![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO
L'Archivio Fotografico della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (PCAS) fornisce su richiesta il materiale fotografico relativo alle Catacombe cristiane di Roma e d'Italia, di cui la Santa Sede conserva la disponibilità con lÂÂonere della custodia (ai sensi dellÂÂArt. 12.2 delle Inter Sanctam Sedem et Italiam Conventiones del 18 febbraio 1984 ratificato con L. 25/3/1985, n. 121). Le richieste di materiale fotografico devono essere inoltrate per posta, fax o e-mail all'attenzione del Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, 00120 CITTAÂÂ DEL VATICANO, fax n. 0039/06/4467625, e-mail: pcomm.arch@arcsacra.va, compilando il modulo apposito accluso al presente Regolamento "Allegato n° 2". Alla richiesta inoltrata, la PCAS darà risposta scritta ÂÂ in tempi brevi - sia nel caso di accettazione sia di ricusa. Se il materiale richiesto non fosse disponibile in Archivio, la PCAS a sua discrezione può eseguire nuove riprese addebitando le spese al richiedente. Tutti i negativi, anche se eseguiti per conto del cliente, rimangono dell'Archivio Fotografico della PCAS. Tutto il materiale fornito dall'Archivio Fotografico non può essere riprodotto senza apposita autorizzazione della PCAS ed il pagamento dei relativi diritti di riproduzione (si veda punto 4). Ciò vale anche per la riproduzione di materiale PCAS già in possesso del cliente o già edito in altre pubblicazioni. Inoltre il materiale fornito dall'Archivio Fotografico, non può essere richiesto né ceduto per conto terzi.
L'Archivio Fotografico PCAS fornisce le seguenti tipologie di materiale fotografico:
Eccetto le diapositive a colori in formato standard 24 x 36 mm, le altre tipologie sono disponibili in vario formato. È inoltre possibile, per esigenze speciali e comprovate del cliente, fornire formati diversi da quelli previsti. Per quanto riguarda le modalità di pagamento, si veda il punto 7. Per quanto concerne le tariffe si veda il foglio "Allegato n° 1".
Le diapositive e i fotocolor vengono forniti dalla PCAS esclusivamente in noleggio e devono essere restituiti entro 6 mesi dalla data della fattura accompagnatoria. In caso di ritardo nella restituzione del materiale fotografico verrà emessa una fattura pari ad ÂÂ 50,00 per ciascuna immagine. Nel caso che il materiale fotografico noleggiato risultasse smarrito o danneggiato dallÂÂutilizzo, verrà addebitato al cliente il costo del duplicato. La merce viaggia a rischio e pericolo del committente. La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra si riserva un periodo minimo di quattro settimane dal ricevimento dellÂÂattestazione di avvenuto pagamento per le pratiche di duplicazione e spedizione del materiale.
Devono essere corrisposti alla PCAS per ogni riproduzione di materiale dell'Archivio Fotografico. Per richiedere il diritto di riproduzione, il cliente deve compilare la parte apposita nel modulo di richiesta "Allegato n° 2". Nel calcolare i diritti di riproduzione, la PCAS terrà conto dell'uso editoriale della riproduzione. Verranno distinti infatti i seguenti usi editoriali:
Si rilascia il diritto di riproduzione a tempo determinato per un solo uso editoriale, in una sola lingua oppure in più lingue. Per ogni uso editoriale successivo e/o ulteriore di immagini PCAS di cui si è già in possesso, è necessaria una nuova autorizzazione della PCAS e deve essere corrisposto il relativo diritto di riproduzione. Il diritto di riproduzione concesso non è sclusivo.
Per le fotografie fornite dalla PCAS, si dovrà indicare: " foto Pontificia Commissione di Archeologia Sacra" oppure " foto Archivio PCAS". Per le fotografie eseguite dal richiedente si dovrà indicare: "per concessione Pontificia Commissione di Archeologia Sacra" oppure "per concessione Archivio PCAS".
Comprendono l'imballaggio e le spese postali e sono a totale carico del richiedente. La PCAS non risponde di eventuali smarrimenti o ritardi nella consegna causati da disguidi postali.
L'ordine verrà evaso soltanto dopo il riscontro dellÂÂavvenuto pagamento dell'importo indicato nella fattura pro-forma emessa dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Il pagamento potrà essere effettuato o, direttamente presso la sede della PCAS, o con invio assegno circolare non trasferibile intestato alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, o mediante versamento su c/c bancario dallÂÂestero a: Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. AG. 41 ROMA (IBAN) IT 16 S 01030 03241 000000098035 (BIC) PASCITM1R41 intestato alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nella causale citare obbligatoriamente il numero del documento dallÂÂItalia a: Banca Monte dei Paschi di Siena AG 41 ROMA c/c n. 98035 cod. ABI 01030; cod. CAB 03241; cod. CIN S intestato alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nella causale citare obbligatoriamente il numero del documento
Coloro che richiedono materiale fotografico dell'Archivio PCAS sono tenuti alla conoscenza e all'osservanza del presente Regolamento, che dovranno accettare e sottoscrivere in calce. L'inosservanza del Regolamento, in particolare riguardo la cessione dei diritti di riproduzione, e dichiarazioni di intenti non veritiere all'atto della richiesta, sono perseguibili a termini di legge.
