The Holy See
back up
Search
riga

  XXV ANNIVERSARIO DI PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II:
CONVEGNO PROMOSSO DAL COLLEGIO CARDINALIZIO

25 ANNI DI PONTIFICATO AL SERVIZIO DELLA PACE

18 ottobre 2003

 

Cari Confratelli,

varie sono le facce di un prisma. Dando uno sguardo retrospettivo ai 25 anni di Pontificato del nostro amato Papa Giovani Paolo II, abbiamo finora esaminato alcuni aspetti di questa realtà storica.

La nostra analisi sarebbe però incompleta, se non ci soffermassimo, sia pur brevemente, a considerare il contributo importante che Giovanni Paolo II ha dato alla pace del mondo, negli ultimi anni del tribolato secolo XX ed al sorgere del Terzo Millennio cristiano.

Certo, il Romano Pontefice è, in primo luogo, il Pastore della Chiesa universale. A Lui Cristo ha affidato una missione religiosa, qual è quella di guidare la sua Chiesa, della quale è costituito Maestro, Sacerdote e Pastore.

Di fronte però ai drammi dellÂ’umanità, il Papa ha sentito forte il suo dovere di essere anche il Buon Samaritano sul cammino del mondo. È un impegno morale che è profondamente legato alla missione pastorale e quasi da essa derivante, sullÂ’esempio di Gesù che di fronte alle necessità del popolo del suo tempo esclamava: "Misereor super turbam" (Mc 8, 2). 

 

1. Nel solco dei Predecessori

Ciò facendo, Giovanni Paolo II ha continuato e sviluppato lÂ’opera dei suoi Predecessori, specialmente dei Papi del tragico secolo del Novecento, che si trovarono a guidare la barca di Pietro in unÂ’epoca sconvolta da due immani conflitti mondiali: la guerra del 1914-18 e quella del 1939-45.

Pensando a tanto sangue sparso, il pensiero va inevitabilmente al Papa Benedetto XV, che già nel 1917 definiva la prima guerra mondiale come "unÂ’inutile strage" ed a Pio XII, che di fronte alla prospettiva di un secondo conflitto, il 24 agosto del 1939, lanciava il suo grido ai responsabili delle nazioni: "Nulla è perduto con la pace. Tutto può essere perduto con la guerra" (cfr. Discorsi e Radiomessaggi di Pio XII, Ed. Poliglotta Vaticana, vol. I, pag. 306). Giovanni XXIII aveva poi dedicato alla pace la sua ultima enciclica, la Pacem in terris, e Paolo VI nel suo discorso allÂ’ONU aveva gridato: "Mai più la guerra!", o, come disse esattamente in francese: "Jamais plus les uns contre les autres, jamais, plus jamais!" (4 ottobre 1965; cfr. Insegnamenti di Paolo VI, Ed. Poliglotta Vaticana, vol. III, 1965, pag. 511).

Inserendosi nel solco tracciato dai suoi Predecessori, il Papa Giovanni Paolo II sentì come uno dei suoi impegni di Pastore quello di contribuire alla pace nel mondo.

 

2. In un mondo bipolare

AllÂ’inizio del suo Pontificato, Giovanni Paolo II aveva trovato il mondo ancora diviso fra diverse sfere di influenza, come era stato deciso a Yalta, sulle rive del Mar Nero, nel febbraio del 1945, per opera delle Potenze vincitrici della seconda guerra mondiale. Come è noto, ben presto dopo quel tragico conflitto, i due grandi vincitori, gli Stati Uniti e lÂ’Unione Sovietica, iniziarono ad accusarsi mutuamente di non rispettare gli accordi di Yalta. LÂ’URSS ed i suoi alleati si barricarono dietro a quella che Churchill denominò la "cortina di ferro". Venne poi, nel 1948, il "colpo di Praga" e il blocco di Berlino. Iniziava una nuova tensione, che il noto giornalista americano Walter Lippman cominciò a denominare con il termine di "guerra fredda", "Cold War". Era una "guerra fredda" che doveva durare fino al 1989, con il crollo del muro di Berlino ed il ritorno a nuovi regimi democratici nei Paesi dellÂ’Europa centrale ed orientale.

I primi undici anni del Pontificato di Giovanni Paolo II si svolsero così in un mondo bipolare, ancor provato da profonde rivalità. È vero che già nel 1978 lo spettro terrificante della bomba atomica era passato, ma esisteva ancora "lÂ’equilibrio del terrore". Vari conflitti locali non erano che guerra per procura fra i due imperi. In quella situazione lÂ’opera del Papa si rivelò quanto mai necessaria, per richiamare i responsabili della vita internazionale allÂ’esigenza del rispetto dei diritti umani e della necessità della giustizia, per avere unÂ’era di pace.

 

3. Il crollo dei regimi comunisti

E fu questÂ’opera insistente e coraggiosa a scavare nella vita dei popoli e nella coscienza degli uomini ed a preparare la stessa caduta del comunismo con lÂ’avvento di unÂ’era nuova di libertà e di pace interiore di tante Nazioni, fino allora prostrate dal giogo di implacabili dittature.

La caduta del muro di Berlino non fu che un simbolo del crollo di un muro spirituale, che era ben più grande di quello materiale. Il muro materiale aveva diviso in due la stessa capitale tedesca, con una barriera di 154 chilometri, ma ben più esteso era il muro spirituale, che veniva ad essere abbattuto anche grazie allÂ’opera costante di Giovanni Paolo II, che mai cessò di gridare contro lÂ’assurdità di quel sistema e di perorare i diritti dei popoli alla libertà, e, quindi, alla pace sociale.

LÂ’opera del Papa Giovanni Paolo II in favore della pace in Europa centrale ed orientale è ormai riconosciuta da molti storici e tale opera rimane una delle benemerenze più grandi dellÂ’attuale Pontificato.

 

4. Il nesso fra giustizia e pace

Già nella prima enciclica del suo Pontificato, la Redemptor hominis, del 4 marzo 1979, il Papa aveva individuato nel rispetto dei diritti umani lÂ’unico cammino per assicurare la pace fra i popoli. "In definitiva," scriveva il Pontefice, "la pace si riduce al rispetto dei diritti inviolabili dellÂ’uomo – opera di giustizia è la pace – mentre la guerra nasce dalla violazione di questi diritti" (Redemptor hominis, n. 17).

Questa connessione fra giustizia e pace, come tra causa ed effetto, costituirà poi il punto focale degli innumerevoli interventi pontifici per la realizzazione della pace nel mondo, sia in ambito locale e regionale, sia in prospettiva mondiale.

Certo, tale strada maestra lÂ’avevano già iniziata i Predecessori di Giovanni Paolo II. Il Concilio Vaticano II aveva poi tracciato il cammino da seguire, per aiutare lÂ’umanità ad entrare in una nuova era di pace. È il cammino indicato dalla Costituzione pastorale Gaudium et spes, nel famoso capitolo "De pace fovenda et de comunitate gentium promovenda" (Parte II, cap. V).

Il Papa Giovanni Paolo II sviluppò poi i principi stabiliti dal Concilio Vaticano II ponendovi degli accenti nuovi per rendere sempre più incisivo il messaggio cristiano, a seconda delle diverse situazioni locali.

 

5. Interventi del magistero

Al riguardo, potremmo distinguere due aspetti dellÂ’opera del Papa: lÂ’aspetto del suo magistero dottrinale e quello della sua azione pratica per evitare i conflitti e promuovere la pace ("de bello vitando", come insegnava la Gaudium et spes, e "de pace fovenda").

Il magistero del Papa appare davvero multiforme. Vorrei citare in primo luogo tutti i 25 suoi messaggi per la Giornata Mondiale della Pace, che si celebra ogni anno, il primo gennaio. Sono 25 richiami al dovere della pace, alle sue basi come ai suoi frutti, fino a delineare il cammino da percorrere per ottenerla. Ogni anno il Papa ha dato al mondo un "leitmotiv" differente, per inculcare i grandi principi di una pace universale. Nei primi anni di Pontificato, furono svolti i grandi temi: "Per giungere alla pace, educare alla pace" (1979), "La verità come forza della pace" (1980), "Per servire la pace, rispetta la libertà" (1981), per passare poi, poco a poco ad altri aspetti, come nel 1991, "Se vuoi la pace, rispetta la coscienza di ogni uomo", e nel 1992 "I credenti uniti nella costruzione della pace".

Grande eco ebbero poi gli ultimi due messaggi, quello del 2002, riguardante direttamente i drammi attuali: "Non cÂ’è pace senza giustizia, non cÂ’è giustizia senza perdono". Quello di questÂ’anno, 2003, ha suggellato i messaggi anteriori, con il grande tema: "Pacem in terris: un impegno permanente".

Presto uscirà una raccolta di tutti questi 25 messaggi, rivolti ai cattolici ed a tutti gli uomini di buona volontà. Sono messaggi che costituiscono quasi un sillabario cristiano della pace, che solo può esistere se si rispetta pienamente lÂ’ordine stabilito da Dio per gli uomini e per i popoli.

Un secondo filone del magistero di Giovanni Paolo II è dato dai suoi discorsi al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede. Come è noto, allÂ’inizio di ogni anno, il Papa, di fronte agli Ambasciatori degli Stati qui rappresentati, traccia alcune grandi linee dÂ’azione, per contribuire alla pacifica convivenza internazionale.

Sono discorsi che mettono in rilievo lÂ’ansia del Pastore della Chiesa universale, per contribuire a promuovere la pace, la giustizia e la solidarietà fra le Nazioni.

Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ne ha già curato felicemente una raccolta, in un recente volume intitolato Giovanni Paolo II e la famiglia dei popoli (Editrice Vaticana, 2002).

È importante notare che, in tali discorsi, il Papa si rivolge non solo agli Stati, ma, tramite essi, alle Nazioni ed ai popoli. Certo la sovranità in senso politico è degli Stati, ma essa emana da una sovranità morale e culturale, che appartiene alle Nazioni e che deriva dalla loro storia e dalla loro cultura, e, in ultima analisi, dalla sovranità della persona umana.

 

6. Le iniziative pratiche

In questi 25 anni di Pontificato, insieme al magistero del Papa, si collocano numerose iniziative pratiche, per favorire nel mondo una nuova era di pace. Qui si inserisce lÂ’opera della sua Segreteria di Stato e delle Rappresentanze Pontificie sparse per il mondo. Ma qui si inserisce, in primo luogo, lÂ’opera personale del Sommo Pontefice. Fra tali iniziative possiamo citare i suoi viaggi internazionali, con contatti personali con Capi di Stato e di Governo, con uomini di cultura ed esponenti vari della società civile, perfino con messaggi ai Parlamenti Nazionali.

In 102 viaggi fuori dellÂ’Italia, il Papa ha visitato ben 129 Paesi: io stesso ho avuto la gioia di accompagnarlo in 51 di tali viaggi, ed ho personalmente potuto costatare come essi abbiano influito in tanti uomini di buona volontà, per portarli ad un impegno più concreto a favore della concordia fra i popoli.

Fra tali visite, particolare importanza hanno assunto quelle effettuate alle Nazioni Unite a New York, ed alle varie Istituzioni dellÂ’ONU, lÂ’UNESCO a Parigi, la FAO a Roma, i vari organismi specializzati a Ginevra. Importante è stato anche il messaggio portato allÂ’Assemblea Parlamentare del Consiglio dÂ’Europa a Strasburgo, lÂ’8 settembre 1988, come quello alla Commissione ed alla Corte Europea dei diritti dellÂ’uomo. Ancora una volta, il Papa di fronte a quellÂ’eletta Assemblea proclamava solennemente che i diritti degli uomini "precedono gli Stati, che hanno la responsabilità di vegliare affinché vengano rispettati." Sono diritti – sottolineava il Papa – che "trascendono gli stessi confini nazionali" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, vol. XI, 3, pagg. 1080-83).

Per mantenere i contatti con i responsabili delle Nazioni, il Papa Giovanni Paolo II ha poi favorito lÂ’istituzione di nuove Nunziature Apostoliche, viste come vere case del dialogo internazionale. Basti pensare a quelle sorte nellÂ’Europa centrale, nei Paesi dellÂ’ex-Unione Sovietica e nei Balcani. Là ove fino al 1989 non vÂ’era alcuna presenza ufficiale della Santa Sede, sono state istituite ben 26 Rappresentanze Pontificie: da Vilnius a Tirana.

Gli Stati che hanno allacciato relazioni diplomatiche con la Santa Sede durante questi 25 anni di Pontificato di Giovanni Paolo II sono ben 82, che si aggiungono ai 92 precedenti, cosicché oggi sono 174 i Paesi con cui la Santa Sede mantiene relazioni ufficiali. Sono canali che sempre si rivelano utili per favorire la collaborazione internazionale.

 

7. Focolai di guerra

Parlando di iniziative pratiche per contribuire alla pace nel mondo, ci si potrebbe poi soffermare su qualche caso specifico, anche se è ben difficile fare una scelta. Per la brevità di questÂ’esposizione mi limiterò ad accennare allÂ’opera del Papa per quattro aree tipiche, a tutti ben note: la Terra Santa, i Balcani, lÂ’Africa Centrale e lÂ’Iraq.

So bene che vi sono stati molti altri casi, in cui si è dispiegata lÂ’opera della Santa Sede. Ricordo, in particolare, alcuni conflitti sorti in America Latina, che personalmente ho sempre seguito da vicino.

Tra questi vorrei ricordare il pericolo di guerra che era scoppiato fra Argentina e Cile alla fine del 1978, ma che poi si riuscì ad evitare con la nota mediazione di Giovanni Paolo II. Si trattava dellÂ’annosa controversia relative al Canale del Beagle, allÂ’estremità australe dei due Paesi. Con lÂ’opera paziente del compianto Card. Samoré, i due Governi interessati, di Buenos Aires e di Santiago, furono invitati a superare gli opposti schieramenti.

LÂ’opera di mediazione fu lunga e paziente, ma dopo ben quattro anni di trattative, si poté firmare a Roma, il 29 novembre 1984, un Trattato di pace e di amicizia fra Argentina e Cile, che ancor oggi felicemente continua e si sviluppa ognor più.

 

8. Per la pace in Terra Santa

Come è noto, lÂ’attuale grave tensione esistente fra Israeliani e Palestinesi è iniziata con la costituzione dello Stato di Israele nel 1948 e si è poi aggravata con la guerra del 1967, la nota guerra dei sei giorni che sconvolse gli equilibri nel Medio Oriente.

Quando Giovanni Paolo II giunse al Soglio di Pietro, si trovò di fronte ad una situazione dolorosa, che poi è continuata in tutti questi 25 anni del suo Pontificato. Il Papa per tutti questo difficile periodo storico ha mantenuto stretti contatti con le Parti in causa ed ha poi preso numerose iniziative, che qui sarebbe lungo descrivere. In sintesi, la posizione della Santa Sede si può sintetizzare nei punti seguenti: 

1) le risoluzioni dellÂ’ONU vanno rispettate, ed in particolare la nota risoluzione 242 del 22 novembre 1967, relativa al ritiro di Israele "from occupied territories";

2) i due popoli, lÂ’israeliano e il palestinese, hanno diritto ad un proprio Stato, con confini ben definiti;

3) la città di Gerusalemme deve godere di uno statuto speciale internazionalmente garantito;

4) il dramma umanitario dei profughi palestinesi deve essere risolto, secondo i principi della giustizia e della solidarietà internazionale. 

Nel Grande Giubileo del 2000, il Santo Padre ha poi voluto compiere una visita in Terra Santa ed in tale occasione ha richiamato le Parti in causa a ritrovare un cammino di riconciliazione e di pace.

