Index   Back Top Print


logo

L’esortazione apostolica

Concretezza affettuosa

di Pierangelo Sequeri

 

L’apertura al definitivo, iscritta nella natura stessa del rapporto coniugale, attraversa i flussi della vita, con la loro combinazione «di gioie e di fatiche, di tensioni e di riposo, di sofferenze e di liberazioni, di soddisfazioni e di ricerche, di fastidi e di piaceri» (Amoris laetitia, n. 126). In altre parole, questa alleanza per la vita, che iscrive il definitivo nel quotidiano della condizione familiare umana, segna la storia e dalla storia è segnata.

La prima felice sorpresa dell’esortazione apostolica è proprio il tono sapienziale e avvolgente, penetrante e affettuoso, con il quale la realtà coniugale e familiare è abbracciata ed esplorata in tutta la sua ampiezza. E posta sotto lo sguardo di Dio in ognuna delle pieghe della sua storia, liete o dolorose che siano. Una tale concretezza manifesta già di per sé un profondo cambio di passo e di stile, per la Chiesa stessa. La famiglia esiste. Questa famiglia, che butta il cuore oltre l’ostacolo, e non cede all’usura del tempo, esiste.

Il tema della sollecitudine della Chiesa — qui appare, ormai, in modo definitivamente chiaro — non è un ideale metafisico che non conosce la fatica e gli incerti della storia, in cui la famiglia si cerca e si costruisce, può perdersi e deve ritrovarsi. Farsi carico della famiglia, della sua vita e delle sue vicissitudini, rendendo evidente l’alleanza tra Chiesa e famiglia, non è un gesto di condiscendenza. È una storia di passione, non solo di compassione.

La Chiesa non è un’élite di ideologi, è un popolo di credenti. Quando interpreta la parola di Dio per la famiglia, e ne sollecita l’ascolto fiducioso e generoso, la Chiesa non si limita a definire procedure di legittimità e regole d’uso che devono sbrigare la pratica. Allo sguardo della Chiesa — insiste il Papa — la famiglia non è un fascio di problemi, ma un’opportunità umana e sociale di portata globale.

In questo appassionato racconto di Francesco, che non elude i problemi, è restituita alla condizione familiare l’ammirazione dovuta al coraggio della sua dedizione, e il rispetto che tutti devono avere per la dignità della sua missione. Il fatto che si tratti di una condizione comune non deve oscurare l’altezza della sua vocazione. La fedeltà all’irrevocabile legame personale della reciprocità affettiva dell’uomo e della donna — alla quale Dio stesso ha donato la gioia indivisa dell’intimità sessuale e della responsabilità generativa — ha il compito di presidiare e di far crescere «lietamente» la qualità spirituale della vita del mondo. In questo legame, infatti, è l’intera storia dell’alleanza (o del conflitto) dell’uomo e della donna a essere in gioco.

Quando le cose vanno male, fra uomo e donna, tutte le altre vanno male. Quando la complicità affettuosa e la reciprocità feconda dell’uomo e della donna non hanno peso nell’educazione dei giovani e nella città dell’uomo, la vita del pianeta (dell’ambiente, del lavoro, della giustizia, della cultura) è esposta al degrado. Il filo del magistero di Francesco — che unisce «la gioia del Vangelo» e la «letizia dell’amore», passando attraverso l’appassionata perorazione per la cura dell’ecologia umana e cristiana del pianeta (Laudato si’) — apre una strada inedita anche per la riconciliazione dell’amicizia di uomo e donna con il destino della terra.

Il resto è dottrina del sacramento cristiano, che annuncia la serietà della testimonianza e la sostiene oltre l’umana debolezza. E poi — dottrina cattolica ben nota anche questa — pastorale dell’amore comunitario, che non sottrae nessuno all’onere e all’onore evangelico di portare gli uni i pesi degli altri: «Così adempirete la legge di Cristo», chiosa san Paolo nella lettera ai Galati (6, 2).

Non per caso, ma del tutto a sorpresa rispetto all’abitudine ecclesiale più corrente, Papa Francesco illustra la profondità dell’amore coniugale, commentando nel quarto capitolo, parola per parola, l’inno alla carità della prima lettera ai Corinzi, non il Cantico dei cantici. L’eros coniugale, per custodire la sua letizia e la sua benedizione, deve apprendere l’audace sapienza dell’agape di Dio: senza di essa, i nostri carismi e le nostre qualità migliori non sono niente. La fedeltà e il perdono, fanno parte entrambi del comandamento dell’amore. E dei suoi doni.

Gesù proponeva un ideale esigente, ma «non perdeva mai la vicinanza compassionevole alle persone fragili» (n. 38). La norma indica la strada, ma è la prossimità che deve percorrerla. Il discernimento delle coscienze e l’intercessione della Chiesa, che incoraggiano la prossimità e non abbandonano nella prova, sono la parte più bella del comandamento dell’amore.

 

(© L'Osservatore Romano 13 aprile 2016)