The Holy See
back up
Search
riga


PONTIFICIÆ ACADEMIÆ


 

Cultural Values of the Natural Sciences

Pontificia Accademia di San Tommaso

Pontificia Accademia di Teologia

Pontificia Accademia dellÂ’Immacolata

Pontificia Accademia Mariana Internazionale

Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e lettere dei Virtuosi al Pantheon

Pontificia Accademia Romana di Archeologia

Pontificia Accademia «Cultorum Martyrum»

 

Summarium

 


 

 

CULTURAL VALUES OF THE NATURAL SCIENCES

 

At its Plenary Session of 8-11 November 2002, the Pontifical Academy of Sciences discussed the various contributions made by scientific activity and education to the culture of humankind. Seeing ‘culture’ as a set of free and responsible learned ways of acting, behaving and taking decisions, as opposed to inherited patterns of behaviour and instincts, the Pontifical Academy of Sciences wishes to issue the following Statement.

If by science we mean the sophisticated arts of mathematics, aesthetics, architecture, metallurgy, it is possible to describe ancient Egypt, China, Mesopotamia as the first homes of science. The knowledge base built up by studies in the natural sciences beginning with the theoretical practice of the ancient Greeks as a selfless form of the search for truth, and then developed by the method of Galileo and his heirs, constitutes a fundamental dimension of human culture. Since that time, this dimension has shaped human history and is now an irreversible part of oneÂ’s destiny. It is a value in itself which provides both a science-based view of the world and people and extensive opportunities to improve living conditions through applications in such areas as health, life expectancy, food security, sustainable growth, energy and water resources, information and communication, and the preservation of the environment. In the context of these applications, a worldview where science and its values play their role in the quest for truth, together with the ethical wisdom developed down the centuries, can be of great help in assessing policies and technology so as to reduce the possible risks that accompany many such applications. Thus, a global awareness of the need to engage in a responsible evaluation of human impact can lead to the implementation of sustainable developments which guarantee good for all people. Many national and regional Academies of Science, as well as international scientific unions and inter-academy organisations, are ready to help political and cultural leaders, governments and companies in a careful and prudent assessment of the new technologies.

The rigorous standards generally applied in scientific research with regard to data collection and interpretation and experimental design, and the ethical rules that govern scientific practice, impart intrinsic cultural value to scientific work. Similarly, the steadily enriched scientific knowledge base, sharing the values and contents of science, represents a force of great value for education and can act to improve the conditions of human lives. For these reasons, the broad knowledge base of the natural sciences constitutes a dynamic and open trans-disciplinary foundation that is of relevance to all human beings at all levels of education. In order to benefit fully from this knowledge base, societies should develop scientific education, starting from primary school, and ensure that their scientists responsibly take care that the progress of science and technology goes to the advantage of all men and women.

Successful scientific research strongly depends on originality, creativity and invention. These requirements are similar to those of other cultural activities in the various fields of the arts and in the social and human sciences. All of these fields make their specific contributions to the heritage of human culture; they are complementary and cannot replace each other. Today, more than ever before, what is required is a new humanism which takes into account all aspects of human culture, and where human, social and natural sciences can work together as partners. This will greatly contribute to improving the overall knowledge of our world and our place in it, to increasing the respect for future generations, to promoting what is human in people, to safeguarding the environment, and to fostering sustainable growth and development. In this way, science will help to unite minds and hearts, encourage dialogue not only between individual researchers and political and cultural leaders, but also between nations and cultures, making a priceless contribution to peace and harmony amongst the peoples of the world. Science, so much appreciated in the teaching of John Paul II, when it is in harmony with faith can fully participate in this new humanism. The members of the Pontifical Academy of Sciences make an appeal to the readers of this Statement to fully recognise the valuable contribution made by the natural sciences to human culture.

 

Statement of the Pontifical Academy of Sciences on the Cultural Values of the Natural Sciences, 16-06-2003.

 

 

top

 

PONTIFICIA ACCADEMIA DI SAN TOMMASO

Resoconto delle attività 2002-2003

 

LÂ’attività della Pontificia Accademia di San Tommaso dÂ’Aquino, come per la maggior parte delle Accademie dellÂ’Europa Occidentale, è, invece che di specifica ricerca, più di discussione e di approfondimento. Si tratta infatti di rivisitare la dottrina di San Tommaso in se stessa e anche alla luce dei problemi contemporanei.

Dunque, a seguito del Motu Proprio di S.S. Giovanni Paolo II Inter Munera Academiarum del 28 gennaio 1999, la Pontificia Accademia di San Tommaso dÂ’Aquino riunisce i suoi cinquanta membri ordinari ogni anno a giugno in Assemblea Plenaria, per discutere i temi proposti dal corpo accademico stesso e vagliati dai Consiglieri nelle riunioni di Consiglio. Nel rinnovamento dellÂ’Accademia si è proceduto alla nomina di questi nuovi membri con il doppio criterio dellÂ’eccellenza scientifica e della rappresentazione delle più importanti aree geografiche. Ogni anno vengono inoltre programmate tre Riunioni di Consiglio, non solo per lÂ’indicata direzione dellÂ’Accademia, ma anche per discutere lÂ’ammissione e la selezione di nuovi candidati a soci ordinari, onorari, corrispondenti e benefattori. In questÂ’anno accademico sono stati anche nominati dal Consiglio, nel novembre 2001, 46 nuovi accademici corrispondenti, mentre il Prof. S.-T. Bonino ha rinunciato alla carica di consigliere per eccessivo carico di lavoro. Per cui nel Consiglio di giugno 2002 è stato nominato come consigliere il Prof. Aertsen, direttore del Thomas-Institut dellÂ’Università di Köln. Inoltre, lÂ’ultimo Consiglio, in data 7 giugno 2003, ha stabilito tra lÂ’altro le modalità del prossimo Congresso internazionale, organizzando un Comitato dÂ’onore. Ha anche fissato per il prossimo anno (2004) un incontro nei giorni 25, 26 e 27 giugno sullÂ’argomento Metafisica e Antropologia, per seguire le indicazioni dellÂ’Enciclica Fides et Ratio.

La prima Sessione Plenaria (23-25 giugno 2000) ha trattato il tema della relazione fra la recente Enciclica Fides et Ratio e San Tommaso dÂ’Aquino. La pubblicazione degli Atti di tale incontro contiene i seguenti testi: A. Lobato, La nuova fase. Anno 2000; B. Mondin, Memoria storica dellÂ’Accademia; E. Forment, Aeterni Patris y Fides et ratio; Z. Zdybicka, San Tommaso nella Fides et ratio; I. Biffi, Essere tomisti oggi?; L. J. Elders, Il dialogo in San Tommaso; A. Krąpiec, Towards an Integral Anthropology. NellÂ’importante discussione che è anche raccolta in tale volume sono intervenuti i seguenti Accademici: A. Llano, M. Beuchot, G. E. Ponferrada, L. Clavell, E. Kaczyński, I. Biffi, A. Lobato, G. M. M. Cottier, B. Mondin, L. J. Elders, E. Forment, G. Ly Chen Ying, L. Dewan, E. Ducci, G. Perinì, A. Zimmermann, S. T. Bonino, R. Cessario, P. Rodríguez, H. Seidl, S. Biolo, M. Sánchez Sorondo, P. Rodríguez (Cfr. Fides et Ratio e San Tommaso, in Doctor Communis I, Atti della I Sessione Plenaria di giugno 2000, Città del Vaticano 2002).