Allegato n° 1TARIFFE PER RIPRODUZIONE DA NEGATIVI PCAS E DIRITTI DI RIPRODUZIONE 1. NOLEGGIO DIAPOSITIVE
2. NOLEGGIO FOTOCOLOR
*nel caso di riprese eseguite dalla PCAS per conto del richiedente, le tariffe saranno definite al momento della richiesta.
3. IMMAGINI DIGITALI
4. DIRITTI DI RIPRODUZIONE (per ogni singola immagine per una edizione)
** uso televisivo e audiovisivo (videocassette, CD, DVD etc.); pubblicazioni su calendari, copertine di libri, di dischi, di compact disc, di audioÂÂvideo cassette e simili, siti internet a bassa risoluzione (esclusivamente immagini 640x480 a 72 dpi). Per eventuali riedizioni in una o più lingue dovrà essere inoltrata apposita domanda alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Modulo richiesta materiale fotografico formato WORD Modulo richiesta materiale fotografico formato PDF NORME E TARIFFE PER LE RIPRESE FOTOGRAFICHE * LÂÂautorizzazione per le riprese fotografiche verrà concessa esclusivamente nel caso in cui il soggetto da fotografare non sia già presente presso lÂÂArchivio Fotografico. Per ottenere lÂÂautorizzazione ad effettuare riprese fotografiche in catacomba bisogna attenersi alle seguenti regole: a) con almeno 20 giorni di anticipo, dovrà essere presentata una richiesta scritta indirizzata al Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, ÂÂ 00120 Città del Vaticano ÂÂ tel. +39 06 4465610; +39 06 4467601; fax +39 06 4467625; e-mail: pcomm.arch@arcsacra.va ; b) addebito giornaliero per singolo monumento di ÂÂ 160,00 per lÂÂaccesso e la presenza di un fossore per la durata massima di 2 ore oltre la quale dovrà essere corrisposto un importo di ÂÂ 25,00 per ogni ora o frazione di ora in eccedenza. Tale pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre 5 giorni prima della data stabilita per le riprese fotografiche presso gli uffici della Commissione (dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00), o mediante bonifico bancario a: dallÂÂestero a: Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. AG. 41 ROMA (IBAN) IT 16 S 01030 03241 000000098035 (BIC) PASCITM1R41 intestato alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nella causale citare obbligatoriamente il numero di protocollo del documento dallÂÂItalia a: Banca Monte dei Paschi di Siena AG 41 ROMA c/c n. 98035 cod. ABI 01030; cod. CAB 03241; cod. CIN S intestato alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nella causale citare obbligatoriamente il numerosi protocollo del documento c) dovrà essere versato, mediante addebito diretto con assegno bancario, o in alternativa con bonifico bancario, un deposito cauzionale di ÂÂ 1.000,00, che sarà restituito al termine delle riprese al netto di eventuali detrazioni per danni causati durante le stesse, presso il nostro ufficio, nei giorni e nellÂÂorario stabilito previo accordo telefonico, dietro esclusiva consegna del relativo modulo. Per ragioni contabili, si invita a ritirare la cauzione entro e non oltre 6 mesi dalla data delle riprese, trascorsi i quali, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra eserciterà il diritto di trattenere suddetta cauzione, da intendersi come liberalità dellÂÂEnte richiedente per le intenzioni del Santo Padre. Si ricorda, qualora il versamento della cauzione fosse effettuato mediante bonifico bancario, che il richiedente dovrà obbligatoriamente fornire i dati bancari completi per la restituzione della stessa; d) i richiedenti, al momento della restituzione della cauzione sono tenuti alla consegna di una copia originale dei negativi, dei fotocolor o delle immagini in formato digitale realizzati; e) qualora il materiale fotografico realizzato dal richiedente venisse inserito in una pubblicazione si rimanda al ÂÂRegolamento per lÂÂArchivio FotograficoÂÂ. Regolamento riprese fotografiche WORD Regolamento riprese fotografiche PDF REGOLAMENTO PER LE RIPRESE TELEVISIVE Per ottenere lÂÂautorizzazione ad effettuare riprese televisive in catacomba bisogna attenersi alle seguenti regole: a) con almeno 20 giorni di anticipo dalla data prevista per le riprese, dovrà essere presentata una richiesta scritta indirizzata al Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, ÂÂ 00120 Città del Vaticano ÂÂ tel. +39 06 4465610; +39 06 4467601; fax +39 06 4467625; e-mail: pcomm.arch@arcsacra.va, specificando la finalità delle riprese e il monumento da riprendere. Le riprese non prevedono in alcun modo la presenza di attori, pertanto dovranno avere esclusivamente finalità a carattere scientifico o documentaristico. Per le riprese da effettuarsi presso le catacombe aperte al pubblico, lÂÂorario sarà insindacabilmente stabilito dal Segretario della Pontificia Commissione, e comunque compreso tra le 7:30 e le 18:00, mentre i giorni disponibili saranno: il lunedì per le catacombe di Priscilla; il martedì per le catacombe di Domitilla; il mercoledì per le catacombe di S. Callisto; la domenica per le catacombe di S. Sebastiano e di S. Agnese; b) si dovrà corrispondere un addebito giornaliero per ogni monumento filmato di ÂÂ 1.000,00 quale compenso per diritti di diffusione e riproduzione per una edizione per una sola lingua, per la presenza di un fossore e per le spese relative allÂÂopera di custodia e assistenza, per la durata massima di 4 ore, oltre la quale dovrà essere corrisposto un importo di ÂÂ 100,00 per ogni ora o frazione di ora in eccedenza, da versare presso il nostro ufficio entro e non oltre 5 giorni prima della data delle riprese. Tali pagamenti potranno, in alternativa al pagamento diretto, essere effettuati o con assegno circolare intestato alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra o con bonifico bancario dallÂÂestero a: Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. AG. 41 ROMA (IBAN) IT 16 S 01030 03241 000000098035 (BIC) PASCITM1R41 intestato alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nella causale citare obbligatoriamente il numero del documento dallÂÂItalia a: Banca Monte dei Paschi di Siena AG. 41 ROMA c/c n. 98035 cod. ABI 01030; cod. CAB 03241; cod. CIN S intestato alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nella causale citare obbligatoriamente il numero del documento c) dovrà essere versato, mediante addebito diretto con assegno bancario, o in alternativa con bonifico bancario, un deposito cauzionale di ÂÂ 1.200,00, che sarà restituito al termine delle riprese al netto di eventuali detrazioni per danni causati durante le stesse, presso il nostro ufficio, nei giorni e nellÂÂorario stabilito previo accordo telefonico, dietro esclusiva consegna del relativo modulo. Per ragioni contabili, si invita a ritirare la cauzione entro e non oltre 6 mesi dalla data delle riprese, trascorsi i quali, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra eserciterà il diritto di trattenere suddetta cauzione, da intendersi come liberalità dellÂÂEnte richiedente per le intenzioni del Santo Padre. Si ricorda, qualora il versamento della cauzione fosse effettuato mediante bonifico bancario, che la Società richiedente dovrà obbligatoriamente fornire i dati bancari completi per la restituzione della stessa; d) la Società richiedente è tenuta a consegnare entro e non oltre un mese, previa trattenuta della cauzione, una copia del documentario realizzato; e) per quanto riguarda la richiesta dei diritti di riproduzione per una edizione in più lingue dovrà essere corrisposta la somma di ÂÂ 800,00 per ogni lingua in aggiunta a quella già corrisposta. Qualora i diritti di diffusione dovessero avere carattere ÂÂmondialeÂÂ, dovrà essere corrisposta una somma totale pari ad ÂÂ 7.000,00; f) la Società richiedente viene autorizzata ad utilizzare le immagini solamente per la realizzazione di un programma, con facoltà di trasmetterlo per un periodo massimo di 5 anni, trascorso il quale dovrà essere inoltrata ulteriore richiesta per i diritti di riproduzione; g) non è consentita lÂÂestrapolazione delle immagini realizzate per altri programmi prodotti dallÂÂEnte richiedente o altre reti nazionali o internazionali; h) qualsiasi impiego diverso e/o successivo del materiale girato, ivi inclusa la sua distribuzione commerciale in formati o supporti diversificati (Home-Video, Cd Rom, DVD, etc.) dovrà essere subordinato alla preventiva autorizzazione scritta della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra con accordi economici da stabilire per ogni singola distribuzione. In ogni caso ne è espressamente vietata la diffusione attraverso internet; i) lÂÂaccordo è soggetto alla normativa vigente nello S.C.V.. Per ogni controversia inerente lÂÂapplicazione o lÂÂinterpretazione delle norme di cui al presente accordo sarà unicamente competente a giudicare un arbitro eletto di comune accordo tra le parti o, in mancanza, dal Presidente del tribunale dello S.C.V.. LÂÂarbitro giudicherà secondo equità seguendo le regole di procedura ritenute più opportune. Regolamento riprese televisive WORD Regolamento riprese televisive PDF
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |