La Fabbrica di San Pietro è in grado di offrire ai
milioni di pellegrini e visitatori, che ogni giorno
si “mettono in fila” per ammirare le meraviglie del
Vaticano, un servizio di Audio e Radioguide.
L’audioguida è un apparecchio di semplice ed
immediata fruizione, che permette al
visitatore/pellegrino di effettuare un tour guidato
in sei lingue (italiano, tedesco, polacco, inglese,
spagnolo e francese) alla scoperta dei simboli della
fede, attraverso il linguaggio dell’arte, nel cuore
pulsante della Chiesa Cattolica. Un viaggio
affascinante che ci guida nella contemplazione del
bello; dalla basilica martiriale, preziosa reliquia
dell’umile sepolcro di Pietro, al celeberrimo
fastigio della Basilica moderna che reca impresso
il nome di colui il quale ne finanziò il
completamento: il pontefice Paolo V Borghese, della nobile
famiglia Borghese.
La radioguida, invece, permette alle famiglie e ai
gruppi di fare una visita guidata della Basilica con
l’ausilio di personale qualificato, fruendo della
spiegazione attraverso un piccolo amplificatore di
voce ed un auricolare pneumatico monouso. Tutto ciò
per evitare assembramenti e schiamazzi nel luogo
sacro. Al riguardo si rammenta che le visite guidate
alla Basilica Papale Vaticana sono consentite
soltanto ai gruppi muniti di Radioguide.

La chiave di lettura del percorso guidato non è,
tuttavia, la classica cronistoria che qualsiasi
operatore turistico, a Roma, è in grado di
offrirvi; religiosi e laici vi guideranno alla
scoperta di quella meravigliosa storia di fede che
dolcemente si dipana agli occhi dello spettatore,
attonito. Così come d’incanto la piazza accoglie in
un solo sguardo tutti i presenti, venuti da ogni
dove, similmente le braccia aperte di Gesù in croce
accolgono da sempre e per sempre quella umanità per
cui Egli è venuto a morire in terra. Tutto ciò in
estrema sintesi è la Catechesi con Arte che la
Fabbrica di San Pietro intende proporre, attraverso
un nuovo linguaggio, ai pellegrini e visitatori,
nella consapevolezza che essi possano fruire al
meglio di un’occasione di visita, spesso
irripetibile, nel cuore della cristianità.
Un cenno particolare, infine, merita il percorso
privilegiato che attraverso il varco di accesso
ubicato sotto il colonnato del Bernini, lato Nord
(dal cd. “braccio di Costantino”), porta
direttamente in Basilica, evitando le code sulla
piazza. Vi si accede compilando il form di
prenotazione che troverete sul sito www.voxmundi.eu
o scrivendo direttamente a
www.divinarivelazione.org.
|