La seconda Sessione Plenaria (22-24 giugno 2001) invece ha affrontato “Il dibattito contemporaneo sulla Verità”. La pubblicazione degli Atti contiene i seguenti testi: A. Lobato, Tomás de Aquino Modelo de Quienes Buscan la Verdad; L. Clavell, Verità e Libertà; J. Aertsen, Truth in Thomas Aquinas; G. Cottier, L. García Alonso, F. Moreno, Vérité et Démocratie; J. P. Dougherty, When the Truth is not Prized; R. Cessario, Duplex Ordo Cognitionis; E. Ducci, La Verità Morale; E. Kaczyński, “Verità sul Bene” nella Morale. Il Card. K. Wojtyła e Giovanni Paolo II; L. Dewan, A Note on Metaphysics and Truth; H. Seidl, Metaphysics and Truth; E. Berti, Osservazioni a Proposito di Verità e Metafisica; E. Forment, Verdad y Metafisica; M. Artigas, Truth and Experimental Science; M. Sánchez Sorondo, Science and Truth; L. J. Elders, La Verità delle Religioni Non-Cristiane; G. E. Ponferrada, G. B. Mondin, Verità e Religioni; R. Wielockx, Ego Sum Veritas; P. Rodríguez, I. Biffi, Io sono la Verità. La discussione è stata anche pubblicata nel volume con gli interventi dei seguenti Accademici: G. E. Ponferrada, A. Lobato, F. Moreno, J. Aertsen, E. Berti, E. Kaczyński, H. Seidl, I. Biffi, L. Dewan, G. B. Mondin, L. J. Elders, G. M. M. Cottier, A. Livi, L. Clavell G. Perini, S. Biolo, A. Campodonico, P. Rodríguez, R. Cessario, E. Ducci, G. Pöltner, M. Artigas, M. Sánchez Sorondo, R. Wielockx (Cfr. Il Dibattito Contemporaneo sulla Verità, in Doctor Communis II, Atti della II Sessione Plenaria del 22-24 giugno 2001, Città del Vaticano 2002).

La terza Assemblea Plenaria si è riunita dal 21 al 23 giugno 2002 per discutere sul tema “Dialogo sul Bene”. LÂ’incontro si è articolato secondo il seguente programma: Cardinal P. Poupard, Saluto del Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura; A. Lobato, Introduzione, M. Sánchez Sorondo, Relazione sullÂ’attività del 2001-2002; J. Aertsen, La trascendentalità del Bene, il suo contesto storico e la sua importanza filosofica; H. Seidl, Sul bene nella filosofia antica; E. Berti, Il bene nella filosofia analitica e nellÂ’ermeneutica; A. Campodonico, Tommaso, la filosofia contemporanea e il problema del male; R. McInerny, Il paradosso del male; D. Basso, Il peccato e la sua radice; L. Clavell, Il male e la libertà (De malo, q. 6); B. Mondin, Il bene morale come perfezione della persona; G. M. M. Cottier, La funzione delle virtù nella crescita personale; E. Ducci, LÂ’amicizia e la pienezza della persona; A. Llano, Verso un umanesimo nella politica; I. Biffi, Cristo come bene dellÂ’uomo; J. A. Riestra, La grazia derivata da Cristo e le aspirazioni umane; G. Perini, LÂ’incontro dellÂ’uomo con Cristo nei sacramenti. Si prevede poi da parte degli Accademici unÂ’approfondita discussione, con commentari e nuovi contributi, sulle relazioni menzionate.

Naturalmente il tema del bene è uno degli aspetti culturali che devono essere ripensati in continuità e da ogni generazione, perché tale tema va al di là e al di sopra delle circostanze del tempo e dello spazio, essendo quasi come stella nel cielo per lÂ’orientamento dei nostri passi verso il bene assoluto, che coincide con il fine. San Tommaso lo ha capito fin dallÂ’inizio della sua riflessione e ci ha tramandato un sentiero aperto e luminoso che bisogna rileggere, riappropriarsi e riscrivere: il bene in quanto oggetto della volontà allo stesso tempo è il fine desiderato e il principio di ogni agente. La Sessione Plenaria “Dialogo sul bene” quindi ha tenuto conto delle diverse prospettive e dimensioni del bene tracciate da San Tommaso, che il pensatore cristiano e discepolo di San Tommaso non può ignorare, perché hanno una potenzialità di significato non attuata, piena di indicazioni per il nostro tempo. Bisogna partire dalla prospettiva trascendentale cui San Tommaso ci porta, che scruta il rapporto del bene con lÂ’essere e con la verità, e perciò anche con Dio, e allo stesso tempo cercare di penetrare il suo contrario, il mistero del male, del peccato, e della libertà e responsabilità umana. La riflessione si è posta nella linea delle dimensioni antropologiche del bene morale esaminate da Giovanni Paolo Il con speciale attenzione nella sua felice Enciclica Veritatis splendor del 1993.

Oltre a questÂ’importante dialogo sul bene, alla luce di San Tommaso e del recente Magistero di Giovanni Paolo II, si può ricordare che la Pontificia Accademia di San Tommaso porta avanti il progetto di celebrare nel settembre del 2003 un Congresso internazionale, in conformità con gli Statuti e con la tradizione dellÂ’Accademia, sul tema LÂ’umanesimo cristiano nel III Millennio. La prospettiva di San Tommaso. Dal 1925 lÂ’Accademia si è impegnata nella celebrazione dei Congressi internazionali sui temi tomisti e di attualità per approfondire e diffondere il pensiero dellÂ’Aquinate nella vita della Chiesa e della società. Nella seconda metà del secolo XX era in vigore lÂ’idea di celebrarlo ogni decade. LÂ’ultimo è stato realizzato nel settembre del 1990. A motivo del Giubileo, nellÂ’anno 2000 era così elevato il numero dei Congressi che lÂ’Accademia ritenne opportuno posticiparlo ai 2003, perché potesse avere quella risonanza che si era prefissata. La novità pratica del prossimo Congresso è quindi di essere organizzato insieme con la Società Internazionale Tommaso dÂ’Aquino (SITA). Sarà così il decimo Congresso dellÂ’Accademia di San Tommaso e il quinto della SITA. Il programma, che si svolgerà presso il Palazzo della Cancelleria a Roma (21 e 25 settembre 2003) e la Pontificia Università di San Tommaso “Angelicum” (22, 23 e 24 settembre 2003) è il seguente: domenica 21 settembre 2003 (Palazzo della Cancelleria), Benvenuto ai Congressisti, Saluti dellÂ’Accademia e della SITA, Padre Abelardo Lobato O.P., Presidente, Prof. Edda Ducci; Card. Zenon Grocholewski, Verso lÂ’autentico umanesimo a partire dallÂ’autentico cristianesimo. La prospettiva di San Tommaso dÂ’Aquino – Doctor Humanitatis e Doctor Communis Ecclesiae. Lunedì 22 settembre 2003 (Università “Angelicum”), Radici e caratteristiche dellÂ’umanesimo cristiano; Prof. Joseph A. Di Noia, Imago Dei – Imago Christi: Il fondamento teologico dellÂ’umanesimo cristiano; Prof. Leo J. Elders, LÂ’Humanisme – Ses racines, son développement et ses composantes; Prof. Battista Mondin, S.X, LÂ’umanesimo filosofico di San Tommaso e il rinnovamento della metafisica; Prof. Ralph M. McInerny, Absence of God, Absence of Man. Martedì 23 settembre 2003 (Università “AngelicumÂ’), Le fondamenta filosofiche e teologiche del pensiero di San Tommaso per lÂ’umanesimo; Card. Alfonso Lopez Trujillo, La familia, utero espiritual de los hijos; Mons. Marcelo Sánchez Sorondo, La necesidad de la gracia en el humanismo de Tomás de Aquino; Prof. Albert J. Zimmermann, Bemerkungen zum angeblichen ‘NihilismusÂ’ im christlichen Verständnis der Wirklichkeit; Prof. John F. Wippel, Metaphysical Foundations for Christian Humanism in Thomas Aquinas. Mercoledì 24 settembre 2003 (Università “Angelicum”), Le Sfide della cultura odierna allÂ’umanesimo cristiano; Prof. Enrico Berti, Il concetto di “bene comune” di fronte alla sfida del terzo millennio, Prof. Georges M. M. Cottier, O.P., Morte dellÂ’Umanesimo?; Prof. Piotr Jaroszynski, The Challenges of Contemporary Culture to Christian Humanism in Post-Communist Countries; Mons. Carlo Caffarra, “Corpore et anima unus” (Gaudium et spes 24,1): la rilevanza etica dellÂ’unità sostanziale dellÂ’uomo allÂ’inizio del terzo millennio. Giovedì 25 settembre 2003 (Palazzo della Cancelleria), Card. Paul Poupard, La cultura cristiana della persona alle radici dellÂ’umanesimo del terzo millennio. Altre attività del Congresso saranno le seguenti: consegna dei titoli ai Soci ordinari, corrispondenti e benefattori; udienza con il Santo Padre (richiesta); riunione dei Soci ordinari dellÂ’Acca­demia (presso la Casina Pio IV) per programmare le modalità dellÂ’incontro indicato di giugno 2004 e in generale le attività di tale anno accademico.

Ulteriormente, lÂ’Accademia ha deciso di pubblicare oltre al numero annuale di Doctor Communis dedicato alla pubblicazione degli Atti, un altro numero della stessa pubblicazione in forma di rivista con articoli, note, commenti e recensioni. Il primo numero di questa serie comprende i seguenti articoli: Card. P. Poupard, Fede e Scienza in dialogo per un nuovo Umanesimo; A. Lobato, LÂ’umanesimo cristiano alla ricerca del volto umano della globalizzazione; von D. Berger, Aspekte der mystischen Theologie im Thomismus; M. Beuchot, El humanismo cristiano como humanismo analógico; L. Dewan, Which Esse Gives the Answer to the Question: “is it?” for St. Thomas; M. Sánchez Sorondo, Per una visione tomista dellÂ’economia; M. Schooyans, Implicaciones políticas de la antropología tomista. Inoltre il numero è arricchito dalle seguenti recensioni: Tomás de Aquino. El ente y la esencia, traducción, estudio preliminar y notas de E. Forment, Pamplona, EUNSA, 2002, pp. 296 (E. Martínez); Abelardo Lobato et al., El pensamiento de Santo Tomás de Aquino para el hombre de hoy, vol. II: El hombre y el misterio de Dios, Valencia, EDICEP, 2001, pp. 632 (E. Forment); AA.VV Globalization, Ethical and Institutional Concerns, a cura della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Vatican City 2001, pp. 408 (G. Galassi). (Cfr. Doctor Communis III, Città del Vaticano 2002, pp. 180).

Il secondo numero comprende i seguenti articoli: Card. Camillo Ruini, Grazia e natura: da San Tommaso allÂ’attualità teologica e storica; Georges M. M. Cottier, Le Saint-Esprit et lÂ’histoire; Marcelo Sánchez Sorondo, Il Padre e il Figlio amano se stessi e noi per lo Spirito Santo (Sth 1, 37, 2); Antonio Livi, La categoria filosofica della “fede” alle origini dello scetticismo moderno; Mario Pangallo, Le “prove ontologiche” dellÂ’esistenza di Dio: analisi critica “ad mentem Thomae”; Horst Seidl, Zur ethischen Beurteilung gentechnischer Eingriffe in den Embryo; José T. Raga Gil, Hacía un nuevo estado del bienestar, Berthold Wald, Josef Pieper als Interpret des Thomas von Aquin. Anmerkungen zur Philosophischen Hermeneutik und zur Wahrheit der Interpretation. Il volume è arricchito inoltre dalle seguenti recensioni: Card. Zenon Grocholewski, La filosofia del diritto di Giovanni Paolo II, a cura di Luigi Cirillo, Editrice Falma Edium, Roma, 2002, pp. 63. (A. Lobato); Battista Mondin, La metafisica di S. Tommaso dÂ’Aquino e i suoi interpreti, ESD, Bologna, 2002, pp. 540. (A. Lobato); Guillermo Blanco, Curso de antropología filosófica, Educa, Buenos Aires, 2002, pp. 555. (A. Lobato); Krzysztof O. Charamsa, LÂ’immutabilità di Dio. LÂ’insegnamento di San Tommaso dÂ’Aquino nei suoi sviluppi presso i commentatori scolastici, Editrice PUG, Roma, 2002 (Tesi Gregoriana. Serie Teologia, 91), pp. 514. (A. Lobato); Marco Porta, La metafisica sapienziale di Carlos Cardona. Il rapporto tra esistenza, metafisica, etica e fede, EDUSC, Roma, 2002, pp. 317. (L. Clavell); Antonio Livi, Verità del pensiero (Fondamenti di logica aletica), Lateran University Press, Roma, 2002, pp. 312. (V. Pelliccia); María C. Donadío Maggi de Gandolfi, Amor y bien. Los problemas del amor en Santo Tomás de Aquino, Ediciones de la Universidad Católica Argentina, Buenos Aires, 1999, pp. 306. (G. Perini); Cornelio Fabro, Commento al Pater noster, a cura di S. E. Mons. Marcelo Sánchez Sorondo; Presentazione di P. Abelardo Lobato O.P., Extra Serie 2, Pontificia Accademia di San Tommaso dÂ’Aquino, Città del Vaticano, 2002, pp. 104. (R. Goglia); Battista Mondin, Dizionario storico e teologico delle Missioni, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2001, pp. 508. (M. Pangallo). (Cfr. Doctor Communis, fasc. II, Città del Vaticano 2003, pp. 218).

La Pontificia Accademia di San Tommaso in questo modo non solo ha rielaborato gli Statuti, ci ha offerto il suo primo Year Book con il curriculum dei suoi illustri membri e i nuovi Statuti (Year Book 2001, Vatican City 2002), ha celebrato regolarmente le sue sessioni, ma ha fatto anche rinascere la Rivista Doctor Communis (tradizionale autorevole organo dellÂ’Accademia) la cui pubblicazione, per motivi di diversa natura, era stata sospesa da non poco tempo.

 

 

top

 

PONTIFICIA ACCADEMIA DI TEOLOGIA

Relazione delle attività: giugno 2002 – giugno 2003

 

1.  LÂ’Accademia di Teologia ha tenuto con frequenza mensile – dal 10 ottobre 2002 al 4 giugno 2003 – le riunioni del Consiglio, per lo più gentilmente ospitate nellÂ’aula del Senato della Pontificia Università Lateranense.

 

2.  LÂ’iniziativa pubblica di maggior rilievo si è concentrata attorno al pomeriggio accademico di giovedì 12 dicembre. Alle ore 15.00 nellÂ’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense ha avuto luogo la riunione di tutti gli Accademici. Essa aveva soprattutto due punti allÂ’ordine del giorno, e cioè lÂ’organizzazione del II Forum Internazionale, di cui riferiremo a parte, e la programmazione della Rivista PATH. Dopo unÂ’ampia e partecipata conversazione, è iniziata la sessione aperta al pubblico. Essa fu presieduta da S. Em. il Card. Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Sono intervenuti, nellÂ’ordine, mons. M. Bordoni, Presidente dellÂ’Accademia (Sguardo dÂ’insieme sulle attività dellÂ’Accademia); S.E.R. Mons. T. Bertone, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede (Rilevanza dottrinale e teologica del «Catechismo della Chiesa Cattolica»); S.E.R. Mons. R. Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense (LÂ’Accademico Padre Umberto Betti, O.F.M.).

NellÂ’occasione, è stato conferito al Padre Betti il diploma di Accade­mico Emerito.

Ha allietato la sessione il Coro interuniversitario di Roma diretto dal M° don M. Palombella.

 

3.  LÂ’Accademia si è arricchita di quattro nuovi Soci: essi sono P. M. Dhavamony, P. J. A. Di Noia, Mons. B. Forte, P. R. Tremblay.

 

4.  Nel corso dellÂ’anno vi sono state anche alcune nomine pontificie, che hanno promosso tre Soci dellÂ’Accademia ai più alti ruoli del servizio ecclesiale. Anzitutto Mons. A. Amato, Segretario Prelato, è stato eletto Arcivescovo titolare di Sila e Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede; Mons. M. Ouellet è stato promosso alla sede metropolitana di Québec; infine, Mons. Y. Spiteris è stato promosso alla sede metropolitana di Corfù.

 

5.  Il 4 ottobre 2002 il Signore ha chiamato a sé, dopo lunghi mesi di sofferenza, il Socio don A.M. Triacca. Nato a Varese nel 1935, era professore ordinario di Liturgia Sacramentaria presso lÂ’Università Pontificia Salesiana. La sua opera straordinaria di studioso, di scrittore, di convegnista, di consultore è ampiamente conosciuta. Anche dalle pagine di questa Rivista giungano le espressioni del cordoglio e della partecipazione al lutto di tutta lÂ’Accademia.

 

6.  Attualmente lÂ’Accademia sta preparando il suo secondo Forum internazionale, che si celebrerà in Vaticano tra giovedì 22 e sabato 24 gennaio 2004 su Il metodo teologico oggi. Fra tradizione e innovazione.

 

7.  La Rivista PATH, infine, prosegue regolarmente le sue pubblicazioni. EÂ’ ormai in seconde bozze di stampa il primo fascicolo del 2003, dedicato al tema della Trinità, mentre è in fase di preparazione il secondo fascicolo del 2003, sulla Cristologia. Sono allo studio varie proposte per incrementare la diffusione della Rivista.

 

 

top

 

PONTIFICIA ACCADEMIA DELLÂ’IMMACOLATA

Relazione per lÂ’anno 2002-2003

 

NellÂ’annunciare lÂ’Anno del Santo Rosario (udienza generale del 16 ottobre), il Santo Padre ha affidato a Maria la grande intenzione della Pace e la difesa della istituzione della famiglia, che non è sufficientemente tutelata a livello legislativo e nella pratica quotidiana. Con questa iniziativa mariana – come ha osservato il Cardinale Ratzinger ai Cardinali di Curia il 21 dicembre successivo – il Santo Padre ha offerto a tutta la Chiesa lÂ’opportunità di entrare nel cuore stesso del suo legame vitale con Maria, facendo così a tutti i fedeli il dono più prezioso per i suoi 25 anni di Pontificato.

Precisamente a servizio di questo legame così fecondo nella vita della Chiesa si conforma la componente pastorale della Pontificia Accademia dellÂ’Immacolata, senza tuttavia ignorare lÂ’impegno dottrinale per lÂ’approfondimento del mistero mariano. Pertanto, anche questÂ’anno si sono intensificati i rapporti con istituzioni di carattere accademico in previsione del 150° anno della proclamazione del Dogma dellÂ’Immacolata Concezione, cui ha fatto più volte riferimento il Santo Padre in alcuni Suoi interventi durante lÂ’anno e segnatamente lÂ’8 dicembre in Piazza di Spagna, allÂ’appuntamento “patronale” della Pontifica Accademia dellÂ’Immacolata, e al termine della Solenne Seduta Pubblica delle Pontificie Accademie il 29 Ottobre 2002.

La Pontificia Accademia dellÂ’Immacolata, di concerto con la Pontificia Accademia Mariana Internazionale, ha promosso la partecipazione di giovani ricercatori al “Premio delle Pontificie Accademie” del 2002, attraverso i propri competenti ha esaminato la metà dei lavori mariologici aspiranti al Premio, ed ha attivamente partecipato alle sedute della Commissione per lÂ’assegnazione del medesimo. Molti membri dellÂ’Accademia hanno poi partecipato alla Solenne Seduta Pubblica per lÂ’assegnazione del premio (29 ottobre 2002), alla cui riuscita ha contribuito il suo Vice Presidente S. E. R. Mons. Angelo Comastri con la sua relazione su Maria, modello di libertà vera in unÂ’epoca di libertà ingannevole.

Durante lÂ’anno, il Presidente dellÂ’Accademia S. Em. Cardinale A. Deskur, ha avuto diversi contatti con mariologi ed esponenti qualificati del mondo accademico, mettendo le basi di un proficuo lavoro per lÂ’avvenire.

Per la componente pastorale dellÂ’Accademia un particolare rilievo assume la data del 13 maggio. In quel giorno il Cardinale Ruini ha eretto, nella diocesi di Roma, “la fraternità Sacerdotale Figli della Croce” che, come recita il decreto, è espressione ecclesiale ispirata dalla Pontificia Accademia dellÂ’Immacolata. Conseguentemente, sette suoi sacerdoti sono stati incardinati nella diocesi di Roma e dal mese di settembre svolgono in varie parrocchie romane unÂ’attività pastorale marianamente ispirata. In preparazione alla giornata mondiale di Toronto, le consacrate dellÂ’Ordo Virginum, membri della Pontificia Accademia, hanno animato nel mese di giugno e luglio le liturgie eucaristiche quotidiane trasmesse da Telelazio. Durante lÂ’anno queste due sezioni dellÂ’Accademia hanno potuto seguire il Santo Padre in tre pellegrinaggi apostolici significativi: ad Assisi per lÂ’incontro ecumenico, in Canada con i giovani, e in Polonia.

Il loro delegato, Mons. Giacomo Martinelli, Vice Presidente dellÂ’Accademia, ha tenuto una relazione al congresso dei movimenti carismatici del Brasile, 1Â’8 settembre in Assisi. Il Presidente, Cardinale A. Deskur, sÂ’è reso disponibile per diverse celebrazioni sacramentali riguardanti gli associati, e anche con sistematiche riunioni spirituali ogni sabato a sostegno della Casa di formazione dei Figli della Croce. Nei mesi estivi ne ha animato la convivenza con assidui e quotidiani esercizi spirituali.

EÂ’ proseguito con regolarità il sostegno alla vita spirituale dei Santuari mariani di Loreto, Lourdes e Fatima. In diverse occasioni i Figli della Croce hanno assicurato il servizio liturgico a Santa Maria Maggiore e, come diaconi, anche in San Pietro. Il Segretario, P. Alfonso Pompei, con un gruppo di chierici, ha preparato e organizzato la giornata dellÂ’8 dicembre a Piazza di Spagna con il tradizionale omaggio floreale della Città alla Vergine Immacolata, di cui è responsabile la Pontificia Accademia dellÂ’Immacolata sin dal 1938.

 

 

top

 

PONTIFICIA ACCADEMIA MARIANA INTERNAZIONALE

Relazione delle attività dellÂ’anno accademico 2002-2003

 

Nel presentare il resoconto delle attività svolte dalla PAMI durante il periodo che va dal giugno 2002 al giugno 2003, mi sembra opportuno iniziare ricordando la Settima Seduta Pubblica delle Pontificie Accademie, svoltasi il 29 ottobre 2002, che è stata preparata dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale e dalla Pontificia Accademia dellÂ’Immacolata. In quella occasione il Santo Padre ha consegnato il Premio delle Accademie Pontificie in Mariologia alla dottoressa Rosa Calì. Nel suo discorso ha affermato, tra lÂ’altro, che la Vergine Maria è davvero lÂ’aurora luminosa della nuova evangelizzazione, la guida sicura del cammino della Chiesa nel terzo millennio, la stella che illumina il cammino verso Cristo. Alla luce di questo insegnamento, la PAMI intende dare il proprio qualificato contributo alla diffusione di un nuovo umanesimo cristiano per il terzo millennio.

Illustro ora per sommi capi gli aspetti salienti delle iniziative che sono state realizzate.

 

1. Convegni di studio. Nei giorni 21-24 novembre 2002 si è svolto a Lecco e a Premana il 2° Forum Internazionale di Mariologia sul tema: Tota pulchra es Maria. Maria modello di vita cristiana. Durante le due giornate di studio gli esperti di mariologia invitati hanno illustrato lÂ’argomento sotto diversi punti di vista: biblico, dogmatico, liturgico, spirituale, pastorale; notevole interesse hanno suscitato gli interventi inseriti nelle due sezioni dedicate, rispettivamente, allÂ’inculturazione e allÂ’ecumenismo. Il Forum è stato aperto nel Santuario di Nostra Signora della Vittoria da una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Giuseppe Merisi, cui è seguita la prolusione inaugurale tenuta dal Presidente della PAMI, P. Vincenzo Battaglia, ofm. La chiusura è stata celebrata in forma solenne nella Basilica di San Nicolò; per lÂ’occasione, la S. Messa è stata presieduta da S. Em. il Card. Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.

La PAMI ha collaborato con la Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Antonianum per la realizzazione di un incontro di studio e di aggiornamento sulla mariologia offerto ai docenti degli Studi Teologici affiliati; lÂ’incontro ha avuto luogo presso la sede accademica dal 23 al 24 aprile 2003. Sono state illustrate le seguenti tematiche: la mariologia contemporanea, orientamenti e prospettive; la mariologia francescana, traiettorie storico-teologiche.

Il 3 maggio 2003, presso lÂ’Aula «S. Antonio» del Pontificio Ateneo Antonianum, è stata celebrata una Giornata di studio e preghiera sulla lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae, incentrata sul tema: Contemplare Cristo con Maria. Le cinque relazioni in programma hanno toccato i seguenti aspetti: origini e diffusione del Rosario; il Rosario nel magistero dei Vescovi di Roma (da Leone XIII a Giovanni Paolo II); contemplare il Signore Gesù alla scuola di Maria; riflessi antropologici del Rosario; liturgia e Rosario. LÂ’incontro si è chiuso con la recita dei Misteri della Luce e con la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Angelo Amato, Segretario della Congregazione per la Dottrina e della Fede e membro del Consiglio Direttivo della PAMI.

Il 20 maggio 2003 il Presidente della PAMI ha partecipato ad una tavola rotonda, durante la quale sono stati presentati gli Atti del Congresso promosso dal Centro Internazionale “Milizia dellÂ’Immacolata” sul tema: Massimiliano M. Kolbe nel suo tempo e oggi (24-27 settembre 2001), LÂ’incontro è stato organizzato dal Presidente del Centro, P. Eugenio Malignano, ofm. conv., e si è svolto presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum.

 

2. Pubb1icazioni. Il testo redatto nel 2000 per gli studiosi e i cultori di mariologia: La Madre del Signore, continua a suscitare un certo interesse anche in campo internazionale. Alcuni mesi fa è stata pubblicata la traduzione in lingua ceca, e sono state programmate le traduzioni in lingua inglese, francese, polacca e slovena.

Inoltre, sono stati pubblicati tre volumi, che hanno arricchito le collane dellÂ’Accademia.

1) Johannes Schneider, Virgo ecclesia facta. La presenza di Maria nel crocifisso di San Damiano e nellÂ’Officium Passionis di san Francesco dÂ’Assisi, traduzione dal tedesco di Marco Zappella, Edizioni Porziuncola, S. Maria degli Angeli 2003, pp. 434. Il libro costituisce il numero 1 della collana: Biblioteca Mariana Francescana.

2) Maria di Gesù dÂ’Agreda, Mistica Città di Dio. Vita della Vergine Madre di Dio, volume II, Edizioni Porziuncola, S. Maria degli Angeli 2002. Il volume è il numero 2/2 della Biblioteca Mariana Francescana.

3) Juan de los Angeles – Melchior de Cetina, Esortazione alla devozione della Vergine Madre di Dio. Alle origini della “schiavitù mariana”, introduzione, traduzione e note di Stefano M. Cecchin, ofm, edizioni Pontificia Academia Mariana Internationalis, Città del Vaticano 2003, pp. 162. Il volume è il numero 2 della collana: Studi Mariologici.

Nei mesi scorsi è stata completata la stampa degli Atti dei Congressi di Huelva (1992) e di Czestochowa (1996). Per Huelva gli Atti comprendono 5 volumi; per Czestochowa gli Atti comprendono 6 volumi.

Il Segretario della PAMI, P. Stefano Cecchin, ofm, ha già preparato il testo del primo dei sei volumi degli Atti del XX Congresso Mariologico-Mariano Internazionale svoltosi a Roma nel corso dellÂ’Anno Santo. La stampa del volume dovrebbe iniziare entro la fine dellÂ’anno.

P. Cecchin ha partecipato con un suo contributo alla Miscellanea in onore del Card. Giuseppe Caprio, pubblicata dalla Libreria Editrice Vaticana con il titolo: Pax in virtute.

 

3. Iniziative in programma. Come ha ricordato lo stesso Sommo Pontefice durante la VII Seduta Pubblica delle Accademie Pontificie, il 150° anniversario della proclamazione dogmatica dellÂ’Immacolata Concezione della Vergine Maria costituisce unÂ’occasione propizia per intensificare lÂ’impegno teologico, culturale e spirituale in campo mariologico.

A tale scopo la PAMI ha già organizzato un Congresso Mariologico Francescano, finalizzato a fare il bilancio sul contributo dei francescani, sia in senso retrospettivo e sia, soprattutto, in senso prospettico, per tracciare le linee programmatiche di una proficua promozione degli studi mariologici. Il Congresso avrà luogo presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, Assisi – che è la “culla” dellÂ’Ordine francescano – dal 4 allÂ’8 dicembre 2003, con il contributo di numerosi studiosi, appartenenti quasi tutti alle famiglie francescane del Primo Ordine e del TOR.

Con questa iniziativa di grande rilievo scientifico e spirituale la PAMI darà inizio alle celebrazioni finalizzate a commemorare degnamente lÂ’importante anniversario della proclamazione dogmatica. Le celebrazioni avranno il loro momento culminante e conclusivo con il 21° Congresso Mariologico Mariano Internazionale, che si terrà a Roma, presso la Pontificia Università Lateranense, dal 4 allÂ’8 dicembre 2004. Il tema prescelto e approvato ufficialmente dalla Segreteria di Stato è: Maria di Nazaret accoglie il Figlio di Dio nella storia. Il Congresso è stato dedicato al Santo Padre Giovanni Paolo II nel 25° anniversario del suo Pontificato.

La Segreteria di Stato ha approvato in via definitiva il programma generale e la data del Congresso. In questi giorni abbiamo gia iniziato a lavorare per mettere in moto la complessa macchina dellÂ’organizzazione scientifica e logistica.

 

4. Altre informazioni di rilievo. Don Angelo Amato, sdb, membro del Consiglio dellÂ’Accademia, è stato nominato dal Sommo Pontefice Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede ed è stato elevato anche alla dignità di Arcivescovo. La concelebrazione per la consacrazione episcopale si è svolta la mattina del 6 gennaio 2003, solennità dellÂ’Epifania del Signore, nella Basilica di S. Pietro.

A nome della PAMI desidero porgere ancora una volta a Mons. Amato le più sincere felicitazioni per lÂ’alto compito che gli è stato affidato.

Il Consiglio dellÂ’Accademia si è riunito il 20 ottobre 2002 e il 26 gennaio 2003, sempre nella sede della PAMI, e ha discusso ad ampio raggio il programma delle attività da promuovere nel prossimo biennio.

Per quanto riguarda le Società Mariologiche, abbiamo ricevuto notizia che la Società Medio-Orientale ha avviato i primi passi per costituirsi in modo ufficiale; la direzione e la gestione della Società sono state assunte dallÂ’Ordine Maronita della Beata Maria Vergine con sede in Libano.

