| 
										
										
										
										
 Card. Victor Manuel Fernández  Prefetto del 
Dicastero per la Dottrina della Fede 
   
Una 
teologia per il popolo  
Intervento del Card. Víctor M. Fernández, 
alla Pontificia Università Lateranense il 21 febbraio 2024. 
   
Si può parlare ancora di popolo?  
Quando ci si appresta a parlare della Chiesa, la categoria di “popolo” 
oggi è spesso messa in discussione, perché è legata a certe linee politiche e a 
dolorose esperienze del passato. Tuttavia, ha un contenuto teologico molto ricco 
che deriva dalla Sacra Scrittura e che non sarebbe giusto abbandonare. D’altra 
parte, la categoria di “popolo” è essenziale per comprendere il pensiero di Papa 
Francesco, la sua ecclesiologia e soprattutto i suoi approcci pastorali. Credo, 
infatti, che ci siano proposte di Papa Francesco che non vengono comprese 
proprio perché non si percepisce il senso profondo di questa idea generale di 
“popolo” che sta dietro a molte sue affermazioni e proposte, anche se, per 
evitare qualsiasi riduzionismo sociologico o politico, egli preferisce parlare 
del “santo popolo fedele di Dio”. 
L’Antico Testamento attesta che Dio ha scelto un 
popolo, ha voluto fare un’alleanza con un popolo, non con un gruppo di persone, 
non con un’associazione, non con vari individui isolati. Nei libri dell’antica 
Alleanza si evidenzia che il Popolo include un 
riferimento speciale non alle autorità o ai potenti, ma soprattutto agli ultimi, 
ai più deboli, agli svantaggiati, ai dimenticati. 
Per questo si dice, in una specie di chiasmo: «Il Signore ha consolato il suo popolo e ha 
avuto compassione dei suoi poveri» (Is 49,13). Ai poveri pastori l’angelo 
annuncia «una grande gioia, che sarà di tutto il popolo» (Lc 2,10). 
Vediamo che “popolo” è una categoria marcatamente inclusiva, anzi la più 
inclusiva, ed essa è incomprensibile se non ingloba tutti, ancor meno se non 
abbraccia gli ultimi. Nel Nuovo Testamento c’è un processo di personalizzazione, 
ma nonostante ciò non si rinuncia alla coscienza di essere popolo: «Un tempo voi 
eravate non-popolo, ora invece siete popolo di Dio» (1 Pt 2,10). 
Questo “Popolo” è il 
soggetto dell’evangelizzazione. Così lo spiega Papa 
Francesco: «è ben più di una istituzione organica e gerarchica, poiché anzitutto 
è un popolo in cammino verso Dio. Si tratta certamente di un mistero che 
affonda le sue radici nella Trinità, ma che ha la sua concretezza storica in un 
popolo pellegrino ed evangelizzatore, che trascende sempre ogni pur necessaria 
espressione istituzionale […]  Dio ha dato origine a una via per unirsi a 
ciascuno degli esseri umani di tutti i tempi. Ha scelto di convocarli come 
popolo e non come esseri isolati […]  ci attrae tenendo conto della complessa 
trama di relazioni interpersonali che comporta la vita in una comunità umana» 
(EG 111.113). 
Questa categoria è difficile da comprendere per le 
linee di pensiero individualistiche, per certi orientamenti politici o 
sociologici, che concepiscono la società solo 
come una somma atomizzata di particolarità. La comprensione della nozione 
cattolica di popolo è connessa, invece, a un modo di intendere il bene comune, 
in contrapposizione all’individualismo liberale estremo. 
Una realtà che trascende gli individui 
Sappiamo infatti che il bene comune non è solo la somma di beni particolari. 
Esso implica un plus, dove ci sono beni che ci superano come individui perché 
sono il risultato della congiunzione di molte decisioni e attività di persone 
diverse. Esso non può avvenire solo per l’accumulazione di molti atti di persone 
isolate l’una dall’altra, ma si attua nella misura in cui si relazionano e si 
influenzano a vicenda. Questo è il motivo per cui san Paolo ha descritto la 
Chiesa come un corpo in cui ogni membro ha bisogno delle altre membra (cf. 1 
Cor 12, 12-26). La Chiesa stessa, e ciascuna delle sue comunità, è un bene 
comune soprannaturale, dove la dimensione comunitaria della grazia risplende in 
modo speciale. Ma la nozione di “popolo”, congiunta a quella di “corpo”, 
richiama l’idea di un cammino che si fa insieme, di una realtà comunitaria 
dinamica e pellegrina che in qualche modo condivide un medesimo progetto. 
L’incontro tra persone è un intreccio di vite personali che dà luogo a un ambito 
più ampio. Allo stesso modo, c’è una realtà della grazia che è più della somma 
del bene soprannaturale di ciascuno. Perché il bene di ciascuno influenza quello 
degli altri, creando spazi comuni e ricchezze multiformi. Così come c’è un bene 
comune che trascende gli individui e li arricchisce, influenzando positivamente 
tutti, c’è anche una grazia donata e diffusa comunitariamente, che si esprime in 
quel mondo di relazioni e influenze reciproche che chiamiamo bene comune 
soprannaturale. La vita di grazia di ogni individuo ha quel dinamismo espansivo 
che la orienta a sviluppare una rete, una struttura di bene che cerca di 
contrastare il potere delle strutture di peccato e il loro influsso dannoso 
sulla vita sociale e su ogni persona. 
Per 
questo, affinché si realizzi un cambiamento significativo nella Chiesa o nella 
vita sociale, è necessario accogliere un’azione dello Spirito che trascenda le 
preoccupazioni e le scelte di ciascuno nel proprio piccolo mondo, poiché oltre a 
questo ambito ristretto c’è una realtà ben più ampia che risulta dalla 
connessione delle molteplici scelte di persone e società diverse. Là si entra in 
uno spazio in cui un individuo isolato ha pochissimo potere decisionale e 
influenza. Ma la grazia può agire anche sul piano interpersonale e 
sovrapersonale, perché «lo Spirito Santo possiede un’inventiva infinita, propria 
di una mente divina, che provvede a sciogliere i nodi delle vicende umane, anche 
le più complesse e impenetrabili».[1] 
Quanto detto non significa che ci troviamo di fronte 
ad una “massa” che si muove trascinata per gli interessi politici o per 
l’influsso dei social. Implica, invece, che all’interno del popolo ognuno offre 
la sua singolare, unica e creativa identità. 
Il Vangelo che risuona nel popolo 
Quando l’annuncio del Vangelo non è indirizzato al 
popolo, arriva solo a piccoli gruppi isolati che non hanno il potere di creare 
cultura. Se una comunità pastorale vuole arrivare almeno al popolo che gli è 
vicino, questo suppone che stia 
realmente in contatto con le famiglie e con la vita del popolo e non diventi una 
struttura prolissa separata dalla gente o un gruppo di eletti che guardano a se 
stessi (cf. EG 28) 
Affinché ciò sia 
possibile, la comunità dev’essere certa di incorporare gli ultimi, 
altrimenti non ci sarà un vero rapporto con il popolo. 
Così lo spiega Papa Francesco, facendo 
riferimento ai leader popolari: 
«Quando parliamo di 
popolo non si deve intendere le strutture della società o della Chiesa, 
quanto piuttosto l’insieme di persone che non camminano come individui ma come 
il tessuto di una comunità di tutti e per tutti, che non può permettere che i 
più poveri e i più deboli rimangano indietro: Il popolo vuole che tutti 
partecipino dei beni comuni e per questo accetta di adattarsi al passo degli 
ultimi per arrivare tutti insieme. I leader popolari, quindi, sono coloro che 
hanno la capacità di coinvolgere tutti, includendo nel cammino giovanile i più 
poveri, deboli, limitati e feriti» (ChV 231). 
Ma questo obiettivo esige di essere pronti a 
sporcarsi “con il fango della strada”, accettando di lasciar crescere insieme il 
grano e la zizzania. Parlando ancora della 
pastorale giovanile, Papa Francesco invita ad un 
atteggiamento di profonda empatia e comprensione, che permetta a chi evangelizza 
di entrare nel cuore del popolo: 
«Specialmente con i 
giovani che non sono cresciuti in famiglie o istituzioni cristiane, e sono in un 
cammino di lenta maturazione, dobbiamo stimolare il bene possibile […] A volte, 
per pretendere una pastorale giovanile asettica, pura, caratterizzata da idee 
astratte, lontana dal mondo e preservata da ogni macchia, riduciamo il Vangelo a 
una proposta insipida, incomprensibile, lontana, separata dalle culture 
giovanili e adatta solo ad un’élite giovanile cristiana che si sente 
diversa, ma che in realtà galleggia in un isolamento senza vita né fecondità […] 
Non è nemmeno necessario che uno accetti completamente tutti gli insegnamenti 
della Chiesa per poter partecipare ad alcuni dei nostri spazi dedicati ai 
giovani […] Abbiamo bisogno di una pastorale giovanile popolare che apra le 
porte e dia spazio a tutti e a ciascuno con i loro dubbi, traumi, problemi e la 
loro ricerca di identità, con i loro errori, storie, esperienze del peccato e 
tutte le loro difficoltà» (ChV 232.234). 
Infine, va ricordato 
che la categoria “popolo” si declina al plurale, perché anche all’interno di una
società possono esserci diverse culture e di 
conseguenza diversi “popoli”. Papa Francesco spiega che «questo Popolo di Dio si 
incarna nei popoli della Terra, ciascuno dei quali ha la propria cultura […] Si 
tratta dello stile di vita di una determinata società, del modo peculiare che 
hanno i suoi membri di relazionarsi tra loro, con le altre creature e con Dio» 
(EG 115). Ed è là che il Vangelo ha bisogno di esprimersi in modi sempre nuovi. 
Teologia popolare 
Perché il Vangelo 
possa arrivare al popolo, la riflessione teologica ha un compito specifico: «La 
teologia – non solo la teologia pastorale – in dialogo con altre scienze ed 
esperienze umane, riveste una notevole importanza per pensare come far giungere 
la proposta del Vangelo alla varietà dei contesti culturali e dei destinatari» 
(EG 133). Papa Francesco ci invita a superare l’atteggiamento di maestri e ci 
invita a «giungere là dove si formano i paradigmi, i 
modi di sentire, i simboli, le rappresentazioni delle persone e dei popoli. 
Giungere là ― come “etnografi spirituali” dell’anima dei popoli».[2] 
Ma per attuare 
questa missione avrà bisogno delle scienze, per cui, così si può comprendere 
meglio l’importanza di una teologia immersa nella vita di una Università. 
Questo soprattutto per il fatto che capire dove sta andando una società come 
popolo, capire la sua “anima”, non è facile, richiede certamente uno studio 
interdisciplinare e una riflessione aperta a questa prospettiva. All’interno 
della Chiesa i sacerdoti a volte utilizzano l’espressione: “dice la gente”. Ma 
con questa ci si riferisce solo a quattro o cinque persone che frequentano la 
parrocchia e che hanno più o meno la stessa forma mentis. Ciò è ben 
lontano dall’essere una percezione di ciò che “la gente” pensa o sente. Del 
resto, basta guardare a ciò che si dice in alcuni blog o siti web gestiti per 
cattolici, perché di solito là si accomunano quelli che la pensano in maniera 
simile, e gli algoritmi del web fanno finire per farci leggere sul cellulare 
quello che sia simile alle preferenze che già abbiamo. 
In altre parole, una cosa è cogliere ciò che “la 
gente” sta dicendo, un’altra cosa è riconoscere ed interpretare le mega tendenze 
popolari. Pertanto, ci vogliono risorse sia quantitative che qualitative che 
coinvolgano scienze diverse che possono aiutare a comprendere le dinamiche 
popolari, e quindi a creare strategie di pastorale popolare che possano arrivare 
a tutti. 
Certamente, nel contesto di una Università, con 
l’aiuto delle varie discipline, la teologia potrebbe sviluppare un pensiero 
speculativo e pastorale che offra un servizio decisivo all’evangelizzazione e 
che non diventi, come dice Papa Francesco, una “teologia da tavolino”. Questo ci 
aiuta anche a capire perché il Papa, quando mi ha nominato Prefetto del 
Dicastero per la Dottrina della Fede, ha insistito su questa dimensione 
evangelizzatrice del pensiero teologico, e in questo modo mi ha chiesto anche 
che il Dicastero presti tanta attenzione alla vita del Popolo di Dio, persino 
correndo il rischio di sporcarsi con il fango della strada, percorrendo lo 
stesso sentiero che tante persone percorrono con la fatica, le sofferenze e le 
difficoltà della vita quotidiana. 
Ciò è particolarmente vero e reale, che potremmo 
chiederci: a chi parlerà, altrimenti, la nostra teologia? Forse alle generazioni 
di una volta, che ormai non esistono più, ma non all’attuale popolo di Dio. 
Risponderemo alle domande che soltanto una piccola minoranza isolata si sta 
facendo, ma non a quelle del popolo. Tutto ciò acquista un’importanza speciale 
se si tiene conto del fatto che negli ultimi decenni si è verificata una rottura 
nella trasmissione generazionale della fede cristiana nel popolo cattolico (cf. 
EG 70). 
Una teologia per il Popolo di Dio è una teologia 
attenta alle dinamiche che questo popolo sta vivendo in questo momento storico, 
per aiutarlo ad interpretarle alla luce della fede, sia per purificarle sia per 
favorire tutto ciò che è positivo. Questo è tipico di ogni processo di 
inculturazione che includa entrambi gli aspetti. Si auspica, pertanto, che i 
teologi possano essere all’altezza di questa missione. Non si tratta certo di 
inventare una nuova Rivelazione, ma di far scaturire dalla sorgente inesauribile 
del Vangelo quello che meglio possa illuminare la vita del Popolo di Dio, quello 
che possa aiutare questo Popolo a vivere felice in mezzo ai limiti e alle 
difficoltà della vita. Infatti, nella lettera che il Papa mi ha scritto quando 
mi ha nominato Prefetto, ha detto che in fondo oggi si ha «bisogno di una 
teologia che sappia presentare in modo convincente un Dio che ama, che perdona, 
che salva, che libera, che promuove le persone e le chiama al servizio 
fraterno». 
D’altra parte, una teologia per il popolo è una teologia che crea popolo, perché 
da qualsiasi riflessione sul Vangelo fa scaturire una motivazione per creare 
ponti fra gli uomini, per unire le persone, per farle uscire da sé stesse e 
nutrire diversi legami, per abbandonare l’autoreferenzialità e unirsi dietro a 
un progetto comune, illuminato da Cristo. Perché 
«Dio, in Cristo, non redime solamente la singola persona, ma anche le relazioni 
sociali tra gli uomini».[3]
Qualsiasi tema della teologia, può 
offrire un nuovo incoraggiamento in questa “creazione del popolo”, sia la 
dottrina sulla comunione trinitaria, sia il mistero del Figlio che si unisce 
alla nostra umanità, sia l’Eucaristia come sacramento di comunione e di unità e 
così via. 
È chiaro allora che non si 
tratta di una categoria meramente sociologica, dal momento che Papa Francesco 
considera la categoria di “popolo” da un punto di vista soprannaturale, 
teologico e anche spirituale. Infatti, nell’Evangelii gaudium ci ha 
invitato a provare il “gusto spirituale” dell’essere popolo, una spiritualità 
che, proprio perché cristiana, ci strappa da un malsano isolamento e tesse 
legami fino a farci godere del fatto di essere davanti a Dio come popolo. 
Ricordiamo come lo esprime Papa Francesco: 
«Quando 
viviamo la mistica di avvicinarci agli altri con l’intento di cercare il loro 
bene, allarghiamo la nostra interiorità per ricevere i più bei regali del 
Signore. Ogni volta che ci incontriamo con un essere umano nell’amore, ci 
mettiamo nella condizione di scoprire qualcosa di nuovo riguardo a Dio. Ogni 
volta che apriamo gli occhi per riconoscere l’altro, viene maggiormente 
illuminata la fede per riconoscere Dio […]  È bello essere popolo fedele di Dio. 
E acquistiamo pienezza quando rompiamo le pareti e il nostro cuore si riempie di 
volti e di nomi!» 
(EG 272-274). 
  
  
 
			
		[1] Giovanni Paolo II, Udienza 
		Generale [24 
		aprile 1991]: Insegnamenti XIV/1[1991], 
		856. Cfr. EG 178. 
		
		
		[2] 
		Francesco, 
		Discorso nel Piazzale antistante la Pontificia Facoltà 
		Teologica dell’Italia Meridionale (Napoli), 21 giugno 2019. 
			
		
		[3]Pontificio 
		Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio 
		della Dottrina Sociale della Chiesa, 52; Francisco, EG 178. 
  |