Index   Back Top Print

[ ES  - FR  - IT ]

PAOLO VI

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 3 maggio 1978

 

La beatitudine della giustizia

Non sapremmo, a prima vista, dire perché si presentino al nostro spirito le parole del Vangelo di San Matteo, al capo quinto, nel celebre capitolo del discorso di Cristo sul monte, dove sono detti «beati gli affamati e gli assetati della giustizia, perché saranno saziati». E si presentano queste benedette parole e questo incontro con voi, carissimi nostri visitatori, forse perché la vostra presenza ravviva in noi l’avvertenza del disagio morale e sociale, ch’è nel mondo d’oggi, donde voi venite; e qui davanti a noi i vostri animi tesi e fiduciosi denunciano a noi la fame e la sete che li affligge, ch’è la fame e la sete, propria della nostra società, risultanti dalle condizioni, sia abituali e sia contingenti, della vita presente; e ciò per motivi contrari, che cospirano ad eguale risultato, l’inquietudine, provocata in alcuni dal benessere stesso di cui godono e di cui, più che gustare la soddisfazione, sentono lo stimolo dell’insufficienza; è questa per essi la fame e la sete ad avere di più, e tale inquietudine è provocata in altri, a maggior ragione, dall’insufficienza di ciò che posseggono, o dalla fragilità della loro posizione nell’instabile e vacillante concerto sociale, insufficienza che si esprime nella fame e nella sete, di cui ci parla il Vangelo, e che esso, Parola di Cristo, qualifica di beatitudine: «Beati voi, ripetiamo, affamati e assetati di giustizia, perché sarete saziati» (Matth. 5, 6).

Che cosa diremo di queste parole evangeliche?

Innanzitutto che esse riflettono, in diversa forma e in diversa misura, una realtà essenziale e psicologica, che possiamo dire comune, di tutti cioè, quella derivante fondamentalmente dalla natura stessa dell’uomo. L’uomo, si deve riconoscere, è un essere incompleto, che anche se è soddisfatto, non è mai sazio; è un essere così fatto da essere sempre tormentato da fame e da sete, da desideri, che reclamerebbero maggiore soddisfazione. L’uomo è come Giuseppe, il figlio prediletto di Giacobbe, ch’egli definisce, nella Bibbia, il figlio che cresce, il rampollo che sale (Gen. 49, 22). Il senso positivo di questa tendenza a desiderare, a crescere, ad avere, è che ciò sia secondo giustizia, cioè secondo un disegno divino inscritto nella natura ideale dell’uomo, quale Dio creatore ha implicitamente inserito nella concezione tipica, cioè buona dell’uomo stesso: rintracciare questo disegno in via di perfezione segna la linea di sviluppo, cioè la fame e la sete di giustizia assegnata da Dio alla sorte dell’uomo: è la «giustizia» implicita che l’uomo deve desiderare e portare ad un esplicito compimento; è la promessa evangelica che sta al termine di questa beatitudine.

La fame e la sete di questa perfezione saranno, nell’economia evangelica, finalmente saziate; e la fame e la sete di tale perfezione già costituiscono beatitudine. E che cosa è la giustizia, che il Vangelo pone come oggetto della fame e della sete dell’uomo evangelico? È ciò che deve essere, e ancora perfettamente non è. È ciò che la scienza morale definisce il dovere, l’obbligazione morale, la legge da eseguire, la volontà divina da compiere; è il desiderabile in forza d’un intervento divino, per via di logica razionale, ovvero anche per via di ispirazione carismatica. Ed anche questo fondamentale coefficiente della vita morale può avere una applicazione alla vita spirituale ed effettiva dell’uomo: il dovere può essere il peso dell’anima, e può avere la sua energia. Cristo decide e proclama: beati coloro che hanno fame e sete di questo impegno della vita umana, del compimento cioè del proprio dovere, fino al sacrificio di sé, perché tale compimento risolverà in beatitudine la fedeltà al dovere compiuto. Qui è il Vangelo, con la sua promessa e, possiamo dire, con la concomitante beatitudine.

Già il solo volere, ciò che il Vangelo designa per fame e per sete, possiede la virtù miracolosa di anticipare la beatitudine, la contentezza della fedeltà alla giustizia. Questo è grande conforto per noi. La pace dello spirito ci può essere anticipata già nella fase preparatoria del compimento del nostro dovere, ch’è appunto la fase del desiderio, del proposito, del buon volere. E sovente avviene che questa iniziale aspirazione alla giustizia modifica nelle anime generose l’orientamento generale dei desideri insoddisfatti, che rendono infelice l’esistenza, perché tali desideri sono egoisti, non sono secondo la «giustizia», che nel Vangelo raggiunge e realizza l’amore. Questo solo ha il segreto della beatitudine, oggi, nella vita presente; domani, in quella futura, escatologica e misteriosa sì, ma garantita dalla promessa infallibile di Cristo.