Inoltre, abbiamo comunicato alle Società gia esistenti le notizie sul prossimo Congresso Mariologico Mariano Internazionale e le abbiamo coinvolte nella preparazione della parte scientifica, che prevede, come al solito, lÂ’apporto specifico delle singole Società nellÂ’ambito delle “sezioni linguistiche”.

Sono stati stampati due nuovi pieghevoli pubblicitari: uno illustra la fisionomia e le finalità dellÂ’Accademia; lÂ’altro presenta la cattedra di studi mariologici “B. Giovanni Duns Scoto”, istituita presso la Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Antonianum.

La PAMI continua a collaborare attivamente con il Pontificio Ateneo Antonianum, al quale è aggregata dal 1972, sia tramite la suddetta cattedra di studi mariologici, sia tramite lÂ’allestimento del fondo intitolato al suo fondatore, P. Carlo Balić, ofm, che è stato creato nella sede della Biblioteca del Pontificio Ateneo Antonianum. Il fondo comprende i seguenti settori: archivio Balić, biblioteca della PAMI, pubblicazioni di carattere mariologico; donazioni dei soci; testi di mariologia francescana.

Oltre a quanto si può venire a sapere collegandosi al sito internet, la PAMI mantiene i contatti con i soci e le tante organizzazioni e istituzioni con le quali è in relazione anche tramite lÂ’invio del Notiziario a cadenza annuale. LÂ’ultimo numero è stato pubblicato nel mese di novembre del 2002.

Infine, per quanto riguarda i soci, i dati, aggiornati con le ultime domande pervenute e accolte dal Consiglio, sono i seguenti: 75 soci ordinari, 191 soci corrispondenti e circa 110 soci onorari e benefattori.

 

 

top

 

PONTIFICIA INSIGNE ACCADEMIA DI BELLE ARTI

E LETTERE DEI VIRTUOSI AL PANTHEON

Attività Accademica 2002-2003

 

Anche nel corso del 2002 lÂ’Accademia ha aperto la sua sede storica nel Pantheon a studiosi o ad Associazioni culturali interessate allo studio della sua storia artistica.

Nello stesso tempo sono state fornite notizie dÂ’archivio a studiosi e a laureandi in discipline umanistiche.

Sabato 6 luglio 2002, presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra, si è svolta la cerimonia della consegna dei diplomi ai nuovi Accademici ad honorem nominati nella seduta del 6 giugno 2002: Antonella Cappuccio, Renato Civello, Flavio Colusso, Enrico Cuozzo, Emerico Giachery, Armando Marrocco, Valentino Miserachs Grau, Carlo Sgorlon.

Venerdì 4 ottobre, nellÂ’Aula Magna del Pontificio Consiglio della Cultura, in seduta Accademica pubblica, il Cardinale Presidente Paul Poupard, il Soprintendente Storico dellÂ’arte Claudio Strinati, lÂ’Accademico Prof. Guglielmo De Giovanni Centelles, hanno presentato il II volume, di Vitaliano Tiberia e Angela Catalano, sulla storia delle Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta dal 1595 al 1621 (Edizioni Mario Congedo).

Sulla base delle notizie provenienti dallÂ’archivio storico della Compagnia del Pantheon, questo libro dà conto degli artisti succedutisi in quellÂ’antico Sodalizio nel periodo di passaggio dalla Controriforma al Barocco; periodo, questÂ’ultimo, che sarà oggetto del III volume di detta storia che è in preparazione sempre a cura del Presidente.

Il 23 ottobre i principi Sforza e Maria Pia Ruspoli hanno offerto un ricevimento in onore dellÂ’Accademia nella loro residenza di Cerveteri. NellÂ’occasione, sia lÂ’Illustre Ospite che il Presidente hanno sottolineato la necessità di restituire allÂ’estetica il valore fondante, che le è proprio, per la ricostruzione, in momenti di grave crisi culturale, di unÂ’etica autenticamente ispirata ai valori cristiani.

Il 29 ottobre, in Vaticano, lÂ’Accademia ha partecipato allÂ’Udienza concessa dal Santo Padre Giovanni Paolo II agli Accademici Pontifici in occasione della consegna del premio delle Accademie Pontificie, giunto alla settima edizione.

Il 29 e 30 novembre e il 1° dicembre, a Scala (SA), il Presidente ha presieduto il convegno sul beato Gerardo Sasso, fondatore dellÂ’ospedale da cui ebbe origine lÂ’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Rodi e Malta. Al convegno hanno partecipato anche gli Accademici Enrico Cuozzo, Guglielmo De Giovanni Centelles, Rodolfo Papa. Di questÂ’ultimo è il dipinto con il beato Gerardo Sasso, che domenica 4 dicembre, accompagnato da una processione di cittadini scalensi guidati dal Cardinale J. Medina Eztevez, è stato collocato nella chiesa di San Pietro in Campoleone, in Scala.

Il 4 dicembre, nella chiesa di SantÂ’Eligio dei Ferrari, è stata celebrata dal nuovo Assistente Ecclesiastico dellÂ’Accademia il Rev.mo Monsignor Elio Venier, la Santa Messa in ricordo dei Confratelli Accademici defunti.

Il 21 gennaio 2003, nella basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio, concessa dal Parroco, il Rev.mo Mons. Romano Avvantaggiato, si è tenuta la prima Seduta Accademica del 2003, dedicata allÂ’opera “Genesi” in nove dipinti, dellÂ’Accademico Felice Ludovisi. LÂ’opera è stata presentata dal Cardinale Paul Poupard, dal Presidente Vitaliano Tiberia, dal Soprintendente al Polo Museale Romano Claudio Strinati e dagli Accademici Guglielmo De Giovanni Centelles e Renato Civello.

QuestÂ’opera di Ludovisi ricapitola un percorso artistico esemplare nel Novecento, testimoniando sempre fede profonda nellÂ’arte in quanto rappresentazione della bellezza del creato e del suo Creatore.

Il 19 marzo, in Santa Maria ad Martyres (Pantheon), presieduta dal Cardinale Paul Poupard, è stata celebrata allÂ’altare maggiore la Santa Messa per la festa di San Giuseppe, Patrono dellÂ’Accademia. Hanno concelebrato il sacro rito il Rev.mo Monsignor Elio Venier, Assistente Ecclesiastico dellÂ’Accademia, il Rev.mo Monsignore Daniele Micheletti con i Rev.mi Canonici del Pantheon. Nella sua omelia, il Cardinale Poupard ha sottolineato il valore simbolico del Pantheon visto come metafora dellÂ’esistenza dellÂ’uomo che deve trascendere il proprio soggettivismo, per discernere e dare significato alla vita. Terminata la funzione, il Presidente ha fatto una riflessione sulle gravi minacce di guerra in Medio Oriente, ricordando la necessità di rinsaldare il pensiero cristiano in favore della dignità dellÂ’uomo. E in questo senso ha sottolineato lÂ’importanza straordinaria del recente scritto del Pontificio Consiglio della Cultura, Cristo portatore dellÂ’acqua viva. Una riflessione cristiana sul New Age. Infine, gli Accademici Renato Cecchetto e Luciano Luisi hanno recitato delle poesie, fra le quali, la “canzone” alla Vergine che conclude il Paradiso dantesco.

Mercoledì 16 aprile 2003, in SantÂ’Eligio dei Ferrari, si è svolta la cerimonia degli auguri pasquali, in occasione della Santa Messa celebrata dallÂ’Assistente Ecclesiastico e Rettore di SantÂ’Eligio, Mons. Elio Venier. NellÂ’occasione, il Presidente ha invitato i presenti a riflettere su un passo del ciceroniano Laelius de amicitia, centrato sul tema della “virtù che concilia lÂ’amicizia e la fa durare”.

Giovedì 24 aprile, nellÂ’Aula Consiliare dei Palazzo Comunale di Viterbo, il Presidente, il Rev.mo P. Bernard Ardura, Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura, il Rev.mo Mons. Pasquale Iacobone, Officiale dello stesso Dicastero, hanno partecipato alla presentazione della mostra, allestita nella cappella palatina di quella Residenza Comunale, dedicata alla “Genesi” di Felice Ludovisi; mostra anticipata dalla ricordata Seduta Accademica del 21 gennaio 2003 in San Marco Evangelista. NellÂ’occasione è stata distribuita una pubblicazione contenente gli interventi dei relatori in detta Seduta.

Mercoledì 14 maggio, nellÂ’Oratorio della Chiesa di SantÂ’Eligio dei Ferrari, si è svolta la seconda Seduta Accademica pubblica dedicata allÂ’opera dellÂ’Accademico Luciano Luisi, che ha curato una raccolta di liriche ispirate alla madre, dallÂ’Ottocento ai nostri giorni. La seduta sì è avvalsa dei contributi, oltre che del Presidente, del P. Bernard Ardura, che ha sottolineato il valore eminentemente cristiano dellÂ’opera di Luisi, dellÂ’Accademico Renato Civello e del Prof. Dante Maffia, che, oltre allÂ’illustrazione dei contenuti della poesia luisiana, ne ha messo in luce la straordinaria raffinatezza tecnica.

Il 9 giugno, sotto la Presidenza del Cardinale Paul Poupard, in Seduta Accademica privata, in Palazzo Ruspoli in Roma, il Presidente ha presentato il III volume degli Annali della Pontifica Accademia dei Virtuosi al Pantheon con 37 contributi di Accademici e 7 di Corrispondenti esterni allÂ’Accademia. Il volume rende omaggio al Santo Padre Giovanni Paolo II nel XXV anno del suo Pontificato Romano. NellÂ’occasione è stato presentato dallÂ’Accademico Guglielmo De Giovanni Centelles anche un volume dellÂ’Ecole Française de Rome che raccoglie fonti storiografiche dellÂ’Italia meridionale dal VI al IX secolo.

A conclusione di Seduta, il Presidente ha donato al Principe Sforza Ruspoli una medaglia dellÂ’Accademia foggiata da Orlando Paladino Orlandini in occasione del IV centenario della morte di Michelangelo Buonarroti; medaglia donata in passato ad amici dellÂ’Accademia, fra i quali i Cardinali Clemente Micara e Paul Poupard.

 

 

top

 

PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA

Relazione per lÂ’anno 2002-2003

 

LÂ’Accademia ha continuato nellÂ’anno accademico 2002-2003 lÂ’attività che lÂ’ha resa celebre e benemerita nella storia della cultura.

 

Sono state tenute le seguenti comunicazioni:

28.11.2002: Bernard Andreae, s.e., Il mosaico nilotico di Palestrina;

19.12.2002: Anna Regiani – Eugenia Salza Prina Ricotti, s.c. – Zaccaria Mari, Novità sulla Villa Adriana;

30.1.2003: Masanori Aoyagi – Claudia Angelelli, Lo scavo della villa romana di Cazzanello-Tarquinia;

27.2.2003: Francesco Maria Cifarelli – Laura Ambrosini – David Nonnis, Nuovi dati su Segni repubblicana;

27.3.2003: Marco Buonocore, s.e – Oliviero Diliberto, LÂ’album e la lex della famiglia Silvani di Trebula Mutuesca; Antonio Iacobini, Un modello archi­tettonico bizantino tra centro e periferia: la chiesa cupolata ad ambulacro;

24.4.2003: Fabrizio Bisconti, s.e., Scena di commercio in un rilievo inedito dal cimitero dellÂ’ex Vigna Chiaraviglio; Monica Grasso, La sala dei Cento Giorni di Giorgio Vasari: il programma iconografico e la politica dinastica farnesiana;

22.5.2003: Francesco Federico Guidobaldi, s.e., Ricerche a Rambona;

26.6.2003: Francesca Manconi – Letizia Pani Ermini, s.e. – Francesca Carrada – Isabella Marchetti – Francesca Romana Stasolla: Il complesso di S. Gavino a Porto Torres.

 

Sono stati pubblicati il fascicolo L (2002-2003) dell’“Annuario”, il volume LXXIV (2001-2002) dei “Rendiconti” e nelle “Memorie” in 4° il vol. XVII di Eva Margareta Steiby, La Necropoli di Via Triumphalis. Il tratto sotto lÂ’Autoparco Vaticano e nella stessa serie in 8° il vol. V di Alexandra Stalinski, Il ritrovamento di “Valle Fuino” presso Cascia. Analisi storico-culturale intorno a un deposito votivo in Alta Sabina.

 

Sono state tenute tre adunanze dei soci effettivi e tre riunioni di Consiglio.

 

 

top

 

PONTIFICIA ACCADEMIA «CULTORUM MARTYRUM»

Relazione dellÂ’attività svolta nellÂ’anno accademico 2002-2003

 

Questa Pontificia Accademia anche questÂ’anno ha sviluppato i suoi programmi partecipando ed organizzando convegni e simposi atti a divulgare lo studio e la vita dei Martiri, curando le particolari funzioni e liturgie ad essi collegati con la specificità per Stationes quaresimali e pasquali. In particolare:

-     Un folto gruppo di sodales si è ritrovato, il 29 ottobre scorso, nella Sala Clementina del Palazzo Pontificio dove, con gli accademici degli altri settori della Santa Sede, ha partecipato alla Settima Seduta pubblica organizzata in Vaticano, alla presenza di Giovanni Paolo II, dal Pontificio Consiglio della Cultura sullÂ’importante tema: “Maria aurora luminosa e guida della nuova evangelizzazione”. Significativo e toccante e stato il conclusivo discorso che il Santo Padre ha rivolto agli intervenuti prima della Benedizione Apostolica. Assai apprezzati sono stati pure gli interventi dellÂ’Em.mo Card. Paul Poupard, Presidente e quello più specifico sullÂ’argomento, presentato dallÂ’Ecc.mo Arcivescovo Comastri, Prelato Lauretano.

-     Nello stesso mese è stata organizzata anche la prima commemorazione esterna e un gruppo di sodales ha potuto eccezionalmente entrare nel complesso delle Ville Pontificie a Castel Gandolfo per visitare il Museo Archeologico e gli scavi riferiti al periodo storico dellÂ’imperatore Diocleziano oltre alla Specola Vaticana e i meravigliosi giardini. Preziosa è stata per tutti questÂ’occasione al fine di conoscere meglio le vestigia dellÂ’Albanum Domitiani cioè la villa che Diocleziano si era fatto costruire dallÂ’architetto romano Robirio come sua residenza di campagna e che fu edificata su una superficie di 14 chilometri sulla via Appia ed il lago di Albano. Qui, ad esempio, il “calvo Nerone”, cioè Tito Flavio Domiziano fece uccidere il console Acilio Manlio Glabrione nellÂ’anno 91, dopo averlo costretto a combattere con un leone in questa villa.

-     Nel successivo mese di Novembre, presso la Schola Collegi in Vaticano, si è svolta la prima Assemblea Generale annuale durante la quale sono emerse idee concrete per importanti iniziative tra cui lÂ’adesione al Convegno Internazionale sui Martiri del XX secolo, organizzato a Sagrate (Milano) da Russia Cattolica; la proposta di collegare i vari Istituti religiosi Missionari e la nostra Accademia al fine di poter disporre dellÂ’elenco dei loro martiri sia religiosi come laici; la proposta di far visitare ai sodali prima, e poi agli altri, le “catacombe sconosciute”. Nel corso di questa assemblea si è voluto ricordare, con una breve cerimonia, la cinquantennale militanza della sodale Antonietta Bonatti. Tutti i convenuti sono stati poi informati del nuovo spazio a disposizione dellÂ’Accademia, inserito sul sito ufficiale del Vaticano (http://www.vatican.va) per preziosa concessione dellÂ’Ufficio Internet della Santa Sede che permette alla nostra Accademia, prima fra tutte, dÂ’inserirsi con la pagina web nel sito ufficiale con ricerca poi della sezione Curia Romana e Pontificie Accademie. Questo diventa certamente lÂ’obiettivo e lo strumento di divulgazione della cultura cattolica nel mondo attraverso la memoria e lÂ’esempio dei personaggi più rappresentativi della fede cristiana come sono i Santi e i Martiri nel loro percorso della storia millenaria del cristianesimo. La semplice accessibilità a queste informazioni consentita da internet permetterà allÂ’Accademia di raggiungere siti di parrocchie e diocesi in lontani paesi esteri che così potranno unirsi a tutte quelle iniziative religiose e culturali connesse alla “Cultorum Martyrum”. I link più importanti e dinamici sono:

·      Rubricatus, che presenta un calendario di tutte le attività dellÂ’anno ed una statistica aggiornata sui decreti di beatificazione e canonizzazione dei martiri sia nel corso del tempo, che nella localizzazione geografica.

·      Atti Accademici (in fase di attivazione che vedrà pubblicati gli studi sulla vita dei Martiri).

·      Martirologio, del quale è presente la traduzione italiana dellÂ’ultima edizione ufficiale latina già disponibile fin dal mese di giugno.

·      Martiri antichi e moderni, dove è disponibile lÂ’elenco completo di tutti i martiri beatificati e canonizzati da Giovanni Paolo II dal 1981 al 2001;

·      Stazioni Quaresimali, dove si può trovare il calendario completo di questo cammino penitenziale che lÂ’Accademia, come ogni anno, compie, con inizio a Santa Sabina, alla presenza del Santo Padre.

 

Nel corso dellÂ’anno sono sempre state organizzate e seguite le più note e tradizionali commemorazioni dei Martiri nelle loro chiese romane; eccone le principali:

-     Santa Cecilia, il 22 novembre, nellÂ’omonima chiesa a Trastevere, con le varie celebrazioni culminate nella solenne Concelebrazione Eucaristica;

-     San Clemente Papa, il 23 novembre, nella sua Basilica al Celio, con la solenne tradizionale processione;

-     Santa Bibiana, il 2 dicembre, nella sua chiesetta di via Giolitti prima, e, con analoga commemorazione in rito greco-bizantino, a SantÂ’Agata dei Goti in via del Mazzarino, poi;

-     San Damaso, il giorno 11 dicembre, nella Basilica romana al palazzo della Cancelleria, con i Vespri Solenni e la Santa Messa.

-     San Silvestro, il 31 dicembre, presso le catacombe di Priscilla, dove la tradizione vuole, alla fine dellÂ’anno solare, i sodali qui radunati per una giornata a commemorare Papa Silvestro I. QuestÂ’anno la lezione è stata curata dallÂ’emerito Magister Padre Luigi Favero, che ha svolto una conferenza sul tema “Le sepolture cristiane dei primi secoli”. Alla conferenza seguiva la tradizionale processione “alla ricerca della luce”, lungo le gallerie delle catacombe di Priscilla, con in testa al corteo la Croce seguita dal suono dei campanelli che significavano proprio quella ricerca di luce.

-     SantÂ’agnese, il 28 gennaio, nella sua costantiniana Basilica di via Nomentana; i sodales hanno trascorso un pomeriggio riuniti, prima, per una conferenza culturale sul tema “Le catacombe minori a Roma”, curata dalla dr. Raffaella Giuliani, Curator dellÂ’Accademia, alla quale è seguita la Processione nelle catacombe e la Santa Messa.

-     San Valentino, il 14 febbraio, è questa unÂ’intera giornata che tradizionalmente vede i nostri accademici riuniti presso questa catacomba romana, unica sulla via Flaminia, aperta solo in questo giorno per speciale concessione della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. EÂ’ stato possibile così organizzare visite guidate allÂ’interno della catacomba per numerosi attenti visitatori e, al tramonto, sul piazzale esterno antistante, veniva celebrata una Santa Messa conclusiva nella memoria liturgica del Vescovo Valentino.

QuestÂ’anno poi, dal 5 marzo, è iniziato il ciclo delle Stationes quaresimali che la nostra Accademia cura quotidianamente da sempre, percorrendo queste varie tappe penitenziali che partono dalla Basilica di Santa Sabina allÂ’Aventino.

 

Era qui particolarmente numeroso il gruppo dei nostri accademici, radunati presso lÂ’abside di questa Basilica nel riquadro che tradizionalmente viene a noi riservato dalla Prefettura della Casa Pontificia, così da poter meglio seguire la liturgia penitenziale presieduta da Giovanni Paolo II.

Sono, perciò, riprese le piccole processioni delle Stazioni Quaresimali nelle antiche chiese romane, perché questo è il tracciato del cammino della nostra vita fino al traguardo dellÂ’Eterno Giubileo. Infatti, come è noto, la Quaresima fu unÂ’istituzione battesimale con i suoi “scruti”, le sue “consegne” , le sue “visite”, e doveva preparare i neofiti alla nuova vita di adozione divina, dopo il Battesimo. Occorre vedere la Quaresima come preparazione alla Pasqua eterna del cielo; perciò è necessario sviluppare il suo ricco simbolismo liturgico, così come è stato fatto in questÂ’anno. Infatti, percorrere le Stationes ogni giorno è come vivere quotidianamente il nostro soprannaturale. Ogni giorno si è celebrata una stazione “di servizio”, alla presenza dellÂ’Arcivescovo Appignanesi e del Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Cultura, nella quale è stato possibile “fare continui rifornimenti” spirituali, per facilitare il nostro pellegrinaggio terreno, invocando sempre lÂ’aiuto del Signore, della Sua e nostra madre e per ogni sosta si è fatto riferimento al Martire o al Santo del quale quotidianamente è programmata la memoria liturgica in quella chiesa.

 

Concludendo, non può essere tralasciato lÂ’accenno allÂ’annuale festa dei SS. Protomartiri Romani, che lÂ’Accademia commemora allÂ’interno della Città del Vaticano con una solenne processione con il SS. Sacramento, percorrendo i viali che, duemila anni or sono, videro scorrere il sangue dei primi martiri cristiani. La cerimonia si conclude presso un altare mobile sistemato sulla piazza dei Protomartiri e, nellÂ’ultima edizione, è stata guidata dallÂ’Arcivescovo emerito di Potenza Ennio Appignanesi, che ha anche presieduto tutta la giornata commemorativa.

 

* * *

 

Cette rubrique présente le compte-rendu des activités de sept Académies Pontificales: lÂ’Académie Pontificale de Saint Thomas dÂ’Aquin, lÂ’Académie Pontificale de Théologie, lÂ’Académie Pontificale de lÂ’Immaculée, lÂ’Académie Pontificale Mariale Internationale, des Beaux-Arts et des Lettres des Virtuoses au Panthéon, lÂ’Académie Pontificale Romaine de Archéologie et lÂ’Académie Pontificale “Cultorum Martyrum”.

 

In the section fittingly dedicated to them, the summaries of the activities of seven Pontifical Academies are presented. The Pontifical Academy of St. Thomas of Aquinas, the Pontifical Academy of Theology, the Pontifical Academy of the Immaculate, the Pontifical International Marian Academy, the Pontifical Academy of the Fine Arts and Letters “Virtuosi al Pantheon”, the Pontifical Roman Academy of Archaeology and the Pontifical Academy “Cultorum Martyrum”.

 

En la sección dedicada a las Academias Pontificias, se presenta un resumen de las actividades de siete de ellas: la Academia Pontificia de Santo Tomás de Aquino, la Academia Pontificia de Teología, la Academia Pontificia de la Inmaculada, la Academia Pontificia Internacional Mariana, la Academia Pontificia de las Bellas Artes y Letras de los Virtuosos al Panteón, la Academia Pontificia Romana de Arqueología y la Academia Pontificia “Cultorum Martyrum”.

 


top