"In questÂ’area del mondo – ha affermato il Pontefice allÂ’inizio di quel pellegrinaggio giubilare – vi sono gravi e urgenti questioni concernenti la giustizia, i diritti dei popoli e delle nazioni, che devono essere risolte per il bene di tutti coloro che sono coinvolti e come condizione per una pace duratura. Per quanto difficile, per quanto lungo, il processo di ricerca della pace deve continuare. Senza pace, non vi può essere uno sviluppo autentico per questa regione, né una vita migliore dei suoi popoli. Â… Costruire un futuro di pace richiede una sempre più matura comprensione e una sempre più pratica cooperazione fra i popoli che riconoscono lÂ’unico, il vero, indivisibile Dio, il Creatore di tutto ciò che esiste. Le tre storiche religioni monoteistiche includono la pace, il bene e il rispetto per la persona umana tra i loro importanti valori" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, vol. XXIII, 1, pag. 388).

Già in questo discorso il Santo Padre si è rivelato, come sottolineerà qualche giorno più tardi un settimanale inglese, The Economist (25 marzo 2000, pag. 47), "un Papa per tutti i popoli" capace di portare "messaggi distinti alla Terra Santa per i suoi inquieti ascoltatori ebrei, musulmani e cristiani e tutti sono stati lieti di ascoltarlo". Arrivando allÂ’eliporto di Betlemme, Giovanni Paolo II ha ripreso il tema della pace e della giustizia, affermando: "Il messaggio di Betlemme è la Buona Novella della riconciliazione fra gli uomini, della pace ad ogni livello delle relazioni fra individui e nazioni. Betlemme è il crocevia universale" per realizzare lÂ’avvento di un mondo degno dellÂ’uomo. Quindi, invocando "pace per il popolo palestinese! Pace per tutti i popoli della regione!", il Santo Padre ha ricordato come "la Santa Sede ha sempre riconosciuto che il popolo palestinese ha il diritto naturale ad avere una patria (a homeland) e il diritto di poter vivere in pace e tranquillità con gli altri popoli di questÂ’area" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, vol. XXIII, 1, pag. 407).

A Gerusalemme, incontrando le autorità sia civili sia religiose dello Stato di Israele, il Santo Padre con le parole e con i gesti ha compiuto opera di pace e di riconciliazione, affermando, per esempio: "La Chiesa condanna lÂ’antisemitismo e ogni forma di razzismo perché in contrasto con i princìpi del cristianesimo"; "La storia, come dicevano gli antichi, è magistra vitae, maestra di vita. È per questo che dobbiamo essere decisi a guarire le ferite del passato, affinché non si riaprano più. Dobbiamo operare per una nuova era di riconciliazione e di pace fra gli ebrei e i cristiani. La mia visita costituisce il pegno che la Chiesa Cattolica farà tutto il possibile per garantire che questo non sia solo un sogno, ma una realtà". E visitando il memoriale della Shoah, Giovanni Paolo II ha detto, tra lÂ’altro: "La Chiesa rifiuta ogni forma di razzismo come una negazione dellÂ’immagine del Creatore intrinseca a ogni essere umano (cfr Gn 1,26)"; quindi, auspicando un rapporto nuovo tra cristiani ed ebrei, egli affermava: "Mai più sentimenti antiebraici fra i cristiani o sentimenti anticristiani fra gli ebrei, ma piuttosto il reciproco rispetto richiesto a coloro che adorano lÂ’unico Creatore e Signore" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, vol. XXIII, 1, pag. 439).

Appartengono ormai alla storia i gesti di altissimo valore simbolico con cui Giovanni Paolo II ha accompagnato le sue parole di pace fra i popoli della Terra Santa con la sua testimonianza personale, con lÂ’esempio della sua stessa persona; con umiltà, con rispetto e con spirito di dialogo egli ha visitato i luoghi simbolo dei due popoli in lotta, dei palestinesi e degli israeliani, ossia: il campo profughi palestinese Deheisheh, il Mausoleo Yad Vashem (memoria dellÂ’Olocausto), come anche la Spianata delle Moschee o del Tempio, il Muro Occidentale (il cosiddetto Muro del Pianto). Nello stesso tempo, come fa la Santa Sede ormai da un cinquantennio, Giovanni Paolo II non si è stancato di riproporre allÂ’attenzione sia delle parti oggi ancora in conflitto, israeliani e palestinesi, sia alle Istituzioni Internazionali, la necessità di riconoscere a Gerusalemme, città simbolo della pace, uno statuto speciale internazionalmente garantito: "Con ragionevolezza," ha affermato il Santo Padre nel discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede (11 gennaio 1999), "non è ormai più possibile rinviare la questione dello statuto della Città Santa di Gerusalemme, verso la qual i credenti delle tre religioni monoteistiche volgono il loro sguardo. Le parti interessate devono affrontare questi problemi con un senso acuto delle loro responsabilità" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, vol. XXII, 1, pag. 37).

 

9. Per la pace nel Balcani

Un secondo momento importante dellÂ’azione del Papa per la pace è costituito dalla sua opera per la pace nei Balcani.

Sin dallÂ’inizio della crisi nella ex Iugoslavia, scoppiata a seguito delle elezioni politiche del 1990, prima con la guerra aperta in Croazia (1991) e subito dopo con lÂ’altra devastante guerra in Bosnia ed Erzegovina (1992), il Papa ha richiamato con vigore princìpi etici e giuridici ormai consolidati nel diritto internazionale: da una parte, la Croazia e la Slovenia avevano il diritto a scegliere il loro destino, riconosciuto dalla stessa Costituzione della Repubblica Federale di Jugoslavia, e, dÂ’altra parte, il Governo dei Belgrado aveva il diritto di seguire tale situazione, senza però ricorrere allÂ’uso delle armi contro le proprie popolazioni. La guerra – insistette sempre la Santa Sede – non può essere mai considerata un mezzo del risolvere le controversie tra i popoli.

Già allÂ’inizio di questa gravissima crisi politica scoppiata nel cuore dellÂ’Europa e che ben presto ha assunto i connotati di una guerra a fondo etnico, Giovanni Paolo II è intervenuto con grande vigore per richiamare il rispetto dei diritti di ogni persona e di ogni comunità nazionale. Egli ha poi richiamato i Responsabili delle diverse Repubbliche della ex Federazione iugoslava alla ricerca di soluzioni giuste e pacifiche per rispondere alle legittime aspirazioni dei popoli della ex Iugoslavia. Ma il Santo Padre, ben consapevole che in quella situazione esplosiva era fondamentale unÂ’opera di pacificazione degli animi, curando le ferite dellÂ’odio e della contrapposizione a sfondo etnico e religioso, molte volte si è rivolto direttamente a tutti i credenti in Dio e ai Capi religiosi delle tre comunità presenti nelle diverse Repubbliche della regione balcanica, ossia le comunità cattoliche, ortodosse e musulmane. Soltanto nello spazio di poco più di un anno – dal 30 gennaio 1991 al 13 gennaio de 1992, il Santo Padre è intervenuto ben 37 volte sulla prima fase delle crisi iugoslava.

"In questi momenti drammatici di sofferenza e di angoscia in alcune parti del mondo, e anche nella vostra Patria – affermava Giovanni Paolo II il 30 gennaio 1991, allo scoppio della crisi, rivolgendosi a un gruppo di pellegrini della Croazia, presenti allÂ’udienza generale – , vi invito alla preghiera a Dio per la pace, per il rifiuto della tentazione della sfiducia e della rivalità, per il rispetto dei diritti umani fondamentali, per il rispetto della dignità e dei diritti dei popoli. Verso il futuro conducono infatti il rispetto reciproco, il dialogo e le trattative sui punti controversi, la collaborazione e la solidarietà" (La crisi jugoslava. Posizione e azione della Santa Sede (1991-1992), Quaderni de LÂ’Osservatore Romano, n. 18, Città del Vaticano, Libr. Ed. Vaticana, 1992, pag. 29). Un fermo richiamo a sospendere lÂ’uso della forza, creando condizioni per la ripresa del dialogo il Santo Padre lo esprimeva in tre messaggi inviati, il 28 giugno 1991, rispettivamente al Presidente del Consiglio Federale della Repubblica Socialista Federativa di Iugoslavia, Ante Marković, al Presidente della Repubblica di Croazia, Franjo Tudjman, e al Presidente della Repubblica di Slovenia (ibid., pagg. 32-34). Alla Preghiera dellÂ’Angelus di domenica 21 luglio, dal Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, ribadendo la necessità di "promuovere un movimento di pacificazione tra le popolazioni serba e croata", il Pontefice affermava con molta chiarezza e lungimiranza: "Uno scontro armato di più ampie proporzioni tra questi due popoli sarebbe, infatti, una inutile catastrofe per la Jugoslavia, che potrebbe avere gravi ripercussioni in Europa" (ibid., pag. 36).

Al fine di evitare tali mali si possono ricordare, tra le molte, almeno altre due iniziative del Santo Padre, ossia la sua lunga e fraterna lettera inviata a Sua Beatitudine Pavle, Patriarca della Chiesa Ortodossa Serba, e lÂ’indizione dellÂ’incontro di preghiera e di digiuno ad Assisi (9-10 gennaio 1993), "per invocare la pace in Europa e in particolare nei Balcani".

Come già durante la guerra in Bosnia con le sue tragiche vicende della "pulizia etnica", così pure allorché lÂ’analogo e spaventoso conflitto ha coinvolto il Kosovo, Giovanni Paolo II non smesso di elevare la sua voce per richiamare le parti alla ragione. Per esempio, il 22 aprile 1999, ricevendo nella Sala del Concistoro una qualificata rappresentanza di Premi Nobel per la Pace, egli ha affermato: "Come potremmo non rinnovare un vigoroso appello per la fine dei conflitti etnici nei Balcani e dello scontro armato, per il ritorno del dialogo e del rispetto per la dignità di tutte le persone e di tutte le comunità, nel nome dei diritti umani fondamentali!" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, 1999, vol. XXII, 1, pag. 803).

Qualche giorno prima (18 aprile 1999), Giovanni Paolo II aveva scritto una lettera personale ad Alessio II, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, in procinto di recarsi a Belgrado (20 aprile). Esprimendo la propria solidarietà per tutte le vittime del conflitto e assicurando la propria preghiera per la pace, il Papa affermava: "È dovere di tutti coloro che professano il Vangelo della Pace di proclamare con voce unanime che ogni sorta di violenza, di pulizia etnica, di deportazione delle popolazioni e lÂ’esclusione dei popoli dalla vita sociale non possono essere considerati come mezzi per giungere a soluzioni civili circa i problemi che non possono essere risolti se non dalle procedure rispettose della legge, troppo spesso, la violenza sembra essere la formula più facile per risolvere situazioni difficili" (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Ed. Vaticana, 1999, vol. XXII, 1, pag. 774).

Due anni prima, il Santo Padre aveva visitato la città "martire" di Sarajevo (12-13 aprile 1997). Il pellegrinaggio, oggettivamente rischioso e molto coraggioso, ha segnato il momento simbolico più alto e più espressivo della sua lunga e sofferta partecipazione al dramma della guerra che ha scompaginato lÂ’area balcanica dellÂ’Europa. Con quella visita, attuata mentre nella città semidistrutta continuavano i combattimenti, il Santo Padre ha dato visibilità alle parole da lui tante volte ripetute durante il decennio della "pulizia etnica" attuata in Bosnia ed Erzegovina: "Non siete abbandonati; siamo con voi e saremo sempre con voi sempre di più".

Nello stesso spirito di "pellegrino di pace", proprio della figura evangelica del "buon pastore" sollecito a curare le ferite del suo gregge, il Santo Padre visitò ancor ultimamente la Croazia (2-9 giugno 2003). Già anteriormente aveva visitato la Slovenia (maggio 1996 e settembre 1999). Perdono reciproco e riconciliazione sono stati i due concetti forti che egli ha espresso in questi incontri: su tali basi si sta ora ricostruendo unÂ’ordinata vita sociale nelle cinque Repubbliche sorte dopo la dissoluzione dellÂ’ex-Jugoslavia: Serbia-Montenegro, Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina e Macedonia.

 

10. Per la pace nellÂ’Africa centrale

Un terzo scenario internazionale, verso il quale si è diretta lÂ’opera pacificatrice di Giovanni Paolo II, è costituito dallÂ’Africa centrale. In realtà, uno dei più gravi problemi che ha sconvolto il continente africano soprattutto in questÂ’ultimo decennio è stato quello dei conflitti a sfondo etnico nella regione dei Grandi Laghi (Ruanda, Burundi, Repubblica democratica del Congo [Zaire]). LÂ’orrore della guerra fratricida tra tutsi e hutu è iniziata il 7 aprile 1994, allÂ’indomani dellÂ’uccisione dei Presidenti del Ruanda e del Burundi. La guerra, purtroppo fatta anche da gruppi in gran parte cristiani, ha causato uno spaventoso bagno di sangue con quasi un milione di morti e due milioni di profughi: una vera strage, in pochi mesi Mentre la guerra continuava tra lÂ’indifferenza generale e la passività della comunità internazionale – fatto, per se stesso, scandaloso! – il Santo Padre levava tempestivamente la sua voce di condanna e dÂ’invito alla pace tra i popoli accecati da un incomprensibile odio etnico. E una prima volta lo ha fatto in una circostanza del tutto particolare, ossia nella solenne inaugurazione dellÂ’Assemblea speciale per lÂ’Africa del Sinodo dei Vescovi, il 10 aprile 1994. NellÂ’omelia della Santa Messa, celebrata nella Basilica Vaticana, il Santo Padre ha detto: "Le tragiche notizie che giungono dal Ruanda suscitano nellÂ’animo di tutti noi una grande sofferenza. Un nuovo indicibile dramma. LÂ’assassinio di Capi di Stato di Ruanda e Burundi e del seguito; il capo di Governo ruandese e la sua famiglia trucidati; sacerdoti, religiosi e religiose uccisi. Ovunque odio, vendette, sangue fraterno versato. In nome di Cristo, vi supplico, deponete le armi, non rendete vano il prezzo della redenzione, aprite il cuore allÂ’imperativo di pace del Risorto".

Nella stessa esortazione post-sinodale Ecclesia in Africa, pubblicata il 14 settembre 1995, Giovanni Paolo II ha espresso tutta la sua preoccupazione per la tragedia della guerra che stava dilaniando lÂ’Africa. Con gli stessi Padri del Sinodo Speciale per lÂ’Africa, il Pontefice ha dovuto rilevare che il continente "è da parecchi decenni il teatro di guerre fratricide, che decimano le popolazioni e distruggono le loro ricchezze naturali e culturali". "Il dolorosissimo fenomeno" – aggiungeva il Papa –, "oltre a cause esterne allÂ’Africa, ha pure cause interne, quali ‘il tribalismo, il nepotismo, il razzismo, lÂ’intolleranza religiosa, la sete di potere, spinta allÂ’estremo nei regimi totalitari che deridono impunemente i diritti e la dignità dellÂ’uomo. Le popolazioni beffate e ridotte al silenzio, subiscono, quali vittime innocente e rassegnate, tutte queste situazioni dÂ’ingiustiziaÂ’". Tra le cause ‘esterneÂ’ che hanno alimentato la tragedia africana delle guerre fratricide, la Ecclesia in Africa di Giovanni Paolo II indica chiaramente anche il traffico delle armi: "Coloro che alimentano le guerre in Africa mediante il traffico di armi sono complici di odiosi crimini contro lÂ’umanità" (n. 117).

Tra i moltissimi altri interventi di Giovanni Paolo II circa il dramma delle popolazioni dellÂ’Africa Centrale, costretto dalla brevità del tempo, ne posso ricordare altri tre. Il 12 dicembre 1996, quando la situazione si era fatta particolarmente grave e devastante nella provincia del Kivu (Zaire orientale), dove centinaia di migliaia di profughi erano «perduti» nelle foreste inospitali della regione dei Grandi Laghi, ricevendo 11 nuovi ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, tra cui il nuovo rappresentante del Ruanda, il Santo Padre ribadiva "lÂ’urgente necessità" di adoperarsi nella ricostruzione del travagliato Paese africano.

Poco più di 20 giorni dopo, a conclusione della solenne celebrazione eucaristica della solennità del Natale del Signore, nel Messaggio Urbi et Orbi, il Papa diceva: "Proprio nel suo cuore, nella regione dei Grandi Laghi, questo giovane continente sta vivendo, tra lÂ’indifferenza generale della comunità internazionale, uno di drammi umanitari più crudeli della sua storia. Migliaia e migliaia di persone – sono nostri fratelli e sorelle –, vagano in preda alla paura, alla fame e alle malattie e, ahimè, non potranno gustare la gioia del Natale. Nessuno può restare tranquillo di fronte a questo scandalo, che parole e immagini solo pallidamente riescono a evocare. Rassegnarsi a simile violenza e ingiustizia sarebbe un rifiuto troppo grave della gioia e della speranza che il Natale ci reca. Dio si fa uomo e ripete che è possibile vincere lÂ’odio, che è bello amarsi come fratelli e sorelle"

In sintesi, nel caso africano lÂ’opera del Papa è stata quella di richiamare tutti i popoli interessati ad abbandonare la via dellÂ’odio, facendo poi appello alla comunità internazionale perché aiuti quel Continente a riprendere un cammino di pacifica convivenza.

 

11. Per la pace in Iraq

In questa sintetica presentazione dellÂ’opera svolta dal Papa al servizio della pace, sia direttamente sia con lÂ’intervento di suoi collaboratori, vorrei infine illustrare brevemente quanto sia stato fatto per cercare di prevenire il recente conflitto in Iraq e per affrettarne poi la conclusione, una volta scoppiate le ostilità.

Puntuale e insistente è stata lÂ’azione del Santo Padre per prevenire e scongiurare questo secondo conflitto in Iraq, avvenuto nella primavera scorsa e ancora ben lontano dalla pacificazione. Giovanni Paolo II ha seguito giorno per giorno lÂ’evolversi della situazione. Con coraggio profetico egli ha tentato anche la mediazione diretta inviando, come suoi rappresentanti personali, il cardinale Roger Etchegaray a Baghdad e il cardinale Pio Laghi a Washington per portare dei Messaggi di pace ai rispettivi Presidenti Saddam Hussein e Georges W. Bush, invitandoli, a riflettere, davanti a Dio e davanti alla propria coscienza, sulle possibili vie di soluzione del contenzioso, per salvaguardare il bene primario della pace fondata sulla giustizia e sul diritto internazionale.

Il deciso "No" alla guerra, in quanto tale, Giovanni Paolo II lo ha ribadito anche nel suo discorso di questo inizio dÂ’anno rivolto ai rappresentanti del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede e ricevuti in udienza nella Sala Clementina (13 gennaio 2003), per il tradizionale scambio di auguri per il nuovo anno. "La guerra non è mai una fatalità; essa è sempre una sconfitta dellÂ’umanità. Il diritto internazionale, il dialogo leale, la solidarietà fra Stati, lÂ’esercizio nobile della diplomazia, sono mezzi degni dellÂ’uomo e delle Nazioni per risolvere i loro contenziosi. Dico questo pensando a coloro che ripongono ancora la loro fiducia nellÂ’arma nucleare e ai troppi conflitti che tengono ancora in ostaggio nostri fratelli in umanità". Pensando poi al caso specifico dellÂ’Iraq, lÂ’articolato "No" del Santo Padre alla guerra in quella che egli ha indicato "terra di profeti", ha ribadito senza ombra di equivoci: "Mai la guerra può essere considerata un mezzo come un altro, da utilizzare per regolare i contenziosi fra le Nazioni. Come ricordano la Carta dellÂ’Organizzazione delle Nazioni Unite e il Diritto internazionale, non si può far ricorso alla guerra, anche se si tratta di assicurare il bene comune, se non come estrema possibilità e nel rispetto di ben rigorose condizioni, né vanno trascurate le conseguenze che essa comporta per le popolazioni civili durante e dopo le operazioni militari" (LÂ’Osservatore Romano, 13-14 gennaio 2003, pag. 6).

Lo sviluppo degli eventi è fin troppo noto per essere qui ricordato. Nella notte dello scorso 20 marzo, iniziavano i bombardamenti su Baghdad. La "follia della guerra" dispiegava tutta la sua forza devastatrice. Quella notte di marzo 2003 faceva segnare "un giorno triste" per il mondo. Il dolore del Santo Padre, per aver "bruciato" il residuo spazio per la pace, traspariva tutto nella dichiarazione della Sala Stampa Vaticana, emesso il 20 marzo: 

"La Santa Sede ha appreso con profondo dolore lÂ’evolversi degli ultimi eventi in Iraq. Da una parte, lamenta che il Governo iracheno non abbia accolto le risoluzioni delle Nazioni Unite e lo stesso appello del Papa, che chiedevano un disarmo del Paese. DallÂ’altra parte, deplora che si sia interrotta la via delle trattative, secondo il Diritto Internazionale, per una soluzione pacifica del dramma iracheno. In tale situazione si è appreso con soddisfazione che le varie istituzioni cattoliche in Iraq continuano a svolgere le loro attività di assistenza a quelle popolazioni. Per contribuire a questÂ’opera di solidarietà, anche la Nunziatura Apostolica, retta dallÂ’Arcivescovo Mons. Fernando Filoni, rimarrà aperta in questo periodo, nella sua sede di Baghdad". 

Sono passati sei mesi dalla fine del conflitto e lo sviluppo degli eventi in Iraq sta dimostrando che se è facile vincere la guerra, non altrettanto facile è vincere la causa della pace e della giustizia. Resta però un fatto degno di nota, che molti attenti osservatori della politica internazionale hanno messo in risalto: i ripetuti, meditati e appassionati interventi del Santo Padre contro la guerra in Iraq hanno fatto sì che essa, anche allÂ’interno dei popoli arabi o aderenti allÂ’Islam, non fosse percepita come una "guerra" dei cristiani contro i musulmani, e che non si è trattato affatto di una guerra di religione dellÂ’Occidente contro il mondo musulmano.

 

12. Conclusione

Il Papa in questi 25 anni di Pontificato ha sempre proclamato al mondo il Vangelo della pace ed ha poi lavorato concretamente per tradurlo in pratica. Nella mia relazione, ho accennato allÂ’opera del Papa di fronte a quattro gravi focolai di guerre. Avrei potuto citare le iniziative prese di fronte a tanti altri conflitti. Nella rivista La Civiltà Cattolica è apparso recentemente un articolo intitolato "Le guerre dimenticate" (La Civiltà Cattolica, 2003, III, 498-498). Ivi si citano una ventina di conflitti preoccupanti, nei vari Continenti. Forse sono guerre dimenticate dallÂ’opinione pubblica, ma non dalla Chiesa. A tutti la Chiesa ripete attraverso la voce del Papa: "Opus iustitiae pax" ed ancor più "Opus amoris pax"! Per questo la Chiesa lavora ogni giorno. Per questo prega il Signore, con le parole della liturgia: "Domine, dona nobis pacem"!


1 Jn 3:16

2 Jn 20:21

3 Redemptoris Missio, 15

4 Ad Gentes,6; Redemptoris Missio,31

5 Ecclesia in Europa,46

6 Redemptoris Missio,37

7 ibid,20

8 from 54 to 135 milioni

9 from 63 to 108 milioni

10 from 432 to 616

11 from 519 to 665

12 from 16.926 to 27.988

13 from 27.000 to 46.446

14 from 35.473 to 52.695

15 from 91.585 to 140.826

16 from 5.248 to 7.249

17 from 6.508 to 7.972

18 from 5.636 to 20.094

19 from 11.536 to 27.265

20 Ecclesia in Africa ,6

21 Ecclesia in Asia, 1

22 12 June 2003: on the occasion of his 100th visit

23 Ecclesia in Africa (14 September 1995), Ecclesia in America (22 Janu~ 1999), Ecclesia in Asia (6 November 1999), Ecclesia in Oceania (22 November 2001), Ecclesia in Europa (28 June 2003)

24 Redemptor Hominis, II

25 Jn 14,6:"I am the way, the truth and the life". Already in the Acts the term "way 18 applied to the Church, probably based on Lk 20,21: cfr also Acts 9,2; 16,17; 18,25.26; 19,9.23; 22,4; 24,14.

26 Redemptor Hominis, 12 27 ibid,ll

28 Dominus Iesus,4

29 Redemptoris Missio,5

30 ibid 6

31 ibid,29. Similar statements can be found in Redemptoris Missio 10, 28. They repeat and explain the Vatican II teaching in Gaudium et Speso n.22; Ad Gentes n.7; after this encyclical the subject will be taken up again in Dialogo e Annuncw,35

32 Redemptoris Missio,29

33 Euangelii Nuntiandi, 14; Redemptoris Missio,44

34 Redemptoris Missio,2

35 ibid,2

36 ibid,42

37 Ecclesia in Europa,49

38 ibid

39 ibid

40 1 Pt 3:15

41 Ecclesia in Europa, 65

42 These topics are developed at length in the magisterium .or Pope John.Paul II. Some are

explicitly mentionedin the post-synodal apostolic exhortation, Ecclesia in Europa,20-21, 27, 84- 86, 96-98

43 Jn 10: 10

44 Jn 1:14

45 Redemptoris Missio,28 46Mt 5:17

46 Mt 5:17

47 Ecclesia in Africa,49 48 9-13

48 9-13

49 55-67

50 20-22

51 16

52 Redemptoris Missio,52; Ecclesia in Africa,50 5.1

53 Mt, 13:3-23

54 Ecclesia in Asia,21

55 cfr 1s 61, 10

56 Ecclesia in Europa,30, 54

57 Discourse at the ecumenical celebration of the Word in the cathedral at Paderbom on 22 January 1996

58 Redemptoris Missw,55

59 Ibid, 56

60 Ecclesia in Asia,20: Far example, "Jesus Christ the Teacher.of Wisdom, the Healer, the

Liberator the Spiritual Guide, the Enlightened One, the Compassionate Fnend or the Poor, the Good Samaritan, the Good Shepherd, the Obedient One"

61 ibid,20

62 27.10.1986

63 Redemptoris Missio,31

64 65-67

65 like a common translation of the Bible, deepening the theological contents of their respective beliefs, giving a common witness to Gospel values concerning justice, peace and respect for human dignity .

66 "Particular care will therefore be taken so that Islamic- Christian Dialogue respects on both sides the principle of religious freedom with all that this involves, also including external and public manifestations of faith. Christians and Muslims are called to commit themselves to promoting a dialogue free from the risks of false irenicism or militant fundamentalism, and to raising their voices against unfair policies and practices, as well as against the lack of reciprocity in matters of religious freedom" (66)

67 "such as belief a Supreme Being who is Eternal, Creator, Provident and Just Judge, values which are readily harmonized with the content of the faith"

68 Ecclesia in Africa,67

69 Ecclesia in Oceania,25 70 Mt 5:16

71 1s 61:1-2

72 Evangelii Nuntiandi,31; Ecclesia in Africa,68

73 1 Cor 9:16

74 Novo Millennio lneunte, 58

75 Redemptorisw Missio,3

    

top