Così sia, con la nostra Benedizione Apostolica.

Ai membri dell’associazione «Gemellaggio Austriaci-Italiani»

Einen besonderen WillkommensgruB richten Wir an die anwesenden Mitglieder der»Osterreichisch-Italienischen Gesellschaft «. Seien Sie sich, sehr geehrte Damen und Herren, in der Pflege der gegenseitigen Beziehungen zwischen den beiden Nachbarlandern stets deren gemeinsamer christlicher Grundlage bewuBt. Diese gilt es heute vor allem zu verteidigen, zu fordern und fiir Europa fruchtbar zu machen. Dazu bestarke Sie Unser Apostolischer Segen!

Ad un gruppo di Sacerdoti, Assistenti Parrocchiali dell’Azione Cattolica Ragazzi

Un saluto tutto particolare va al gruppo di Sacerdoti, Assistenti Parrocchiali dell’Azione Cattolica Ragazzi, venuti a Roma per il loro secondo Convegno Nazionale.

Figli dilettissimi, la nostra parola per voi vuol essere di plauso sincero e soprattutto di cordiale incoraggiamento per il vostro delicato e importante ministero pastorale. Voi aiutate la crescita della vita cristiana in coloro che saranno la Chiesa di domani. Siatene fieri, ma anche trepidi, così che il vostro impegno assicuri frutti abbondanti e saporosi per l’edificazione della comunità ecclesiale.

Avvaloriamo questo auspicio con la nostra paterna Benedizione Apostolica.

Ai membri dell’Associazione «Artefici del Lavoro Italiano nel Mondo»

Rivolgiamo ora il nostro cordiale saluto al folto gruppo di industriali e di operatori commerciali, facenti parte dell’Associazione «Artefici del Lavoro Italiano nel Mondo», i quali, trovandosi a Roma con i loro familiari per un loro convegno, hanno voluto farci visita.

Vi esprimiamo sincera gratitudine per questo vostro gesto premuroso e, soprattutto, per i principi cristiani, a cui ispirate il vostro lavoro nel mondo. Volentieri ricambiamo il delicato pensiero col fervido auspicio che codesto incontro di studio serva non solo ad accrescere le conoscenze attinenti la vostra specifica attività professionale, ma valga anche a stimolare in voi la coscienza di un servizio sociale sempre più rispondente alle esigenze della giustizia e del progresso umano.

Vi accompagni in tale impegno di civile solidarietà la nostra speciale Benedizione Apostolica, che estendiamo a tutti i vostri cari di famiglia.

Ai membri dell’«Association chrétienne des Classes moyennes»

Le diocèse de Gand, en Belgique, est aussi représenté aujourd’hui par les pèlerins de l’«Association chrétienne des Classes moyennes». A tous, Nous souhaitons que leur passage à Rome fortifie leur sens de l’Eglise, et les aide à la servir toujours mieux dans leur cher pays. Nous vous bénissons de grand cœur, ainsi que ceux qui vous sont chers.

Ai Granatieri di Friburgo

Nous saluons chaleureusement le contingent des Grenadiers de Fribourg. Vous savez, chers amis, cambien Nous apprécions le dévouement de vos compatriotes de notre Garde Suisse, que vous avez plaisir à retrouver à Rome! Nous vous disons nos encouragements et vous souhaitons un bon pèlerinage aux tombeaux des saints Apôtres. De grand cœur Nous vous donnons, ainsi qu’à vos familles, notre Bénédiction Apostolique.

Ad un gruppo di professori e di studenti della «Fundación Universitaria Española»

Saludamos ahora con profunda estima a los miembros del Patronato, profesores y estudiantes, de la «Fundación Universitaria Española», que han querido venir a renovarnos su homenaje de devoción y ofrecernos un recuerdo, fruto de sus actividades específicas.

Os agradecemos, amados hijos, esta visita. Sabemos que la vuestra es una entidad con finalidades benéfico-docentes, que busca dar a conocer, promover y revalorizar la cultura e historia española, especialmente en su sentido católico.

Os invitamos a ser cada vez más fieles a la inspiración cristiana en vuestras tareas, sabiendo conjugar el rico patrimonio religioso de vuestro País con una proyección actualizada del mismo, que dé hoy nuevo impulso a la inserción de los católicos en el entramado de vuestra sociedad. Con estos nuestros votos ardientes, invocamos sobre vosotros la constante bendición del Altísimo.

                                      



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana