The Holy See
back up
Search
riga


PLENARIA 2004


 

A response from Canada

La non credenza in Croazia

 

Summarium

 


 

 

Nous publions quelques réponses au questionnaire sur la non-croyance (Italiano, Deutsch, English, Español, Français, Português), sélectionnées parmi celles qui nous sont parvenues.

 

There follows a selection of the numerous responses already received as part of our survey on non-belief (Italiano, Deutsch, English, Español, Français, Português).

 

Pubblichiamo una scelta delle numerose risposte al Questionario sulla non credenza (Italiano, Deutsch, English, Español, Français, Português), già pervenute e che continuano ad arrivare.

 

Iniciamos la publicación de algunas de las numerosas respuestas al cuestionario sobre la increencia (Italiano, Deutsch, English, Español, Français, Português), que hemos recibido hasta ahora y que esperamos seguir recibiendo.

 

 

 

*     *     *

 

A Response from Canada

 

1.1 The most recent reliable figures are based on the 1991 Statistics Canada Census, which is a mandatory, universal sample. Although some hard-to-sample groups, such as the homeless, are underrepresented, this is a far more reliable picture than would be available from, for instance, telephone surveys which reach only a selection among those who are willing to be interviewed and those who have a telephone. Religious identity here is based, not in whether or not an individual had been baptised or any other internal criterion. Rather it is based upon whether the person self-identified (or is a child identified by a parent) as a member of a particular group. This may or may not coincide with the definitions the Church itself would have; for instance, a person who was baptised as an infant may say he is of “no religion” or name another group in which he is currently interested whether or not he has made a formal act of affiliation. In the main, however, the numbers probably approximate objective reality on the ground.

The religion question was asked again in 2001, but the figures will not be published until May of 2003. The Church would not, of course, by definition have figures on unbelief in its own data.

It is important to understand that the figures on “no religious affiliation” cannot be taken as equivalent to “unbelief”. It is rather more accurately interpreted as the aggregate of most of those who do not fit the other categories. They would include persons who believe in God but do not currently identify with or feel affiliated to any given religious group. They would include persons from countries where the form of religious practice, such as ancestor worship or animism, would not fit readily into the categories of the census. They would also, of course, include people who do not believe, whether as part of an ideological perspective, or because working the questions through does not happen to be a priority for them. The aggregate figure, however, should not be construed as being more meaningful than it is.

In 1991, the total population of Canada was given as 26,994,045. Of those, 12,335,255, or 46.7%, were identified as Catholic; 9,780,715, or 36.2%, as Protestant; 387,395, or 1.4%, as Eastern Orthodox; 318,065, or 1.2%, as Jewish; 747,455, or 2.8%, as Eastern Non-Christian; 28,155, or 0.1%, as members of para-religious groups, and 3,386,365, or 12.5%, as having no religious affiliation. [Â…]

The overall picture, however, is instructive. Although, in this country and this region, there are some who consider themselves not to be members of religious groups, and there are certainly variations in observance and commitment among those who consider themselves part of religious groups, the overwhelming majority of people do identify themselves as believers. This picture is quite divergent from what one sees in the journalistic and entertainment media, but it is the fact. Whatever differences appear in the new Census figures will be of great interest, but this general observation, while it will no doubt be slightly modified in various ways, will hold.

This picture is reinforced by the research of Prof. Reginald Bibby, whose recent book Restless Gods (Stoddart, Toronto, 2002) documents survey data indicating an incipient resurgence of religion and debunking what he calls the “myths” that people tend to switch easily from one religious identification to another and that people are “dropping out” when they are not attending as often. Allegiances and faith loyalties seem to be quite central to many or most people’s self-concept. […]

It seems, then, that a high level of education and/or income is not conspicuously associated with low attendance at mass among those who do. self-identify as Catholics. Instead, it appears that lower levels of education and income are associated with low attendance, a relationship which will no doubt be of importance to those planning pastoral initiatives. [Â…]

It is clear, however, that there are very few actual unbelievers in this country. Nor are there organized factions of unbelievers. The public square denuded of its references to God is very much a reality here, no doubt as a nod to some “politically correct” groups in society, but this does not in any way represent the reality on the ground for most of the population.

Indeed, in these days since September 11, 2001, even the public square is becoming perhaps a bit less bleak for believers. Where the public theory had been that diversity was to be accommodated by the withdrawal of mention of any kind (which suited primarily the secularists rather than the diverse believers), there has been a shift. On two occasions, the memorial to those who died in the downing of an aircraft off the coast of Nova Scotia, and then the Federal GovernmentÂ’s memorial commemoration of the dead on September 11th the Government of Canada enforced a policy of not permitting any mention of the Christian God or of prayer. There was so much negative response to that from the general public that it appears that the Government has taken notice. At least, in the 11 November 2002 Federal Government Memorial Day service for those who have died in conflict, clergy of different faiths did come forward and did pray overtly in the presence of the Prime Minister and the Governor General and before the laying of the wreaths by the assembled dignitaries. [Â…]

 

2.1 First of all, the concept to which the term “unbelief” refers needs clarification in the context of this region and many others. “Unbelief” can be used to refer to active, organized refusal of religious belief, ideological, and sometimes organized, atheism. It can also be used to refer to a more casual lack of consideration given to the question, a dearth rather than an opposition. There may be a spectrum of responses between those two, as well, of course. […]

2.2 It is essential to note that there has been a highly significant shift in media treatment of the Church since World Youth Days were held in Toronto in July of 2002. Even ordinarily sceptical journalists were so touched by the spontaneous joy of the vast crowds of young people in the streets that they surprised even themselves. The coverage itself shifted perceptibly over the course of the week from bemusement to warmth to something remarkably close, in journalistic terms, to enthusiasm. The love, the inner strength of the Holy Father and his call to a life of meaning touched people across society, journalists among them. Since that time, the effect has not entirely disappeared. The events and concerns associated with the Church are getting more concentrated journalistic attention and more extensive coverage than before. [Â…]

2.3 The question of Christians and Catholics sharing attitudes typical of secularized culture cannot be answered properly in less than a well-researched book. In brief, however, the question has to be parsed by which Catholics and which Christians. There are many variations in commitment, and in sub-cultural inclination. It also depends upon what one means by “secular”. Insofar as secular culture embraces individual human rights, so does the Church. There may be some areas in which the interpretation differs, as on the question of individual choice of abortion. For the most part, however, the dynamic advocacy by the Holy Father of human rights, the rejection of violations such as the use of torture or the disenfranchisement of women, is accepted by and indeed inspires secularly-inclined persons because they share the principles. Insofar as some manifestations of secular culture may be hedonist or materialist, certainly there are some Catholics who do not understand the service of the simple life, but who seek worldly advancement and acquisition as well. That has been so since the dawn of recorded history; only the ideologies surrounding and structuring it have shifted. In this, Canadian society is little different from that of Europe and other parts of the developed world. […]

 

3.1 Certainly there are alternative religions within the territory of this Archdiocese. Some have come with immigrant populations, but are very small-scale phenomena here. Santeria and variations on it is one example. Then again, there are essentially non-Christian supernaturalistic practices and beliefs which are part of the folk traditions of immigrant groups whose affiliation is, in fact, Catholic. There are many diviners and suppliers of magical accessories of various sorts in the Portuguese and Italian communities, for instance. Then again, there are the neo-pagan cults which have sprung up, strikingly enough, chiefly among disaffected intelligentsia. Wicca, a relatively modern invention interpolating half-understood elements from the past into an ideology created in the present, is one such. It attracts some feminists; it also attracts young people who long for something mysterious and dramatic, but do not want a belief system either associated with their parents or carrying particular moral expectations which would limit their lifestyles. Many of these pass through it as a phase. I am myself aware of individuals who have passed through Wicca or other occult explorations and have ultimately found their home in the authentic mystery of the Catholic faith.

It is also the case that world faiths, such as Buddhism and Hinduism, as well as Islam, are attracting some exploration among occidental people, including some of Catholic background. Again, this tends to be a minority interest among more educated, middle class young persons. Again, too, it tends to be a passing phase or an interest that is not taken up seriously. Some, however, do engage in serious conversions.

An answer to what brought the alternative religions into being would require research far too extensive to engage in here. Suffice it to say that each has its own complex origins. In a diverse society, however, each is “on offer”, much as was the case in the Roman Empire. Each has its adherents and its fellow-travellers. Some are attracted because they are bored. Some are attracted because they want to distinguish themselves from their surroundings. Some are attracted because the message of Christ has not been presented in a coherent and persuasive way in their own setting. There are many other reasons.

The challenge for the Church is to present the message of Christ clearly, prayerfully and with integrity. We have Christ and the Apostles and other Christians of the early Church as our model and our hope.

 

Dr. Suzanne Scorsone, Archdiocese of Toronto, Canada.

 

top

 

 

La non credenza in Croazia

 

[Â…] 2.1 EÂ’ veramente difficile parlare di qualche centro ‘ufficialeÂ’, delle istituzioni che favoriscono ‘la non credenzaÂ’. Però, si potrebbe dire che ci sono più non credenti tra persone anziane, intellettuali, le quali, durante lÂ’ex-sistema comunista, esercitavano certe ‘funzioni pubblicheÂ’. Specialmente bisogna apostrofare un gran numero di giornalisti, che anche oggi sistematicamente promuovono lÂ’atmosfera e lÂ’idea areligiosa. Quando parliamo del sistema comunista, esso in ogni caso ebbe lÂ’influsso sulla non credenza in società. Cioè, durante il comunismo non era possibile dichiararsi credente e avere le funzioni pubbliche o di dirigenza, e anche la grande parte dellÂ’establishment attuale è stato socializzato proprio in quellÂ’atmosfera. DallÂ’anno 1989, con la caduta del sistema comunista, presso la popolazione ateista si arriva, da una parte al convertitismo e dallÂ’altra al conformismo. Dopo le elezioni del 2000, quando al potere arrivano di nuovo i comunisti riformati, in pubblico si ricomincia a far propaganda antiecclesiastica, ma questa volta dalle posizioni ex-comunista e liberalistiche.

2.2 In alcuni media si cerca, in modo sistematico, di promuovere lÂ’idea della fede come una cosa privata, e si difende la tesi della separazione ‘nettissimaÂ’ tra lo Stato e la Chiesa, prendendo selettivamente gli esempi di vari Paesi nel mondo. Quando si parla degli Stati occidentali, per lo più si citano la Francia e gli Stati Uniti, ma non prendendo in considerazione il contesto e il ruolo effettivo della Chiesa e della religione in queste società. Durante gli ultimi due anni si metteva in questione la attuazione dellÂ’insegnamento religioso a scuola, come anche degli Accordi tra la Repubblica di Croazia e la Santa Sede. LÂ’idea di non-costituzionalità di questi Accordi è stata propagata in pubblico, tramite i media. Una certa culminazione di contestazione dellÂ’agire pubblico della Chiesa può essere illustrata con lÂ’esempio dellÂ’elezione del Decano della Facoltà di Teologia di Zagabria per il Rettore dellÂ’Università di Zagabria. La sua elezione era contesa in pubblico, offrendo lÂ’argomento che la teologia non era una scienza e che quellÂ’atto era ‘un passo indietroÂ’ di civilizzazione. Il promotore principale di questa idea era la Facoltà di Filosofia e Lettere dellÂ’Università di Zagabria. I risultati di questa campagna, per quanto si può vedere ora, sono controproduttivi per i suscitatori dellÂ’opposizione alla Chiesa. Cioè, proprio dopo questi attacchi alla Chiesa segue unÂ’organizzazione e una presenza più significativa degli orientamenti pro-ecclesiastici in società.

2.3 Se la cultura secolarizzata viene vista come un processo della diminuzione dellÂ’influsso di religione in società, in questa dimensione pubblica e politica, allora in Croazia è abbastanza difficile dire che questo processo sia avanzato in maniera significante. La Chiesa è ancora lÂ’istituzione che ha la massima confidenza/credibilità presso i cittadini. Tra il 25 e il 30% dei cittadini di tutte le età va a messa la domenica e la parola dei Vescovi, di regola, ha grande eco nei media. Però, se con la secolarizzazione si pensa alla diminuzione di collegamento religioso con alcune sfere della vita, allora si può parlare della presenza di atteggiamenti secolarizzati allÂ’interno della Chiesa. Forse questo è più visibile nella sfera morale, riguardo allÂ’aborto. Infatti, secondo la Ricerca europea dei valori – 1999, il 37,3% di quelli che almeno una volta alla settimana vanno a messa (i praticanti regolari) ritiene che lÂ’aborto possa essere giustificato quando la donna non è sposata, e il 30,2% di loro ritiene che lÂ’aborto possa essere giustificato quando la coppia non vuole più bambini. Allora, si tratta della popolazione di credenti pratici. Quando si tratta della popolazione di cristiani, allora lÂ’approvazione dellÂ’aborto ammonta fino al 50%. Però, riteniamo che qui basti menzionare che un terzo della popolazione attiva di credenti prende posizione di fronte ad alcune domande morali che sono in netta opposizione con la dottrina della Chiesa.

2.4 In base alla discrepanza tra il numero nominale dei cattolici e di quelli che si credono religiosi, come anche quelli che regolarmente vanno a messa, si può intravedere un certo indifferentismo e relativismo dalla parte della popolazione nominale di credenti. In base alle ricerche fatte fino ad oggi risulta la tipologia che relativamente bene illustra lo stato di religiosità in Croazia. Secondo questa tipologia circa il 25% dei cittadini croati può essere ritenuto come credenti praticanti, circa 50% di loro sono credenti tradizionali, e circa il 15% di popolazione può essere considerata come credenti nominali. AllÂ’interno di questa parte dei credenti nominali possiamo intravedere quegli indifferenti, anche se prendendo in considerazione lÂ’accettazione della propria fede arriviamo al risultato secondo il quale 36,9% di cattolici dichiara di accettare parte di quello che insegna la Chiesa. Se prendiamo in considerazione solo i credenti praticanti, che regolarmente vanno a messa, allora tale atteggiamento appoggia il 22,8% di loro.

2.5 Non abbiamo tali conoscenze e neanche abbiamo conoscenze dellÂ’esistenza di qualsiasi organizzazione di non credenti con cui si potrebbe fare un dialogo.

 

3.1 Alcune ricerche dimostrano che gli elementi della religiosità alternativa sono presenti presso la popolazione croata, e anche presso i credenti. Così nella reincarnazione crede il 15,3% di cattolici che regolarmente va a messa, e in modo significativo è presente la credenza nellÂ’oroscopo, la superstizione o alcune forme di spiritismo. Qui si mescolano le antiche credenze pagane e la nuova spiritualità, che è arrivata “rifatta”, tramite lÂ’Occidente, dallÂ’Oriente. In questo contesto di religiosità alternativa o almeno di ‘religiosità di confineÂ’, bisogna includere anche il fenomeno ‘delle visioniÂ’, che è abbastanza diffuso in Croazia, e poi, come un fenomeno che accompagna la grande popolarità delle religiosità e dei movimenti ‘carismaticiÂ’. Secondo le ricerche accessibili, il 5,5% di cittadini croati dichiara di avere una visione, unÂ’apparizione, un incontro con Dio, Gesù, con la Madre di Dio o con qualche santo, almeno una volta nella vita. Quando questo fatto si proietta sulla popolazione, allora si ammonta a 200.000 persone, il che rappresenta un rilevante fenomeno sociologico, più significante di qualsiasi altro fenomeno di una forma della religiosità relativa, non cristiana.

Le cause: grande influsso ha il sistema ateistico che ha stimolato la religiosità secolare ed ha preparato il terreno per lo sviluppo delle spiritualità alternative. Come una delle cause possiamo citare anche la tendenza della sospensione di responsabilità, per mezzo della compensazione dellÂ’insuccesso nellÂ’ambito dellÂ’esigente contesto sociale, il che si fa possibile tramite la fluida ed autodeterminante religiosità alternativa.

3.2 EÂ’ difficile dirlo, perché non ci sono ricerche affidabili che ci darebbero la risposta adeguata a queste domande. Siccome molte credenze pagane esistono già nella popolazione in questione, e anche in quella cristiana, di credenti, e visto che questa popolazione è sensibilizzata per la spiritualità ‘carismaticaÂ’, per la spiritualità che tende allÂ’esperienza del santo, si può aspettare lÂ’ulteriore sviluppo della religiosità alternativa – la questione rimane se questa si canalizzerà nellÂ’ambito della Chiesa o si svilupperà come religiosità parallela e/o opposta alla Chiesa.

3.3 Si potrebbe dire che il sistema comunista, ate(istic)o era ‘humus fertileÂ’ per lo sviluppo della religiosità alternativa, Siccome molti funzionari e molte persone pubbliche del periodo comunista sono rimasti o sono tornati di nuovo al potere e alle funzioni nella vita pubblica, si può anche dire che tale legame esiste. Così, una parte dei funzionari favorisce, come alternativa allÂ’insegnamento religioso o come attività a parte, obbligatoria, lÂ’introduzione del training autogeno e dello yoga nelle scuole elementari e nei licei, e anche nelle istituzioni di educazione prescolastica. Queste idee non sono ancora adottate, ma sono in giro. Vengono presentate come indifferenti quanto alla fede, utili per lo sviluppo dellÂ’individualità e della salute. LÂ’attuale presidente della Croazia ha conferito la medaglia di onorificenza ‘Red Danice Hrvatske s likom Katarine ZrinskeÂ’ al guru, prof. Parmhansswami Maheswaranada Svamidji, per il suo contributo allo sviluppo di coscienza ecologica, pace e tolleranza tra culture, nazioni e religioni del mondo. Però, per il momento non si può parlare di un chiaro legame pubblico tra il potere pubblico e la religiosità alternativa, ma si può accennare ad una certa simpatia che alcuni funzionari, e anche le istituzioni, mostrano verso questa religiosità.

3.4 Non si sa se in Croazia opera pubblicamente qualche loggia massonica e quindi se è in corso un dialogo con loro. Esistono ‘le storieÂ’ che dicono che la massoneria sia attiva e che alcune persone siano membri delle logge segrete. Ci sono anche le basi reali per tali presupposti. In ogni caso, la massoneria non è attiva in modo pubblico, ma negli ultimi tempi, negli ultimi 4-5 anni, è aumentata la pubblicazione dei libri che parlano di massoneria e di interpretazioni alternative del cristianesimo, vicini alla gnosi nelle stesse case editrici. Da tutto questo si può concludere che alcune persone hanno i loro interessi nella promozione di questi contenuti, ma non possiamo dire esplicitamente se si tratta dellÂ’orientamento di mercato sulla pubblicazione degli approcci alternativi esoterici della religiosità o della promozione sistematica della certa idea.

3.5 Davanti alla Chiesa in Croazia vengono poste numerose sfide esigenti in questo senso. Prima di tutto la Chiesa dovrà trovare il modo di coltivare la spiritualità che si sviluppa in essa stessa, e collegata con il fenomeno di visioni e di inclinazione verso la religiosità carismatica. EÂ’ evidente che i fedeli che sono nella Chiesa hanno desiderio di incontrare il sacro, non tanto la storia ragionata sul sacro, ma il sacro stesso. Però, questa religiosità è ai margini della credenza cristiana e spesso civetta, per lo più in modo inconsapevole, con varie specie di religiosità New Age. La Chiesa sicuramente dovrà trovare il modo di non ‘scacciareÂ’ questa gente, ma anche dovrà appagare la loro sete per i contenuti religiosi in modo cristiano. EÂ’ la questione dellÂ’evangelizzazione delle gene­razioni odierne con cui sÂ’incontra la Chiesa. La Croazia è un paese ‘cattolicoÂ’ nominalmente, con la maggioranza cattolica assoluta, ma lÂ’evangelizzazione precedente non era, ovviamente, sufficiente. La ragione di ciò possiamo cercarla nelle condizioni della Chiesa e della società nel secolo scorso. Da un lato, allÂ’inizio del secolo, una gran parte della popolazione croata ha vissuto in campagna, alla metà del secolo arrivano al potere i comunisti e la Chiesa non ha la possibilità di evangelizzare, in modo proprio, i suoi fedeli. Dopo il 1990 esistevano le possibilità di farlo, ma non cÂ’era né lÂ’esperienza né la preparazione dei sacerdoti per le nuove esigenze dellÂ’evangelizzazione. Però, durante gli ultimi 5 anni, nella Chiesa si lavora intensamente alla realizzazione delle ipotesi per un approccio adeguato alla nuova evangelizzazione nellÂ’ambito del nuovo ambiente sociale. Così, le istituzioni ecclesiastiche hanno fatto alcune ricerche socio-religiose con lo scopo di mettere in luce lo stato reale della religiosità e dei valori di cittadini croati in genere, e poi, separatamente, dei fedeli. Inoltre, riguardo alle religioni alternative, sono stati organizzati alcuni convegni nei quali si è cercato di mettere in luce lo stato della religiosità alternativa e dei nuovi movimenti religiosi in Croazia.

Cinque anni fa, la Conferenza Episcopale Croata ha fondato il Centro per la promozione della dottrina sociale della Chiesa, che proprio in base a questa problematica sociale – su base sociale – raccoglie attorno a sé e partecipa al dialogo con vari gruppi della società, tra i quali molti sono cristiani marginali o non credenti. La problematica sociale è proprio adatta per la promozione e lÂ’annuncio del Vangelo, in un modo riconoscibile e accettabile alla gente di oggi.

3.6 Siccome la Chiesa in Croazia è stata ostacolata, per molti anni, nello sviluppo della infrastruttura adeguata, bisogna urgentemente sviluppare le istituzioni necessarie tramite le quali si può lavorare, in modo organizzato, alla formazione dei formatori. Bisogna anche stimolare i laici, con lÂ’assistenza dei sacerdoti, a prendere la responsabilità dellÂ’agire in società.

EÂ’ necessario prestare lÂ’attenzione speciale ai giovani e al lavoro con i giovani, specialmente ai giovani intellettuali di varie professioni, perché su loro si può contare come su quelli che saranno i formatori nella prospettiva, cioè quelli che prenderanno le funzioni della responsabilità in società.

Visto che per lÂ’impresa della nuova evangelizzazione della società croata è indispensabile la collaborazione di sacerdoti, di religiosi, di religiose e di laici, bisogna fare grandi sforzi per creare le condizioni della loro collaborazione, affinché aumenti la fiducia reciproca e ci siano i presupposti per lÂ’attività comune.

 

Prof. dott. Stjepan Baloban, Preside del Centro per la promozione della dottrina sociale della Chiesa, Croazia.

 


top