![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Lectio Magistralis ÂÂLa Famiglia e il bene della societàÂÂ
Cardinale Ennio Antonelli
1. Saluti Saluto con gioia tutti voi qui presenti: le autorità accademiche, i professori, gli studenti, il personale non docente. Vi auguro un anno accademico di lavoro sereno e fruttuoso. Il tema scelto per questa inaugurazione è "La famiglia e il bene della società". 2. Risorsa o impedimento? La famiglia è unÂÂistituzione universale presso tutti i popoli, sia pure con una notevole varietà di forme. Ma nella storia del pensiero accanto ai consensi ha conosciuto anche le contestazioni. Fautore della famiglia e caposcuola di una lunga tradizione favorevole è stato tra i filosofi greci Aristotele. La sua posizione si può così riassumere. Sebbene la donna sia per natura inferiore allÂÂuomo, tuttavia la vita comune dei coniugi è lÂÂattuazione più alta e stabile dellÂÂamicizia tra le persone, rafforzata ulteriormente dalla presenza dei figli; è sorgente di virtù domestiche e di valori morali, preziosi anche per la società politica. Sebbene la polis sia una società più perfetta, la famiglia, in quanto radicata nella natura, è prioritaria e necessaria come soggetto educativo e morale, oltre che come risorsa economica. Sulla stessa linea, dopo tanti secoli, si colloca, per alcuni aspetti, la Dichiarazione Universale dei diritti dellÂÂuomo approvata dallÂÂONU nel 1948: ÂÂLa famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo stato (art. 16, § 3). Ancora più vigorose, esplicite e ricche sono le affermazioni del Compendio della Dottrina sociale della Chiesa: la famiglia ÂÂcontribuisce in modo unico e insostituibile al bene della societàÂÂ; ÂÂUna società a misura di famiglia è la migliore garanzia contro ogni deriva di tipo individualista o collettivista, perché in essa la persona è sempre al centro dellÂÂattenzione in quanto fine e mai mezzo (n. 213); la società e lo stato devono sostenere e valorizzare la famiglia come soggetto attivo e responsabile e non considerarla solo come portatrice di bisogni (cfr. n. 214); ÂÂIl punto di partenza per un corretto e costruttivo rapporto tra la famiglia e la società è il riconoscimento della soggettività e della priorità sociale della famiglia (n. 252). La tradizione di pensiero ostile alla famiglia risale anchÂÂessa allÂÂantichità. Platone elimina dalla sua Repubblica ideale la famiglia, intesa come legame stabile tra i due sessi e cura dei figli riservata ai genitori. La famiglia, secondo il suo pensiero, è dannosa per la solidarietà sociale; è causa di particolarismi, egoismi, disuguaglianze. Bisogna mettere in comune le donne e disporre che gli uomini migliori si scelgano le donne migliori, anche se queste non volessero, allo scopo di generare cittadini più validi per la società (eugenismo). LÂÂeducazione e la cura dei figli, sottratte ai genitori, dovranno essere gestite dallo Stato. Questa posizione, per dirla con il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, rappresenta la deriva di tipo collettivista, che nella storia è riemersa più volte fino allÂÂepoca moderna (cfr. marxismo, in particolare F. Engels che ha scritto ÂÂLÂÂorigine della famiglia, della proprietà e dello Stato da cui cito questa affermazione: ÂÂLa prima lotta di classe della storia coincide con il sorgere dellÂÂantagonismo fra uomo e donna uniti in matrimonio monogamico; e la prima oppressione di una classe ad opera di unÂÂaltra è quella delle donne ad opera degli uominiÂÂ). Oggi però ha largo seguito la deriva di tipo individualista, nella quale confluiscono il femminismo radicale, i militanti gay, i libertari, i neomarxisti progressisti, gli ambientalisti estremisti, i neomalthusiani. Il supporto ideologico è offerto dalla teoria del gender: conta non il sesso biologico, ma lÂÂorientamento sessuale che ognuno liberamente sceglie, costruisce, cambia secondo le proprie pulsioni, desideri, preferenze. Mentre i sessi biologici naturali sono due soltanto, i generi elaborati culturalmente (costruttivismo) possono essere numerosi: eterosessuale maschile, eterosessuale femminile, omosessuale, lesbico, bisessuale, transessuale, travestitismo, voyerismo, sessualità polimorfa e flessibile. Tutte le pratiche sono rispettabili e da legittimare socialmente, cambiando la mentalità e le regole e combattendo le discriminazioni. Si rivendicano i cosiddetti nuovi diritti umani, sessuali e riproduttivi: il riconoscimento giuridico delle varie forme di convivenza, il matrimonio gay, la repressione legale dellÂÂomofobia, il diritto degli omosessuali di adottare bambini, la libertà di aborto, la libertà di procreazione artificiale, la libertà sessuale degli adolescenti da tutelare nei confronti degli stessi genitori. La famiglia tradizionale, a motivo dei legami stabili di coppia e di genitorialità, è considerata oppressiva degli individui, specialmente delle donne, dannosa alla crescita umana delle persone, causa di ingiustizie sociali. La donna, perché possa trovare la sua autorealizzazione nella professione, nella cultura e nella politica, dovrebbe essere liberata dal matrimonio, che comporta la subordinazione allÂÂuomo, e addirittura dalla maternità, mediante la procreazione artificiale e la gestazione tecnologica del bambino con apposita macchina che si auspica possa diventare presto disponibile. Si incoraggia lÂÂesercizio sterile della sessualità, a scopo unicamente ludico, in modo da ridurre o controllare la natalità. In nome dellÂÂuguaglianza si prospetta una società di individui indifferenziati, in cui le differenze del maschile e del femminile non abbiano alcun rilievo e siano esclusi i relativi processi di identificazione psicologica e culturale del bambino e dellÂÂadolescente. Si insinua in una parte dellÂÂopinione pubblica lÂÂidea che la famiglia sia ormai un residuo storico senza futuro e debba cedere il passo alle unioni libere. La sollecitazione a governare nella prospettiva del gender si fa sempre più pressante presso i parlamenti e i governi; ispira, dopo le Conferenze de Il Cairo (1994) e di Pechino (1995), lÂÂattività internazionale di varie ONG e delle agenzie ONU per la popolazione, per la sanità e per lÂÂeducazione. In Spagna, per evitare la differenza dei due sessi, nei certificati di nascita le parole ÂÂpadre e ÂÂmadre sono stati sostituiti da una terminologia più neutra ÂÂProgenitore A e ÂÂProgenitore BÂÂ. Nei certificati di Nozze del Massachusets ÂÂmarito e ÂÂmoglie sono sostituiti da ÂÂConiuge A e ÂÂConiuge BÂÂ. In Nuova Zelanda e in Irlanda per i bambini procreati artificialmente si propone di introdurre la tripla genitorialità legale, composta dalla coppia committente e dal fornitore di sperma per il concepimento o di utero per la gestazione. Si pretende che i desideri siano riconosciuti come diritti e istituzionalizzati per il solo fatto che sono desideri dellÂÂindividuo, senza ulteriori motivazioni. Gli omosessuali rivendicano il diritto di adottare un bambino, senza tener conto che il bambino da parte sua ha il diritto di avere un padre e una madre. Rivendicano il diritto al matrimonio o almeno al riconoscimento legale delle coppie di fatto, in nome dellÂÂuguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, senza considerare che è profondamente ingiusto trattare allo stesso modo realtà differenti. Altro sono i diritti delle singole persone e altro sono i diritti di un soggetto sociale pubblicamente rilevante come è la famiglia. A meno che non si riduca la famiglia a una semplice somma di individui, che stanno insieme sotto lo stesso tetto solo per la convergenza più o meno prolungata di interessi egoistici. Può essere significativo a riguardo che un membro del parlamento tedesco abbia avanzato la proposta di istituire il matrimonio come un contratto a tempo. La logica utilitarista del mercato globale tende a invadere anche lo spazio della famiglia e attribuisce maggiore credito alla capacità di negoziare che non ai legami familiari. Per questa via si va verso la totale privatizzazione della famiglia, vagheggiata come luogo degli affetti e rifugio contro lÂÂanonimato di massa, ma anche esposta alla precarietà degli interessi individuali e alla ricaduta delle persone nella solitudine, soprattutto resa incapace di esprimere tutta la sua vitalità a vantaggio delle persone e della società. 3. La crisi della famiglia e della società Il crollo rovinoso del matrimonio è sotto gli occhi di tutti: una valanga crescente di separazioni, divorzi, famiglie monoparentali, famiglie ricomposte, convivenze di fatto, coppie omosessuali, moltissimi singles. UnÂÂalta percentuale di bambini nasce fuori dal matrimonio. A molti figli vengono inflitte le sofferenze provocate dalla litigiosità e divisione dei genitori, dalle vicende giudiziarie, dal ritrovarsi con più padri e più madri, secondo lÂÂamara costatazione di Benedetto XVI: ÂÂOggi la maggior parte di coloro che si sentono orfani non sono figli senza genitori, ma figli che ne hanno troppi (Discorso ai Vescovi del Nordest del Brasile, 2009). Grave è in molti paesi il declino della natalità. NellÂÂUnione Europea lÂÂindice medio di fecondità per donna è di 1,56 (in Italia addirittura 1, 3), al di sotto della quota di ricambio generazionale (2, 1 per donna) e molto al di sotto del desiderio espresso, e per varie ragioni non realizzato, dalle giovani coppie di sposi (in media 2, 5 figli). Si va incontro a un rapido invecchiamento (e successivo calo) della popolazione con pesanti conseguenze economiche, sociali e culturali. Fra quarantÂÂanni per ogni anziano sopra i 65 anni ci saranno due soli lavoratori, che dovranno provvedere ad assicurargli la pensione, mezza pensione ciascuno: cosa insostenibile se si pensa che già adesso si hanno grosse difficoltà con quattro lavoratori per ogni pensionato sopra 65 anni. A motivo di queste inquietanti prospettive demografiche, si moltiplicano le richieste di serie politiche di sostegno alla famiglia. Al cosiddetto ÂÂinverno demografico si aggiunge quella che il Santo Padre Benedetto XVI ha chiamato ÂÂemergenza educativaÂÂ. Molti ragazzi crescono poveri di ideali e di speranze, spiritualmente vuoti, interessati solo al tifo sportivo, alle canzoni di successo, ai vestiti firmati, ai viaggi pubblicizzati, alle emozioni del sesso. LÂÂunica virtù in cui mostrano di credere è la cosiddetta ÂÂautenticitàÂÂ, che di fatto significa spontaneismo e narcisismo. Spesso per uscire dalla noia e dallÂÂinsicurezza, si mettono in gruppo e diventano aggressivi: bullismo, vandalismo, droga, rapine, stupri, delitti. A destare preoccupazione non sono soltanto i giovani, ma la convivenza civile nel suo insieme. Si riscontra una perdita delle virtù sociali: fiducia, cooperazione, solidarietà, legalità, onestà professionale, rigore amministrativo, partecipazione politica. Specie nelle grandi città aumentano devianze, abusi, violenze, senso di insicurezza e paura. La crisi della famiglia e la crisi della società sono certo interdipendenti. I danni però non vengono dalla famiglia autentica, ma dalla privatizzazione della famiglia. Principale responsabile è la società che non ne tutela lÂÂidentità e non la mette in grado di svolgere la sua missione procreativa ed educativa. Non la riconosce come soggetto di interesse pubblico e le fa mancare un adeguato sostegno culturale, giuridico, economico. La intossica con la mentalità relativista, permissiva, edonista, consumista, individualista, diffusa specialmente attraverso i media. Penalizza le famiglie numerose e omette di favorire la natalità con lÂÂequità fiscale, i servizi per lÂÂinfanzia, le indennità economiche. Costringe i coniugi a svolgere ambedue un lavoro produttivo esterno per avere il reddito necessario, riducendo al minimo il tempo della vita comune in casa (secondo i giornali, il tempo medio condiviso in Inghilterra sarebbe di appena 45 minuti). Non cerca di armonizzare le esigenze del lavoro produttivo con quelle della cura e del lavoro domestico. Tiene lontana a lungo dai figli la figura paterna con i molteplici impegni e interessi e induce sempre più anche la madre a dare la priorità alla professione e alla carriera. Nella misura in cui è sana la famiglia porta benefici alla società. Dalle indagini sociologiche, realizzate in diversi paesi, risulta che la coppia uomo-donna unita in matrimonio stabile e duraturo, offre importanti vantaggi rispetto alle famiglie disgregate e incomplete (monoparentali) e alle convivenze di fatto. Procura, ad esempio, migliore salute fisica ed equilibrio psichico con minore consumo di sigarette, alcool e droghe; migliore educazione e minore devianza giovanile; migliore frequenza e riuscita scolastica; più lunga aspettativa di vita, meno suicidi e meno violenza; meno abusi sui bambini e meno mortalità infantile; maggiore successo lavorativo e reddito economico (mentre il divorzio spesso conduce alla povertà: in Italia i divorziati scesi sotto la soglia di povertà sono 50 mila e a Milano il 30% degli uomini divorziati frequenta le mense e i dormitori pubblici). Le famiglie unite da legami forti e stabili e nello stesso tempo aperte alle altre famiglie e al mondo sono le più idonee a educare bene i figli, le più abilitate a recare benefici alle persone e alla società. Il Pontificio Consiglio per la Famiglia, in seguito al VI Incontro Mondiale di Città del Messico, sta avviando un progetto di studi e ricerche sociologiche sui benefici, per le persone e la società, procurate dalle famiglie sane e viceversa i danni procurati dalle famiglie disgregate e incomplete. LÂÂobiettivo è quello di sensibilizzare lÂÂopinione pubblica, la politica e lÂÂeconomia a sostenere la causa delle famiglie. Si spera che il linguaggio dei fatti possa riuscire più persuasivo di quello delle idee. Si dovrebbero percorrere due piste: la raccolta e lo studio dei dati statistici già esistenti, lÂÂattuazione di nuove indagini non solo descrittive, ma esplicative, adatte a evidenziare i nessi causali e gli appropriati interventi da fare. Si comincerebbe con un piccolo numero di paesi campione, in modo da poter presentare i risultati al VII Incontro Mondiale delle Famiglie a Milano nel 2012. Successivamente, se questo primo esperimento avrà successo, lÂÂiniziativa potrà essere estesa a tutti i paesi disponibili ad accoglierla. Sia nella fase preliminare sia in quella successiva la proposta verrà fatta per ogni paese alla rispettiva Conferenza Episcopale, che provvederà a scegliere lÂÂistituto scientifico di cui servirsi e si farà carico dei costi finanziari, avvalendosi eventualmente anche di sponsorizzazioni. Un comitato scientifico, costituito dal Pontificio Consiglio per la Famiglia sta ora mettendo a punto il progetto e lo strumento di indagine; in seguito aiuterà il dicastero a interagire con i soggetti coinvolti nei vari paesi. 4. La famiglia nella prospettiva dellÂÂantropologia cristiana Ma cosÂÂè la famiglia autentica? Perché, come afferma il Compendio della Dottrina Sociale Cristiana, ÂÂcontribuisce in modo unico e insostituibile al bene della societàÂÂ? Prima di rispondere, occorre fare qualche accenno sulla persona umana e sulla sua vocazione fondamentale allÂÂamore. Io mi sperimento come soggetto singolo e irripetibile, autocosciente e libero, capace di autotrascendermi, proteso verso tutto ciò che è altro con il pensiero, il desiderio e lÂÂazione. Attraverso il corpo percepisco, sento, mi esprimo, comunico, interagisco con ciò che è altro rispetto a me, con le altre persone e con le cose del mondo. Senza gli altri non posso vivere, svilupparmi ed essere felice. Essere persona è essere soggetto spirituale e corporeo, singolo e in relazione costitutiva con gli altri soggetti. Gli altri sono un bene in se stessi come me, meritevoli come me di essere aiutati a svilupparsi ed essere felici. ÂÂAmerai il tuo prossimo come te stesso (Mt 22,29). ÂÂTutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro (Mt 22, 29). Non posso volere solo il mio bene e usare gli altri come un mezzo. Devo armonizzare il mio bene con quello degli altri. Con la stessa serietà, con cui voglio il mio bene, devo volere quello degli altri. Devo, secondo le mie possibilità, farmi carico della loro crescita umana integrale, rispettando la loro alterità e libertà, valorizzando le loro differenze positive, portando perfino il peso dei loro limiti e peccati, come ha fatto Gesù nei confronti di tutti gli uomini. Non si tratta di rinunciare al mio proprio bene; neppure mi è proibito cercare negli altri il mio utile. Ma non posso ridurre a questo il mio rapporto con loro. Significherebbe non riconoscerli per quello che sono, non rispettare la loro dignità di persone. Io li rispetto nella misura in cui mi dono a loro, mi dedico al loro bene. Allora io realizzo anche me stesso come persona, perché chi dona la propria vita, lÂÂacquista (cfr. Lc 17, 33; Gv 12, 25), soprattutto se ciò comporta un duro sacrificio. Io non dono per ricevere, ma in definitiva ricevo. LÂÂamore è la vocazione e il bene supremo dellÂÂuomo (cfr. Giovanni Paolo II, Redemptor Hominis 10). LÂÂamore è energia unificante, ÂÂVirtus unitivaÂÂ, come si esprime S. Tommaso dÂÂAquino (S. Th I-II q 26 a 2; I-II q 28 a 1 ad 2). Porta a vivere lÂÂaltro, a farsi uno con lÂÂaltro, ad armonizzare le differenze, valorizzandole e facendone un dono reciproco. Così si costruisce la comunione delle persone, lÂÂunità delle differenze, come in un coro di voci diverse. LÂÂamore è dono e, quando è reciproco, diventa comunione di persone, bellezza e felicità suprema, immagine, riflesso e partecipazione della Trinità divina. Quanto abbiamo detto finora vale per ogni amore oblativo, per ogni forma di comunione nella carità. Su questo sfondo si colloca lo specifico della famiglia. La famiglia è il luogo dove si valorizzano e si armonizzano le differenze fondamentali dellÂÂessere umano, quella dei sessi (uomo-donna) e quella delle generazioni (genitori-figli). La sessualità, come qualcuno ha detto (M. Zundel), è altruismo scritto nellÂÂanima e nel corpo, differenza nellÂÂeguaglianza in vista del dono reciproco e della comunione. LÂÂuomo e la donna sono ambedue esseri umani, di pari dignità. Sono però diversi nel corpo (organi genitali, aspetto, volto, voce). Generano ambedue, ma in modo diverso: lÂÂuomo fuori di sé; la donna dentro di sé. Coerentemente con questa differenza basilare, hanno attitudini, interessi, intelligenza, caratteri diversi; comprendono, amano, comunicano in modo diverso. Ciò che è più spontaneo per uno, lÂÂaltro deve impegnarsi ad apprenderlo; lÂÂuomo ad esempio può imparare dalla donna la cura attenta e delicata verso le persone, la comprensione, il senso del concreto, la resistenza alla sofferenza. La differenza nellÂÂuguaglianza non crea di per sé discriminazione, ma interazione, scambio, complementarietà, ÂÂcollaborazione (cfr. Congregazione per la Dottrina della Fede, Esperta in umanità, 2004). Soprattutto ognuno dà allÂÂaltro il potere di procreare e diventare genitore, a immagine di Dio creatore e padre (S. Tommaso, S. Th. I q 99 a 2). Altra caratteristica della famiglia è che in essa lÂÂessere con e per lÂÂaltro riguarda la vita in tutte le sue dimensioni, mentre nellÂÂamicizia impegna solo qualche aspetto di essa. Il dono reciproco è totale. Il rapporto sessuale tra i coniugi ne è lÂÂespressione corporea propria ed esclusiva. Tale gesto ha due significati inscindibili, unitivo e procreativo, perché lÂÂamore tende a un di più di vita e di bene, un andare insieme nella stessa direzione, comunione aperta e feconda in senso spirituale, fisico, sociale. Mentre si donano lÂÂuno allÂÂaltro, i coniugi si aprono a una ulteriore alterità. Così il dono e lÂÂaccoglienza sono veri, non ridotti né a utilitarismo edonista né a utilitarismo procreativo, due modi di strumentalizzare lÂÂaltro. Unità e apertura caratterizzano non solo lÂÂautenticità dellÂÂatto coniugale, ma anche lÂÂautenticità della vita di coppia e di famiglia in tutte le sue dimensioni. I coniugi guardano insieme verso i figli e al di là dei figli e con loro verso la società e la Chiesa, verso obiettivi e progetti condivisi. Il marito è un dono per la moglie e viceversa; i genitori sono un dono per i figli e viceversa; i fratelli sono un dono lÂÂuno per lÂÂaltro. Tutta la famiglia è un dono per la società: più sono forti e stabili i legami di reciprocità tra i suoi membri e più si creano benefici sociali. A riguardo si fa osservare che statisticamente le convivenze provvisorie e quelle omosessuali sono più ripiegate su se stesse, più intente allÂÂautorealizzazione e allÂÂauto-gratificazione individuale. La coppia unita e aperta attua una speciale immagine della Trinità divina, dove il Padre è rivolto al Figlio, il Figlio è rivolto al Padre e ambedue sono rivolti insieme allo Spirito Santo e nello Spirito creano il mondo e lo portano al compimento perfetto. Giovanni Paolo II ha interpretato autorevolmente in questo senso la parola della Genesi ÂÂDio creò lÂÂuomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò (Gen 1, 27) e ha presentato il matrimonio come ÂÂsacramento primordiale (cfr. Catechesi, 14.11.1979; 20.2.1980; Mulieris Dignitatem, 7). Ha anche attribuito al peccato la sostituzione della logica dellÂÂamore con la logica del potere: volontà di dominio, strumentalizzazione, rivalità, divisione, antagonismo, scontro, sfiducia, crisi della comunicazione, riduzione del corpo a oggetto, vergogna di essere nudi (Giovanni Paolo II, Catechesi 4.6.1980). 5. La famiglia fattore di coesione e di sviluppo integrale nella società Come il mercato è lÂÂistituzione dello scambio utilitario, così la famiglia è lÂÂistituzione del dono reciproco totale e della comunione integrale di vita tra le persone. Proprio per questo è la prima scuola di umanità (cfr. Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio 42-46). In famiglia le persone non badano solo al proprio tornaconto, ma anche al bene degli altri e al bene comune di tutti e di ciascuno. Ci si aiuta reciprocamente. Se cÂÂè unÂÂattenzione preferenziale è per i più deboli: bambini, malati, disabili, anziani. Il clima di amore genera fiducia, cooperazione, reciprocità, giustizia, solidarietà, servizio, riconoscenza, fedeltà, ascolto, sincerità, puntualità, laboriosità, progettualità, ordine, rispetto della natura e molte altre virtù preziose per le persone e per la società. Ne riceve beneficio tutta la convivenza civile; anche il mercato, perché viene incrementato lo scambio secondo giustizia. La coerenza infatti esige unità di vita in famiglia e in società. La famiglia alimenta e trasmette il patrimonio morale e spirituale del popolo; costruisce solidarietà al suo interno e nei rapporti tra famiglie (cura dei più deboli, adozione e affidamento, volontariato, reti e gruppi familiari); genera e forma i cittadini e le loro capacità relazionali (il capitale umano e sociale, il più importante anche sul piano economico); in quanto soggetto di consumi, di risparmio e di produzione condiziona fortemente con le sue scelte la dinamica economica sia sul piano della domanda che dellÂÂofferta. 6. Riconoscere la famiglia come soggetto sociale ÂÂLa Chiesa considera la famiglia come la prima società naturale, titolare di diritti propri e originali, e la pone al centro della vita sociale (Compendio D.S.C., n. 21). Purtroppo però la politica e lÂÂeconomia moderna ignorano o sottovalutano la famiglia. E, quando se ne interessano, confondono i diritti dei singoli con i diritti della famiglia come soggetto autonomo. Questa mancanza di sostegno si notava meno fino agli anni ÂÂ80 del secolo scorso, perché il bisogno era meno urgente. Ma ora è necessario sviluppare una nuova cultura dei diritti della famiglia. Le famiglie, che producono benefici per la società e sono fattore di coesione e di sviluppo, vanno incoraggiate e premiate; devono, per dir così, ottenere una corsia preferenziale, come i taxi nei confronti delle auto private. Quale contributo danno le coppie omosessuali alla società? Perché la società dovrebbe riconoscerle giuridicamente? Forse soltanto perché lo desiderano? Ma allora perché non riconoscere anche altri desideri come lÂÂamore di gruppo, la poligamia, la poliandria? Le singole esigenze degli omosessuali possono trovare risposta e regolamentazione giuridica senza che la coppia venga riconosciuta (ad es. contratti privati, leggi già esistenti, testamenti). Riconoscere, sostenere e valorizzare la famiglia è dovere della società intera: stato, imprese, mercato, scuola, media, servizi sanitari, servizi sociali, associazioni, ecc. Ma in modo speciale è chiamata in causa la politica (Giovanni Paolo II, Gratissimam sane, 9). Da più parti si chiede di intervenire, con gradualità secondo le reali possibilità, ma anche con passi concreti, nella giusta direzione, indicata da una serie di proposte: assicurare lÂÂidentità della famiglia nei confronti di altre forme di convivenza; tutelare i diritti dei bambini, compreso quello di avere un padre e una madre; prevenire il più possibile lÂÂaborto; agevolare lÂÂaccesso alla casa delle giovani coppie; offrire opportunità di lavoro; favorire le micro imprese familiari; assicurare comunque un minimo vitale; incentivare la conciliazione del lavoro con le esigenze della vita familiare; incoraggiare la natalità, prolungando e retribuendo in misura adeguata il congedo per maternità (secondo la Commissione lavoro e affari sociali del Parlamento Europeo dovrebbe durare da 14 a 18 settimane, di cui almeno 6 dopo il parto, e dovrebbe essere retribuito al 100%; inoltre il licenziamento delle neomamme è vietato fino a 4 mesi dopo il parto e la depressione post parto è riconosciuta come malattia) e i congedi parentali per lÂÂuno o lÂÂaltro genitore (secondo la stessa Commissione europea possono arrivare a 13 settimane nei primi tre anni del bambino); favorire il lavoro di cura e di assistenza in casa, prezioso servizio della qualità della vita, dando un riconoscimento anche economico (Compendio, n. 251), in modo che sia effettiva la libertà di scelta tra professione e lavoro casalingo; concedere sconti e agevolazioni alle famiglie numerose; rendere equo e commisurato al carico familiare il prelievo fiscale (quoziente familiare per lÂÂIRPEF; tassa sulla casa calcolata non solo in base alla superficie: 120 mq possono essere un lusso per un single e una necessità per chi ha 4 figli); provvedere servizi per lÂÂinfanzia; favorire la responsabilità educativa dei genitori e rendere effettiva la loro libertà di scegliere tra scuola statale e non statale; realizzare lÂÂassistenza domiciliare integrata; incoraggiare la formazione di reti di famiglie. I politici, nel fare leggi, programmi e interventi, dovrebbero ascoltare non solo le associazioni che rappresentano i lavoratori e le imprese, ma anche le associazioni che tutelano gli interessi delle famiglie. Le politiche del lavoro e quelle della famiglia sono collegate tra loro e andrebbero pensate insieme. Da parte loro le associazioni familiari dovrebbero impegnarsi a fondo nel formare lÂÂopinione pubblica, nel fare pressioni sui governi e sulle amministrazioni locali, nellÂÂincontrare i parlamentari e partecipare alle audizioni, nellÂÂintervenire ai Forum delle ONG e alle conferenze internazionali. E necessario edificare una società amica della famiglia e governata non in prospettiva gender, ma in prospettiva famiglia. 7. La famiglia cristiana luce, sale e lievito (cfr. Mt 5, 12-14; 13,33) In una società della globalizzazione, del pluralismo e della mobilità cÂÂè più bisogno che mai della famiglia, fattore di coesione e di sviluppo (cfr. Compendio, 221). CÂÂè bisogno di famiglie consapevoli della loro identità e missione; di famiglie unite e aperte, che si incontrano, si mettono in rete, costituiscono gruppi, aderiscono alle associazioni e ai movimenti ecclesiali, alle associazioni familiari di impegno civile (cfr. Compendio, 247); soprattutto di famiglie cristiane che sono fermento evangelico, soggetto di evangelizzazione e perciò di più perfetta umanizzazione e socializzazione. Evangelizzare è trasmettere agli altri lÂÂamore di Cristo attraverso la fede professata e testimoniata. In concreto e in senso proprio, evangelizza non lÂÂuomo semplicemente onesto, non il battezzato che si è allontanato dalla Chiesa, non il praticante conformista rispetto al mondo, ma solo il cristiano che fa esperienza di un rapporto sincero e vitale con Cristo (Ascolto della Parola, Eucaristia, preghiera, impegno permanente di conversione, vita nuova secondo lo Spirito) e che da Cristo riceve ÂÂun di più di speranza, ÂÂun di più di significato e valore per le persone e la vita nelle sue molteplici dimensioni, ÂÂun di più di luce per il discernimento, ÂÂun di più di energia e di gioia per farsi carico degli altri e portare la croce di ogni giorno. Analogamente, in senso proprio e credibile, evangelizza non la famiglia semplicemente rispettabile, non la famiglia praticante e tuttavia allineata con i modi di pensare e di agire secolarizzati, ma la famiglia che vive una spiritualità cristocentrica, biblica, eucaristica, trinitaria, ecclesiale, laicale, cioè incarnata nelle realtà terrene; la famiglia che vive lÂÂamore come dono e comunione, quale partecipazione allÂÂalleanza nuziale di Cristo con la Chiesa, quale riflesso della comunione trinitaria delle persone divine e anticipo della festa nuziale nellÂÂeternità. ÂÂLe sfide e le speranze che sta vivendo la famiglia cristiana  dice Giovanni Paolo II  esigono che un numero sempre maggiore di famiglie scoprano e mettano in pratica una solida spiritualità familiare nella trama quotidiana della propria esistenza (Discorso, 12.10.1980). La pastorale diocesana e parrocchiale deve rivolgersi innanzitutto alle famiglie praticanti e mirare alla loro crescita nella spiritualità e nella responsabilità missionaria, perché accolgano in sé e trasmettano agli altri lÂÂamore di Cristo. Elevare i pochi è il miglior modo per arrivare a tutti. Per curare i mali della società occorre più famiglia, non meno; occorrono famiglie che abbiano un di più di unità, di apertura, di bellezza.
|
![]() |