (ibid., 75).

Fin dall'inizio del mio pontificato, ho meditato le parole del Concilio Vaticano II, dove si dice che al successore di Pietro «è stato affidato, in modo particolare, il grande compito di propagare il nome cristiano» («Lumen Gentium», 23; cfr. «Evangelii Nuntiandi», 67). Sull'esempio del mio predecessore Paolo VI, mi sono messo in viaggio per visitare numerosi Paesi, tra i quali alcuni in cui Cristo è appena conosciuto o l'annuncio missionario del Vangelo è ancora incompiuto. I miei viaggi in America Latina, in Africa ed in Asia hanno avuto «una finalità eminentemente religiosa e missionaria», come dicevo prima di partire per l'Africa. Ho voluto annunciare io stesso il Vangelo, facendomi in qualche modo catechista itinerante, ed incoraggiare tutti coloro che sono al suo servizio, sia che provengano dai propri Paesi, sia che provengano da altri per mettersi al servizio di una Chiesa locale. A tutti ho voluto rendere omaggio ed esprimere i miei sentimenti di riconoscenza a nome della Chiesa universale.

Questi viaggi mi hanno permesso di ammirare la fede, le ricchezze spirituali e la vitalità delle giovani Chiese, di condividere le loro gioie, le loro necessità e le loro sofferenze, di incoraggiarle nei loro sforzi per radicare la fede cristiana nella cultura loro propria. Il contatto con queste masse umane che ancora ignorano Cristo mi ha convinto ancor più di prima circa l'urgenza dell'annuncio evangelico. Il mondo ha tanto bisogno di Cristo! E coloro che stanno agli avamposti di questo compito evangelico lo sanno meglio di chiunque altro. La collaborazione di tutte le Chiese nell'evangelizzazione del mondo non deve affievolirsi.

3. La funzione evangelizzatrice della famiglia

Facendo appello alla collaborazione di tutti per l'opera missionaria, vorrei indirizzarmi innanzitutto alle famiglie cristiane. Il nostro tempo ha bisogno che si rimetta in valore l'importanza della famiglia, della sua vitalità e del suo equilibrio. Ciò è vero sul piano umano: la famiglia è la cellula di base della società, il fondamento delle sue qualità profonde. E ciò è vero anche per il Corpo mistico di Cristo, che è la Chiesa; è per questo che il Concilio ha dato alla famiglia il bel titolo di «Chiesa domestica» («Lumen Gentium», 11). L'evangelizzazione della famiglia costituisce dunque l'obiettivo principale dell'azione pastorale, e questa a sua volta non raggiunge pienamente il proprio scopo, se le famiglie cristiane non diventano esse stesse evangelizzatrici e missionarie: l'approfondimento della coscienza spirituale personale fa sì che ciascuno, genitori e figli, abbia il proprio ruolo e la propria importanza per la vita cristiana di tutti gli altri membri della famiglia.

Non c'è alcun dubbio che, sul piano religioso come sul piano umano, l'azione della famiglia dipende dai genitori, dalla coscienza che hanno delle proprie responsabilità, dal loro valore cristiano. E' ad essi, pertanto, che vorrei particolarmente indirizzarmi. Con le loro parole e con la testimonianza della loro vita, come insegna l'esortazione apostolica «Catechesi Tradendae», i genitori sono i primi catechisti dei loro figli (cfr. n. 68). In questa azione, la preghiera deve occupare il primo posto, e mi si permetterà di insistere su questo punto. La preghiera, infatti, malgrado il bel rinnovamento costatato qua e là, continua ad essere difficile per molti cristiani, che pregano poco. Essi si chiedono: a che cosa serve la preghiera? è compatibile col nostro senso moderno dell'efficienza? Non c'è forse qualcosa di meschino nel rispondere con la preghiera ai bisogni materiali e spirituali del mondo?

Davanti a queste difficoltà, sappiamo mostrare incessantemente che la preghiera cristiana è inseparabile dalla nostra fede in Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, dalla nostra fede nel suo amore e nella sua potenza redentrice, che è all'opera nel mondo. Perciò la preghiera vale innanzitutto per noi: Signore, «aumenta la nostra fede!» (Lc 17,6). Essa ha come scopo la nostra conversione, cioè, come spiegava già san Cipriano, la disponibilità interiore ed esteriore, la volontà di aprirsi all'azione trasformante della Grazia. «Dicendo: Sia santificato il tuo nome..., noi domandiamo insistentemente poiché siamo stati santificati col Battesimo, di perseverare in ciò che abbiamo cominciato ad essere... Venga il tuo Regno: domandiamo che il Regno di Dio si realizzi in noi nel senso in cui imploriamo che il suo nome sia santificato in noi... Aggiungiamo poi: Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra, perché noi possiamo fare ciò che Dio vuole... La volontà di Dio è ciò che Cristo ha fatto ed insegnato (San Cipriano, «De oratione dominica»). La verità della preghiera implica la verità della vita; la preghiera è insieme la causa ed il risultato di un modo di vivere, che si colloca alla luce del Vangelo. In questo senso, la preghiera dei genitori, come quella della comunità cristiana, sarà per i figli una iniziazione alla ricerca di Dio ed all'ascolto dei suoi inviti. La testimonianza di vita trova allora tutto il suo valore. Essa suppone che i figli apprendano in famiglia, come conseguenza normale della preghiera, a guardare cristianamente il mondo, secondo il Vangelo! Ciò suppone anche che essi in famiglia, imparino concretamente che nella vita ci sono preoccupazioni più fondamentali del denaro, delle vacanze o del divertimento! Allora l'educazione impartita ai figli potrà aprirli al dinamismo missionario come ad una dimensione integrante della vita cristiana, poiché i genitori e gli altri educatori saranno essi stessi impregnati di spirito missionario, inseparabile dal senso della Chiesa. Col loro esempio, ancor più che con le parole, essi insegneranno ai propri figli ad essere generosi verso i più deboli, a partecipare la loro fede ed i loro beni materiali con i bambini ed i giovani che ancora ignorano Cristo o che sono le prime vittime della povertà e dell'ignoranza. Allora, i genitori cristiani diventeranno capaci di considerare lo sbocciare di una vocazione sacerdotale o religiosa missionaria come una delle più belle prove dell'autenticità dell'educazione cristiana da loro impartita, e pregheranno che il Signore chiami uno dei loro figli. La sollecitudine missionaria si manifesta così come un elemento essenziale della santità della famiglia cristiana. Come affermava il mio venerato predecessore Giovanni Paolo I: «Con la preghiera familiare, l'Ecclesia domestica diventa una realtà effettiva e porta alla trasformazione del mondo. E tutti gli sforzi dei genitori per impregnare i loro figli dell'amore di Dio e per sostenerli con l'esempio della loro fede, costituiscono un apostolato tra i più importanti del XX secolo» («Allocuzione a Vescovi americani in visita ad limina», 21 settembre 1978; AAS 70, [1978], 767).

In questa occasione vorrei raccomandare ai genitori e a tutti gli educatori cattolici un'opera importante, istituita più di un secolo fa (1843), per aiutarli nella educazione missionaria, dei propri figli, la quale mette a loro disposizione i mezzi adeguati. Intendo riferirmi alla Pontificia Opera della Santa Infanzia, che ha per scopo di favorire la diffusione dello spirito missionario tra i fanciulli.

4. Le Pontificie Opere Missionarie al servizio della missione universale

L'organizzazione dell'azione missionaria durante il mese di ottobre, il mese delle missioni, di cui la Giornata Mondiale è il punto culminante, è affidata alle Pontificie Opere Missionarie, poiché l'istituzione di questa giornata è dovuta alla loro iniziativa. In questi ultimi anni, le Pontificie Opere Missionarie sono state erette in tutte le giovani Chiese. Dappertutto esse hanno come obiettivo di «infondere nei cattolici, fin dalla loro infanzia, uno spirito veramente universale e cattolico» («Ad Gentes», 38). Come è detto negli Statuti, che ho approvato l'anno scorso (26 giugno 1980), ciò costituisce il loro fine primario e principale. Esse sono l'istituzione destinata anche a promuovere la cooperazione missionaria di ogni Chiesa particolare, di ogni Vescovo, di ogni parrocchia, di ogni comunità, di ogni famiglia e di ogni persona. Essendo questo un dovere per tutti, si può chiedere a ciascuno di sostenere con priorità l'azione delle Pontificie Opere Missionarie.

La sollecitudine missionaria si esprime in diverse maniere. «Essendo l'evangelizzazione anzitutto un'azione dello Spirito Santo, bisogna riservare il primo posto alla preghiera e al sacrificio», come ho appena sottolineato e come gli Statuti di queste Opere ben a ragione ricordano. Di più, occorre uno sforzo comune ed intenso per far sorgere e maturare le vocazioni missionarie. Se il mondo ha più che mai bisogno del Cristo e del suo Vangelo, il numero dei predicatori della Buona Novella deve crescere in proporzione.

La cooperazione missionaria ha anche per scopo di sostenere materialmente l'evangelizzazione. Trascurare o criticare questo aspetto potrebbe essere un sottile pretesto per dispensarsi dall'essere generosi. Le necessità finanziarie delle giovani Chiese, che appartengono quasi tutte ai Paesi del Terzo Mondo, sono ancora enormi, nonostante i loro sforzi per giungere ad una autonomia finanziaria. Ad esse occorre un aiuto sia per i Seminari, che assicurano la formazione e il mantenimento dei futuri sacerdoti, sia per far vivere gli attuali collaboratori della missione o per permettere la costruzione di Chiese, Scuole, Dispensari o Centri indispensabili per l'azione sociale. Per far fronte a queste necessità quotidiane ed essenziali, le giovani Chiese devono poter contare su un aiuto regolare e sicuro. E' questa la ragione per cui faccio appello a tutti, affinché contribuiscano al fondo centrale delle Pontificie Opere Missionarie, che hanno precisamente per scopo di assicurare loro questo contributo regolare. L'esempio dei cristiani nei Paesi meno favoriti, i quali, nonostante la loro povertà, versano il proprio obolo, deve far riflettere quelli dei Paesi ricchi, che spesso non danno che una piccola parte del loro superfluo.

