LA CELEBRAZIONE DELLA PRIMA PASQUA DEL TERZO MILLENNIO
La Chiesa celebra la prima Pasqua del terzo millennio con l'annunzio gioioso e solenne della risurrezione di Cristo suo Sposo e Signore, vincitore del peccato e della morte. È a Cristo risorto che ormai la Chiesa guarda... Lo fa ponendosi sulle orme di Pietro... Lo fa accompagnandosi a Paolo che lo incontrò sulla via di Damasco e ne restò folgorato A duemila anni di distanza da questi eventi, la Chiesa li rivive come se fossero accaduti oggi (Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Novo millennio ineunte, n. 28).
Davanti all'icona «acheropìta» di Cristo Salvatore Come già avvenne nella celebrazione della Pasqua del Grande Giubileo del 2000 la Messa del mattino di Pasqua in Piazza San Pietro ha come punto focale l'immagine acheropíta (non dipinta da mano d'uomo) di Cristo Salvatore, insigne reliquia portata probabilmente dallOriente, conservata nellOratorio di San Lorenzo al Laterano (oggi Santuario della Scala Santa) e già ricordata nel Liber Pontificalis nelle note biografiche di Papa Stefano III (752-757). Data la presenza di una insigne reliquia della Santa Croce e la custodia dell'immagine acheropíta questo luogo, ritenuto uno dei più santi di Roma, era considerato e chiamato, come il centro del tempio di Gerusalemme, il Sancta Sanctorum. La venerata icona acheropìta è un'immagine completa del Salvatore seduto in trono, dipinta su tela applicata sopra una tavola di legno delle dimensioni di m. 1,52 per 70 cm. circa. L'icona è stata più volte restaurata; l'ultimo restauro è del 1995-1996. L'unica parte dell'immagine che oggi si vede è il volto del Signore dipinto su un velo serico aggiunto sopra l'originale. Tutto il resto è coperto da una lamina d'argento. Questa venerabile icona che riproduce il volto di Cristo, volto da contemplare, una «presenza sacramentale» di Colui che è il Verbo del Padre, consacrato dallo Spirito, Figlio della Vergine Maria, Crocifisso e Risorto, presiede oggi, come nel medio evo, la Messa papale del giorno di Pasqua.
Riti di ieri e di oggi Alcuni documenti liturgici redatti subito dopo lanno mille, come il Liber Politicus (Ordo Romanus XI) e il Liber Censuum Romanæ Ecclesiæ (Ordo Romanus XII) attestano una antica tradizione della liturgia papale. Il mattino di Pasqua il Vescovo di Roma, vestito con abiti pontificali, entrato nel Sancta Sanctorum del Laterano, venerava e baciava per tre volte i piedi dell'icona aprendo i piccoli sportelli d'argento che li coprivano (gli sportelli sono oggi sigillati), quindi cantava il versetto: «Surrexit Dominus de sepulcro, alleluia» e lassemblea rispondeva: «Qui pro nobis pependit in ligno, alleluia». Veniva portata sull'altare anche la Croce, riposta il Venerdì santo, che il Papa ugualmente venerava. Dopo il Papa tutti i membri del seguito papale veneravano l'icona e la Croce e si accostavano quindi al Sommo Pontefice per il bacio di pace. Il Papa augurava la pace dicendo il versetto: «Surrexit Dominus vere», a cui ciascuno rispondeva: «Et apparuit Simoni». Nel frattempo la schola cantava alcune antifone. Terminate queste sequenze rituali si formava il corteo papale lungo la via Merulana verso la Basilica di Santa Maria Maggiore dove si celebrava la statio, mentre il Papa veniva informato da un notaio sui battesimi celebrati la notte precedente. Con il trasferimento della sede apostolica in Avignone, il rito del Resurrexit decadde. Al ritorno dei Papi a Roma, la statio di Pasqua fu trasferita alla Basilica di San Pietro. Lodierna celebrazione papale, dopo il ripristino dellantico rito del Resurrexit, opportunamente aggiornato, in occasione della Pasqua del Giubileo del 2000, si apre come lo scorso anno con le seguenti sobrie sequenze rituali: - Dopo il saluto liturgico del Papa due Diaconi aprono gli sportelli e mostrano licona del SS.mo Salvatore allassemblea e al Santo Padre; - Il Diacono rivolto verso lassemblea canta lannuncio della risurrezione: «Surrexit Dominus de sepulcro qui pro nobis pependit in ligno» e lassemblea risponde con il festoso canto dellAlleluia; - Il Diacono, rivolto verso il Santo Padre, annuncia lapparizione del Signore Risorto a Simone, cantando: Surrexit Dominus vere et apparuit Simoni. - Dopo lacclamazione Alleluia da parte dellassemblea il Santo Padre venera licona e introduce con brevi parole la celebrazione.
Pietro primo testimone della Risurrezione Le sequenze rituali ora ricordate trovano il loro fondamento e il loro autentico significato nel testo del Vangelo di Luca che descrive lo stupore di Pietro nel vedere il sepolcro vuoto e l'attestazione degli undici che il Signore era davvero risorto ed era apparso a Simone (Lc 24,12.34; cf. Gv 20, 3-10). L'apparizione del Risorto a Pietro e agli altri testimoni è il fondamento teologico della fede pasquale dei discepoli del Signore (cf. At 1, 21-22; 1 Cor 15, 3-6). Anche oggi, seguendo l'antica tradizione, il Vescovo di Roma all'inizio della celebrazione eucaristica, incontra il Signore Risorto nell'icona del Santissimo Salvatore, e dopo il solenne annuncio della Pasqua nella notte, diventa, nel giorno di Pasqua, il primo testimone davanti a tutta la Chiesa dell'evangelo della risurrezione del Signore.
Oriente e Occidente in festa: una Pasqua comune per tutti i cristiani Ad accrescere la gioia della Chiesa intera quest'anno, il primo del millennio, la solennità della Pasqua sarà celebrata insieme da tutti i cristiani: cattolici, ortodossi, protestanti. Non capita sempre, come è risaputo, perché la Chiesa cattolica ed in genere i cristiani dell'Occidente seguono nel computo della data di Pasqua il calendario gregoriano, riformato da Papa Gregorio XIII nel 1582, mentre gli orientali continuano a computare la data di Pasqua secondo l'antico calendario detto giuliano stabilito da Giulio Cesare nell'anno 46 avanti Cristo. Il diverso modo di contare il tempo, anche sulla base del calendario lunare, fa sì che spesso vi siano differenze di una o più settimane fra la Pasqua occidentale e quella orientale. Talvolta però come accade quest'anno le date coincidono. E coincideranno sette altre volte nel primo quarto del secolo del nuovo millennio, quasi come un augurio del tempo cosmico ad affrettare i passi verso l'unità definitiva della data di Pasqua. Del resto da parte di tutti i cristiani vi è un crescente desiderio di arrivare alla celebrazione comune della Pasqua in una stessa ed identica data. Già il Concilio Vaticano II in Appendice alla Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium aveva espresso questo desiderio. In un colloquio ecumenico celebrato ad Aleppo in Siria nel mese di marzo del 1997, sono state proposte alcune ipotesi al riguardo. Comunque, quest'anno 2001 la data del 15 aprile vede uniti tutti i cristiani nella celebrazione unanime del centro della fede e della vita cristiana che è la Risurrezione del Signore nella Solennità della Pasqua.
Il canto orientale degli «Stichi» e «Stichirà» di Pasqua A sottolineare questo annunzio corale della Risurrezione del Signore compiuta insieme dalle Chiese di Oriente ed Occidente, la celebrazione papale del mattino di Pasqua di quest'anno riprende anche l'antica consuetudine medievale della Chiesa di Roma di cantare davanti al Papa gli «Stichi» e «Stichirà» di Pasqua della liturgia pasquale bizantina. Gli «stichi», versetti del salmo 67 (68), intercalati con i tropari o «stichirà», versi teologici e poetici che cantano la risurrezione del Signore e la gioia della Pasqua cristiana, sono cantati nella Veglia pasquale bizantina alla fine delle lodi notturne, prima della celebrazione della divina liturgia e sono ripetuti nella celebrazione del vespro, dopo la proclamazione del vangelo della risurrezione (Gv 20,19-25). Si tratta di un testo fra i più belli, poetici e lirici della liturgia pasquale. In esso risuona il gioioso annunzio della Risurrezione del Signore. Nell'attuale stesura risalgono al secolo VI-VII, ma in essi si possono cogliere motivi teologici delle omelie dei Padri orientali come Giovanni Crisostomo, Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno, ma forse risuonano in essi testi ancora più primitivi come le omelie pasquali del secolo II, di Melitone di Sardi e dell'Anonimo scrittore contemporaneo che ci ha trasmesso una splendida omelia pasquale, attribuita in seguito a Ippolito o a Giovanni Crisostomo. Gli «stichirà» cantano la gioia della Chiesa per la risurrezione del Signore, mistero centrale della fede e della vita; è un inno di vittoria, un motivo di speranza incrollabile, un invito alla fraternità universale, al perdono dei nemici, a scambiare con tutti l'abbraccio della pace in Cristo che con il suo saluto pasquale porta a tutti la riconciliazione del Padre. Due delle strofe sottolineano il ruolo delle donne nell'annuncio della Risurrezione, secondo il Vangelo. Esse sono chiamate «mirofore» portatrici di profumi ed «evangeliste» annunciatrici della buona novella della risurrezione. Questo inno pasquale si conclude con il tropario di Pasqua che continuamente si ripete nella liturgia pasquale bizantina: «Cristo è Risorto dai morti, ha calpestato la morte con la sua morte, e ai morti nei sepolcri ha donato la vita». Si tratta di un notissimo testo bizantino, ripetuto migliaia di volte durante il tempo pasquale, testo che il Vaticano II ha citato alla fine del n. 22 della Costituzione pastorale Gaudium et spes. Come è già stato fatto nella Pasqua dell'anno 1988, nella felice ricorrenza del millennio della conversione e del battesimo della Rus' di Kiev, e nella Pasqua del 1990, nella coincidenza della stessa data di Pasqua in Oriente e in Occidente, anche quest'anno gli 'stichi' e 'stichirà' di Pasqua saranno eseguiti davanti al Papa subito dopo la proclamazione del Vangelo. Il coro eseguirà la I la IV e la V strofa dell'inno con la melodia dell'antico canto neumatico russo, armonizzato da Grigori Fjòdorovic Ljvovski (1830-1894) e sarà concluso con il tropario di Pasqua ripetuto 3 volte. In questo modo il canto di Oriente e di Occidente, la sequenza pasquale della liturgia romana e l'inno pasquale della liturgia bizantina proclameranno la fede nella risurrezione del Signore. Si realizza così l'augurio con il quale Giovanni Paolo II ha aperto il terzo millennio. «In questa prospettiva di rinnovato cammino post-giubilare, guardo con grande speranza alle Chiese d'Oriente, auspicando che riprenda pienamente quello scambio di doni che ha arricchito la Chiesa del primo millennio. Il ricordo del tempo in cui la Chiesa respirava con i due polmoni spinga i cristiani d'Oriente e di Occidente a camminare insieme, nell'unità della fede e nel rispetto delle legittime diversità, accogliendosi a vicenda come membra dell'unico Corpo di Cristo» (Novo millennio ineunte, n. 48).
Piero Marini
|
|