E' motivo di gioia costatare come presso molti cristiani vada sempre più crescendo la sollecitudine per la necessità dei Paesi e delle Chiese del Terzo Mondo, come pure il moltiplicarsi in modo sempre più notevole di iniziative particolari per venire in aiuto a persone o a progetti in queste regioni. E' questo il segno di un senso missionario e di un senso di giustizia che sono cresciuti. Ciò nonostante, conviene assegnare un posto privilegiato alle Pontificie Opere Missionarie, perché esse sostengono l'annuncio diretto del Vangelo, che è il dovere fondamentale e proprio della Chiesa. E' appunto in questo annuncio che sta il fondamento del vero sviluppo e della vera liberazione umana.

Ora, mediante i loro programmi di aiuto universale, le Pontificie Opere Missionarie si fanno carico delle necessità di tutte le giovani Chiese, senza esclusione alcuna. Questa universalità è il loro carattere proprio. E' questa la ragione per cui la sollecitudine degli operai apostolici per il proprio Paese o per i progetti di cui si è personalmente informati, non deve diventare esclusivistica, ma integrarsi con l'insieme dello sforzo di evangelizzazione al servizio di tutte le giovani Chiese. Al presente sono i pastori di queste Chiese che portano il peso materiale dell'iniziativa missionaria. Pertanto, nella cooperazione missionaria, bisogna pensare prima di ogni altra cosa alle giovani Chiese, e proprio a tutte. Questo modo di cooperazione potrà forse avere per conseguenza che ci si senta meno impegnati personalmente e che bisognerà donare in maniera più disinteressata. Ma questo modo di donare può rivelarsi più evangelico e più efficace.

Soltanto un fondo di solidarietà centrale può evitare il pericolo di dimenticare alcune Chiese, soprattutto quelle più povere, o certe loro necessità essenziali. Soltanto mediante un programma di aiuto appropriato alle varie necessità, si può evitare lo scoglio di particolarismi e degli aiuti. E' precisamente quanto cerca il Consiglio Superiore delle Pontificie Opere Missionarie, che è composto da rappresentanti di tutte le Chiese e dispone dei consigli e delle informazioni della Sacra Congregazione per l'Evangelizzazione dei popoli.

Di conseguenza, il mese di ottobre deve essere dappertutto il mese della missione universale, il mese del vicendevole aiuto missionario sotto l'egida delle Pontificie Opere Missionarie. Per questa ragione, i Vescovi sono invitati, secondo i nuovi Statuti di queste Opere, «a pregare i responsabili delle opere cattoliche e i fedeli a rinunciare alle collette, aventi carattere particolare, durante questo periodo». Già nel passato, parecchi Vescovi, seguendo l'esempio della Santa Sede, hanno dato direttive a questo proposito.

Infine - avrete certamente a cuore di ricordarlo - la cooperazione missionaria non deve essere compromessa dalla presente crisi economica, di cui soffrono tutti i Paesi del mondo. Che questa crisi non divenga per i cristiani dei Paesi ricchi una scusa per diminuire la propria generosità! Ch'essi non dimentichino che i Paesi e le Chiese del Terzo Mondo sono toccati ancor più di loro da questa crisi!

Per concludere, vorrei ricordarvi che la celebrazione del Congresso Eucaristico Internazionale di Lourdes, nel prossimo mese di luglio, dovrebbe stimolare lo slancio missionario della Chiesa. L'Eucaristia, la quale fa la Chiesa ed è «la sorgente e il culmine di tutta la vita cristiana» («Lumen Gentium», 11), è il Sacramento che significa e realizza l'unità tra tutti i membri della Chiesa. L'Eucaristia li rende solidali gli uni gli altri, li spinge a condividere la loro fede, le loro ricchezze spirituali, le loro sofferenze e il loro pane materiale. Per questo, coloro che partecipano all'Eucaristia sono invitati a partecipare anche alla missione del Cristo, a portare il suo messaggio a tutti gli uomini: la liturgia eucaristica deve dunque essere al centro della celebrazione della Giornata Mondiale per le Missioni.

Possa il Signore, che ha dato alla sua Chiesa l'ordine di fare discepoli da tutte le nazioni, manifestare anche mediante i nostri sforzi quel potere che gli è stato dato in cielo e sulla terra (cfr. Mt 28,18-19)! Che la Beata Vergine Maria, Patrona delle missioni, ci aiuti a corrispondere alla esortazione del Cristo risorto! A voi, cari fratelli nell'Episcopato, a tutti i missionari che si prodigano senza risparmio per la messe, a voi Comunità diocesane, e a coloro, in particolare, che sapranno comprendere questo appello e corrispondervi con una generosità ispirata dall'interiore rinnovamento, invio di gran cuore la benedizione apostolica.

Dal Vaticano, il 7 giugno dell'anno 1981, terzo di Pontificato.



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana